Guida editori !Cll'i :\Jpol1 ,1J \(nlJj!:l1tr1 lll Id pii) 341114\ ARCHIVIO DEL ROMANZO Oanitl Dc Foe LE AVVENTURE DEL COLONNELLO JACK pp.iscu,.,u.o:: Charlcs Oickcns IL MISTERO 01 ED\J:'IN OROOD pp. .l¼Li,.,12.:oc Silvio Pellico BREVE SOGGIORNO IN MILANO DI BATTISTINO BAROMETRO PI'· s: Li"' 1>.SOC Francesco Dc Sanctis LA GIOVINEZZA pp.112Li,.,I.OOC Luigi Ci:.ampolini VIAGGIO DI TRE GIORNI pp.1.>t,Lin9.000 Alcksej Tolstoj IL PRINCIPE SEREBRJANYJ pp.J70Lin 18.000 Alonso Fcrn~ndez dc Aw:llancda IL SECO '00 CHISCIOTTE 119.110 Li,~ 11.:oc Ippolito Nievo ANTIAFRODJSIACO PER L'AMOR PLATONICO pp.H:Lin11.::c NOVITÀ Wolfgang Goethe LETTERE DA NAPOLI Trad. di G. Fortunato A cura dì M. Rossi Doria 16 ili. a colori 16 ili. in nero pp. 18◄ Lire 60.000 G.W.F. Hcgd EPISTOLA RIO Voi. I Pl'-l*1LinJC.::.OO Giulio Bars.in1i LA MAPPA DELLA VITA pp.UOLinll.000 Eugenio M:nzarcll:a NIETZSCHE E LA STORIA pp.1,Clirclt.m L Bulferctti O. hzcovich ORIENTAMENTI 01 STORIOGRAFIA QUANTITATIVA pp.)11 LirrH.CO~ Vincenzo Vitiello UTOPIA DEL NICHILISMO pp. lULi.-.11 . .00 POESIA CONTEMPORANEA Mar~lla Bettarini VEGETALI FIGURE pp. 50 Li.-. ~.c:ic Adriano Spatola LA PIEGA TURA DEL FOGLIO pp.Oli.-. ♦.COO · Leimmagini dr questonumero Da Comi.so a Roma: da wi'ava,iguardia a,icora pio,iieristica contro cui la violenza deJlo Stato ha w1 troppo facile gioco, all'inarrestabile flusso di ceminaia di migliaia di ciuadini nella capitale di questo stesso Stato. Qui il tracciato delle fotografie che pubblichiamo: Comi.so, 26 seuembre 1983; Roma, 22 ouobre 1983. Roma anche come risposta a Comiso; come ammo11ime111e0segnale che dietro, accanto, a coloro che si crede di poter intimidire con gli idranti, i pestaggi, gli arresti, vi è 1m movimemo - e no,i solo di opinione - che giorno dopo giorno si arricchiscedi nuove voci, di nuove volontà, di nuovi colori. Colpisce, tra lefoto di Giovanni Giovannetti da Comiso e da Roma che pubblichiamo, il contrasto tra lefile di poliziotti elmo scudo giubbouo antiproiettile manganelli armi delle prime, e l'immagine della Pan Am (ma potrebbe essere l'Aeroflot) sbarrata, il giovane carabiniere con la bandoliera, il fucile orizzontale tra le mani, che sembra chiedersi che cosa mai sta facendo lì. L'orizzonte, oggi, è quanto mai oscuro: e dietro le nubi, gli scrosci temporaleschi del Boeù,g abbattuto, del Libano, di Grenada, si a,inida,10 i grappoli dei missili, l'armamento atomico in grado - a quanto ne dicono gli esperti - di distruggere venti volte il ,iostro habitat, la Terra, di ridurlo a 1m deserto di rocce e di cenere. Sommario Lo spartiacque atomico Affidarsi alla saggezza, al buon senso, di chi i missili impianta e controlla (i Reagan, gli Andropov, le Tatcher, i Miuerrand) o benevolmente accoglie (i Koh/, i Craxi e twti gli altri) appare sempre più inane e illusorio. Presi nella folle spirale del riarmo, e del riarmo, e ancora del riarmo, passeranno alla storia - se storia ancora ci sarà per ilgenere umaflo- come residuifosPoesia palcsl.inese !le~~~;::: ~.T~~:;i J pagina 7 Antonio Faboui Gianni Mammolili Anelli sili, trogloditi di un'era che le armi atomiche hanno chiuso una volta per tuue. Rovesciando quanto ogni giorno ci viene propinalo da media di cui il minimo che può dirsi l che sono indegni (da in-dignus, privo di di• gnità), è sempre più evidente che utopici, fuori del tempo, sono gli apprendisti stregoni