Alfabeta - anno V - n. 54 - novembre 1983

Nuovecollane Narrativa lgn3cio de Loyola Brandào Vietatele sedie Introduzione di Rita Desti L'autore, con uno stileametàstradatra realismo di denuncia esurrealismo kaf• kiano, descrive {'Q$Surdoe la violenza chescandisconola nos1ra vila quQtidiaJordan Radic!kov I racconti di Cerkazki Introduzione di Danilo Manera Il primo autore bulgaro tradotto in Ila• /ia. Ntl paeu immaginario di Cerkazki sono rappresentati il destino e gli evenli dellanos1rastoria, deformali dallafan• tasiosae bizzarra mentalità del .,micropopo/o,. gro1usco e felicemmte straccione dd tukazkiani. George Saiko L'uomo nel canneto Introduzione di Lorenza Rega Ungruppodi persone trovatesiper caso ilt.Sitmein un luogo di villeggiaturanel salisburghae, nd giorni segueruial ttn· talivo di colpo di stato del 1934,cerca di aiutarea fuggire un uomo, probabilmente un putschista... Saggistica Autori vari La pena di morte nel mondo a cura di Pier Cesare Bori Il volumepreunta interventidi studiosi di fama internazionale - N. Bobbio, E. Prokosch, R. Girard, F. Fornari, V. Strada,ecc. - e costilUisdpertantouno strumentoindis~nsabile per affrontare un tema cosi auualee scot1ante. Lelio Basso Scrilti sul cristianesimo Introduzione di G. Alberigo Questo volume rivela un trailo della culturae dellapersonalitàdi Lelio Basso non ancoraconosciuto. Hugo von Hofmannsthal L'Austria e l'Europa lnlroduzione di G. Cavaglià Uno scorcio straordinariameme«narrativo• e lirico della Vienna dei primi delsecoloe dellacrisidell'Euro1,anegli ultimi saggiineditidel grande dramma• turgo a,mriaco. Studi religiosi Aulori vari Lutero in Italia Introduzione di Giovanni Miccoli Come è stato acce11a1o0respintoLutero in Italia?Un volume a più voci documenta una vicenda religiosae civile fra il '5{X)e il '900ancorada sollevaree chiarire. Martin Buber Mosè Introduzione di Pier Cesare Bori Il •padre• dell'ebraismo contempora• neo si confronla con un pro/agonista per eccellenzadellas1oriadi Israele. r·························································· .. DaBarcellona i • •• • OaU, Tapies, Saura. Qualche litigio scritta e pubblicata da Arthur Cra• van nella Parigi degli anni /913-/5 e tradoua da Hac M. i Roig con lo pseudonimo di Carlos H. Mor. /ioni di speua10ri sono stati affascinati, sorpresi, scandalizzati e indignati dalla proiezione televisiva di L'angelo slerminatore (/962), forse il miglior film di Bufiue/, o almeno il più fedele allo spirito e alla virulenza surrealista, certo superiore a quelli poi realizzati in Spagna e Francia, nei quali traspare con eccessiva frequenza un cerro autocompiacimento gà1eux, auraverso l'uso ostinato dell'autocitazione, del rie e dello stereotipo. ~--------~1·: _Una morte oootrorornntt . All'inizio di luglio si è conclusa al Palacio de Pedro/bes (Barcellona), con più pena che gloria ma con grande affluenza di pubblico e pro• pagando pubblicitaria, la mostra di Salvador Da/f, che il re ha appena insignito del titolo di marchese. La scelta e la quantità delle tele era molto inferiore a quella più famosa, tenutasi anni fa al Beaubourg, e metleva crudelmente in rilievo la mediocrità di un'opera che ha raggiunto le sue vette quarant'anni fa. (Si, Arthur Cravan nel 1916 ri• siedeva a Barcellona, vi dirigeva una scuola di pugilato e - pare - affrontò il 23 aprile di quell'anno l'allora campione mondiale di pesi massimi, il negro americano Jack Johnson. Lo scontro, in cui erano inpalio50.(J(J() pesetas-del /9/6!- si risolse con la sconfitta del 'amico di André Breton, messo ko al primo round). J.J. I Un .