Alfabeta - anno V - n. 54 - novembre 1983

LNippon No Chibusa di Hijikata Tatsumi con Ashiwaka Yoko, e Mi.w noeki di Ohta Shogo, Tenkei Gekijo in Alle radici del sole Forme e figuredella scena giapponese (Milano, 6 giugno - 9 luglio '83) e in Questo mondo di rugiada Le forme e le arti della cultura giapponese (Reggio E., 4 giugno-6 luglio '83) Autori vari Alle radici del sole Catalogo della rassegna a c. di Michela Vanon Milano, Crt-Eri, 1983 pp. 129,lire 17.IXIO Paola Cagnoni o1<Giapponei. in Enciclopedia del teatro del '900 a c. di Antonio Attisani Milano, Feltrinelli, 1981 pp. 598, lire 38.000 (pp. 48 sgg.) Shuichi Kato Form, Style, Tradition Reflections on Japanese Art and Society Tokyo, New York, San Francisco Kodansha lnternational Sally Banes Robert Alexander Terpsichore in Sneakers. Postmodern Dance Boston, Houghton Mifflin, 1980 LJ ultima osservazione sulle sorti del tea1ro di danza contemporaneo giapponese, facilitata dalle rassegne estive Il Buio Marinella Guatterini mg~::;;;;--===:--c:::,--:::,=========>------7 ricercavano UD movimento puro e elementare, semplice e quotidiano e, miniaturizzando gesti e percezione nell'ambito di una più genera1e tendenza «minimal• dell'arte americana, respingevano le «chance opcrations. cunningham.ianc considerate, come tuuo l'astrattismo del maestro della «new dance», già virtuosistiche, tecniche, determinate, pur nel postulato dell'indeterminatezza, dell'alea come metodologia d'intervento. di Milano e di Reggio Emilia, ma che ricapitoli più in generale tutte le presenze di gruppi e singoli performers, rivela uno stato di crisi, una impasse ideale e creativa della cosiddetta «new dance,. giapponese: il Buio. L'epitaffio per questa danza - di cui in Italia si sa ancora poco, soprattutto a causa della sottovalutazione di critici e studiosi di danza, dell'oggettiva lontananza culturale (ma, almeno, non prevalga l'opinione secondo cui lo spettacolo che non entra nel nostro mercato, o ci entra occasioNO Af. nalmente, deve essere per forza nuovo, una forma nascente) - potrebbe essere analogo a quello per la «danza post-moderni. americana (entrambe si sono affermate alla fine degli anni sessanta), ma con alcune differenze strutturali. Crediamo di particolare importanza tentare un loro raffronto, anche perché questo implica un riavvicinamento di temi e prospettive culturali inerenti all'estetica di tutta la nuova danza internazionale e la fine di un isolamento dello spettacolo di danza orientale proJORI Nel suo spontaneismo, nel proclamato pr(X.Cdcre senza metodi prestabiliti, nel recupero di materiali dimenticati o 4lSOmmersi» (l'inconscio di Simone Forti), nel continuo riferimento alla danza come oggetto, azione oggettiva da sottoporre a continue analisi solo contestuali (tempo, spazio, interferenze dell'azione), il post-modem tendeva a rappresentare una sorta di «grado zero» della danza americana. Esso però implicava un'idea di sviluppo, o di mone per ipersviluppo, dei suoi materiali gestuali in vorticosa produttività (il post- ....__ __.,.__, modem fu molto produttivo), scnprio alla luce delle sue più recenti sibile al confronto con ogni producontaminazioni. zione massificata, persino all'alta La danza post-modem, forte- tecnologia. E in fondo, nonostante mente trasgressiva nelle forme del la povertà espressiva, corrisponlinguaggio come del resto il Buto, dente tuttavia alla massima conavrebbe aperto la strada, a partire centrazione di energie concettuali dalla seconda metà degli anni set- in ogni minimo movimento, già tanta, al recupero di quei significa- proteso a delineare l'ipotesi di un ti e valori - tecnica, vinuosismo, corpo danzante equivalente a un spettacolarità della danza, comu- «corpo-macchina». nicazione univoca tra chi agisce e È questa l'unica vera eredità lachi guarda, impenetrabilità del sciata agli odierni successori del prodotto da parte dello spettatore post-modem. Essi sembrano por- - a cui si era opposta alle origini. tare alle estreme conseguenze l'as-- 1 primi danzatori postmoderni sunto di Yvonne Reiner: «.muscolo r········································································· .. Flashdance i Marinella Guatterini ■ • L a danza di Flashdance è il so- attorali e la sosia-danza1riceMari- ca molto violenta che può ricorda- bardamento energetico dei video- mettermano ai materialigrezzi che ■ gno di lutti gli appassionati ne Jahan si t costruila la musco/a- re, sia pure vagamente, quella -mi- gamu. E in questa sua riurca di ha suggerito. ■ della -fitness», delle mode tura con un paio di anni di -body mata» di Heather Pari.siin Fanta- liberazione dagli enfati.smi, dagli Questa prospettiva, tuttavia, ap- : americ,meche inseguono/asalute e building»), l'eroina double-face di stico 4 (di qui, forse, il grande sue- afflati poetici, dalle souolineature pare assai improbabile. Anche co- ■ la bellezza del corpo. Pareche l'a- Flashdance è anonima e a portala cesso che il film riporla ira il pub- sentimen1ali, sembra convergere reografi inclini a moslrare eclatanti ■ meric,momedio non scarichipill le di mano. Ma non percht imperso- blico·1elevisivo) - Aashdance non con i suoi stessi albon·. Curt Sachs acrobazie e smidollati virtuosismi ■ tensioni quotidiane, le piccole e nifica il grande mito d'oltreoceano si preoccupa di dare una struttura in una indispensabile Storia del- ginnici, come Twyla Tharp, diffi- ■ grandi insicurezze sul letti110dello del -rutti possono arrivare» (qui t pensante al suo materialedi movi- la danza ricorda che l'elevazione ci/mente rinunciano a esallare le ■ psicanalista, ma preferisca anne- operaia aspirante•danzatrice che mento più di quanto non si preoc- nelle danze tribali nascecome gio- caranerirtichespecifiche e inimita- : garle in estenuami esercizi di sol/e- diventa danzatrice davvero), bensi cupi di costruireuna trama che sia co competitivo. L'uomo che nel bili dei suoi ballerini. Non esistorw ■ vamento pesi, in ore e ore di pale- percht lasua danza è priva di qual• almeno decorosa. La sua originali- gruppo saltapiù alto è il più forte, danza1oriuguali e soprattutto non ■ stra, di jogging, di ginnastiche di siasi costruzionefanrastica,di un'i• tà consiste nell'aver trasferi10 al il più virile, il più f~rtile. La com- ai.sie danza senza anima. Anche le ■ tutti i tipi, che in Italia e in altri dea coreografica, di uno spessore corpo femminile sforzi e potenze petizione, come si sa, è uno dei più glaciali danze post-moderne e i paesi d'Europa si sono infiltrare immaginativo. muscolariconsiderateesclusivoap- mOlori dell'esercizio ginnico a li- più freddi décors gestuali di marca con il nome improprio di danza Da un punto di vistaspettacolare pannaggio del corpo maschile, del- vello professionale. cunninghamiana sorw so"etti da (l'esempio più eclatante è proprio e coreografico, sono più convin- l'uomo a1leta.Unpo' poco. Ma qual è il m01ore, lafunzione un'anima pulsanre che urto non è /'aerobic dance: una ginnasticami- centi le sequenze del film che de- li problema vero di Flashdance, che guida la protagonista di Flash- l'anima delle danze primitive o tkllitareche si esegue a suon di musi- scrivono la protagonista nel locali- e di film consimili come Staying dance a competere con se s1essa? la modem dance di Martha Graca). no di periferia dove si esibisce tulle alive e altriche sicuramenteverran- La danza preborghese, ginnica, ham - è un'anima che assomigliaa Grazie al -body building», però, le noui, che non il pezzo di esaspe• no, è però un altro. La ginnastica aveva una funzione rituale e reli- un calcolo, a un.ateoria geometrinon si sono rassodatesolo le cosce ra10 e trionfalisticoesibizionismo e non è danza, percht non pensa. O giosa. La danza di Flashdancc non ca, ma pur sempre un'anima. di innumerevoli casalinghe, com- virtuosismo atle1icograzie al quale megliopensa, ma le sue strutture di ha funzione percht non ha coreo• La danza di Aashdancc non ha messe, fotomodelle, attrici,ma an- supera la prova d'ammissione alla pensiero veicolano dei messaggi grafia e per di più non è formaliz- anima. Si blocca compiaciutaa osche i bicipiti di molti danzatori e scuola di ballo. Questo exploit che non hanno nulla da spartire zata. Si potrebbe pensare che sia servare il Mll'effeno di un «grantl ~ ■ soprallutto di molle danzatrici: sembra il concentra10di esercizi con un'idea artistica: eludono l'e- l'antipasto di ben più so.uanziose jttt» eseguito quasi a freddo e sul .., ■ espedientenemmeno spiacevole da preordinati da un computer impaz- spressio11e e rendono il corpo escursioni nel mondo della ginna- posto, e il sollevamento di una ribia .S ■ un punto di vislaesietico, efunzio- zito. Sparisce il volto del/'interpre- uguale a altri centomila corpi che stica che si camuffa da danza: una in tensione: cùN proprio sul più ~ ■ nate a una danza pill energeticae te; il corpo si esprime in funzione compiono il medesimo esercizio. sorta di primo e stentoreo mani/e- Ml/o, quando"sitranadi andareol- :::2_ ■ sportiva se questa, così totalme111e del suo sforzo - un po' come al Naturalmente questo non significa s10 che, di.schiudendo definitiva- tre. ~ ■ rapita nello sforzo di corroborarsi circo, ma senza mascherarepiù che che gli esercizi di ginnastica pura mente lapoesia di un muscolo ben ~ ■ - come appare in Flashdance, - tanto il valore della fatica - e in non sianostati o non debbano esse- oleato di grasso (come il muscolo - : non dimenticassedifar emergerela pochi secondi riassume in modo re estrapolali dal loro contesto na- tondo e armonioso di Travolta), ~ ■ personalità di chi danza. caotico e insensato le b°elle /ram• turaleper diventare danza. inauguri una -nuova danza». Ma, g ■ Se si sorvola sul truccodellacon• mentarie sequenze di esercizi puri La danza con1emporaneaconti- con tutta probabilità, essa sarà de- flasbdanct :; ■ trofigura (un trucco quasi inu1ile, inlravisti in palestra. nua a derubaresuggestionigestuali stina1aa passare di moda come un di Adrian Lyne I: ■ dato che la protagonista Jennifer Essendo un elogio alla ginnas1i- dal movimento quotidiano e ormai mid-cult qualsiasi, se qualche co- con J. Beals e M. Jahan s ■ Beals non sfoggia particolari doti ca a suon di musica - una ginnasti• persino dallo scoppiettante bom- reografo serio non si deciderà a (Usa, 1983) J ~ •......................................................................... ~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==