dei missili; realisti, al contrario, proprio i paciTesto Mkhel Maffesoli li rilorno di Dioniso a cura di Marco Leva pagine 19·21 Maurizio Ferraris Il sociologo dell'orgia intervista a Miche/ Maffesoli pagina 22 fi.sti, coloro che sanno e testimoniano che unicamente la distruzione totale (e per cominciare!) de/l'arsenale atomico, di ogni arsenale atomico, rende reale la prospeniva di sopravvivenza. In un suo vecchio numero, Alfabeta ha pubblicato un servizio fotografico sugli armamenti: il gelido orrore di macchine di morte, i solda,i travestiti anch'essi da macchine, da robot privi di intelligenza propria, secondo quella che fu già l'intuizione di Pablo Picasso, in un suo celebre quadro. Qui pubblichiamo ora un servizio sulla pace, e sui pacifisti: volti umani di donne, di bambini, di uomini, di cristiani, di laici, di cattolici, di comunisti; di operai, studemi, impiegati, commercianti, casalinghe, intellettuali, imprenditori, sacerdoti. Di gente COmt! noi che scriviamo questo giornale, come voi che lo leggete - un giornale che non teme di dichiarare la propria fiducia in ciò che i filosofi hanno chiamato «spirito•; che si può più semplicermnte definire vita. La vita contro la morte: questo l in gioco nella opposizione - diciamolo pure, radicale, rivoluzionaria - tra i poteri gue"ieri e la parola, i gesti, dellasperanza: tra la cultura, che è vita, e le armi di sterminio. .,Jnformazione culturale. (come è detto nella nostra testata) significa anche, e oggi forse soprattutto, questo: essere per la vita. RomanoCanos.i AmedeoSantOSUQS.SO Limitare i poteri pagina 36 Giornale dd Giornali I decreti economici pagina 38 Mario Spinella lndk-e della romunicazione I giornali e dopo pagina 38 ([m1i10 alla leuura di J.R.R. Tolkien. di E. Lodigiani; Ombra e mito in Tol· kien, di G. De Vero; Silmorillio,1 • Il Signore degli anelli. di). R.R. Tolkien) pagina 8 Francesco Uonetti Le immagini Lavoro, utopia. moderno, giochi Giovanni Giovannetti (Economia e societd nell'Italia medie- Lo spartiacque atomico vale, di Ph. lonn; L'uomo del Riruuci- >---------------< Prove d'artista: Eugenio Carmi pagina 9 Edoardo Sanguineti Codicillo pagina IO memo, di À. Heller; Lo condizione {JQStnwderna, di J.-F. Lyotard) pagina 23 Ces.au Viviani La concezione del pontefic.e Augusto Illuminati pagina 25 Bcnjamin e Parigi Omar Calabrese Adelino Zanini (Passagen-Werk, di W. Benjamin; Il Un armonico connillo Il continente Keynes 11aesanodi Parigi. di L. Aragon; Ben• (L'armonia e i confliui, di A. Foscari e (A Treatise of Probability - Come usci• jamin e Parigi - Parigi, 17-29 giugno M. Tafuri) re dalla crisi, di J.M. Keyna; Keyna: /983; Lo {emme de l'al'iateur, di E. pagina t I riletture e rievocazioni, di AUlori l'ari; Rohmer) Da BarttUona Ammlitò di Keynn, di Aulori l'ari) pagina 3 a cura di Joaquln Jord0 pagina 26 alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeto ~a~~!i~~~reta ~:~:!af:zio Ferraris ~=.r;:,;:o1o Q}milaJo di direzioM: (Paradigmi per una melaforologia - Da Berlino (Funher taln of the city, di A. Maupin) Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Schiffbruch mit Zuschauer. Paradigma a cura di Kurr Hilgenberg pagina 27 Maria Corti, Gino Dì Maggio, einer Daseinsmelapher . La cadUladel e di Maurizio Ferraris Cfr. Umberto Eco, Franocsoo Leonctti, prowfilosofo, di H. Blumenberg) ~ 0 1iucltelli tf~'.na 29 ~r=i°s:~M~ ~!::vatti, ~~~~4 Porta Normale e patologico Bibliografia analitica ::.:~ ~~ tli~ià~~:,a~~.r~;t~ Corti) !!; 1 t:':t:::w,;,e~:c~a~':t;°f/1° 0c~;,f:j ! ~~C:~tt!