Nuovecollane Narrativa lgnticio dc Loyola Brand3o Vietate le sedie Introduzione di Rita Desii L 'uutou. con imo stilt a metd s1,udu 1ru realismodi derwt1cioe surualismo kuf• kùmo. descrive l'msurdo e la 1•iolenw chescu11disco11la0nostra vi10quoiidiuJordan Raditkov I racconti di èerkazki lnlroduzionc di Danilo Mancra Il /Jrimo autore bulgaro trado110 i11 Italia. Nel paeseimmaginariotli Cnkuzki .ftmo ruppresemuti il tll'Slino e gli evellli ddla nostrastoria, tltformuri dallafun1asiosae bizzarra mentulitd dd •miaof)Opo/o,. grottesco e feliumeme struccio,1e dei talwzkitmi. Georgc Saiko L'uomo nel ca,111e10 Introduzione di Lorenza Rcga Un gruppo di persone 1,o,·uta1pu cusu msmne m un luogo di 1•1fleggia11,ra 11el sufisburghar, nei giorni segunui al lttl• 10,fro di colpo dt staio dt'I /934, Ct'rca dt ai11turuef11ggtrt' 1m 11omop. robab1lmt'nte un pidschista... Saggistica Autori v;iri /.,(I pena di morte nel mo11do a cura di Pier Cesare Bori Il 1•0/umeprese/lf(Iillll'Tl'l!lllcilismdi011 clifuma i111crrwzio1111/e - N. /Jobbio,E. l'rokosch, R. Girarti. F. Fumari. V. Stnulu. l'CC. - t' co~tilllisce /X'f/01110 /j//(/ strwne111i0mlis1,e,m1bilpeer uffro,ium• 1111 1emt1cosi ,m11ule scofll/nle. Lelio Basso Scritti s11Icristianesimo Introduzione di G. Alberigo Q116to rolwnt' rn>t'la 1111 tratto dt'flu c11hurae de/fupt'tsonaludd, U/10 Busso non ancoraco11osc111to. l-lugo ,,on l-fofmanns1hal CA11s1riue fE11ropu Introduzione di G. Cavaglià Uno scorcio s1raordi11ur1amem•1e1arm111•0• e liriro della Vitwaa tlei prmu delsecolo t dt'llacrisitlt'II' E1ffOl}U negli ultimi saggiinedi1itlt'Igra,uledrummamrgo uus1riaco. Studi religiosi Au1ori vari L11tero ;,, ltuliu Introduzione di Giovanni Miccoli Come t Sfatouccel/f/10o res11imoLu11•- ro in Italia?Un i·olume a pilÌ 1·oci do• mmenfu una vicl'ndu rt'ligiost1e cfrill· fra il '500e il '9()() ancoradt1solleru,,.l' chiarire. Martin Bubcr Mosè Introduzione di Pier CesareBori Il "padre,. dell'ebraismo contrmpom• neo si confronta eon un protagonmu pn eccellenzadt'llastoria di lsruelr. le immagindii questo numero Il cinema di FassbinderIn una intervis1a, Fassbinder aveva dichiarato: «Pensavo una vo/ra che mostrando la realtà la geme non avrebbe reagito. Non lo credo pilt Ora penso che bisogna fare film affascinanli, beJJi,pieni di emozioni ... Più il film è fa1alista più genera speranze e bisogno d'utopia». Varrebbe la pena di considerare con una cerio attenzione le conseguenze di questa professione di fede nichilista. In realtà, i film di Fassbinder non sono 'belli. (ele• ganti, fantasiosi, illusori, ecc.); Querelle non sembra davvero 1m film hollywoodiano, cioè 'affascina,ile' e 'bello': forse è pieno di emozioni. E questo discorso varrebbe per molti altri - per tutti o quasi - i suoi film. Piuttosto, la caratteristica del cinema in Fassbit1dtr è la immobilità. Queste immagini - in larghissima parie fotogrammi - tratte dalSommario la monografia .1u Rai,ier Werner Fassbinder pubblicata di recente dalle edizioni Ubulibri (rutti i film di Fassbinder, Milano 1983, a cura di Enrico Magre/li e Giovanni Spognoletti; affianca la rassegna «Omaggio a Fassbinder,. organizzala da ottobre a febbraio in varie ciuà italiane da Arcimedia. Ucca, Goethe lnstitut), lo dimos1rano bene. A differenza di quanto accade nel caso di altri registi, i fotogrammi 11011tradiscono lo spirito dei film da cui so"o traili. Alla imagemouvement (cosi Dele11zeha definito il cinema i11 w, suo libro uscito ,,ell'auwnno dell'unno scorso), Fassbi11dersembra "vere opposto una netta predilezione per laf,ssità: gli sfondi di caru,pesto. o da tavola di fumello, di film come Liii Marleen, opp11re - anda11do a ritroso nella sua filmografia - le riprese te• levisive e statiche di Selvaggina