Alfabeta - anno V - n. 54 - novembre 1983

Franca Basaglia Ongaro - Torino, Einaudi, 1982 pp. Z70, lire 10.000 Massimo Gaglio Labaoaam<dldna Milano, Feltrinclli, 1982 pp. 132, lire 10.000 Normale patologico Ernesto Mascittlli un'attività organica al corpo socia- riparazioni delle macchine ancora quanto ci si possa chiedere se sia L'illustrazione della coppia di le. utilizzabili) e «sfere di minimo in- questo il modo migliore di prcsen- opposti normale/patologico, che - La disponibilità all'indagine di vestimento'" (il deposito rottami: tare in breve a un pubblico generi- detto per inciso - non è riconducitipo sociologico è dunque evidente l'inguaribilità è già anticamera del- co temi e problemi di pertinenza bile senza residui a quella di salue per più aspetti ineludibile, come la morte e come tale porta all'e- medica, resta il fatto che questo te/malattia, obbliga per tanto l'auin ogni altro ambito tecnico e a~ sclusione irreversibile dalla vita tipo di approccio ha fornito gli ele- tricc a penetrare in un vuoto laplicativo - con l'unica e detenni- della collettività). menti per progetti di riforma e ha sciato prcssocM inesplorato da nante partioolarità che l'oggetto D'altro canto, l'oggettivazione determinato, nei limiti ristretti im- una duplice tradizione di pensiero immediato delle conoscenze e del- permette di separare dalla vita la posti dalla persistenza del quadro •razionale». E l'autrice cerca di le procedure derivanti dal, o con- malattia e di individuarla come en- generale, qualche cambiamento. farlo mantenendo salde le argoLI usooo~cn!c(eoorrct~o)di nesse col, sapere naturalistico è tità a sé stante, avviando un pro- Lastessaconcczionedellamedi- mentazioni sociologiche utilizzate csprcss1oru oome -scienza l'uomo stesso: il che ripropone ul- cesso di successivi frazionamenti cina come servizio per l'intera col- nelle altre voci, attraverso una sepura.- e «scienza applica- teriormcntc e in modo specifico che portano a ritagliare segmenti lettività, contro l'immobilismo rie di affermazioni di cui tre, almea.., oppure scienza senza aggettivi l'attenzione sociologica verso ogni di oorpo e di funzioni, secondo i dell'istituto separato, provvisto di no, qualificanti. e tecnica, non ha il carattere di or- discorso sulla medicina. diversi criteri alla base delle nu- una delega a tempo indeterminato La prima è che normale e patopello discorsivo. Mira a distingue- Le otto voci di Saluttlmalania merose specialità e sottospecialità e senza verifiche, viene così riaf- logico non sono 'stati' naturali e re, di fatto, due diverse attività (sci riprodotte dall'Enciclopedia cliniche. Da qui una serie di para- fermata vigorosamente davanti a autonomi rispetto al sistema sociaumanc, l'una tendente a conoscere Einaudi e due scritte appositamen- dossi e di contraddizioni che ripro- una più vasta udienza, insieme al le in cui si manifestano. La tesi il reale, l'esistente, l'altra a modi- te per questo volume) sono il frut- ducono nell'àmbito specifico quel- diritto di un attivo controllo sui fi- proposta al seguito di un passo del ficarlo o a costruire qualcosa che to di considerazioni quasi esclusi- li più generali, a partire dalla con- ni e sul modo di attuarli. sociologo funzionalista Parsons è in natura non esiste. Nel primo ca- vamcnte orientate, nel bene e nel centrazione nelle poche mani degli riconnessa subito all'interrogativo so si tratta di registrare e descrive- male, nel senso appena detto. Nel addetti ai lavori di un sapere smi- La legge occulta (secondo punto): ocnormalerispetrc ciò che è, nel secondo di opera- bene perché tale orientamento, se surato, complesso e sempre più Purtroppo la voce •Normalc/pa- to a che cosa? .. Sicuramente provre sullo stesso per ottenere altro ~---~-----------------------------, visto di un senso quando il patoloda quello. gioo, presunto o reale, riguarda la L'osservazione i banale, ma ri- sfera della mente, assumerebbe un sparmicrebbe un gran numero. di carattere del tutto retorico se •riequivoci se fosse tenuta nel debito guardasse, per esempio, le emoconto. È ovvio, infatti, che la