Alfabeta - anno V - n. 55 - dicembre 1983

La lntervenci6n Norteamericana en El Salvador a c. di Ignacio Ellacuria, S.J. in Estudios Centroamericanos (maggio-giugno 1983) San Salvador, El Salvador pp. 205, lire 5000 LI estensione del Salvador è di poco superiore a quella del Lazio e la sua popolazione è quasi eguale a quella di Roma. È uno dei Paesi più poveri dell'emisfero occidentale, con un reddito annuo pro capite di circa 950.000 lire e un tasso d'inflazione che sfiora il 30 per cento. Ciò non• dimeno, il Salvador risulta al sesto posto nella lista dei Paesi che beneficiano deJraiu10 militare americano: dal 1981, ha ricevu10 dagli Stati uniti più di 545 milioni di dol• lari (872 miliardi di lire) come assistenza estera, di cui il 43 per cento sono forma di aiuti militari. Le cause di questa bizzarra situazione, per quanto riguarda il presidente Reagan, sono eviden1i: il Salvador è il più importanle luogo di conflitto tra le forze del totalitarismo, spalleggiate da Cuba, dal Nicaragua e dall'Unione sovietica. e le forze della democrazia, sostenute dagli Usa. Nel marzo scorso, Reagan ha dichiarato che ques10 piccolo Paese dell'America centrale è ..:vitale per la sicurezza nazionale degli Stati uniti•. Si calcola che i guerriglieri del Fmln (Fron1e ..:Farabundo Martl,. di liberazione nazionale) siano soltanto seimila, e controllino solo 4000 km del Salvador; tuttavia, essi hanno tenuto testa per tre anni alle for.re armate governative e alla polizia di Stato, cioè a forze superiori per numero di oltre cinque volte. Durante uno scontro, sono anche riusciti a catturare il viceministro della Difesa, il colonnello Francisco Castillo, e lo hanno tenuto prigioni(ì:rOper diciotto mesi. Tra l'ottobre ·g2 e il maggio '83, nel corso di due grandi e favorevoli campagne, il Fronte ha ucciso 3.141 membri delle forze armate, cioè un decimo degli uomini sotto le armi a disposizione del governo. Nello stesso periodo, ha anche sottratto all'esercito 2.242 fucili automatici e 121 pezzi di artiglieria pesante, tra cui cannoni da 120 mm e mortai da 81 mm. Questa perdita di armi è così ingente che gli economisti salvadoregni hanno calcolato che ogni dollaro degli aiuti americani finisce per un quinto nelle mani dei guerriglieri. Funzionari sia del Salvador sia degli Usa ammettono che. dopo tre anni di guerra civile, la superiorità militare è ormai passata da qualche tempo al Fronte. Dopo aver visitalo il Salvador nel febbraio scorso, l'ambasciatrice americana alrOnu Jeanne Kirkpatrick ha informato Reagan che la siluazionc era prossima al disastro. Per 1u1ta risposta. Reagan ha chies10 allri I IO milioni di dollari in aiuli militari per il Salvador. in aggiunta agli 86.3 milioni già stanziati per ranno fiscale 1983. Anche se il Congresso è poi riuscilo a ridurre lo stanziamento a 55 milioni di dollari, il senatore democratico Christopher Oodd ha dichiarato che solo nel 1983 ..:stiamo pagando 140.000 dollari (240 milioni di lire) per ogni guerrigliero che s1iamo cercando di eliminare-. La dichiarazione del presidente UsainElSalvador Reagan, secondo cui il Fronle dipende da Cuba e dal Nicaragua, da cui riceve ingenti spedizioni di armi, sembra in contrasto con i fatti. Per oltre un anno e mezzo, i servizi segreti del Salvador e degli Usa sono stati incapaci di scoprire un qualsiasi rilevante flusso di armi dal Nicaragua ai guerriglieri del Salvador. Il 21 febbraio scorso, il Washing1on Post riportava una dichiarazione dei funzionari militari e diploma1ici americani nell'America centrale, in cui si ammetteva che .,per oltre un anno non vi sono state prove evidenti di aiulo materiale ai guerriglieri salvadoregni da parte del Nicaragua,.. E due senimane più tardi il New York Times, citando fonti