di Da Ntw York a c11radi Stefano Rosso e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da Vknna a cura di MargitKnapp Cauola e di Maurizio Ferruris pagina 13 Testo: Omar Calabrese Viktor S:klovskij Aberrazioni e meraviglie lo S:klovskijvecchio cineasta (AMrrazioni. di I Baltruiaitis;Natu- a cura di L11igiMugarouo rafiaet Mirabilia,di A. Lugli) pagine 15-18 pagina 3 Giovanni Cacclavlllanl Eleonora Fiorani Il nuovo corpo amoroso L'analisi dello spazio (Il corpo. di U. Galimberti;La lezione (Spazio geograficoe spazio sociale, di fre1ulianu,di F. Fomuri; Esi.s1e11zeu Amori vari; La nouvelle Gfographie, simbolico, di F. Crespi;Funzione.sim• di P. Clal'al;Il senso del terrilorio.di bolica e filosofia del linguaggio,di G. passo, si presentano proprio come una successione statica di foto• grammi. Ci si potrebbe domandare per quale motivo Fassbinder abbia vo• Iulo andare contro la logica dei fra• telli Lumière: per una rivendica• zione colta del teatro contro il cine• ma? o viceversa per una contami• nazione con mezzi più diffusi e correnti (il fumetto o la 1elevisio• ne)? In definiriva, quello che pre• vale in Fassbinder è un certo g1LStO drammatico per la oleografia: militari tedeschi che sullo sfondo di ,m deserto palesemente dipimo ascol• tano in Africa radio Berlino, per• sonaggi in pose 'indimenticabili' {cioè, molto statiche, con la medesima staticità delle foto viste sui giornali), la Germania tragica e depressa della guerra e quella affaccendata della ...!,icostruzione, tipi umani davvero meschini e figure Paolo Lagorio In autobus (Bus, di P. Poli; Esercizi di st,le, di R. Queneau) pagina 26 Centro di docunM"nlaztOM sulla legislazioned'emergenza (I) pagina 27 Cfr. pagina 28 Lettere pagina 29 Giornale dei Giornali L'Europa ad Atene pagina 30 l.ndicedella comunk:ai.ione Tv private e loro storie pagina 30 Le immagini Il cinema di fassbinder eroiche in cui si può .sempre scorgere una fClurc, una incrinatura piummo ignobile che li rende poco amabili. In so.stanza, Fa.J.Jbinderè riuscito a trasformare la oleografia da strumento celebrativo e canonico a strumento - fors~ - cri1ico (per diversi anni e tuttora Warhol ha fatto q11olco.sadi molto simile). E l'immobili1à di certe scene, lafusi1à dei fondali, i film che si svolgono per lo più in ambienti ridoui, sono ampiamente funzionali a que.110scopo. La mitologia immobilizzata (mitologia bellica, o hollywoodia11a,o leueraria) rivela i propri margini e limi1i, e anche una certa 011u- .1itd(si veda l'immagine in coperti• na, in cui Fassbinder 'rifà' Marylin Monrot in una foto molto conosciuta). Maurizio Fcrraris una sua 1ouoche, rich1t:1eIN' rscriao all'ocqu1rente l'assicura:ione cht avrebbemontatodelle tendenellastanza destmata ad accoglierroJNra (che sennò ,I sole l'a,rebbe sciupata). Ma eraMatwe e que/11c.ome SI d,ce, erano altri remp,. Con un salu10d'immutata amicizia dal vostro BaruchcUo Roma, 2 dicembre /981 alfabeta mensiledi informaz.ionecuilurale della cooperativaAlfebeta K. Lynch; Geografiadellapercezionee Corrodi Fiumara) analisi q11antita1i..d,ui,A.S. Baifly) pagina 19 Comitatodi direzione: pagina 4 Paul Wa1:dawkk Supplemento Nanni Bales1rini.Omar Calabrese, Salvalo~ Seuis Comunicazione e scienze umane Supplemento letterario. 2 Maria Corti, Gino Di Maggio, I diari di Zeri a cura di CarloSandrefli t-------------t Umberto Eco, Francesco Lconeui, (Diari di lavoro/, di F. Zeri) pagina 20 Errata corrige Antonio Porta, Pier Aldo Rova1ti, pagina 6 Ermanno Krumm Cariamici, Gianni Sassi. Mario SpineUa, Renato PfflWl Il naluralista grazie IN' avermi inviato il numero Paolo Volponi A Milano. 1953-1963 (L'insetlo, di J. Miche/et;Fanuutiche• 55 con tantapronttua. Tristefui JNr6 Redazione: (Arte programmata e cinetica 19531 rie del passeggiatortsolitario, di J.