SIGMUND FREUD LOU ANDREAS SALOMÉ EROSECON0SaNZA l.lTTU.11912-1936 Una preziosatestimonianzasugii "anni eroici" dclb psiooanalis.ei, insieme un documento di storia personalee familwc. Presentazionedi Mani.no Montinari CARLG.JUNG L'ALBERO FILOSOFICO L'albero è una dcUcimmagini archetipicheche ricorrono più di frequente nel folclore,nei miti e ncUc fiabe. In questo saggio Jung ne esplora le molteplici valenze simboliche. KAROLYKERÉNYI NEL LABIRINTO Una suggestivainterpreta.rione <kUa figura del labirinto, segno cnigmattCO che ha affa5einato il pensiero religioso. filosoficoe :anisticodi ogru cpoc.a. A cura di Corrado Bologna. MARCEL DmENNE . L'INVENZIONE DELLAMITOLOGIA Cht- cos'è il mito? Chi ha inventato la moderna miwlogia? La Grecia classica e la cultura contemporanea, la tradizione orale e la scrinura, il favolosoe il razionale si intrecciano in un saggio di rara suggestività. MAXPULVER LASIMBOLOGIA DELLASCRITTURA Un testo ormai "da.ssKo" che, avvalendosi dcgii strumenti c;k:lla psicologiae dcUapsicoanalisi,ha apcno alla grafologia nuove possibilità. HARALDFRITZSCH QUARK Nei labor.uori del CERN a Ginevr2, ad Amburgo e negli Smi Uniti stanno per essere svdati g!.iultimi segreti della materia. Un protagonista racconia a lettori non spttialisti la storia delle soopcne che in questi anni hanno segnato una ver2 rivoluzione ndl.a nostra conoscenza del mondo fisico. P~ntaziont' di TuUio Regge. HERMANNHAKEN SINERGmCA La prima esposizione divulgativa deUa nuova "sci(,nza della coordinarionc", che studia le sorprendenti analogie di componamento dei sistemi complessi. Dall'ordine delle s1rutture atomiche alle collcttivi1à umane. il fisico tedesco propone una panoramica che unifica. l'inorganico(' il vivcnie. Nella nuova collana di Etologia e Psicobiologia diretta da Danilo Mainardi I. EIBL-EIBESFELDT ETOLOGIADELLAGUERRA L'aggressività umana e i meccanismi della guerra alla luce delle scopcnc dell'etologia: un saggio avvincemc, che si pone accanto ai già classici contributi di Lotcnz e di Fromm. JOHN T. BONNER LACULTURA DEGLIANIMALI In che modo gli animali producono e ·uasmcttono cultura? Un biologo americano fa il punto sulle ricercht' più ava.nza1e,e arriva a conclusioni sorprendenti. Prescntarionc di Danilo Mainardi. BORINGHIERI le immagindiiquestonumero Al di là delle polemiche sciocchine sulla presunta unidirezionalità dei pacif,sti in Italia. qualcuno Ira più efficacemente chiesto: «Ma a che serve, se poi non saremo noi a decidere?» Segno di rassegnazione più che di lucidità, ma segno non trascurabile. La risposta è stata, e continua a essere: «Perché i politici saranno costreui a uscire dalla logica suicida della difesa a oltranza di un'immagine della politica come puro esercizio di un potere acquisito; si renderanno pure conto che, contiSommario Cesare Segtt Novità su Gadda (Raccontoitalianodi ignoto del Novecento • li palazzo degli ori - Le bizze del capitanoin congedo e altri racconti, di C. E. Gadda) pagina 3 franro Camera Heidcgger dopo il '50 (Checos'è lafilosofia? - L'Abbandono • Che cosa significa pensare?, di M. Heidegger) pagina 4 Gillo Dorfks li pensiero visivo pagina 5 Giordano Castellani 2400 lettere