dei servizi segreti del Salvador, scriveva che ..:gli aiuli miliiari dal Nicaragua e da Cuba non costituiSCOno un fatlore decisivo per la guerriglia salvadoregna,.. Inollre, in diretta con1raddizione con una dichiarazione del Oipanimen10 di S1a10 americano, il colonnello Juan Rafael Bustillo, capo dell'aviazione salvadoregna, nel marzo scorso affermava che, mentre aerei adibiti al trasporto di armi e munizioni per i guerriglieri erano stati effeuivamente scoperti un anno e mezzo prima, non vi era alcuna prova che in quel momento ciò continuasse a avvenire (Fo• reign Broadcast /11formatio1S1en,i• ce, 23 marzo 1983). Evidentemente, per quanto riguarda l'assistenza mililare, l'esercito salvadoregno si appoggia agli Usa molto più di quanto non faccia il Fmln in rapporto al Nicara• gua. In effetti, dal momento che i guerriglieri si sono impadroniti del 20 per cento dell'armamen10 fornito dagli Stati uniti. l'America è divenlata il maggior fornitore di armi alle forze ribelli. Tlioma.sSheehan L e cause della guerra civile nel Salvador non sono da ricercare in .cagitatori stranieri», come dichiara Reagan, ma nell'opprimente povertà, repressione politica, intollerabile violazione dei diritti umani, che sono continuate e addirittura aumentate da quando il dittatore Carlos Humberto Ro• mero è stato rovescialo da un golpe militare nell'ottobre 1979. Negli ultimi quattro anni, oltre 40.000 civili sono stati assassinati dagli squadroni della morte di estrema destra, alcuni dei quali agiscono con la cooperazione occulta delle forze di polizia. Le controverse elezioni svoltesi giore D'Aubuisson. Parecchie voi• te in passato, e di nuovo recente• mente, D' Aubuisson ha denunciato pubblicamente alcune persone come comunisti e, subito dopo, esse sono state vittima di attentati da parte degli squadroni della morte. Come scriveva Newsweek il 17 0t• tobre, ..:quando Robert D'Aubuis-- son fa sentire la sua voce, può anche succedere che muoiano dei salvadoregni-. Dopo un lungo periodo di preparazione, il movimento guerrigliero ha dafo inizio a una prima offensiva nel gennaio 1981, arrivando a controllare i due maggiori distretti, Chalatenango al nord e Questo numero contiene tredici ccccllenti saggi su ogni aspetto dell'intervento americano nel Salvador, e oltre trenta pagine di documenti. Senza dubbio, esso costituisce il miglior testo pubblicato finora sull'argomento. Si può cominciare col chiedersi chi siano i rivoluzionari salvadoregni, e quali le loro possibilità di successo. L'opposizione rivoluzionaria nel Salvador è composta da un'alleanza tra il Fmln e il Fdr (Fronte democra1ico rivoluzionario), entrambi organizzati nena loro forma altuale già dal 1980. U Fdr, guidato dal giurista Guillermo Ungo e attivo sopranutto fuori del Salvador, è una coalizione politica di centro-sinistra; alcuni suoi membri hanno collaboram alle tre giunte civili-militari che governarono il Salvador dopo il golpe dell'ouobre 1980. Il Fmln, d'altro canto, è formato da cinque organizzazioni militari, tre più grandi e due più piccole, che han• no guidato la guerriglia rivoluzionaria all'interno del Paese. Non sarebbe corretto chiamare il Fdr ..:braccio politico• della rivoluzione e il Fmln •braccio armato-, poiché il Fmln ha proprie strutture sia politiche sia militari. Recentemente, il Fdr e i cinque gruppi del Fmln hanno compiuto notevoli progressi per superare ogni differenza politica, e anualmente presentano un fronte politico fortemente unificato. Le origini del Fmln risalgono agli anni sessanta quando, all'in• temo del Partito comunista salvadoregno, si verificarono delle spaccature sulla questione della via corretta al socialismo: la •transizione pacifica» allora caldeggiata dall'Urss oppure una rivoluzione