::: e i "- ~ -§ 1 -- -. i i Nuove collane Natale 1983 Narrativa lgnicio de Loyola Brandào Vietate le sedie p••·········································, DaBucarest EINAUDI DICEMBRE Introduzione di Rita Desti L'awo,e,conunosukameldsrradatra • I Doveva il romanzo? realismo di thnunr.ill e surrealismo kaf . ~~:/;::;;~: =it~:=~d;:~ ■ «Dove va il romanzo?» è la dore), di D. Sdraru (Alcuni contadini) e di altri (L. Fulga, F. Pdcura• riu, Paul Georgescu, ecc.) troviamo alcuni temi ricorremi, che ruotano intorno al destino dell'individuo Il fascicolo su Goethe si apre con un saggio introduttivo firmato dal poeta St. Aug. Doinas, autore di una recente traduzione del Faust. Segue, nellaprima parte, una scelta di traduzioni di liriche goe1hiane, e di saggi sullo scrittore 1edesco di Benedeuo Croce, Paul Valéry, Thomas Mann, Ortega y Gasset e altri, cui fa seguito un nucleo di or• licoli firmati da scriuori rumeni (Lucian Blaga, Tudor Vianu, C. Noica e altri). Sono inoltre presenti traduzioni di scritti goethia11isu va• ri temi (le arti plastiche, la poesia popolare, l'ermeneutica), accom• pag1101eda commenti critici. Jordan Radifkov I racconti di éerkazki Introduzione di Danilo Manera I racconlidel più importanlee originale scri.uorebulgaro:bisloriaingenuae di• SfJf!rOIaIuJ,tenlicae imprusibiledelpae• se immaginariodi terlcazki. George Saiko L'uomo nel canneto Introduzione di Lorenza Rega Il libro di un «grande.. de/bitradizione austriacadr/ romanzosaggir1icol:afu• go di un uomo, probabilmenteun pul• schuta,dopo il tenro1ivdoi colpodi sta• IO in Austria nd 1934, fa ritrovareai protagonistiladimensioneoscuradella loro vila... Saggistica Autori Vari LA pma di morte nel mondo A cura di Pier Cesare Bori Un conlribUJdoi granderilevanzacui• 11ualee d'impegno civile su un rema sempre attUillee dibaltUlo. 11 volume raccoglle. le reblziorutenUleal Conve• gno /nlunazionale di Bologna sulla «Pena di mone Ml mondo .., organiz• zaJo da Amnal)' lnlernational.Tra gli auiori: N. Bobbio, F. Fon11Jri, R. Gi• rard, D. Korff, E. Prokosch,A. Pro-- SfH!ri, M. Rodinson, V. Strada. Hugo von Hofmannsthal L'Austria e l'Europa Introduzione di G. Cavaglià Gli ultimi e lOrnwtllllisaggiinedi1idel• lo scrilloree drammaturgoaustriaco, su/Jo sfondo de/bi •gaia• apocalisse viennese. Lelio Basso Scrilli sul Cristianesimo Introduzione di G. Alberigo li con1ribu1d0i un laicosul significato altualede/Jafede crisliana.Una testi• nwn.ianzalucida e appassionalache ,;. ~-eia un trailoddla personalitàe cultura di ùlio Bassonon ancoraconosciulO. Filosofia Leonardo Ceppa Schopenhauer diseducatore Un libro provoca1orioche ricupera i principiteoricidelladialeuicacon1role suggestionimistich~del pensieronega• rivo. Studi religiosi Autori Vari LUlero in Italia Studi storici nel V centenario della nascita Introduzione di Giovanni Miccoli LA •for1una.. di UUeroin Italia: una vicendarmblema1icadellastoriacivile, culhlrale e r~ligiosa ila/Ulna tra il '500 e ii'900. Martin Bu/Nr Mosi Introduzione di Pier Cesare Bori Il •padre• dell'ebraismoconrrmpora• nLO si confron.tacon un pro1agonirta pe.rtteellenZild~l/asioriadi Israele. casa editrice maertiti ■ manda - già formulata da Pie"e de : Boisdeffe per il romanzo franase- ■ che si pongono a Bucarest autori e ■ critici (si veda /'011imo fascicolo da ■ poco uscito dei Cahiers roumains ■ d'étudcs littéraires). E il romanzo ■ pesa in modo ri/evanre, sia in posi- ■ rivoche in negativo, sui bilancidel- ■ le annate editoriali, sulle