scrizioni e delle interpretazioni ha la meglio. Ma, se accettiamo invece l'ipotesi che sia proprio il singolo significantt. figurativo ad essere sostituito - condensato o deviato (vtdraengt, verschiebt)- dal significato originario, ci renderemo conto di quale peso venga ad assumere la visualità in tutti questi casi. È soprattutto di fronte allo strutturarsi di elementi simbolici e mitici che il pensiero visivo - nella sua fase o nel suo aspetto inconscio o preconscio - è capace di avere la meglio e di essere più fecondo di creazioni fantastiche, che potranno eventualmente tradursi in creazioni artistiche e, in determinati casi, dar luogo a superfeta• zioni patologiche. Ecco che. in tal modo. è proprio a1traverso l'in1ervento dell'immagine- anzi, dell'immaginario- che l'uomo riesce a costruire un suo mondo interno. una sua matrice creativa svincolata dalle pesanti catene della concenualità e della razionalità. Una matrice che sfugge alle barriere dello spazio e del tempo. che può attingere direttamente alle memorie infantili o prenatali, e anticipare stati di coscienza non ancora esplorati e divenuti vigili. quale solo in un secondo tempo mane un'ipo1esi. ma che penso zato e non ancora filtrato dalla copotrà - ma non necessariamente - debba essere presa in considera- scienza vigile - esiste sempre un tradursi in parola. zione da chi voglia risolvere que- primo gtrmt schtmarico, che costiMi sono soffermato altre volte s10 souile problema. (Al quale, tuiscc il nucleo fondamentale d"osopra un fenomeno altreltanto del resto, si sono accostati in alcu- gni pensiero visivo e che può - socruciale, legato a queste premesse: ne loro osservazioni sul ocmomento lo in un secondo tempo - evolvere quello secondo cui il nostro pen- creativo• anche altri poeti come in precise figurazjoni. in parole tra siero-parlato - estrinsecato aura- Paul Valéry e Th. S. Eliot, che di loro coordinate sintagmaticaverso il linguaggio verbale e inte- hanno entrambi ragionato d'una mente e sintalticamente. Questo riorizzato (inntr SfNach). ma già •fase iniziale• ritmica e ancora «germe embrionario», se cosl vodistinto in precisi vocaboli. nella inespressa, o espressa soltanto at- gliamo chiamarlo, costituisce la nostra mente - dimostra l'esisten- traverso barbagli di parole e di base di quello che ho definito za di uno stadio pregrammaticale. «pensiero visivo• e che molto presintattico, ma tuttavia «alfabe- spesso si può identificare con l'mtizzato» (se così possiamo definir- conscio. lo), senza il quale non potrebbe E, allora, ecco che potrei richiaverificarsi nessuna operazione marmi a quei criptici ed esoterici poetica (e in genere nessuna crea- versi di Goethe (nella scena delzione leneraria). l'incontro con le Madri) che dicoA questa mia ipotesi, ebbe a da- no: ocGestaltung, Umgestaltung, I re molto credito anche uno dei no- Des ewigen Sinnes ewige Unterstri più sensibili poeti, purtroppo haltung, I Umschwebt von Bildem recentemente scomparso, Vittorio aller Creatur; I Sie sehn dich nicht, Sereni, che in una lettera - in oc- denn Schemen sehn sie nur-. casione d'un mio articolo che trat- Con queste parole Mefistofele tava di tale argomento- mi scrive- chiarisce, in parte almeno, l'esscnva: •Ho letto con molto interesse za di queste •entità» misteriose il tuo articolo sull'inntr sptach.. che si potrebbero identificare con Mi ha suggerito una considerazio- una sorta di inconscio, singolo e ne ulteriore che ti sottopongo. insieme collettivo - un inconscio, ocQuestaspecie di mugono, que- però, dove soltanto gli schemi fisto 'atto linguistico inespresso', gurali stanno a dominare, e non i questo ·parlare muto· di cui tutti frigidi concetti della ragione. siamo più o meno consapevoli e Il processo di Gestalrung e Umche sta tra il pensiero puro e il par- gesraltung (mediocremente tradulato quotidiano, a me pare di co- cibili in •formatività• e «ritorno Q uesta preminenza o priorità noscerlo anch'io in un'altra acce- all'informe», ossia di fase anaboliconferita alle immagini, al- zione. Mi riferisco a quella fase, ca e catabolica di ogni fenomeno l'immaginario, vemu il lo- diciamo preliminare e informe - o umano e terreno di cui le Madri gocentrico e il pensiero verbalizza- parzialmente informe - che pro- sono le depositarie) si precisa me• to, trova un riscontro anche in al- spetta a sé un intuito creativo fon- glio nell'affermazione di Mefistotre situazioni. dato sulla parola, poesia o raccon- fele che «non ti vedono perché veSi consideri, ad esempio. il pro- to o saggio- persino- o sceneggia- dono solo schemi•: le Madri, ci~, blema del tradurre in parole il pro- tura