invece secondario, non ossessivo, co (cosl che il mito tecnologico definire la contemporaneità del videobombardamento non è più lo (4) Cfr. Antonio Attisani, «L'uomo per chi lo interroga in funzione dei può intendersi anche come una teatro, quanto piuttosto la tecnolo- stesso. li mondo non è più lo stes- ~e!b~iJ~:•p_ i;t.'t!:~~lo 5f propri bisogni. forma ideologica di aggiornamen- gia dell'evento ttatralt (una filofisi- so. non lo è mai stato. Ma da ciò questioneha sollevatonotevolipoleLa riflessione su questo mito, in to), ma il lavoro teatrale conserva, ca) a richiedere oggi una nuova non consegue che la minorità del miche. cui non si può dare in questa ogni caso, è impegnativa, poiché il in tutte le sue accezioni, quelle ca- consapevolezza - perché i limiti teatro debba risolversi con un re- sede nt eco nf risposta. I miglioriar• teatro si trova oggi in una situazio- ratteristichc di complessità organi- del dicibile sono spostati, ma SO- cupero per somiglianza con gli al- ~~";r: 5fa~~"::,~ 1~\e~~~1,': ,:,~:·;: ne inedita rispetto alla sua storia. ca dovute alla convergenza sulla prattutto perché la complessità or- tri media; vero è invece che questo occhidi tutti. Quando era un medium di centra- scena di divenc tecniche e ordini ganicista della sociocultura costi- medium è in grado di rifondare la (5) Hojj, serinoe direno da LeeBreulc imponanza, esso conosceva <fi opzioni e, soprattutto, alrincar- tuisce una premessa già focalizzata propria relazione con il presente: i er, interpretato da Ruth Maleacch, un'applicazione prcs.soc:ht auto- nazione (non solo transustanzia- e diffusa che occorre però svilup- teatri già trovano nuove ragioni di ~!~od~N~!~rr.i~t=t~~~::~ matica della massima compless.ità rione) che subiscono nell'attore. pare in ogni singolo campo. Ri- vita, prima delle teorie che vengo- prescnmo nellaprimavera1983_ tecnica (e, naturalmente, lo stesso Oggi che il teatro è fuori dalla filo- pensare il teatro in questo senso no a comprenderli. E diverse ri- (6) u termine t proposto da Francis avveniva per la codificazione ideo- sofia, è possibile rendersi conto di vuol dire partecipare a quella mos- cerche avanzano - nell'uso della Jeanson.curatoredi un libro-intervis1a k,gic:a delle sue funzioni). È solo quanto fino a ieri era necessario sa che ripropone la «vita materia- tecnica, nel lavoro dell'attore, - =.r:~~l~r~~~~riLaLabo~~· 1.c~u:uh~ da poco tempo che la sua storia ignorare: esso è una «filofisica-• e le~, in luogo di una storia di disci- correndo quei rischi che i teorici sonsmbhodt, Paris,Stock, 1978(trad. viene ripensata in termini di «tea- non una metafisica, una .e:fisicolo- pline astrauamente indipendenti, non corrono mai. Ma di teoria e di it. Bari, Lateru, 1979). tro materiale•, scartando la pro- gia~ e non una ginnastica psicolo- e nello stesso tempo di scartare un consapevolezza c'è bisogno come (7) ~Mana il sostantivoche designespettiva idealistica che voleva pri- gica. tardomaterialismo di maniera che mai prima d'ora, sia perché ormai ~~~ ft,:.S::: :n~~=~~e:~a~lt~ vilegiare la drammaturgia scritta e Queste due ultime parole tra censurava la realtà non apparente fanno parte della struttura del pro- tospccie,ciot: qualsiasìmodificapassile teorie. virgolette rimandano a un proble• alla luce dell'economicismo, della dotto, sia perch~, se sottovalutano vae/oanivadi unostatobiologico.traQuesta nuova storiografia rive- ma di cui il teatro è solo una forza fisica e delle altre metaforiz- la loro incisività, lasciano un terre- smessadirettamenteo indircnamen1e la, tra l'altro, che il rapporto tra parte': come espressione del vi- zazioni della meccanica. no fecondo ai pregiudizi del passa- :'::!~~e~i;1r"o~S:!