vendite, ■ sui premi letterari. ■ Un simile intuesse può forse stu- ■ pire in un Paesecheper altroanno- : vera poeti di notevole livello (Mar- ■ tin Sorescu, Nichita Stanesc.u, St. ■ Aug. Doinas, Ano 8/andiana). ■ Probabilmente,nasceanche dalsu• ■ peramento del dogmatismo esteti• ■ co, che aveva inciso sulla narrativa ■ più che sugli altri generi lei/erari - ■ così che ora il romanzo trova ener• ■ gie nuove, e nuove prospettive. ■ Questa rinnovala conquista della : fiducia del lettore è pienamente te• ■ stimoniata da alcuni romanzi re• ■ centi. Va segnalato in particolare ■ L'uomo più amato della terra ■ (198()) di Marin Preda, autore-lea• ■ der della prosa rumena. Un ro• ■ manzo che chiude la sua biografia ■ letteraria - breve perchl interroltasi ■ con la mor~ premalura di Preda, ■ avvenuta in quello siesso anM, - e ■ che sul piano stilistico porta a com• ■ pirmnle il programma dello «spec- : chio portale sulla strada• (secondo ■ la formula di S1endhal) che, sebbe· ■ ne in forma non esplicita, ha ani• ■ malo k poetiche tklla narrativa ru• ■ mena anche nel nostro secolo. Sul nella storia in condizioni di viola• zione della legalitàsocialista. E qui però converrebbe parlare non tan• to di routine narra1iva, quanto piuttosto di un ripensamento critico del cosidde110 «decennio ossessi• vo»: l'aworitarismo politico degli anni cinquanta. Molto diverso, come s, è dello, è invece il discorso della elaborazio• ne tecnica e stilistica. Su questo pia• 110, i narratori mmeni hanno assumo un 10110decisamente speri• menralistico (più 'magico' che de• miurgico). Così, per esempio, D.R. Popescu ha elaborato wia prosa densamente me1aforica (si vedano i romanzi La caccia reale e Una birra per il mio cavallo, que• st'ultimo del 1977), nella quale si passa senza difficoltà dal registro 'alto' a quello 'basso', e dal tragico al comico. La storia si trasforma (o traveste) in farsa, appare come un gioco dal paradossale finale apoca• liuico. Cosi come in Fagus Neagu si osserva un eccesso metaforico, ossessivo e 1raboccante, di tipo net• lame.nit manieris1ico; e nei roman• zi di G. Balaita (li mondo in due giorni e L'allievo disubbidiente, quest'ultimo del 1977) si osserva una contaminazione tra fantastico e quotidiano nellame.nle ispirala al• la tradizione di Gogol', cui si con• giungono tonalitd mis1eriose o miciche. Ùna inclinazione al mito che è ■ piano dei conlenuti, L'uomo più assai forte nel romanzo rumeno, ■ amato della terra si carat1erizza come dimostrano in particolare i ■ pu una estrema sincerità ideologi• lavori di L. Fulga: in La morte di Un'ampia sezione della rivisw è poi dedicata al Faust, con immagi• ni dovute alla pi((rice Geta Bràte· scu; e, nella sezione «Goe1hecome personaggio letterario•, troviamo un frammento del Lupo della s1ep• pa di Hermann Hesse. L'ultima sezione, infine, ha come tema «Il flauto magico • la co• ste/lazione Goe1he-Mozart». Oltre al tes10della commedia di Goethe e a una scelta di saggi cri1ici (va se• gnalato in particolare quello di Jean Starobinski), laparte più inie• ressante di questa sezione è quella conclusiva, che comprende una se• rie di schede di riferimento critico sullo speuacolo li flauto magico, messo in scena a Aix-en-Provence, nel 1982, dal regista rumeno Lu• cian Pintille - e qui documentalo da un ampio resoconto fotografico. T.N. I La semM>tic;a1.a1iana Buca.