-.cupero di Perez Galdos Nell'autunno 1979 un professore americano, Alan E. Smirh, consultando nella Biblioteca nazionale di Madrid alcuni manoscriui di Benito Perez Gald6s - il massimo romanziere spagnolo de/l'Ottocento - risalenti alla seconda serie degli Episodios nacionales, notò che il Mies van der Robe a Barttllona (1929) J.J. È stato ricostruito il padiglione tedesco del 'Esposizione internazionale di Barcellona del /929, disegnato da Ludwig Mies van der Rohe. Smantellati al termine del/' Esposizione, i materiali tornarono probabilmente in Germania, insieme alla scultura di Kolfn, una ba/IeriL'ateo Buii~I è morto quasi in odore di santità (pochi mesi prima della morte, il ministro della Cultura andò in Musico per insignirlo della Gran croce di Isabella la cattolica; perfino il giornale canolicUsimo e reazionario Abc gli ha dedicato una copertina listata a Juuo il. giorno successivo alla morte). In modo molto diverso, paradrusalmente, è stata accolta la morte del cattolico Josl Be,gamin, una delle personalità più affascinanti del Novecento spagnolo. Specialista nel nuotare controco"ente: precoce repubblicano, pur essendo fi· glio di un ministro monarchico; poeUJ dissiden1e tùlla generazione del '27; fondatore e direnore tra il /933 e il 1936 della rivista cattolica Cruz y Raya, contrapposta a quella laica Rcvista de Occidente di Ortega y Gasset; compagno di srrada dei comunisti durante la g~"a civile, quando pronunciò il fa.maso Gonfiata dalla stampa, la mostra ha provocato ruuavia un'adirata risposta da parte del piuore Anroni Tapies che, pure lui, ha conosciuto tempi migliori con l'informale degli anni sessanta e che, per il momento, non li ha ripetuti. Antoni Tapies critica duramente il valore artistico e umano di Salvador Da/f, difensore accanito del franchismo (finché è durato}, e rimprovera la politica culturale delle autorità di Madrid e Barcellona per la loro 01rusità nel recuperare e canonizzare «vecchie glorie», dimenticando (o relegando fuori) valori più auuali e «democratici». ""!11'1,!!!')!'l!!!ll!!lll!!l!Jll!IIII•-••••••----~--, «Con i comunisti fino alla morte, ma non più in là». Dalf, praticamente moribondo (vive in un isolamento pressoché totale dopo fa morte della moglie Gala), non ha risposto a/l'attacco. Ma non gli sono mancati difensori che, prescindendo spesso dal valore della sua opera, sono insorti contro Tapies e contro l'accusa di «collaborazionismo» mossa a Da- /f: neppure Tapies - hanno soste111110 - è immacolato, visto che più di una volta, negli anni sessanta, ha collaborato con il franchismo partecipando a mostre di pittura spagnola che il •regime» organizzava a/l'estero per motivi propagandistici. Un altro pittore, Antonio Saura, ha scritto su El Pais una durissima filippica sullo stato di co,rservazione del Museo del Prado e sul catti• vo gusto delle ristrutturazioni espositive da poco att11a1e. Joaquin Jord3 I Arthur/Artur Cràvan Alcuni anni fa, Max Aub scrisse una volumi11osa e docume11tata biografia, illustrata con numerose riproduzioni pittoriche, di un artista catalano, amico e quasi maestro di Picasso, ma sconosciuto al punto da sembrare quasi inesistente: Josep Torres Campalans. Alcuni si affrettarono a protestare contro I' oblio con cui noi catalani siamo soliti punire i nostri uomini illustri. na nuda, esposta a/l'interno. Nel /978 iniziarono i contaui con Ludwig Glaser, allora curatore del/'Archivio Mies van der Rohe al Museo di New York. Ora il comune di Barcellona, a fine settembre 1983, ha iniziato la ricostruzione- rispettando scrupolosamente il progeuo originale - di una delle opere 'leggendarie' del razionalismo architettonico. Un unico peccato «pubblico• nella sua vita: scrivere la prefazione e perciò legittimare, COTMintellettuale cattolico, l'infame liMUo pubblicato dal Pa che giustificava la reprtslione contro il Poum (Partito operaio di unione marxisUJ, che .si ispirava a Trock.ij) e, senza amTMtterlo, I' a.s.sa.s.sinidoel comunista eterodosso Andreu Nin con l'accu- .sa di •quintocolonnista» e agente di Franco. Poi, l'esilio in Me.ssico là dove inventò il termine «Spagna pellegrina• per riferirsi a quella dell'esilio, e continuò un'abbondantissima produzione p0<tico, saggistica e teatrale. Si dice che uno dei .suoi soggetti teatrali, intitolato I naufraghi della via Provvidenza, abbia ispiralo L'angelo slerminatorc di Buiiue/. Nel 1961 è di nuovo in Spagna, ma torna in e.si/io un anno dopo, con l'accusa di aver aperto