Alfabeta - anno VI - n. 56 - gennaio 1984

f/Tutti i Paesi membri concordano nel ritenere cht il vertice di A ttnt sarà o J'i11iziodi una nuova Europa o la fine di essa... Andreas Papandreu, Primo minis1ro della Grecia, alla vigilia del Consiglio europeo di Alene I capi di Stato e di Governo dei dieci Paesi della Cee si sono riuniti ad Atene nel pomeriggio di domenica 4 dicembre. Quando si sono salutati, a mezzogiorno di martedì 6 dicembre, non avevano neppure stilato un comunicato comune, per la prima volla nella storia dei Consigli europei al massimo livello. inaugurali nel 1974. «L'Europa sa, con tutta chiarezza, di essere in crisi• ha detto il presidente francese Millerrand. Il settimanale americano Newsweek è pronto a ricordare che lo stesso Mitterrand recen1emente aveva cosl riassunto la posta in gioco: «Sarebbe straordinario pensare che l'Europa. prima polenza economica del mondo. possa cedere la partita alrEstremo Oriente o agli Stati Uniti'" (Common Market End Gamt, nel numero del 12dicembre 1983). Ma qual è la reale gravi1àdi ciò che è accaduto ad A1ene. e quali saranno le conseguenze? Ricapitoliamo la cronaca del vertice. cosl come risulla da alcuni dei maggiori quotidiani italiani. Ciomllle tlei Giornali f EuropadAtene A cura di lndu-Archivio Cri1icodell'Informazione Che le pr~pettive fossero poco incoraggianti, già alla vigilia, risulta chiaro scorrendo i titoli sulle prime pagine di domenica 4, giorno di apertura dei lavori. Alcuni giornali si fasciano la testa e i fatti daranno loro ragione. L'Europa in pezzi ad Atene è il titolo della Stampa: «Da questa sera confronto tra i Dicci sulle casse comunitarie vuote - Venticinque milioni di mucche che producono troppo latte dividono più di Pershing. Cruise e SS-20 - L'intransigenza prevale su problemi sopravvissuti a tuni i governi - L'umiliante anticamera di Spagna e Portogallo•. La Repubblica titola: L'Europa dei Dieci rischia il fallimento I Craxi: 'Ad Ate.nemassima fermezza·. Il sommario del titolo attenua un po· il tono: «Può accadere di 10110o. un compromesso. o una rissa clamorosa. I principali punti di frizione: aumento delle entrate comunitarie, politica agricola, l'ingresso della Spagna e del Portogallo». Un commento di Alberto Jacoviello reca il titolo: Un sogno che tramonta sui conti della spesa. Anche chi, come il Corriuc della Sera, litola in modo più cauto (Europa, partila decisivaad Atene), mette in evidenza le «molte incognite per il vertice». Non mancano, del resto, i titoli di chiara impronta «nazionale• (se non nazionalistica). Il Giorno ha un titolo quan10 mai battagliero Difenderemo con lt unghie e con i denti la nostra agricoltura: rischiamo danni pe.r 4000 miliardi. Un po' più smorzato. ma non diverso nella sostanza. è quello del Giornale: Ad Atene l'ora della nrità L'Italia decisa a rafTon.are l'Europa ma non a spese deUa nostn agricoltura. Lo stesso Sole-24Ore Indice della comunicazione quotidiano della Confindustria, mette in rilievo che «I Paesi medi• terranei si oppongono al predominio dell'asse Londra-Bonn». È forse il caso di ricordare che, all'alba del 4 dicembre, l'aviazione Usa bombardava le posizioni siriane in Libano, così che il Consiglio europeo si apriva sotto l'impressione di una tscalalion bellica in cui diversi Paesi membri si trovano implicati, ma sulla quale era ben difficile pensare che la Cee trovasse un atteggiamento comune abbastanza incisivo. I giornali di lunedì 5 dicembre danno la priorità al raid aereo Usa: qualcuno. come Il Tempo. pone il vertice di Atene in riferimento ai fatti libanesi: Anche la nuo,·a crisi in M.O. sul ta,·olo dei Dieci ad Atene. Nel sommario, il quotidiano romano manifesta un cauto ottimismo: «Qualche progresso sui nodi interni della CoTv pri~_!!C!dell!!