Supplemento ad Alfabctan. 56 gennaio 1984 EdizioniIntrapresa ViaCaposile 2 20137 Milano mento etterario. Abbiamodedicaloil Supplememo Sommario GiulianoGramigna /et/erario. I (Alfabeto n. 50151, luglio• Salita e visioni di Mml agos10 '83) ad alcunipiùgiovani Antonio Porta al mome au1ori.Ouest'allrocontieneanche Souo due mwchere pagina IX testidellaricercaincorsodi alcuni pagina I FrancescoMuzzioli redattorie inoltretesti lencrari UmbertoEco Nessuno disturba, inconsueli di teorici,inun Alessandro Manzoni, mmuno interrompe avvicinamentocheè giàpropriodi la gnosi (Inno sacro) paginaXII Alfabeto. Il Supplementolenerarioè pagina Ili FrancoRella dunqueunaseriecon raccoltacscesa Aldo Gargani Edax Amor rispettoa quellasimileche è già La cosmologia piccola paginaXlii correntenel«verso»delleprove pagina lii Toti Scialoja d'artista(e in variepagine,a volte, Alberto Boano «Prova d'artista» dentrol'indaginecriticae teorica // dialogo dello psiconauta paginaXIV complessiva)I.nquesto Supplemento. pagina IV FrancescoLconctti 2 figuranoinoltrele poesiedi alcuni EugenioVitarelli Giardino con vista .fui mistero autoriche sonostatesceilefraquelle /f casolare paginaXV presentatealladirezionedi Alfabeto paginaVII NuriaSchonbcrgNono nelperiodorecente:e sonoimpaginate Umberto Laca1ena Gli interasi extra-mwicali individualmenteconunproprio la raccomandazione di Sch6nberg indicatoregrafico. Le illustrazionidel paginaVIII paginaXVI Supplemento sono tranc da un mazzo di carte disegnatoda Arnold Schonberg. Sotto duemaschere Antonio Porta Pouie di CarmenGrcgoui paginaV Gilberto Finzi paginaVII Vincenzo Bonazz.a pagina IX Franco Behramctti pagina Xl Laura Bcrgamini paginaXI Paolo Rcpctti pagina Xli GiovannaSicari pagina xm D a qualche tempo un mio ticiparlo perché sono sicuro di quello che è, conseguenza dei fatti che conta è il seguito della storia». cui i tedeschi avevano dato fuocoamico scrive racconti che averlo colto in flagrante. Ho che il mio amico ha tentato di co- Sta per finire la guerra e colui venivano falciati a raffic.bcdi mitra definirli provocatori è poco. aspettato qualche tempo nella spe- prire. che il mio amico chiama («provvi- uno dopo l'altro. Diciotto, non se Ne cito uno degli ultimi, per fare ranza che tutti se ne accorgessero, È perfino avvilente dover sotto- soriamcnte», precisa, e mi pare già n'è salvato neppure uno». un esempio, uno solo ma convin- ma non è successo niente. Se qual- lineare, per amore della chiarezza un principio di confessione) il Nu- Dopo la morte violenta del Nucente: ha scritto un racconto, nep- cuno se ne è accorto è rimasto zit- assoluta, che il racconto «è rima- rmro Uno viene trovato in un fos- rmro Cinque (apparentemente un pure tanto breve, per dire, in so- to. Lui continua a ghignare nel- sto in sospeso», come dice anche il so crivellato di oolpi. Finisce la incitknte di caccio), il Numero Sei stanza, che lui odia gli amici. La l'ombra e io provo il desiderio ir- titolino che precede l'offerta del guerra e nel racconto entra oome scopre •il segreto che ha provocamoglie, messa in sospetto da certi resistibile di trascinarlo alla luce milione sul giornale dove solita- 1<punto di vista» narratore colui to la morte dei suoi ex compagni. suoi comportamenti curiosi, lo ha del sole e mostrarlo così, nudo e mente pubblicano i suoi racconti. che viene battezzato come