pagina 7 Umberto Saba Una lettera inedita a cura di Marco Leva pagina 7 Mario Spinella Firenze '44, Saba, Montale pagina 8 Provit d'artista: Piero Dorazio pagina 9 Luigi Malerba Il dolore fantasma pagina IO Il segnale Germania 1111a11dsou questa strada, il potere lo lasceranno 11111n0elle mani dei militari, che ormai ne detengono la parte maggiore. La perdita del consenso coinciderà allora con la fine della politica. Il consenso non sarà più recuperabile da nessuna parte, e il movimento che si esprime nella richiesta irrevocabile di disarmo e di pace deve subito essere leuo e ifllerpretato come richiamo alla politica, dunque a una politica non più succube dello strapotere militare». Ora che la linea di Brandt ha 1rionfa10 nel Par1i10 socialdemocratico tedesco, protagonista di una perfeua conversione a U (che invano Schmidt ha tentato di fermare, ancora in nome di una politica succube), le immagini di questo numero, dovute a Alberto Calcinai, di Dossier, sono ancora più attuali. lllustrano, infatti, le giornate di proresra che i Verdi hanno organizzalo in Germania - in particolare, il blocco del ministero della Difesa a Bonn, quando migliaia di pacif,sri hanno circondato tuua la zona dei ministeri impedendo l'entrata degli impiegati, per la maggioranza militari, e contempoDa New York Vaknlina Vakntini a cura di Stefano Rosso La macchina tea1rale e di Maurizio Ferraris («Deux ex machina•, Parma, 21-24 pagina 12 aprile 1983) Da Bucarest pagina 28 a cura di TatianaNicolucu Antonio Atti.sani e di Maurizio Ferraris Sabbia mobile pagina 13 pagina 29 Robtrto Esposito Clr. Il disciplinamen10 pagina 31 (Lo civiltàdellebuone maniere• Potere Francesco Leoottti e civiltà,di N. Elùu; aut-autn. /95I19f,; 60 battute per Alice Disciplinamento,di P. Schiera) (Pupilla,di V. Magli) pagina 15 pagina 31 Kurt Hilgenlxrg Ctr. Il campo della religione Blbliogr2fb analitica intervistaa Klaw Jlànrich La psicanalisi ·33 pagina 17 a cura di MarisaFìumanò Ekonora Fiorani e di Antonello Sciacchitano La perdita del paesaggio pagine 32-33 (Plantes et hommes au seuil du XXI' Giovanna Fiumt site/e, di J. Barrau; Lo geografianella La mafia imprenditrkc società industriale, di P. George; Lo (La mafia imprenditrice, di P. Arlac• spazio geografico,di H. 15nard) chi) pagina 18 pagina 34 Testo: Rocco ChiMid raneamente hanno blocca10 la superstrada di accesso sdraiandosi su/l'asfalto senza intelluzione per tulla la giornata (si lasciavano por• tare via di peso e /ornavano a sdraiarsi, con sistematica 1enacia, anche da parie d,:Jlapolizia ... ). Come è noto, le giornate di protesla si sono concluse sabato 22 ottobre, con una manifestazione imponente (500.000 persone) e ordinatissima. Vi hanno panecipato Petra Kelly, leader dei Verdi, H,:inrich Bò/1 e Willy Brandi, che cosi ha preparato il suo ritorno alla vera politica. Notevole è stara anche la presenza di militari tedeschi pacifr.sti in divisa. Antonio Porta Ringraziamo - per avere riavuto i k>ro testi di arte - Tot.i Sciak>ja, Cooccuo Pozzati, Sergio Dangek>. E comunk.hiamo che avremo cura di pubblicare questi (e quelli succcuivamcnte giunti) nella nostra pagina 9, •Prova d'artista•, nell'ordine stesso in