~oa :np~~~!: teatro e tecnica, come quello tra vente, esso non è analizzabile con Non dovrebbe perciò sorpren- to. in considerazioneil terminedi biofone teatro e ideologia, non i stato mai la chiave fornita da una singola di- dere il fatto che il teatro più giova- La fantascienza è un modo del • (...). In questo modo diventapossibile di mera applicariooe della quota sciplina (sarebbe riduzionista sia ne, quello che non ha creduto nel passato di pensare il futuro. Il mi../ distingueredellecategoriedi inrormadi sapere che gli viene assegnata una visione meccanica che una vi- Iogoccntrismo e nell'illuminismo to tecnologico è il modo ideologi- ::= :l:,v:~• ri~~~ 1: ~;~~~~ ma, al contrario, di gioco. La sione biologica, e mistificatoria la del suo padre moderno - tra ral- codi saltare il presente. La filofisi- che diffondeun valoreetico (l'espres• grande stagione della macchineria metaforizzazione globalizzante di tro, negando all'attore il tipo di ca (il teatro) è un lavoro del pre- sione). n turgoredi un organoscssuabarooca, ad esempio, rivela che una di esse), ma nemmeno come preminenza che gli veniva asse- sente: ciò che era un'arte e un me- le, l'emissionedi unelementoolfauivo nella «gratuità.» della sperimenta- mera somma interdisciplinare. gnata - oggi tomi a parlare di cen- sSClti_ecrncza~ mogg,•n·cai1 0 p 1 r ~toplasmadi una ;io=::t~:a d!:~~~=; 1~ :~~r~~ zione spettacolare il progresso Complessità del vivente significa tralità dell'attore, di conccntrazio- ria nella recitazionedell'attoreKatha• scientifico veniva a volte anticipa- identità instabile, frutto della rela- ne sul suo lavoro. È un sintomo Itali.Certearmonichedeterminatedalto nelle sue applicazioni sociali e rione tra diversi livelli di struttura che manifesta l'individuazione di le carancristichertSiologichdeel rona• molto spesso rivdalo (alla lettera) -preprogrammati, certo, ma aper- un nodo della «tecnologia• teatra- Note ~~e =~:m~~~~~fi~:'t~\ì~~~: nelle sue potenzialità multiple. ti e in certo senso messi in crisi per le e dice di una comprensione di- ~!nTc!'~i'z~:;:~ain~fet;/~~ 5~~~~: mono' ma senza intenzionalilà,maniQuei codici che pretendevano di la compresenza spazio-temporale versa da quella tradizionale. La tobre 1983_ p. 3 _ potanoe modificanolo stato del ricedirigere il teatro e racchiuderne delle leggjdiverse cui ognuno di es- centralità dell'attore, oggi, sta alla (2) Cfr. Jean-Marie Piemme, «0u ventel>. Cfr. Jean-Marie Pradier. l'essenza erano in ,ealtà giocari. si è sottoposto. Ne consegue, per lateralità dell'umano, al suo essere thHtre comme art minoritaire•. in =,;~Z::. 1 ~:'.!..~~n:~:~~~~ ~i~!: La tradizione tcatraJe che oggi ogni spettatore dell'evento. una una delle parti dell'ambiente e am- Thtdtrtl Public n. 50, marzo.aprile no. Feltrinelli, 1981_ sopravvive non è in contatto con i combinazione di stati attenzionali. biente esso stesso•. l~èrf:A!!inc Vit~. •Tnriduire»i.n (8) Cfr. GregoryBa1cson. Veno una più alti livelli di formulazione Non sarebbe dunque l'applica- Si dice che dopo il cinema il tea- Thl6trdPublic n. 44, marzo.aprile ttologio dtllo mentt. Milano,Adelphì. ideologica o di progresso scienti.6- zione tecnologica in senso stretto a tro non ~ più lo stesso, che dopo il 1982,p. 8. 1973p • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •, ! Centrodidocumentazione ; • sullalegislazionde'emergenza (I) s • • • • I I Coilro di ~nu,zicnt sul- ararla, ptr rimuwdart i fili di q~I- ri. Son-0 i problemi della libt.nd prevenriva.A margine c'è da notare sto domiciliare,comt fomw alterna- /a. lqislazion.e d'OMrgmza i la culturadtlla riforma chefu patri· provvisoria, tkl calcolodelle aggra- che Bo"omt0 ha rtso le s~ dichia• tiva alladetenzione: latitanzadi altri !Orlo ntlla primaveraddJ'83, in monio tklla sinistrafino alla mtld vanti per la dtterminazione dei ter- razioni nel gennaio 1980, cioè dieci impulati, e perplessitdsulle