C':--J.. edizioni ~ del cavaliere azzurro . un.ca propo,co di leuurca .... Franco Marconi Il palano giallo Maurice Blanchot La bestia di Lascaux Danielle Sarréra Opere Gregorio Scalise Bruciapensieri Victor Segalen Saggio sull'esotismo Un'estetica del diverso . il piacere dello leuuro .. via del pratello 35 40122 bologna tel. 051 • 277170 ~ .::-- ARTISTI CONTEMPORANEI collana a cura di Giulio Guberti Il percorso, I ·materiali", le opere, la blb;l~~r'::!?~:,r6:tfvP~~~~~ degli contemporanea. Non tradizionali cataloghi, bensl monografie rigorose. strumenti di studio ma anche letture appassionate Flemlnio Gueldonl TURCATO pp. 160, 38 lii. b.n., l. 18.000 Merco Meneguuo SCHIFANO pp. 160. 39 lii. b.n. e c .. L. 20.000 Claudio Cerritelll MASCALCHI pp. 176, 44 lii. b.n. e c., L. 20.000 Beatrice Mefl:. Denys Zecharopoulos ZORIO pp. 160, 41 HL b.n. e c., L 20.000 Vanni Bramenti ACCARDI pp. 160, 42 ili. b.n. e c .. l. 20.000 Piet"Glovennl Cestegnoli MORLOTTI pp, 176, 42 ili. b.n. e c .. L. 20.000 Piero Ouegllno VERONESI pp. 272. 80 Hl. b.n, e c .. L. 24.000 Jole De Senna FABRO pp. 216, 40 ili. b.n. e c., L. 24.000 PROSPETTI collane a cura di P.G.Castagnoli, F. Gualdoni, M. Meneguzzo Une eseuriente disemin• del lavoro di giovani ertisli (le opere. una reccolte di se~~~~~~·e\~:\~~~·J: I~trel. "spirito del tempo· che nel loro Insieme troveno coesione nelle qualità sempre alta del lare. Oevide Beneti CITTÀ PROIBITE pp. 84, 15 ili. b.n. e c.. L. 12.000 (fuori collane! Omar Geltienl LE CIGLIA DEL NAUFRAGO pp. 88, 25 ili. b.n. e c.. L. 12.000 ............................................................ , I I D N Yo k Di almeno due cos, ci si deve• «America Coast to Coast» a ew r rallegrare: 1. Posizioniecunrriche ■ . . (Gashé, Fynsk, Johnson, Preziosi, ■ Perchi si interessadella vitac11I- Turim, ecc.) sono stale seriamente ■ wrale amerìca11asegnaliamo w, discussee non ignoratecome acca-■ programma realizzato dalla Rai de spessonegliambientidi «Comp. ■ Corporationdi New York che va in tedesca e del post-s1rurrura/i.smo traduzioni in inglesedi alcuni testi Lit.». 2. Forse la comunicazione ■ onda ognimercoledìseraalle22,30 francese. filosofici italiani. che ha riscossomaggiore successo ■ su Radioue. Volwo da E,rzo For- Ma, al di là di questa generica Stefano Rosso - ol1real bel paper •Kant e la teo- ■ ceJla, direttore della Terza rete, comu11a11zan,on è facile trovare ~--------~ ria critica.. di Samuel WeMr - è ■ coordinatoa New York da Raffael- alrri pumi di contatro. L'unica Dove va la lettenituOl stata •Teoria letterariacontempo:: lo Siniscalco, e seguito a Roma da prossimità sul piano 11011 culturale comparata? ranea e teoriadell'arte• di Donald ■ Benedetta d'Amico, America ma più propriamellleteorico, ripe· ~--------~ Preziosi, che ha dimostrato ulte-■ Coast to Coast è l'unico program- tutamente rilevata, è quella tra il li convegno su •Letteratura riormente l'aperrura interdiscipli-■ ma Rai che si occupidi letteraw,a, progetto del •pensiero debole• di comparata e teoria letterariacon- nare (in questo caso alrarchitettu-■ filosofia, speuacolo,scienza, musi- Vattimo(chegli americanitendono temporanea» organizzalo da Fre- ra) della •letteraruracomparata,. ■ ca, arti figurative, comunicazioni a tradurrecon soft) e di unafiloso- derick Garber(vicepresidentedella S.R. ■ di massa, ecc. made in Usa. fia •modesta• proposta da Garga- Associazione americanadi lettera- I 1• Si tratta in