Cfr. Bwliografia anaimca Ircnius Eibl-Eibcsfeldt, Etologia ddla pun 9 Torino, Boringhieri, pp. 2n, lire 25.000. Nato a Vienna nel 1928, allievo di Konrad Lorenz, Eibl-Eibesfe/dt affronta in quuto libro il rema fll/. l'aggressività umana con l'intento di indicare nuove e più articolate direzioni per la riarca etologica. In particolare, viene uaminato il ferwmeno tklla gue"a: nell'uomo - scrive Eibl Eibafe/dJ - la gue"a sembra assolvere funziani simili a qwlk ddl'aggrusioM intraspecifica nel regM animak, e cioi creare atkgUDJispazi ~r la sopravvivenza di gruppi diversi. Nel regno animak quata. funzione è svolta dal combaaimLnto ri.rualizuuo, che si conclude senza spargimen10 di sangue. È kgittimo concludere che una n,o/uzWne culturak parallela porkrd andte l'uomo a una ritualizzazione dellague"a? Hans Gcorg Gadamer, Studi platoaici I, Casale Monferrato, Marictti, pp. 292, lire 27JXX>. Men1re Bompiani ristampa la traduzione ùa/iana di Vttiti e: Metodo, l'of)(!rafondamenlale di Go~,. ma da anni introvabile Mila precetknte edizione thi Fratelli Fabbri, esce da Mariettiquesta raccollJJdi studi, che costituiscono una sorta di 'preistoria'della riflu• sione gadameriana. Ren~ Girard, Ddk cose nascoste sin dalla roodaziooe dd mondo, Milano, Adelphi, pp. 548, lire 25.000. Costruito come una serie di dialoghi fra Girard e due ricercatori ,(uno psichiatra e un antropologo), questo libro ho al suo centro un'interpretazione chi/a tradizione giuch<H:ristianae sopranutto dei Vangeli. Nella kttura di Girard, lo scandalo dei Vangeli consiste nel fatto che usi hanno rivdat.ol'origine tùl/a socktd nel meccanismo tù/ capro upiat.ofUJ:un tentativo vioknto di eludere provvisoriamente la violenza. Hubcrt C. Kenncdy, Peana. Storia di u matematko, prescnta:llone di LaUa Romano, Torino, Borinscenza conlemporonea, e cht ha quale oggettospecif,co I'esamLtùlk profontù trasformazioni che hanno influenzato lascienza da un secolo a questa parte. Trasformazioni cht sono lette da Morin nella direzione di un alUJrgamentotùlla scienza - quel/JJscienza che trattava solo leggi generali, assolute e Ollmporali, diventa oggi un campo di indagine che preruk in consitùrazione anche lo st.orico,il contingente, l'illipetibi/e, il singolare. Tzvetan Todorov, La lttteratun fantastica, Milano, Garzanti, pp. 192, lire 9.500. Apparso in Francia nel 1970, questo librofamoso tema una definizione, unagrammalica e unaprima analisi di testi esemp/JJridella leueralurafantastica. Prendtndo in esame le opere di Nenial, Poe, Potocki, Gauthier, Ltwis, Hoffmann e di diversi autori del genere poliziesco e del feuiUeton, Todorov mostra come U fantastico non sia altro cht una scelta che il lettore compie fra la spiegazione nalurale e quella sovrannaturale di un fatto insolito, e propone una gamma di soctoclassif,cazionidi quuto genere amplissimo e emineniemente let- ,erario. Fred Weinstein e Gerald Platt, Sociologia, storia e pskoanallsi, introduzioné di Eugenio Scabini, Torino, Roscnbcrg & Sellier, pp. 159, Lire14.000. Una esposizione critica di come gli sludiosi postfreudiani hanno affrontato lemi quali il rapporto tra io e mondo esterno, le implicazioni sociali e sociologiche dellapsicoanalisi, i problemi della stabilitd e del cambiamento. Raymond Williams, Sociologia della cultura, Bologna, il Mulino, pp. 274, Lire10.000. La sociologia del/JJculluracome veicolo per la costituzione di una nuova mappa dei fenomeni cullurali, che faccia confluire scuole, nw1Jimen1i e falli artisticifino a oggi studiali secondo ambili disciplinari diversi o addirillura non CO· municanti. Un riesame delle istiluzioni cu/Jurali,delle principali forme artistiche e letterarie, dei proce.ssidi identificazione e riconoscimenlo trasocietde arte, dallatragediagreca allecorrentidel rwstrosecolo. -~t~./ft- . • ~;:~1.$;'t. \:' ~\....,Jk ' • ----~·~ 3. Cla,old ghieri, pp. 280, lire 30.000. Henri Bergson, Mate:ria e memoNa10nel 1858 e morto ml 1932, ria, Reggio Emilia, Città AnnoRent Descartes, ~ sdenlifl• cht:, collana d classici della scienza», diretta da L. Geymonat, Torino, Utet, pp. 704, lire 52.000. È il secondo volunu! chi/e opere scienlificht di Descartes,curato da Enore Lojacono, e comprende il Discorso sul metodo, la Diottrica, k Meteore, la Geometria. Con questa edizione, si ovvia a un singolareparadosso: lo smembrament.o effettualo da molti studiosi del Discorso sul metodo, considerato come uno serino a si stante e quindi studiato fuori del/JJprospelliva in cui Descarteslo aveva concepito (ciot, in sirena relazione con gli studi scientifici). Amold Gehlen, L'uomo. La sua 1111turea il suo posto nel mondo, a cura di Karl-Siegbert