Nume- .finei.. No, questa non è la fine, il costretto a confessare il suo anti- crudo nella sua vergogna, nella È rimasto in sospeso perché man- ro Sei, e proprio a questo punto narratore non ci arriva, non conoco, invincibile odio per gli amici. sua perpetua menzogna, a tutti ca la verità, altro che la bellezza, cominciano le incertezze, i buchi sce questo segreto, immagina solNaturalmente tutti i suoi veri ami- quegli spettatori che sarò riuscilo della memoria, che il narratore at- tanto che il Numuo Mi lo abbia ci si sono offesi. Lui che se lo a radunare al momento dello sve- tribuisce, naturalmente, al Nume- scoperto. li segreto viene tenuto aspettava, anzi lo ha fatto apposta lamento che, come si sa, è un ro Sei: ·,1 muro della fucilazione segreto, o meglio: il narratore tcnrischiando grosso, come al solito, evento eminentemente teatrale, J• poteva anche essere di pietra anzi- ta di seppellirlo ma fa un pas.sofalda vecchio giocatore di poker, ha chedàsoddisfazionealpubblico,e ché di mattoni, il tempo dell'ese- so, il secondo o il terzo, ha poca cercato di prevenirli attaccandosi a volte anche all'autore. U cuzione poteva essere il tramonto importanza, perch~ il primo è staal telefono per tentare di rassicu- Ecco il punto dove mi sento di a:. invece che l'alba, e perfino la città to decisivo: scrivere il racconto. rarli ridacchiando e mettendo in inchiodarlo. quasi fosse un camo- ~ della pianura padana dove il Nu- Un inizio di confessione in forma campo la scusa di sempre: lo sai scio avventurato a un passaggio ~ mero Sei è nato e dove mette su, di giallo, quasi un classico. li nuobene, si tratta di una finzione let- che i cacciatori tengono sott'oc- Q dopo la guerra, uno studio d'avvo- vo passo falso viene sottolineato terari a. chio nell'in1ento di sbeffeggiarli; il ~ cato, potrebbe essere Piacenza ma da questi passaggi: «A queste diffiQuesto il punto: ama correre sul passaggio rivela1ore (Inconscio o anche Parma. coltà esterne - i tentativi falliti di filo del rasoio, dire la verità fin- Narciso qui per me pari son ... ) è i Pur tra incertezze di luoghi e di trovare una soluzione al rebus imgendo che sia una menzogna e dire uno dei suoi ultimi racconti, come .,_ stagioni (poteva essere inverno possibile - devo aggiungere il mio menzogne fingendo che siano veri• era pur facile prevedere. Comin- cc °"manon ha importanza che lo fos- disagio interno di fronte a tutti tà. Tanto ha l'alibi (o almeno ere- ciamo dal titolo: Offro un milione sei., e se era un inizio di primave- questi delitti. Ormai è oome se ci de di averlo) pronto: la letteratu- per un bel finale. Perché so/tar,to ra?), la storia procede e uno dopo fossi dentro anch'io in questa stora. Ma arriva il momento che an- un milione? Di qui il primo sospet· l'altro tutti i Numeri ex fucilatori ria. Certe notti non riesco a prenche il più abile dei falsari passa il to. Non siamo più ai vecchi tempi trovano una morte violenta, in dere sonno perché mi si presenta segno, è costretto a rivelarsi, ma- del Signor Bonaventura. Anche dubbio tra il suicidio e il falso inci- davanti agli occhi la scena di quelgari tradito da un facile enigma. lui si è aggiornato e come cifrari- dente di auto o di strada (come il la fucilazione là sul prato davanti a L'inconscio, infatti, non perdona o ceve in premio un miliardo, altri- pedone che