~ storie e hi, come noi, si è formato 11e q11esri ncroci me1to110in riso/10, fatto sorgere centinaia di emiuenti prima vollo, i due canali di Berlu- .,lf momlo• cliJimmy Foma- ma anche i libri, i procedimenti le- fllibere... La libertà rappresemava sconi, llalia I e Canale 5, hanno no è clotmo,li wu, memalirà gali e le sentenze. Questeultimego- la co11dizio11citadispc,,sabileper- incassatoper la pubblici1òpiù dei più pragmatico-sciemificadi quanti dono dell'unica bibliografia ripor- chi i nuovi soggeui sociali potesse- rre canali Rai. Quest'u//ima ha risi so110formati ne Il Mondo di tata: f/Fomi normalive» e flGiuris• ro accedereal sistema. E lilHrido- ccvulo dallapubblicità 365miliardi Pam11mzio.A CUll.SU di questo, sfo- pr11de11za•S. i sa però q11an10la vcva,io es.sereda t111tod, a partiti. {stimadt L'Editore) o 432, stando gliarc e leggereun libro che contie- Slampasia poco flscitmifico• q11a11- da gruppuscoli, da qualunque 'Uti- al Corriere della sera ( 14dicembre 11eq11asiesclusi1 1umcme1mucrono- do deve stabilire cosa fa notizia 1u10 politico·, fossero anche le 1983), Btrlu.sconi 550 (dichiaralog1at per noi cosa di estremoime- (c/r. da E. Forcella,«Millecinq11e- 'femministe', se operaYano in un zionc dello s1cs.soBcrlusconi sui rc.ss~. l11teresseche si accen111a cemo Jcuori•, in Tempo Presente contesto che non lt aveva Yi.fttpro- dati di bilancio, rilasciata in una qw:mdo cro110Jogicamt'lllcelassi/i- n. 6, 1959;a G. Cesareo, Fa noti- /agoniste.Sop,auuuo dovevano ts- conferenza stampa). È s1a10quts10 cali sono e,,emi di"" sistema, quel- zia. Roma, Edilo,i Riunili, /981). sere libtri dal 'mercato' e Jibtra11 'tc110i'mposto alla Rai che ha con• lo della comu11icazio11cd,i cui ci È questo tra1tamcntodellefomi che dall'oppressione dell'economia. sentilo la nascila e il prosperaredti occ11pìamoda anni. Se poi la ero- rcndt possibili e comprerr.sibilim- I giovani che con grandt entu.sia- networks nazionali. 110/ogiaresoconta il sub-sistema portami assenze nella cronisloria: smo flmtlltl'ano s11.. lt loro radio E ancora, occorre sapere che il 'cmillenza privala in Italia', il 110- per esempio, 1101c1't la f/Co11/eren- per par1eciparealfaviladellasocie- ceuo t staio isliluitoµr salvaguarst,o inleressc t totale, a,,e11done za 11azionaledelle Emittenli demo- td, dovcva110esserericonoscimico- dare l'csis1cnzadei media a stampa Yissmob11011paarte dellt origini. erotiche• (Roma, 18-20 dicembre me soggelli sociali, proprio come ad alla diff1uiont (altro sistema, o La ricostr11zionedegli ei•emi e la 1980)al residence Ripetta. sta avvenendo i11Frllnciada un an- sub-sistema del sisltma 'comunica- /oro cot1cate11azionien 1111caroni- Organizzata dalla Arci-Leid 110a questaparte, t 1101t1rattati co- zio11e di massa') - quei mtdia, storia p,es11ppo11go11c0riteri ben (Lega per l'emittenza e J'i11/orma- me aspirami 11omi11i d'alfari. cioè, che ,l'cmiuenza privata ha definiti e"" w,sro repertoriodi/011- zione democratica) /11 una con/e- L',,ombreJJo,, dello Stato poteva messo in crisi, come più Yoltedello ti. li criteriopotrebbe llnche, per la re11zaimportame e molto parteci- gartuuire 1m regime di sopraYYi- al convegno che la Federazio11ittaYeri1à,essere tmo solo: 'wtto ciò pota. In quel momento anche i pi1ì venza, e w1/c l'esempio fra11ccse. liana editori di giornali (Ficg) ha che riguardail sub-sistemaemitten- restii si rendevano como che la L'asse11zadi queste libertà e deJ- te11u10di recente a Milano. l'esiw priwlla in Italia'. Ma in questo sceltadel 'mercato', fatta a Fire,ize /'i11tercssamc11p1u0bblico ha/rena- s1enza di quel fimi1e, stabililo per caso il 'yo/ume' sarebbestato enor- nel febbraio del 1976, era stata 1111 to la spinta" com,micarc, riduce,i- difendere i periodici, ne sa11ciscela me. Pcnsme solo ai programmi errore. U11errore cosi grossola110 