genere di quattro o ni, da una parte, e dall'altrail re- tura comparata), svoltosi dal 13 al Un ronvegno su BacbtiD : cinque servizi su avvenimenti cui- centesvil1,ppodel pensierodi Ror- 15ottobrepresso l'Universitàstata- . . turali,mostre, spettacoli,pubblica- ty (Philosophy and the Mirror of le di New York a Binghamton, ha Bachtinè s1a10scopertoin Ame- ■ zioni di nuovi libri o intervisrecon Nature, 1979, e Consequences of lentato ancora una volra di dare ricasolo recentemente,e 1oprattu1- : esponenti della culruraamericana. Pragmatism, /983) - in particola- una rispostaalla •crisi• di una di- to dai non-slavisti, e le sue opue ■ Tra queste ultime ricordiamo, ad re, la sua attenzioneper gli aspetti sciplina che più di altre vive con- sono sta/e Iradottecon un ritardo ■ esempio, quelle con il filosofo Ri- ironici e pragmatici dell'opera di traddizioni e lottesia a livello delle ancora maggiorea quello francese ■ chard Rorty, i critici letterariPaul Wittgensteine u,1 certosmussamen- ideeche a livello dipoliticaaccade- e italiano.Ma ora le traduzioni se- ■ de Man, Robert Alter, Clenth IO del radicalismo parigino nella mica. Alcuni dati sembrano emer- guonol'unaall'altracongrarukra- ■ Brooks, WilliamSpa,ios, gli scrit- let1uradi Heidegger. gere. pidità. ■ tori Kurt Vom,egut, John Barth, Perchégli americanidovrebbero Innanzi tutto, i •conservatori» Il convegno •Mikhail BaY.htin, ■ John Hawkes, SusanSot11agl,'eco- leggeregli italianie viceversa?Pro- (qui rappresentatisolo da Lowry His Circle,His Jnfluence•, tenutosi ■ nomista PaulSweezy, il coreografo prioperchéquesteduetradizionidi Nelson, di Yole) hanno ulterior- alla Queen's University di King- ■ Merce C,mninglwm, e Roy Lich- pensiero hanno marciato in dire• menteperso credibilità,ancheseri- ston, in Onwrio, dal 7 al 9 onobre: te11stein. zio11idiversissimegiu11gendoa svi- mangono ancoramolto forti da un (ottobre e aprile sono i mesi dei ■ Alcune trasmissioni - il pro- luppi che potrebbero però condur• punto di vista«politico•. Appurata grandi convegni americani),ha di- ■ grammo è arrivatoal terzo anno - re a 1m certo tipo di complemento• la legittimitàdi una disciplinacome mostrato che oggi sono in tanti a ■ sono dedicate a u11tema •mono- rità. Come ha soste11111V0auimo, la letteraturacomparata, il dissidio occuparsi di Bachtin, ma in dire- ■ grafico•, come ad esempio quella solo adessogli americaniscoprono si è sposratoora sulla controversia zioni tuu'altro che convergenri. ■ riguardanteil convegnosul pe11sie-,----.Il---------.----------, Da un lato, vi è chi lo considera ■ ro filosofico italiano, svoltosi a t un filosofo (..a humanist philoso• ■ New York agli inizi cli novembre u o pher•, come si dice qui), e ciò è ■ (vedi scheda qui sotto). emerso dalle relazioni di Tzvetan ■ Collabora110al programma con Todorov (•I.A posizione di Bach- ■ ,ma cena f,eq11enzaLucia Anmm• R rin nellasmia delleideologie•/, di: ziata, Luigi Ballerini, FrancoFer- Michael Holquist (•Il ruolo della ■ rucci, PaoloPrato, Lucrezia Rich- fisiologia nel pensiero di Bach-■ /in, Ste/atlORosso, Paolo Spedica- gia o rin•), di Ann Schukman f•Bachtin ■ to, Paolo Valesioe, dalla Cali/or- esistenzialista?