favorevoli semenze pron1111ciadtealla Cassazione sullapossibilitd di concederegli arrestidomiciliaria11chea imputali ptr fatti di te"orismo, luu1110 motivato un'ordinanza di stcco rigtflO delle istanu presentate. coincidenza con l'ovvie tklla fase dqli anni senanlae per documenta- mini di carcerazio,1epreventiva, dei mesi prima. ma solo ora il giudice ~ dLI proa.sso rt si1Uazicnie areedi dibaltit.o. mandati di caJtura a grappolo, emette il mandato di cattura:la nuo- ., 7 aprile• e con i primi ttnlativi di La doc:umenlazionesui procasi emtSSi progressivamente ptr rtati va decorrenza i q"indi dal 3 dietm• ddintare WU1 soluzione politica agli ha riguardauJprincipalmtn.tt i pro- conM.SSio uniti dal vincolo della bre 1980: anni ddfanugou.a.. casi istruiti nti confronti di espo- continuazione - procedura, qut- Peril reatodi costituzionedi banLA ntta.SilJldi combaatre cullUra ntnli ddl"Auwnomia e di imputati sr'ultima, che consentedi prolunga- da armata la carurazione prevemie auqorie affermausi in quari anni ptr formazioni 'minori' (7 aprile, re indefinitamente i termini della va massinw, prima che sia stata e di avviare WUI fase di ri.sanamtnlo Ucc, Fcc, Rosso):proct!SSni ei quali caretrazio,it prevtnliva. emessa sentenza di primo grado, i dei guasriprodotti ntl quadro istitu- ilprt-giudizio e lacommistionehan- Perspitgart ai 11011 addetti l'i11ci- di 2 anni e 8 mesi, dato l'aumento zi.onale,ndla vilacivile, ntl/'ordina• nQ prodoao ricostruzioni epocali, denza di questimeccanismi, varrdla previstoper i reati commessi per fi· mLtUO giuridico, t tsigenza ormai onnicomprensi1,•e,con SQStanziale pena dommtntart wi casoparadig- nalitd di terrorismo. E questi sono i avvatila non solo dalleforze po/ili- omologaziont al te"orismo di feno- malico, quello di Giustin-0Cortiana. termini affemwti dallaCorted'assise CNecuJnuaJipiùsensibiJi alprobk- mmi tvtrsivi di diwrsa niltura e GiustinoConiano non t unaflgu- di Roma in w,·ordinanza del diamLa pemliariul del caso di Cortia• 110 sw 11elsuo essere sintesi di llna strit di procedurt ormai prevalenti 11ellea,4/egiudiziarie: la loro docu• mentazione è il primo paJSOper l'avvio di llna controtendenza. Su q11tslilenii, il Ctmro, in conma dtlk libtrrà nel nostro Paese; sptSsorr sociale. ra nota dtl processo «7 aprile•: qua- bre 1982:se ne riparlerà - dia la creto: atlCN "a chi t stato in qualcht mo- Sulpiano legislatfro,si l dtlineata rantatree1111ets. perto in ricerchedi Corte - il 2 agosto 1983. do pro/agonista di quali anni, in una prinw proposta di depenalizza- mercato, t staroaccusatodi parteci- Il surplus di carceraziontpreve11• ampi smori di tkttnuri per reatipo- zione, connessaall'estendersidi re- pozione a banda annata e di reati ri1,•a t ancorpiù rilewmtese si consilirici,ntll'area maggioriJariache in- visioni criricM della propria espe- specifici in una prtcedente inchiesta dtra che nel frattempo Coniano t ttrco"e ua «pentiJùe •irriducibili•, rienza da pane- ormai - dellagran- milanne, chiamato in causa da un statoassoltonel procedimentomilat ormai acquisila,si.i pure U1 formt tk maggioranza dn dtttnuri per rta· coimputato, che sucassivamente ha nese anche dal reato associativo. arricolme,la SlaSO esigenza. ti polirici. Taleproposta, ripresenta- rirra1ta1O. Arriviamo ai nostri giorni: sono Il superamauo tkll"mitrgmza 1a al &nato in quata legislaturada Il suo arrtsto t tkl 2 febbraio ormai passati i 2 anni e 8 mesi, ma non può es:streprefigurau, comt un un ampio sch~ramtnJOdi forze po- 19'79.Dopo vtnridut mesi di carct- CortiOJlanon vitnt rimesso in liberunico rru:JnttnJOrisolwort, un irn- liticht (pn·mofimwtario De Morti- razione preventiva, nel dicembre là. Perché la Corte, contraddicendo provviso ripristinotklla legaJiJàper- no), va collocala a/l'interno di un 1980 il giudice