e souoscritto la raccolta di firme dei /02 intellettuali che protestarono per le torture ai minatori delle Asturie. Nuovo ritorno nel 1970. As.siste scettico al cambiamento che si sta delineando e lo sceuicismo si oonverte in rabbia quando la classe politica spagnola, rappresentante della sinistra, •monarchizza» in ossequio al consenso il suo repubblicanesimo di sempre. Allora l'andaluso trasferisce la sua residenza al- /'allro capo della penisola, nell'indipendentista Euskadi, dove milita nella coalizione elettorale pro Eta militare, Herri Batasuna. t. sepolto il 29 agosto in un feretro coperto da una ikurrifla (la bandiera di EuLa storia si è appena ripetuta loro verso era ricoperto dalla scrittura galdosiana, sia pure con nomi e situazioni sconosciuti nella sua fluviale produzione. Nel ricomporli apparve un romanzo incompleto, Rosalia, che narra la storia degli amori tra una giovane cattolica spagnola e un inglese protestante, tema successivamente raccolto e ampliato in Gloria. L'editrice caredra offre al pubblico in questi giorni la scoperta che, si può supporre, interesserà molto gli storici della leueratura. J .J. skadi). con la scoperta, in un dotto articolo dello studioso Hac M. i Roig, apparso sul n. /4 della rivista Are Voltaic, della catalanità del protoJ.J. La stagione del Teatro G.-.c surrealista Arthur Cravan, •poeta e I Contrariamente al notevole livello pugile•, il cui 11ome è stato conver- Il testamento di Buiiucl raggiunto l'anno scorso con alcuni lito dalle regole della lingua catala- interessanti spenacoli, q~r'anno la na in Art11r Cràvan, che viene cosi È inutile tracciare qui, dopo tut- stagione è stata molto mediocre. Poad accrescere la galleria pata[,.sica to quanto gih è stato detto altrove, co da dire sui partecipanti stranieri POCfJprima di morire scrive: «Pellegrino fui nella mia patria, I da quando nacqui. E fu in tutri i tempi, I che in essa vis.si. P~rciò continuo ad esserlo. I Adesso e qui. I Pellegrino di una Spagna I che non è già più in me. I E non vo"ei qui morire I ora I per non dare alle mie os.sa terra spagnola,. ea S a dei «catalani universali», insieme a un ritrailo di Luis Buf'lue/, morto il che, nei casi migliori, si muovevano Crftòfol Colomb, Josep Torres i 29 luglio a Citth del Messico. Mi a/l'interno di un'avanguardia déjàCampalans o Pau Picasso. limito a trascrivere il testamento vu, molto dljà-vu, come QuaranteLa scoperta, che coincideva co11 che scrisse il 12 dicembre 1979 e na: Pian K del belga Frédlric Flail centenario della nascita di Artur che consegnò agli amici Emilio mand; del tuuo anodini e effimeri gli Poeta disuguale, nei momenti migliori raggiunse le vene di Quevedo; in altri, meno felici, si fermò su quelle di Campoamor. Forse il suo talento di instancabile creatore di parados.si e polemiche implacabili diede il meglio di si nella di- d I t I Cràvan a Lerida, è stata celebrata Sanz de Soro e Carlos Saura: "" spettacoli /oca/i. e I r I ee nella Galleria Ciento di Barcellona mio orrore per la scienza e il mio Dal 24 al 30 seuembre c'è stato con ,ma cerimonia a metà tra un odioperlatecr,ologiafinirannoper però qualcosa di molto interessanhappening nostalgico anni sessanta indurmi a u11aspregevole fede in te: una rappresentazione nel Parco e ima performance anni settanta, a Dio. Luis Buf'l11el. PS. Questo è il Guell di Antoni Gaudl dell'ultimo mensione saggistica. Joaquin Jordi (Traduzioni di Maria Bonatti) 1 tt I cui han110partecipato circa cento• mio testamento definitivo•. spettacolo di Els Comediants, che si uscirà a Barcellona ,ma edizione forse il momemo di maggior splen- l'ultimo festival di Avignone. (Pagi.na a cura di Joaquin Jordi s: mar I e I cinquanta persone. E fra pochi me- E la notte del 30 luglio è stata ha raccolto un ampio successo alcatalana della rivista Main1enant. dore artistico di tuua l'estate. Mi- J.J. e di Maurizio Ferraris) ~ ----------~ ..•·························································;.ai

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==