tee- globinosi - vale a dire le anemie nica è legata molto più diretta- dovute alla presenza di emoglobimcntc e rigidamente della scienza ne di struttura diversa da quelle alle peculiarità di ogni data situa- proprie della specie. rione sociale, politica, coonomica. La terza affermazione riguarda Constatare il fatto non significa l'asserita oggettività e neutralità dare giudizi di valore nt istituire del sapere che giudica quanto è gerarchie - è evidente che il ral>" normale e quanto patologico. An• porto tra scienza e tccruca ba, per che i settori più politicizzati della così dire, un carattere osmotico o classe subalterna, vien detto, non di doppio scambio e che persino i riconoscono automaticamente nelsostenitori dell'identità tra genesi, la scienza uno degli strumenti atesserc e valore, troverebbero ar- traverso cui passano la manipoladuo assegnare il primato alla zione e il controllo di cui è oggetscicnza pura. Gli antichi artigiani to. Di più, questa classe le riconousarono come coloranti la robbia e sce un valore oggettivo. scientifil'indaco, fusero e forgiarono me- co, in quanto posta in una sfera al talli, prepararono infusi di Scilla di là delle sue possibilità di conoalmeno due millenni prima che ci scere e di comprendere. si interrogasse sulla natura dei Ora. a partire dal primo punto. processi di colorazione, sulla strut- è ben vero che uno stato pa1ologi1ura solida dei metalli, sulle moda- cosi rifleue sulle relazioni del porlità dell'azione terapeutica degli tatore con la comunità dei ocsan.i.; estratti vegetali. ma è vero in senso lato, riguardanQucsta massiccia presenza della do non solo società diverse dalla tecnica nell'ordine quotidiano del- sorretto da spirito critico - come inaccessibile, alla conclamata at- tologico .., scritta appositamente presente e altri momenti della stola vita di ogni epoca e il suo inscin- nel presente caso, - permette di tenzione per l'individuo, il malato, per il volume in questione, non si ria ma anche innumeri specie anidibilc legame col lavoro, e perciò cogliere il repertorio delle assurdi- subito revocata nella pratica cor- adatta come le altre a letture so- mali. Il cacciatore preistorico di con la produzione di beni essenzia- tà e dei truc.chi, degli inganni e rente attraverso le procedure di ciologiche, se non nel senso di in- cui si conservano le ossa segnate li alla sussistenza dell'uomo, ne delle violenze, delle cecità e delle routine e di naturalizzazione. E dividuare le nuove forme di pato- da morbi antichi o il lupo azzoppabanno fatto un elemento decisivo bassezze che la società detta alla poiché, come è noto, delle tre fun- logia prodotte dalle attuali esigcn- to furono sicuramente in rapporti nella, e per la, gestione del socia- medicina. Nel male perché i limili zioni canoniche della clinica una è ze produttive e, forse, nei termini con il ocgruppo.. diversi da quelli le. di una lettura sociologica e politica l'insegnamento (le altre sono la più mediati di una sociologia della precedenti l'infermità: la menoOra la medicina, intesa come in- del complesso insieme di cose e cura e la ricerca), la continuità - a conoscenza. mazione, comunque acquisita, risicmc di attività finalizzate a scopi fatti assegnato alla sfera medica la- meno di scosse provenienti dall'e- Chiave di volta della medicina e duce la gamma dell'attività del sinben precisi, è una tecnica con una sciano, inevitabilmente, nell'om- sterno - è ampiamente assicurata. premessa alla sua esistenza, luogo gelo, e con ciò lo svolgimento del lunghissima storia intrecciata e.on bra una serie di temi e di interro- Una lettura dell'amaro diario di delle sue applicazioni e insieme suo ruolo nell'insieme, quale che quella dei popoli, delle loro istitu- gativi non pianamente riconduci- Massimo Gaglio, La buona mtdi- grande e complesso problema del- ne sia la struttura e entro certi lizioni, costumi, idee, vita. Senza ri- bili allo schema del conflitto tra cina, ovvero le vicende annuali di le scienze della vita e della vita miti la specie. saJjrc a un passato troppo lontano, ideologie di classe. un clinico