cui pervengono alla direzione. E,nuL'autore di Storill e crilica d'am Usa. Crisi e prospnrive ( «Da New York•, AlfaMlil o. 53) ~ DonaJd, e non Danicl, Prcriosi. Ci scusiamo per il refuso. alfabeta m~mile di informazion~culturale delloCQOfNrativAalfoM1a Jean-François Lyolard In tutti gli scandali Paolo Fabbri, Maurizio Ferraris pagina 34 ComitilIOdi direziOM: 11 dissidio Thomas Shtthan NaMi Balestrini, Omar Calabrese, a cura di Ma11rizioFerraris Usa in El Salvador Maria Corti, Gino Di Maggio, illustrazionidi GianfrancoBaruchello (Lo /ntervenci/JnNorteamericana er1 El Umberto Eco, Francesco l...eonctti, pagine 19-22 Salvador, a c. di fgnacio Ellacuria) Antonio Pona, Pier Aldo Rovani, Mario Perniola pagina 36 Gianni Sassi, Mario Spinella, Gli dei Giornale dd Giornali Paolo Volponi (Gtnie du paganisme, di M. Augt; li Italia e Libano Redazione: n11ovopoliteismo, di D.L. Mille, e J. pagina 38 Carlo Fonnenti, Maurizio Fcrraris, Jlillman) Jnditt ddla <0munkazione Marco Leva, Bruno Trombetti pagina 23 Logos informatico nell'agori An director Gianni SaMi Fabio Ra~helli pagina 38 Edizioni Intrapresa Sraffa scomodo inanuale Le immagini Cooperativa di promozione culturale pagina 25 Il segnale Germania Redazione e amminis1razione Carlo Formenti di Af!Nno Calcinai via Caposilc 2, 20137 Milano ~,~;~~~a~~~ae !~i::;t;~:man1ica, di r-----------11 I::~=t~°;) ,: N. L11hmann;•Teoria deisistemi- Ra- Giovanni Alibrandi t~n;!}~/oeiafe., Bologna, 21-23 otto- Alfabeta n. 56 (gennaio 1984), con fc~~;;._7rkttilfg: pagina 26 :nt~':r~e[i° .:~;if m~nt:•~~='. Composizione: Carlo formentl rio, 2»: .scrinj di U. Eco, F. l...eQ. GDB fococomposizionc, Mario Vegetti Cinque critici di Luhmann neni, A. Porta, A. Gargani, G. via Tagliamento 4. 20139 Milano ~~~~e~fi;;~~i~~~i r::e~~:o:~~:u;:~~ - 0~,~~~en~:joeia- Gramigna, F. Rella e aJtri. r::;: J:~~ l"4 pagina 11 pagina 26 viale Monte Grappa 2, Milano e f-----------L---------~~----------""""I Distribuzione: Messaggerie Periodici .:; Comunk:al.tone al <:ollaboratori tore, titolo, editore (oon città e data), Oa:orrc in fine tenere oonto c:hc il AbbonamL111a0nnuo Lire 35.000 [ di ~!=azioni devono presentare nutje~~ ~~it~:v~~~re inviati ~!~~~ i';!~~1;:;!: ~cl 1~:~: ~'::;5~~/f,: =) ordinaria) ~ i ~r~~~ ~~~':i'!\on dovrà superare ~~ ::~~~~tuai:e~~~~~~et~~~~: :~~\:ig~:n!i licb~g:~ 5:!ii~f~~ ~~~.~~~ ~r~n 5 ~0:rcsa i le 6 cartelle di 2CNXJ banu1e; ogni ccc.e• cc fiscale. e evidenti per il lettore giovane o di Cooperativa di promozione culturale E :i~:~o:v~!t~;af:;n:~:,3 C::~r~~ o i~o~:~i:~~c~:~~!e:::v~rt~con!; ~:!~/!;t~::':e~1~:~d~~~: ~:lc~~~r:~= Milano ~ rio saremo rostreui a procedere a ta- proposti dalla direzione per scelte di sta. Conto Cornate Postalr IS01208 ~ gli~) tutti gli articoli devono essere ~~~;li~o;u~r p)i 0!~l!~f~:!:•~:1~ sj ~=!!;/iscgni e fotografie non :u~~T~t~~I ~ C: :~~1::i ,f;l~:~gfi ~:~~~li:;~en:~t :i:nin~:~~o pC:v~:;!:!~~::: t Il Comitato direttivo ~!:/~oJ:n~t~ U:n~a;',:n j ~----------~••_l_caso_d_e_; 1_;b_n_oo:o_,_,._;_nd_;,_.,_ec_a_u- _ co_ll_abo_,.,,_·o_n_; s_u co_m_m_;_.,.,_· n e_. -------------~•-•ms_·_n_·ca_ns_· _,~__.,_._·_ _, ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==