lo ha scagionalodai la sua stessaaffermazione di un anduta. È nt.CtSSQJ'U}, aJ conJrario, ins~mt di prowedimtnti di con- rrali specifici, lasciando in pitdi il no fa, dichiaracheper luttigli impucomporre un mosaico di iniziati~, troemergcnza, accant.oad aJ1reini- solo realOassociativo - per il quale 1a1di el « 7 aprile»sul reatodi cos1i1u. dislocate su piani di\."trsi,concor- ziative legislativecht inw.stanosia il la carceraziont prevtnti1,·amassima zione di banda armalapt5a faggrarmli.a una.soluziont CN non si illu- ttrreno ptnah CM qutllo proctdu• sarebbestaiadi otto (e non gid venti- vante previsla dall'arricolo112 cp: da di azzerarelo mffltOria ancht tra• ,alt. d~J mtsi. aver oommesso il fatto in più di 5 gica dqli anni seaansa. Sul piano tkllt procedure, il Un- Coniano, però, non vitne libera- persone. (Ma non è un po' taulolo• È per quali morivi CM fa.aivwl. tro ha formulalO un pacchetto di ,.o,perchl nello stesso giorno in cui gico aggravare un reato qualt la ~ dtJ Un1r0 si t sviluppatasu tre ter- proposte attorno al tema dellaridu- a Milano si ordina la scarcerazio,re, banda amuua - di per sé collettivo- ~ reni di documowui.ont e di iniziati- ziont dei ttnnini massimi di coree- a Roma si ordinil la sua calluraptr con ilfatto di averlacostituitain più - simetizza, vagliae stlezio11ai materialiprocessuali, elaborando trac• ce documemate che li re11danofruibili al di Id della molte della com• plessitd tecnico-linguistica; - promuove iniziativepubbliche di discussionesui casipiù emblematici; - intervienenel dibattitopoliticosostenem!o tulle le iniziativelegislative che si muovano nel q11adrodella post-emergenza, ed efobora11doautonomamente ipotesi di discussione; - assume iniziative volte a potenziare t ampliarel'areadi quanti, politici, operat.oridLI diri110e delfinformaziont, intellettuali,demoeratì• ci inltnda,ro imptgnarsi ptr il supe.• ramtnto de.ll'tmtrgenza. •i va.: razioM prewnliva. costituzione di banda armala nel- di 5 persone?) - - sul tarmo dd proca.ri, luogo Ntl dibarrilO suJ/a aucerazi.ont fambilo dLI processo .,7 aprile». Quata aggravante comporta il Questa è una prima comunicazio- i_ non solo di ricadula dLlJa ltgis/azib- prevmri\/0 - peraltro affromato dal· Ancht qua/a llDlta t coinvolto dalla stceo raddoppi()tki terminimassimi ne, preparata per Alfabeto, del M «azionak, ma ancM di a/fu- lt foru polilicht in modo spesso dichiaraziont di un ptnliJo, Borro- di carctrazioneprevtntiva: 5 anni e Centro di documentazione sulla maziont concreta e di consolida- ambiguo e inat.kguaJ() rispttto alla meo, e inizia una nuova carcerazio- 4 mesi. Corrianaperciò, con un'as- legislazione d'emergenza. Le inimLnlD di prassi d'~rgenza; maturaziont esprasa ntllt carctri - ne preventiva. Gid, pe.rchénella in- soluzione come unico dato ctrto, ziative del Centro, da tempo attivo - sul tureno kgislaJivo, do~ van- il Umro ha evidtnziato l'impossibi- cerpretazione d'emergenza dtlla sentenziato, può atttnderefino al 2 a Roma, sono in corso di nuovo no dtlintalt tappt t passaggiptr lo lilildi intervtnin sul tona senza af- norma operatadai giudici la dichia- aprile 1986prima di avere wia sen• assetto e sviluppo, per cura dei smanJtllammso tklla lqislaziont fronJaregli altri probltmi eh.enella raziont di un pentito t sempre nllQ- ttnza di primo grado; per avtrne giuristi e degli intellettuali che ne ! speciale; prassi tklh inchitstt giudiziarit ri- va fontt probatoria t, quindi, si az- una definitiva[mo al 2 agosto 1()91. fanno parte: ne daremo-successive ~ L-sul tarmo dLl/a condizionL au• subano ad a.so strettamtntecollega- uro il cornpwo della carcerazione Né la Cortegli ha concesso/'arre- notizie. J ~ ........................................................................ .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==