universitario, conferma medesima, il patologico non è ar- Se accettiamo l'idea che, nel ca• basterà ricordare la radicale rifor- punto per punto nell'esperienza gomento visitato con qualche frc- so dell'uomo, l'individuo non è ma di tutti gli aspetti della medici- Cura~ infirmos quotidiana le manifestazioni quenza fuori degli studi specialisti- puramente una categoria biologica na - dall'organizzazione degli stu- Cosl ciò che cade sotto la voce drammatiche e grottesche di tale ci. Al pari della morte, esso costi- ma anche una forma riflessa della di a quella ospedaliera e igienico- .clinica .., al pari di altro immcdia- stato della medicina pratica, nella tuisce una scandalosa e minacciosa realtà sociale, dobbiamo ammettesanitaria - attuata dal «dispo1ismo tamenle connesso con la pratica versione propria di certo folclore presenza all'interno del possibile re insieme che l'appartenenza a illuminato• di Maria Teresa e di medica in senso stretto, si presta nazionale, malandrino e sussiego- di tutti e di ciascuno, e trova ben quella categoria è la condizione Giuseppe II quando, per usare le con facilità a essere espos10 in tcr- so, che carica di ulteriori vizi no- poco posto nell'orizzonte del sape- 'sine qua non' per tutto il resto, e parole di Paolo Frisi, «lo spirilo mini di critica sociale, riflettendo a strani (raccomandazioni, lottizza- re contemporaneo. Una sorta di che quando essa non è pienamente ~ della filosofia arrivò infino al Tro- pieno i tratti della società di cui è zione, invenzione di nuove specia- ocgentlemens' agrcement.. sembra soddisfatta - quando esistono stati !: no.-; o le riforme che seguirono parte e, tra gli altri, quello dell'og- lità, cartelle cliniche adattate a va- unire filosofi di osservanza post- patologici - il modo di riflettersi ·t immediata.mente i primi passi del- gtnivaziom nel duplice senso di ri fini, ccc.) la situazione di fondo, neopositivistica e filosofi di varia della realtà sociale risulta distorto. la rivoluzione francese. Una situa- obicuività, premessa e salvaguar- che - mi permetto di ripetere una derivazione marxista nel comune Fuori di qui si rischia di dissol- ~ zione, insomma, controllata e dc-- dia del rigore scientifico, e di ridu- volta di più -è fatta a immagine e disimpegno di fronte a questi temi, vere la materialità dell'uomo, che terminata da clementi diversi, altri zione dell'uomo a oggetto tecnica- somiglianza della società, plasma- ugualmente lontani dalle asettiche si invera nel singolo, ripercorren- ,! da quelli propriamente medici, e mente manipolabile. In pari tem- ta come ogni tecnica dalla stessa sfere del fisicalismo e dalla con- do sotto altre bandiere itinerari ! perciò soggetta alle innumeri va- po, l'individuo •medicalizzato• ratio. templazione delle leggi del diveni- già noti dove, in nome di qualcosa g riazioni prodotte nel corso della entra in un meccanismo di deper- Perciò denunciarne la conformi- re storico. Probabilmente Hcr• d'altro, si finisce col mettere in se- ._,. storia da forze sottratte all'in- sonalizzaziont, regolato dall'at- tà è pur sempre un fatto estrema- mano Brock coglieva nel segno condo piano la singolarità di eia- ~ flucnza della medicina stessa. Che teggjamcnto naturalistico e orga- mente positivo anche quando, co- quando affermava che il razionali- scuno, col vivere nella sua piencz- .g i sempre risultata, per tanto, un nizz.ato secondo i canoni del pro- me in Saluttlmalattia, la sostanza smo è spesso strettamente intrcc- za la contraddizione tra il principio ..ò prolungamento della società nella duttivismo, ovvero in conformità- della critica è limitata all'analisi di ciato con l'edonismo e tende, di o il disegno di carattere generale e ~ quale l: presente, una particolare come dice il testo - a «sfere di alcuni fenomeni relativi all'essere fronte al male e alle bruuure, a i destini individuali. Cosl facevano " veniooc delle sue caratteristiche, massimo investimento.- (l'officina sociale della medicina. E, per ignorare o a trasfigurare. i vecchi spiritualisti - ì più recenti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==