viene arrotato sul filo quel muro di mattoni corm se io anche se perdonasse scatterebbe menti sarebbe poco credibile. Po- del marciapiedi), compreso il Nu- fossi al posto del Numero &i. (La 1:: inesorabile la trappola del narcisi- co credibile, appunto, come il mio A mero Cinque cui il Numero Sei era sottolineatura è mia. N.d.A.) ,5 smo: se gli altri prima o dopo non amico. li sospetto è semplice: of- " andato a far visita per ricostruire Quel Numero Sci che parla in pri- [ si accorgono che il falsario è ap- fre cosl poco per non indurre nes- insieme una vicenda che ormai si ma persona non lo conosco, non punto un falsario, quale merito suno in tentazione. Chi volete che può dire angosciosa. li Nwnero esiste, l'ho inventato io, ma ormai potrà mai vantare se gli viene sot- si impegni a trovargli un bel finale altro che la leneratura. Veniamo Cinque era apparso reticente ma è come se io e lui f~o la stessa ·~• tratto il maggiore, quello di avere per l'irrisoria somma di un milione ai fatti come il mio amico li rac- alla fine qualcosa aveva detto persona, mi sento spiato, seguito ingannato l'universo mondo? Per di lire italiane, tanto più che l'in- conta, e vediamo di scoprire gli al- (qualcosa che i lettori vengono a da occhi nascosti nel buio, da un l meritare questo riconoscimento il cauto precisa che se qualcuno lo tarini uno alla volta. Dunque, du- sapere sempre per mano del Nu- momento all'altro temo cbc mi falsario deve svelarsi, dichiararsi trova, questo bel finale, un pro- rante la guerra partigiana, t<davan- mero Sei, che sta scrivendo il rac- succeda qualcosa come agli altri». colpevole, meglio se colpevole di duttore cinematografico è pronto ti a un muro di mattonii., sei uomi- conto): «Chi era quel tale che ab- Talmente chiaro che ho quasi la ~ una qualche diabolica macchina- agirareilfilm?Nessuno,iosoltan- ni in abiti borghesi, quindi parti- biamofucilato?Niente,untipoin- cenezza cbe il mio amico si sia J zione che l'intera società aveva to posso compiere questa fatica di giani, fucilano un uomo legato a significante, un rigattiere, senza ispirato alla Lenera rubato di E.A. ~ pensato di attribuire a chiunque scrivere un contro-racconto rivela- una sedia. lmpu1azione; tradimen- idee politiche. Nessuno ha mai ca- Poe, seguendo fedelmente il prin- ] altro e mai a lui. La soddisfazione tore, ma per un'altra ragione (il to. Aveva fatto la spia ai tedeschi e pito perché avesse fatto la spia ai cipio di mettere in evidenza ciò 5 di dire: nossignori, il diavolo sono milione, lo dico subito, lo rifiuto in a causa di questa spiata erano stati tedeschi indicando il rifugio dove che si vuole occultare. Ma il rae- ] 1d·o,·,•r=az,·oonleevparlobeve 0 . eUun 08 sivm,. 1 i 8 1e_sod- anticipo) io voglio arrivare al fina• uccisi diciotto partigiani. Nessuno, stavano nascosti i partigiani. C'era oontare non lo oonsente, quello e:.... le vero, e poco m'importa che sia dice, aveva mai capito perché la neve intorno e man mano che i cbc non volevi dire lo dici per for- ~ ___A__qu__e_sto...;..pu_n_1o_h_o_d_e_ci_so_d_i_an_- _ be_11 o o_b_ru_11_o_o_r_acc_a..;.p_ri_cc,_·•-n_1e_._È __ •v e_sse_r at 10_1a_,..;.P_ia_. _M_•_•q,..u_e1_10_.;..P_•rt_i;:;.gj_an_i_u.sa_·v_an_o_-_dal _ ruu_· ..;g,;..·o _ ,. ._1..a_n_arra_u_·v_•_•o_n_pe;......rdo_na_. _,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==