dola ad impos.sibili1/Je quindi a crisi,pcrchl non la s1ampaha proquotidia11amtmcemessi. Occorre- che la maggior parte delle radio sconfiua. Dalla sconfittaal rifiuto, 1e110m, a la 1cleYisiontpri11a1a. \.'acertoseleziona,t i 'faui', in base pre.sentia Firenze erano già spari- alla droga, alla tmargi11azioncso- Tullo que.stoci ricorda che il sialla loro 'importanza', elle dc11c a 1e,morie di mtrcalo. Que.stigiova- ciafe t poli1ica.A que.stoproposi- sterna 'informazione' t sempre più sua volla essereswbìli1acon crileri ni eredi, perso lo spìri10comba11i- 10, a ca1uadella scelta dt/Je fonti, un sis1tma globale e in1cgra10, e precisi e dichiarali, altrimenti ri- vo ancora mostralo a Livorno ntl nel libro manca un altro dolo im- che, per studiarne anche solo una schia di prevalere il punto di vis1a marzo dtl 1978, in quella che fu la por1an1e:l'tltnco delle radio che parte, occollt sempre e comunque del ricercatore,il che, in una croni- vera assemblea cos1i1uentt della chiudevano, o comunque la notizia pre.scn1arc /e connessioni e.ssenziali sioria, non t auspicabile. Leid (sorta u/ficialmenle un anno di questo rilevantissimodoto. con il re.slo. Scrivere la storia, o Nel libro non v'l tracciadi quc- dopo), si 1rovavanoa scon1arc il Un'altra di/ficollà che lt au1rici anche lo più semplice cronistoria, sic riflcssio11i, né dellt sctllt opera- 'peccalo originale' dei prcdcce.sso- hanno doYulo alfrontarc t s1a1a implica /'applicazione di un mtte. Neppure il reper10riodellefonti ri, in tempi così bui da11onconscn- quella di occuparsi di un sub-sis1e- 1odo d'indagine, che si conosca viene dichiaralo: lo si evince, in tireun rimedio; occorrevasubire la ma. Persua situa dtfiniziont, esso 'cosa' si sta cercando e 'dove' lo si parie, quando le autrici ringrazia- pr01crvia delle non stop music e t in/alti intimamcnlt con11cs.soal cerca. li 'dove', come abbiamo villo fifa biblio1ecacentrale, l'ufficio l'arroganza della pubblicità, che 'sis1cma'.È difficile, pu, volendosi s10, t essenziale, pcrchl può incistampa e l'ufficio legale della Rai; co111i11uaavaelargirespole danaro occupare solo dell'emittenzapriva- dcrt sul 'cosa' si cerca. Ma il /0110J'archivio,omano del Corriere del- non in relazione ai dati di audie11- ta, ignorare del lutto l'emittenza re de1erminantct il metodo. È in la sera; gli esperti e i responsabili ce, ma a seconda dei 'conte1111d1i' tout court. E11cntcilresi compiono base a es.soche un evtntot posto in del mo11dopubblicitario e delJ'e- ciascmw emitteme. Si cos1r11ì1 1a 10 11el/'ambilodi un sub-sistema pos- risallo o t fauo passare inosscrvamittenza privata,.. U11allro aiuto barrieredifensive, come appunto la sono essere causati da llYYenimenti 10. nella ricercadellefo,11i,ci vienedal Leid, la cui efficacia è stata però elle riguar,l0110il sistema. Tra/a- La scella operatadalleaulrici tcapitolo f/Pe,ché w,a cronistoria", sempre molto limitata, e collega- sciare la causa di 111e1Yemo, per ci sembra - quella di mcucrt in ri• che inizia: f/Semplice. Perché in mentì verso il ·sociale', con tra- aderenza alseuore di cuisi occupa, salto i fatti, più cht lt idtt e /e opi• mancanza di mia legge. in ma11ca11- smissioni sul tipo della celebre significa re11dcrpt iù difficilequella nioni. Un primo risu/1010dell'apza di qualsiasi atto pubblico atten• flMicrofono aper1011di Radio po- rifle.ssio11cehe si Yuolt promuove- plicaziolle di ques10modello t che dibile ;,, qua1110modello unitario polare di Milano. re. si ottiene la scomparsa, quasi communità». L'ottimìsmo non ~ oondiviso dal Corrieredello Sera, che titola Atene, brullo inizioe aggiunge: «intransigente la Thatcher sull'agricoltura». Sullo stesso tono Il Giorno/e: Diffkile avrio del nrtitt c.. ad Atm< / Crui rapinge i tagli a daano d,Ua D05ln agricoltun / La Thalcher