•J. nel constatarecheuno dei due disegnia Carlo formenti, Maurizio fcnaris, 196.J.L'ultima avanguardia - Milano. Rousuau; La trasparenzae tostacolo - pag. 10 l statos1ampatosì con eleganza Marco Leva. Bruno Trombetti 4 novembre 1981-17 febbraio 1984) Cocchio vivente, di). Starobinski) ma capovolto, cioi upsidedown. Mi Art director Gianni Sassi pagina 7 pagina 22 domando se questo (come tutte le cose Edizioni Intrapresa Giovanni Anaschi Arntdeo Santosuosso provocate dal caso) non l'aglio dirmi Cooperativa W promozione culturak L'enfasi del design Magima1i e streghe qualcosache al momento non afferro. Redazione e amministrazione (laid Design '83 - Milano, 23.19 otto• (Gli ultimi roghi.di R. Canosa e I. Co- Cera unafumosa vignettadi No1·ello via Caposile 2, 20137Milano bre 198.J) /onnelto; Magistrati e streghe nella cheraffigural•alosmarrimentodelp<>e· Telefono (02) 592684 pagina 7 Franciadel Seicento, di R. Mandrou; tu (ritrattodavanti a un·immensu fine- Coordinawn tccnico: Albtrto Folin Witchcraftand Sorcery,a c. di M. Mar- strasulla città, lefabbriche, lafolla) nel Giovanni Alibrandi Il linguaggiodel potere wick) cons1atureche a pag. 31, un suo l'erso Coordina~nto mJJrkaing: (La paraboladelpoltre: il big-man dtl• pagina 23 erasfatoslampalocon virtù im•tte che Sergio Albtrgoni la Melanesia,dì M. Niola;Massa e po· AntonioAttlsanl virtude... Mi stnto un po' anch'io ridi- Composizlone: rere, di E. Cunetti) Tecnologia 1eatrale colo nella mia 1ristezza. incline come 008 fotocomposizione, pagina 9 pagina 25 sono allapie1àper mt stesso: "ma se ci via Tagliamento 4, 20139Milano Emir RodrfguezMonegil Maurizio •·erraris ho messo w1ase1tìmanaIN' farlo quel Telefono (02) 5392546 ea S a I latino-americani Zarathustra e Zclig di.segnoe ora voi me lo stamparesollo- Stampa: Ro1ograftca intervistaa cura di Maria Bonatti (Zelig, di W. Allen) sopra... • viale Monte Grappa 2, Milano ,_P•_g•_"'-"--------~••_gi_"a_2_s _______ ~~-M_.,_w_,_"_"•-•_o_/1a_, _p,_im_a_d,,_i,,d_"_'_D_.istribuzione: Messaggerie Periodici Comunicazioneal collaboratori tote, titolo, editore (con città e data), Occorre in fine tenere conio che il Abbonamento annuo Lire 35.000 d I t I di ~lfabtlb numero di pagine e prezzo; criterio indispensabiledel lavoro intcl· estero Lire 45.000 (posta ordinaria) Le collaborazionidevono presentare e) gli articoli devono essere inviali lettuale per Al/obera ~ re.sposizione Lire 55.000 (posta aerea) e I r I ee i seguenti requisiti: in triplicecopia e l'autore deve indica- degli argomenti- e. negli scritti rcccn- Numeri arretrati Lire 5.000 a) ogni articolo non dovrà superare re indirizzo, numero di telefono e codi- sivi, dei temi dei libri - in termini utili Inviare l'importo a: Intrapresa ~t, 6 ncca:!~ d~ ~!::~~n~~~ cc:::::ggjore ampiezza degli articoli ~v!~de:!,..r~t~!t:~:ae~v:n:r:p:'. ~= t ~~;'~,r:noruhurale direzione del giornale; in caso contra- o il loro carallere non recensivo sono razione culturale media e non speciali- Telefono (02) 592684 1 tt I rio saremo costretti a procedere a 1a- proposti dalla direzione per scelte di sta. Conto Corttnte Postale 15'31208 mar I e I gli; lavoro e non per motivi preferenziali o Manoscritti, disegni e fotografie non Autorizzazione del Tribunale b) tuni gli articoli devono essere pcnonali. Tuui gJi articoli inviati alla si rcstitulsamo. di Milano n. 342 del 12.9.1981 :~~~ti ,f:l=~Ji ~~~~i:~ri~~; ~~~~:~~ P~;.:;:,~~:~:: ~i Il Comitato direttivo ~~r:r/~OJ;,;~;:!~~ ~,!~ j ~---------~~ee_lcaso __ de_i_li_bn_·ooco __ rr_ _i"_dia_ne_,_•u_-_co_U_a_bo_..,.._·_"_i_su_co_m_m_iss_io_ee_. _ __ _ __ __ _._,_•_ms_·n<_·•_ns_·_m_•_• _ __ _, ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==