~~io Ferraris Carlo Formcnti, Maurizio Ferraris, pagina 5 pagina 15 pagine JO.JI Marco Leva. Bruno Trombetti Robttto Renani Uopold Sédar Se.nghor Marindla Gualtttini An dinaor Gianni Sassi Piero teorico dell'arte Se.nghor a Treviri Il Buto Edizioni lntr.ipresa (Piero teorico dell'arte - Anghiari, 6.S pagina 16 (Nippon No Chibusa, di H. Tatsumi; ~:!V:~~ ailturale ;aa:O~ f 983) ~~~~ai~~::ani zr:;t .:~e;e:d;~: Zi ~:~~; J.;~::v~~: via Caposile 2, 20137 Milano Marco Uva (Conoscere Marx • Pavia, 2-3 marzo Ci.appone, di P. Ulgnoni, Form, Sryle, r:::= =.. ~;;~~a lll, di Autori l'ari) ~9:3,;,/rz:v;~:r;~ar!a~n~~v~;i;7!n! 4 : r~=~t!'::: f/l·a1::':f Terpsichore in Giovanni AJjbrandi pagina 6 Ferrara, 9.JOgiugno 1983; Quale mar• pagina 32 CoordinamLnlo l'f'UUUt:ing: Pino Blasone xismo oggi? di AUlori vari) Marinella Gu.attfflni Sergio Albergoni Poeti pales1inesi pagina 17 Flashdanc.e ComposizioM: (Palestina poesie, di AUiori vari; Poesie Mario Spinella (Flashdance, di A. Lyne) GDB fotocomposizione, sui vetri delle finestre, di M. Bsyso; DaffA alla z pagina 32 via Tagliamento 4, 20139 Milano Fadwa Tuqan attraverso le sue poesie, (Dizionario Marx Engeb, di Autori Filippo Cavauuti Telefono (02) 5392546 di F. Makboul) vari) Onorevoli colleghi Stampa: Rotostampa pagina 7 pagina 17 pagina 34 viale Europa 15/17, Brugherio 1-----------~----------~------------, DistribuzionL: Messaggerie Periodici Comunicazkme ai collaboratori tore, titolo, editore (con città e data). Occorre in fine tenere conto che il AbbotUU71Lntoannuo Lire 35.000 di •Alfabeta» numero di pagine e prezzo; criterio indispensabile del lavoro intel- estero Lire 45.000 (posta ordinaria) Le collaborazioni devono presentare c) gli articoli devono essere inviati lettuale per Alfabeto è l'esposizione Lire 55.000 (posta aerea) i seguenti requisiti: in triplice copia e l'autore deve indica• degli argomenti - e, negli scritti recen- Numeri arretnti Lire 5.000 a) ogni articolo non dovrà superare re indirizzo, numero di telefono e codi• sivi, dei temi dei libri - in termini utili Inviare l'impono a: lntnprcsa le 6 cartelle di 2000 battute; ogni ecce• e.e fiscale. e evidenti per il lettore giovane o di Cooperativa di promozione ailturaJe zione dovrà essere concordata con la La maggiore ampiezza degli articoli livello universitario iniziale, di prepa- via Caposile 2, 20137 Milano direzione del giornale; in caso contra• o il loro carallere non recensivo sono razione culturale media e non speciali• Telefono (02) 592684 rio saremo costretti a procedere a ta• proposti dalla direzione per scelte di sta. Coato Con-mte Pestale 15431208 gli; lavoro e non per motivi preferenziali o Manoscritti, disegni e fotografie non Autorizzaziooc del Tribunale .., ., b) tutti gli articoli devono essere personali. Tutti gli articoli inviali alla si reslilui.scono. di Milano n. 342 del 12.9.1981 :;~~~:~i i1:rr~~i~ig~ ~:~~~li:;~;~:t ~i:ziin~:~~~op~v::;::!~~~:: ~i Il Comitato direttivo ru:t~o;;ri~~~tt=::aazzi ] nel caso dei libri occorre indicare: au- collaborazioni su commissione. t artistica riservati S. L'==========oL:.::..:=======::..::::.._========-------------1.-:..__:_..__ _j_
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==