-est I Solo per pochi giorni è suuo espo• sto nelle vetrine e negli scaffali delle librerie di Bucarest il libro di Ma• ■ ca, che si sottrae a influenze più o Orfeo, ad esempio, si narra una ■ meno dogmatiche, e per una forle sorta di confessione tragica sulla rin Mincu La semiotica- letteraria : capacità di coinvolgimento nei con• condizione delf'artisla (in questo italiana (Ed. Univers, pp. 221): ma ■ fronti del /euore, che viene reso caso, uno scultore portato alla di• nel giro di due seuimane la prima ■ quasi protagonista, o almeno testi• sperazione dalla morte della donna edizione era già esaurita. Un segno ■ mone, degli eventi narra,i, e può amata, sua 'musa ispiratrice'); ancora della fortuna della cultura ■ riconoscere la propria biografia in mentre in Il segreto di Sonia Con• italiana in Romania (Ira i molti al• ■ quella degli eroi del romanzo. drea il mito classico cede il posto a tri esempi possibili, si posso,ro ,;. ■ Ma, tornando alla questione più mitologemi traili dal folclore rume• cordare le traduzioni di opere fette• ■ generale della effervescenza narra• no, con il ricorrere del tema de/. rarie - da Dame e Perrarcaa Mon· ■ tiva in Romania, si può forse indi• l'uomo di fronte alla morte (si ve• tale e Calvino; gli speuacofi tratti CALVINO Paloma,. Un nuovo personaggio di l 1aloCalvino (41Supercoralli», pp. 132,1 L. 12 000). VARGAS LLOSA Ul guerra della ftne del mondo. Una saga del grande Brasile di fineOttocento in cui si agitano paure e speranze del mondo in cui viviamo («Supercoralli», pp. v-6o1, L. 20 000). MANGANELLI POE I racconti di Edgar Allan Poe nella traduzione di Giorgio Manganelli ( •Scrittori 1rado1tida scrittori•, 3 voll, pp. xx1v-rn37, L. 29000). I COMPORTAMENTI SESSUALI Foucault, Ariès, Veyne, Flandrin, storici e sociologi, si applicano al problema della sessualità: dalla sessualità nell'antica Roma alla lotta della castità nei primi secoli del Cristianesimo, rifles~a!;i M~~~~o~t~!~~ sessuali delle Inglesi del xvu secolo. Per giungere, oggi, .al manino dei sessuologi Jto («Nuovo Politecnico», pp. VII·272, L. IJ 000). IL SACCO DI ROMA di André Chastel. J fatti sanguinosi del 1p7, le spoliazioni, le distruzioni di opere d'arte, l'azione dei protagonisti, da Carlo V a Raffaello, da Lutero a Michelangelo, in una ricostruzione che dà nuova luce a un secolo controverso («SaggiJto,pp. XLJ.274 con 120 illus1razioni, L. 24000). ■ care un secondo motivo di questa dano anche Alessandra e l'inferno da commedie di Goldoni e Piran• = 'rinascenza'. Di fauo, la liberazio• e Salvate le nostre anime). dello; i saggi di studiosi rumeni sul• ■ ne dai dogmi socializzanti non si è Nella narrativa rumena le sugge• la letteratura italiana). ROMANCERO ■ tradotta semplicemente in una ri• stioni mitiche si congiungo110a evi• Del resto, il libro di Mari11 Min♦ ■ conquis1atafiducia da parte del lei• denti influenze occidentali (Joyce, cu non conduce il lettore rume110 Canti epico.lirici del Medioevo ■ tore, ma anche in un preciso sforzo Dos Passos, il «nouveau roman»), alla scoperta di un territorio del tul• spagnolo. Una delle creazioni ■ di rinnovamento di poetica e disti• del 'realismo magico' della narrali• to ignoto. Se non tutti, molti proto• di ir~~f!I~n~e~~~ ■ le da parte dei narratori rumeni. va latino·americana, degli echi del• gonisti del suo saggio sono ben noti A cura di Cesare Acutis ■ Sicchl oggi il romanzo si presenta la poelica di Gogol', Dostoevskij, negli ambienti culturali rumeni, e (d millenni», pp. xix.4 86 ■ come 1m fenome.M proteiforme. Kafka; e, in definitiva, si profila un alcuni di essi - come Maria Corti - con 12 tavole a colori, ■ Accamo alle soluzioni caMniche orientamento generale, quello di sono già stati tradotti. Ciò non di• L. 6o 000). ■ ora rinnovate (romanzo psicologi• una 'tentazione barocca' che aleg- minuisce, del resto, l'utilità di que• : co, sociale, politico), si registra la gia sul destino del romanzo rume- sto volume. Mincu ha adottato uno ALTRE NOVITÀ ■ ricerca di forme ibritk o atipiche no contemporaneo. stile diretto e poco accademico, Swcezy, IJ marxismo e il futuro ■ almeno per la tradizione rumena: Tatiana Nicolescu l'intervista; La semiotica letteraria (L. 6ooo); Fraenkcl, [I doppio ■ romanzi-saggio, romanzi•parabo- italiana si presenta quindi come Staio. Contributo alla teoria ■ la, pamphlets, ·antiromanzi' - cioè I una serie di dialoghi con i principa• della diuatura, con una ■ una forte anrazione nei confronti Secolu.l20 li semiologi italiani (d'Arco Silvio introduzione di Norberto ■ di una narrativa 'pluridimensiona• L. ----------' Ava/le, Maria Corti, Cesare Segre, Bobbio (L. 2, ooo); ■ le' (recentemente tradorto, il libro «Letteratura universale-arte-dia· Umberto Eco, Emilio Garroni, Argucdas, Arie popolare, ■ di Bachtin sulla poetica di Do• logo tra le culture» è il sottotitolo Stefano Agosti, Marcello Pagnini, religione e ~:~f:;°/f:,_g~~i'::;,): ■ stoevskij ha incontrato un Mtevole. che definisce la specificitd e i pro• Alessandro Serpieri, Gian Luigi Bruno Zevi, Pretesti : successo in Romania), di una tecni• posili della rivista Secolul 20 (Ven• Beccaria, Aldo Rossi, Amonio di critica architet~onica (con ■ ca nuova e non convenzionale. te.simosecolo), molto influente nel Buttitta, Gian Paolo Caprettini), 30 illustrazioni nel testo, ■ Va però falla una precisazione. dibattito culturale rumeno. L'ulti- su un nucleo di domande generali, L. 40 000). ■ Non è tanto sul piano del 'contenu• mo numero uscito celebra il cento• direue a un pubblico vasto e desi• ■ to' (temi, problemi) che si mani/e• cinqua11tesimo anniversario della deroso di documentarsi sullo stato STORIA DELL'ARTE ■ sta questa volomà di rinnovamen• morte di Goethe - una iniziativa attuale delle ricerche in fallo di se• ITALIANA ■ to, quanto piuttosto su quello della che si inserisce pienamente nella miotica letteraria: che cosa si inten• ,_ Dal Medioevo ■ forma. Di fatto, il romanzo rume• tradizione della rivista, che ha de• de per semiotica? che rapporti in• aJ Quallrocenlo. Si conclude ■ no ripete, con poche varianti, alcu• dicato altri fascicoli monografici a trattiene il nuovo metodo con la l'opera con questo volume ■ ne situazioni narrative (e esisten- Tolstoj, Th. Mann, Dostoevskij, critica tradizionale? e con la filo/o• che tratta delle fondazioni ■ zia/i) topiche o canoniche. Nei ro• Montale. oppure ha raccolto nu• gia? medievali dell'arte italiana, ■ manzi di Marin Preda come in meri tematici su tendenze culturali T.N. dellecittàedellecorti : quelli di A. Jvansic (Gli uccelli, La e problemi specifici (ad esempio, tra l'x1 e il XIV secolo, ■ rivelazione). di D.R. Popescu (F, l'espressionismo, o l'imersezione (Pagina a cura ■ d~f~;:e~i~~;~o~~!~:~ ■ /%9-1978), di C. Jzoju _(L'espul· t~a la l~ueratur~e le altre arti: mu· ~i Tatia_n~Nicole~u ■ e Occidente, di Rinascimento ■ so). di A. Buzura (I volti del 1ace- sica, cmema, plllura, danza). e d1 Maunz10 Ferrans) ■ e Pseudo-Rinascimento. ············································•L----------~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==