armata. Da quella controversia nacquero cinque gruppi. l. FPL. Nel 1970, il segretario ge• nerale del Partito comunista, Salvador Cayetano Carpio, ruppe con il partito e la sua linea filosovietica per dare vita al Fpl (Forze popolari di liberazione), che auspicava una guerra popolare di lunga durata, fortemente radicata tra i conL-------<------' tadini, quale via per il socialismo. con l'appoggio americano nel mar• MorazAn nel nord-est, così come Il Fpl gode del più ampio seguito zo 1982 non hanno cambiato nulla altre zone strategiche mon1ane cir• popolare tra le forze dell'opposinel Salvador. Il partito di estrema costanti. In seguito, le forze della zione, con circa 60.000 militanti destra Arena, guidato dal fanatico guerriglia sono più che raddoppia- organizzati nel clandestino Bpr maggiore Robert D'Aubuisson, ha te, e le sue operazioni contro i (Blocco popolare rivoluzionario). stravinto sul candidato della De- ..:battaglioni scelti» addestrati dai Come forza armata, però, il Fpl è mocrazia cristiana sostenuto dagli Berretti verdi negli Stati uniti e in inferiore al Fmln, e dispone di Usa, Napoléon Duarte. Da allora, Honduras sono diventate più sofi- circa 1.300 guerriglieri, vale a dire una coalizione di estrema destra sticate e efficaci. Dall'ottobre il 22 per cento del totale. La loro all'Assemblea costi1uen1e, di cui è 1982, il Fmln ha offerto agli Stati base operativa è il distretto di presidente D'Aubuisson. ha impe- uniti e al governo del Salvador ne- Chalatenango, nel nord. dito ogni realizzazione di vere ri• goziati senza condizioni, che fino- Alcune controversie tra il Fpl e forme politiche e sociali. ra sono stali rifiutali. Nel frattem- l'Unione sovietica erano state suAnche se l'America è riuscita a po, i guerriglieri continuano la lo- perate dopo che l'Urss mutò la sua mettere Alvaro Magar'ia, un ban- ro attività militare. linea di ..:transizione pacifica• nel chiere moderato, alla presidenza Salvador; allora il Fpl divenne il ad inlerim della repubblica, que- L a /n1ervenci6nNorteamerica- gruppo più strettamente allineato st'ultimo resta sostanzialmente na en El Salvador è un nume- all'Urss e Cuba. Ma era sorta una privo di potere. Intanto, gli squa- ro straordinario del prestigio- profonda spaccatura all'interno ~ droni della morie continuano nelle so periodico Estudìos Cenlroame- del Fpl tra Cayetano Carpio e loro azioni notlurne di rapimenti, ricanos (che ha tra i suoi lettori (•Marciai•), che aveva assunto .5: torture, assassini, dirette con ere- abituali Henry Kissinger), edito una posizione rigidamente ostile ai g'. scente violenza non solo contro le dal rettore della Jesuit University negoziati, e il suo luogotenente ~ forze di sinistra ma, oggi, anche di San Salvador, padre lgnacio El- Mélida Anayos (•Ana Maria»), '.?: contro i leader dell'unione di cen- lacuria, S.J. favorevole al progetto cubano di 1 tro e i professori universitari. Malgrado le minacce di morte negoziare con il governo. - Molti tra questi omicidi - e qua- contro i redattori e i frequenti at- Come risultato, nello scorso j si certamente quello dell'arcive• tentati dinamitardi alla sua sede, il aprile, ci fu l'assassinio in Nicara- "' scovo Oscar Romero, nel marzo periodico ha continuato a pubbli- gua di Anayos, rivendicato da un ~ 1980, - si possono auribuire agli care le migliori e più imparziali in- seguace di Carpio. Carpio, comsquadroni della morie comandati formazioni di carattere politico, pdò,o_mL~esso, 131 deascotal=rs,,a·0c 00 nem,a'n;dosu1d·c,•··, j niente meno che dal presidente economico e sociale, sulla turbo- §.. dell'Assemblea costituente, mag- lenta situazione del Salvador. Fpl è passato a Leonel G6mcz, un ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==