•) e Dimitri Segai ■ 11ia,Gustavo Costa e Gavriel Mo- (•La filosofia di Bachtin contro il ■ sés. background del peruiero filosofico ■ M.F. russo e tedesco degli anni 1910-■ ~----------, 1920»). • Filosofi italiani a New York Dall'altro, vi è chi ne valuta solo ■ (3-S novembre 1983) sulla TradizioneManoscritta~~~~~;;~;~lt~'!:~~::~;r tn~~~%~~ di Pavia gli aspetti di criticoJenerarioe teo-: rico del romanzo e, attraversouna ■ Era da tantissimotempo che no11 Direttoda: Maria Corti, Franco Gavazzeni, Cesare Segre. lettura più o meno neomarrista, ■ si parlava di pensiero iralia11n0egli Redattori: M. A~i~~~t:i~: isi¼:.:~ti~j~~:~aa~;i~ni, LuigiPoma, consideraBachtin un critico mate- ■ Stati uniti: negli ultimi quindici, Marzio Porro, FlaviaRavazzoli,Angelo Stella. rialista(M.•PierreneMa/cuzynski, ■ ventianni 110nè statotradotto11em- In libreria dal 15 febbraio 1934 a lire 8.000 Pouf Thibault, ecc.). ■ meno u11volume di filosofia italia- Nelprimo numero: C. Segre: L·invenzionedell'altro mondo. Vi è poi chi si limita a indagare ■ 110..Se l'ideadel conveg110•Critica M.A. Grignanì, F. Ravazzoli:Tragìttigaddìani. singoli aspettide/pensiero di Bach- ■ dell'ideologia ed ermeneutica nel B. Mortara Gara velli: La parola ri·prodotta. Filtridel riuso. tin, come ad esempio gli studi sul ■ pensierofilosofico italiano• è staia Lettere di MarinoMoretti. Il Fondo Umberto Saba. •carnevalesco•. In questa dire zio- ■ esclusivametlleitaliana(PeterCa,- Abbonamento per un anno ( 3 numeri) Lire 22.0CKt ne si muovono gli studiosi di lette• : ravetta, Paolo Spedicato e Massi- JnviarcrimportoaCooperativalnirapresa rature marginali (paesi del Sud- ■ mo Pesaresi, ù1 collaborazio11ceon ViaCaposìle2, 20137Milano omerica, Québec, paesi soggetti a ■ Luigi Ballerini della New York ContoCornnttPostale 15431208 forme di neocolonialismo in gene• ■ U11iversity)1,101è1mancato - oltre l'imporranzadellostoricismoedel- trastudiosi che ormai non si occu- re), chefanno particolarmente uso ■ a quello del nostro ministero degli la dialettica, e stanno ripercorren- pano più di testiletterarima solo di degli srudi rabelaisianidi Bachtin. ■ Esteri- l'appoggio finanziario di do un itinerario ormai passato in teoriadellaletteratura(traipresen- Tra gli ila/ioni sono intervenuri ■ un e111deel tulio americano,il New secondo piano in Italia - ma pro- ti, la criticatissimaBarbaraHerrn- Augusto Ponzio e SimonettJJSalve-■ York lnstitute /or the Humanities prio per ques10 motivo possono stein Smith) e i •practical critics• stroni. ■ della New York University, dove trovare importanti suggestioni e (FrederickGarber, Haskell Block, L'auualità del pensiLro di Bach- ■ l'incontro si è svolto dal 3 al 5 110· esperienzenel panorama dellafilo- Julio Rodriguez-Luis, PeterJ. Ra- tin, in America del Nord e altrove, ■ vembre. so/io iraliananegli ultimi decenni. binowitz, Linda Hutcheon, ecc.). derivaforse proprip dalla sua ca-: Tra gli italiani sono intervenuli Gli americani, infatti, tendono a Ma/orse non ci si può più esprime- pacità nell'infrangere le frontiere ■ Giorgio Agamben, Remo Bodei, considerarestoricismoe dialettica- re in rerminidi opposizione. Come tra le variediscipline(filosofia, /in- ■ Aldo Gargani, Mario Pernio/a, erano solo loro a citare conrinua- ha bene rilevato Chrystopher guistica, semiotica, ermeneurica ■ Gianni Vattimo, e sono state lette mente Gramsci - come una possi- Fyruk, lo studioso di letteratura letteraria, psicologia, sociologia, ■ comunicazioni di FerruccioRossi- bile •controcultura• rispetto alla comparata - non essendo legato a storia, ecc.), secondo una modalità ■ Landi e CarloSini. La squadra di propria tradizione filosofica, ma- una sola lingua, come