filmica, ecc. non vedono figure determinate, prio pensiero- una delle questioni ocDi solito un'immagine si asso- non sono ancora in grado di giunpiù dibattute, per la quale si con- eia a qualche parola dispersa. non gere a una precisazione razionalizfrontano costantemente le istanze necessariamente a un verso com- suoni, precedente la fase definiti- za1a e cosciente, ma vedono solo contrapposte I. di chi vede nella piuto, abbastanza per dare un'idea vamente compositiva delle loro patcerru, immagini che devono apNo<, (I) Di Marprct Naumburg si vedano sopnnuno i seguenti testi: $rudi.a o/ tht •frtt• Art &punion o/ &havior Probftm Childlln and Adolauna As o Mtons a/ Diagnosis and 71rnopy. Nc:w York 1947: Psyclwn,nuotic Art: ,a Funa,o,r III Psyclwtl,n-apy. Nc:vr York. Grunc: a.nd Stnittoo. 1953; e: 7M Po.,.~, o/ tht lmagt: Symbolic Projtttions in Art Thtropy. Atlantic City (N.Y.)19(,(). (2) Cfr. sopnmmo Sigmuod Freud, Dtr Wiu wul NiN Btz~lwng zwn Unbtwusstm, London. [mago, 1940; 1rad. it. Il motto di spirita. Torino, Bo- ~)~t~J~~ Laan, f.crus. Paris, tél. du Scuil. 1966; trad. it. Scritti, Torino. Einaudi. 1974,voli.2. p. 833. dove l ratto riferimento agli studi di Owelshauvc:rs. che risalgono al 1916. (4) A quanto riferisce:questo autore, Lacan aggiunge: •In tutto ciò non c•i nulla che assomigli, se non per confusione, all'O$CU1antis.mo aggiunto dagli psicoanalisti quando non distinguono l'inconscio dalJ'istinto-. E viene quindi criticato l'abbaglio di «considc:rarc:ome unitario il fenomeno stes.w della ooscienu- (p. 834). Noo si dimentidri che una delle più lucideosservazioni di Lacan al proposito i la se~ntc: «C.oo la psicoanalisi il significante si definisce in quanto agisce anritutto mme separato dalJa sua 5igaif1Caliooc• (ivi. p. 811>). Un oonoctto che i stato ampiamente commc:ntato anche da Anib. Rifflc:1-Lcmairc, J. Loaut. Bruxelles. Dessart. 1970. dove: (p. 89) rime decto: •l'origi.nalit~ de J. l...acan est d'avoir vouJu foumir la prcuve que le sipifia.nt agjt sq>attmeat de sa signification à l'lnlU du sujet- (il che trova la sua prccisaziooc neU'esempio deUe pitture spontaoee analizzacc da M. Naumbutg. cui ho a,cceo.nato). (S) Tuttavia. uno studioso a>me Rudolf AmbeUJ'I distingue assai bene tra ciò che definisce occognizionc intuitiva. e oceognizione intellettiva•, dando i! giusto peso alla pcrcttione visivae alle sue pouibilità gnoseologiche- a.oche in confronto a q~Ue offerte dal linguaggioverbale (dr. Vuuat Thinking, 1969;trad. it. Il ptnsiuo visivo, Torino, Einaudi, 1974,pp. 274 sgg.). parola l'unica e perfettissima for- di quello che sarà poi l'oggetto fi- creazioni). pena essere interpretate dalla no- Questo articolo ripllndt in pam il ma espressiva del nostro pensiero, nito o l'illusione di avere già da- Riassumendo e precisando dun- stra coscienza ma che, già allo sta• resro della lllaziont di Gilio Dorsenza la quale non può esistere vanti. completo, il testo corrispon- que il mio discorso. vorrei conclu- dio onirico in cui si trovano, costi- fla al convegno italo-francese •La pensiero veramente vigile; e dal- dente ... » dere affermando che - tanto nel tuiscono il germe perenne d'una rapprcsenrazione, la sana, l'imal'altro lato 2. di chi, invece. vede momento creativo quanto in quel- formatività mitica e simbolica, alla go», tenutosi a Firenze (30 onobllnel costituirsi dell'immagine nella L e parole d'un poeta, più an- lo fruitivo, tanto nel lavorio del- quale l'uomo ha attinto da sempre r novembre 1983) pra.J() il Ct.aJro mente il primo spurto d'ogni no- cora che quelle di molti filo- l'inconscio (o del preconscio) e alla quale dovrà auingere anche •Il Punto», e promosso dal Larp zione, d'ogm conoscenza. e tanto sofi e linguisti, giungono a quanto nel materiale rimosso, ini- in futuro gli elementi primi della (Laboratorio di ricerco psic.oanalipiù d'ogni creazione artistica. la proposito per suffragare ciò che ri- bito, o comunque non razionaliz- sua vita cosciente. fica) . ........................................................................... , Mtnsilt di informazione culturalt Campagna abbonamenti 1984 A chi si abbona entro il 31 dicembre 1983 in omaggio il volume Esprwiont. corporea, linguaggio chi silenzio di Oaude Pujade-Renaud Edizioni del Corpo, Milano Abbonamento per un anno (I t numeri) Lire 35.0CN) Inviare l'importo a Cooperativa Intrapresa Via Caposile 2, 20137 Milano Conto COl'l'fftt Postale 15431208 Abbonamento multiplo • ad Alfabeta, La Gola e SE Sciell7.3~periell7.3 Lire 100.000 ] L•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••-' ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==