invano alla carica ptr I rimborsi comunitari. Sempre battagliero, Il Giorno annuncia: At<n<oggi t .....naia dagli agricoltori di tutui Europa. Il quotidiano prevede la partecipazione di almeno dieci.milamanifestanti, provenienti da vari Paesi. I giornali di martedì 6 portano, in genere, titoli abbastanza cauti, all'ombra di quelli sulla crisi libanese, anche se lo stallo è già evidente. le.ri sera la Cee appariva paralizzata si legge nel titolo della Stampa; anche Il Giornale parla di quasi rottura suU'Europa vt:rdt I se la nout non porta consiglio. È interes.sante esaminare quali sono gli elementi di contrasto e le re• sponsabilità che ciascun giornale mene in evidenza. In proposito, abb351anza flneutre'" appaiono le titolazioni della S1ampa e del Giornalt. mentre il Corriere della Stra dice in sommario: «Il proble• ma del contributo britannico resta senza soluzione: ferma opposizione di Mitterrand alle insistenti richieste della Thatehcr-. La Repubblica è neutra in prima pagina, sua storia. Cosi, una sioria cht si limili a classificarei 'falli' non riuscirà mai a rtndt,Ji in maniero comple1a, nel loro divenire. Tutto sembrc,/Jallorapiatto e, coso sconveniente, flnoturalt•. Si eliminano le opposizioni e gli eventisi prescn1erannocom1 razionali, quando invece lo sono solo al/'inlerno di una ideologia. È questo un problema che, con rav..•cn10delle bancl,t:dati eltruoniche, e di un regime di rMTCDIO che determina la loro sopravvivenza, ruchia di condizionare la cono• sctnza. Memorizzare una cronistoria deJJ'cmiuenzo privata, come quello qui illustrato, in una importante banca doli che ne curi lo commercializzazione, può significare la cancellazionefuturo e imperitura di evcnli imporlanti, almeno quanto qucJJiche vi sono inscrili. Lo sua commercializzazione, in/aui, disinctnii,•e,ebbt altre ba11chedali dalprodurre t vendereun'alcrastoria dell'eminenza privala in Italia, poiché il merca10in cui qutslo bene può essere vcndu,o non t abbastanza vasto. Il 23 gennai.o 1971 veniva pubblicalo su L'Espresso l'articolo di Eugenio Scal/ari fl E oro l.i.Mnà d'anltMa, (citalo a p. IO e o p. 25). Lo sia.so giorno, rnac e anno venivapubblicato su L'Unità I'arti• colo di Dario No10Jif/Una rv aJramtricana nti piani dti monopoli» (non citato nel libro). Al di là di chi avesseragione, se visono ancoro dubbiosi, restal'occul1amcn10di un da10 uri/e per la cono.1ccnza complessiYa del problema. Non t ceno la mancanza di un dato in un libro cht ci interessa,ma il prevalere di un metodo d'indagine che lo $l cuhura in/orma1ica.1tadiffonden- i:: do, sollanlo ptrchl più comodo ::: per l'archiviazione, e che rischiadi ·t diventare causa di crtsccnlt igno- ~ ronza. ~ (c non co11traddi110,io)i,l riferì- La societànel suo complesso pa- Per esempio: soltanto sapendo pitia, dallastoria delle opposizioni Alessandra Bartolomei, -~ ~ memo alla s1ampa e allascansione gava, del resto, il prezzo doYulo al che la Raì ha un limite invalicabile sociali e poli1ichc.Chi si oppone a Paola Bemabei dtgli evemi diventava una scelta ·libero' merca10,in termini di dro- di introiti pubblicitari, fusaio ogni che un '/allo' si verifichi, molto di/- L'emille:nu privata in Italia obbligato, comu11quela sola bast ga e 1errorismo.Lo spinta a comu- anno, si può comprendere la quo- ficilmenle parteciperàe contribuirà dal 1956 a oggi possibile per ogni riflessione•. nicare, cht eraall'origi11cdel Je110- ta, altis.1ima,raggiuntadalle te/evi- alla cos1ruzionc di qucll'cvcn10, Roma, Eri, 1983 ] L-_La_si_a_mc_pa_d_11_nc.q'_"_t_la-'fi_o_n,_e_ch_, _ m ,n o s_po n_1a_n_,o_d_,_11_,_,a_d1_·0_, a ,_.,_• sio_n_i P_,,_·va_1t_._Q_,_,._,,_'a_nn_o_,_pe_,_1a _ P_"' a n e _pa_n_do_p_ien_a_m_,_n1_,_a_lla _ PP_· 2_14_,_li_rc_l7_.ooo __ __ _, ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==