lo è invecelo che sembra oggi l'unicapossibile - ■ controrelatori americani era com- gari con modalità che ai nosrrioc- studioso di letteraturenazionali, - dopo la crisi delle mLiodologiL ■ posra da alcuni notissimifilosofi e chi possono risultareun po' pas- si trovaper definizione in una sorta -forti• e dopo la critica d«ostru- ■ critici: Fredric Jameson, Martin sées. Daparte loro, come haanche di esilio, in unasituazionedipreca- zionista. ■ Jay, Alle11Mandelbaum, Richard sottolineato Gargani, gli italiani rietà, e ciò spiegherebM la sua Il numero (circa senanta) e la ■ Rorty, Reiner Schiirmann, Hugh hanno un gran bisogno dei vari maggiore attenzioneper i problemi eterogeneitàdelle relazioni hanno: Silverma11,William Spanos, Hay- Rorty, Sellars,Quinee del dibattito di linguaggio, per il caratterepro-- reso impossibile la pubblicazione ■ den White. Un dibattito intensissi- anglosassonesullafilosofia analiri- fondamente instabileeambiguodel degliatti;ma per conoscerela riso• ■ mo - come raramentesuccede nei ca in genere per impadronirsi di linguaggioedel prodotto letterario. nanza americanadi Bachtinsi può ■ congressi. strumenti tecnici e orientarsi verso A questopunto, l'opposizione si consultare The Bakhtin Ncwslct• ■ Per quanto i retroterrafilosofici un uso •circospetto•del linguaggio articolatracoloro che credono nel- ter, un foglio di informazione an• ■ americano e italiano, come ben si filosofico. la possibilità di un metalinguaggio nuale edito da un Comitato inter• ■ sa, sianoassolutamentediversi-le- Un ultimo aspeuo che va sono/i- letterarioe quelli per i quali (tragli nazionale (ilprimo numero conrie-■ ~ gato alla filosofia analitica e al neato è quello di una progressiva intervenuti Chryscopher Fynsk, ne una bibliografiacompleta delle ■ ~ pragmatismo il primo, allo storici- intersezionetrafilosofia e letteratu- Rodolphe Gashé, Barbara John- opere di Bachlin in lingue non sia- ■ -~ smo e al marxismo il secondo, - è ra che accomuna italianie omerica- son, Andrew Parker, ecc.) la re/a- ve), che si può ricevereinviando$ : e:.. stato rilevato u,1 pumo di conver• ni (ad esempio Gargani, Vattimo, zione tra letteraturae filosofia è_ 8 all'organizzatore del convegno: ■ ~ genza nella 'eccemricità' rispetto Rorty, Spanos). Perquamo riguar- una relazionedi parallelismo,dove Prof Clive Thomson, Departmenl ■ - ad altretradizionifilosofiche (tede- da la diffusione del pensiero italia- la differenza non t più definibile of FrenchStudies, Queen's Univer-■ ·§ sca, francese) cheaccom11nail pe11- 110negli Usa,gli americanine han- con precisione.Come ha affermato sity, Kingston, Ontario, Canada ■ ~ siero i1alia11e0 quello americano. 110fatto esplicitae entusiasticari- Fynsk, la letteraturasegna i limiti K7L 3N6. ■ ~ Come ha affermaw Said, entrambi chiesta. L 'an110del grande succes- della filosofia e la filosofia quelli S.R. ■ ~ si servonodi un linguaggiocomu11e so americano del romanzo di Eco della leueratura.Entrambe si pos- ■ =: AGENZIAEOITOAIALE essea1 che si basa co11elaborazioni amo- (250.000copie in meno di sei mesi) sono leggerecome.•progettidell'es- (Pagina a cura di Stefano Rosso ■ ~ vie Xll~ef!=·,~,t~~venne L nome sui lavori dell'ermeneutica polrebbe esserea11chequello delle sere», ma con modalitàdiverse. e di Maurizio Ferraris) ■ -g l===========..l ... ....................................................... ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==