Rehbcrg, Milano, Feltrinelli, pp. 416, lire 30.000. Pubblicatoin Germanianel 1940 e profondamenle rielaboralo in seguit.o, Der Mensch t l'opera maggiore di Arnold Gehlen, filosofo, anlropologo e sociologo tedesco nato a Lipsia nel /'}()4 e morto a Amburgo nel 1976. Un 'classico' molto noto in Germania, e quasi sconosciuto in Italia (l'unico scritto di Gehlen sinora tradotto in ilaliano era L'uomo nell'età della tecnica, uscito da Sugar Ml 1967). --· itienne Gilson, La fllosofla nel Medioevo. Dalle origini patristicM: alla nne del XIV s«Olo, Firenze, La Nuova Italia, lire 70.000. È la rislampa anastatica della maggiore opera di Gilson. Sempre di questo aurore, usciràper Natale dall'editore MOriettila Introduzione allo studio di Sant'Agostino (pp. 380, lire 30.()()()circa). Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Epistolario, NaJX>li, Guida, pp. 390, lire 30.000. Nella collana «Micromegas» direttada Fulvio Ttssi1oreesce, curato da Paolo Manganaro, questo epistolario hegeliano per la prima volta pubblicato in Italia. Com• prende /elitre dal 1785 al I808 - che abbraccianoquindi i periodi in cui Hegel soggiornaa Berna, Francoforte, lena, Bamberg. Lalerza pubblica in1Jece,curalo da Elisa Oberti e Gaetano Borru.so, il primo dei tre volumi delle Lezioni sulla lllosolla della rdiglon< (11 concetto di religione, pp. 292, lire 16.000). Karl Jaspcrs, Ragioneed esistenza, Marietti, Casale Monferrato, pp. 199, lire 12.000. Saggi su Kierkegaard e Nietzsche di uno dei massimi esistenzialisti tedeschi. Sempre di Jaspers esce do Marielli il volume Cifre della trasttnckma (pp. 142, lire 12.000). Peano t stato uno chi ma/ematici e niosa, pp. 244, lire 15.000. Raymond Klibansky, Erwin Padei logici più importanli degli ulti- Mentre da Lalerza esce la secon- nofsky, Fritz Sax.I, Saturno e la mi cenlo ann.i, e l'influenza chi/e do edizione de D riso, a cura di melancooia, Torino, Einaudi, pp. chiude il volume. Sempre sul tema della malinconia t uscitoper il Me- /Jmgolo di Genova La .meluconia» dell'uomo di gemo di Arist.otele (pp. 56, lire 6.000);presso l't• ditore Marsilio (mila collana «Il corpo e l'anima»), /'Anatomia della melanconla di Burton (con una prefazione dilean Starobin.ski,pp. 194, lire 18.000); mentre l'ediwre Guida ha in preparazione iJ saggio di Wolf Ltpenits Melanconia e società, con una prefaziom di Aldo Masullo (uscirda dicembre). Gy6rgy Lukllcs, Diario, Milano, Adelphi, pp. 148, Lire7.500. li diario tenu10 da Lukdc.s nel periodo chiave tùl/a sua vila, alcuni mesi molto intensifra il 1910e il 191I, segnati dal suicidio dell'amata Irma e dalla nwrte del grande amico Leo Popper. Una viaimpor- /anteper osseniaredall'internoLukacs ali'epoca in cui lavorava a opere quali L'anima e le forme e la Teoria del romanzo. Plutarco, Dialogbl delfld, Milano, Adelphi, pp. 268, Lire10.000. Seconda lappa (dopo l'uscilJJ, l'anno scorso, del Demone di Socrate) chllapubblicazione di larga parte dei Moralia di Pluiarco. In questo volume, che comprende tre testi, si tralta di De/fi come centro più o meno occullo tùllo spirilo dell'antichitd classica - colla nel suo fulgore, ma di cui gi4isi annuncia la fine. Arthur Schopenhauer, Parerga e Paralipomena, a cura di Mario Carpitella, voi. Il, Milano, Adel: phi, pp. 800 ca. Usciràa fine ottobre il secondo volume (ilprimo t staiopubblicalo due anni fa) dell'opera che decretò il tardivo successo dellafilosofia di Schopenhauer - aprendo la strada alla fortuna del Mondo come volontà e rappresentazione. L'editore Adelphi ha in programma la pubblicazione delle operecompie/e di Schopenhauer. Georg Simmel, Forme e giochi di società, Milano, Feltrinelli, pp. 127, lire 6.500. Una antologia di scritti simmeJiani,con un saggio introduuivo di Alessandro Dal Lago, uscita in primavera, mentre da Guida t stato recentementepubblicato La democrazia inskura. Etica e politica in Georg Slmmel di Bruno Accorino (pp. 195, lire 15.000). Giambattista Vico, Autoblogralla. Poesie. Scienza Nuova, a cura di Pasquale Soccio, Milano, Garzan. ti, pp. LXXX-612, lire 10.000. Una edizione che, se non com• prench •tuJto Vico», almeno raccoglie i nodi e i momenti essenziali tùl suo pensiero: l'autobiografia, singolare documenlo della formazione (tragica e fortunosa) di un «eroe chi pensiero»; l'intreccio di lirica e filosofia nelle poesie; e quella che t verosimilmenle la più famosa e grande opera filosofica tùl/a tradizione italiana. su.eopere t viva ancora oggi (nella Arnaldo Ceniesato e di Carmine XXV-401, lire 60.000. Ludwig Wittgenstein, Libro blu e sua Autobiografia, Russe/I scrive Gallo, con una prefaziom di Be- Un testo esemplare della scuola Libro marrone, Torino, Einaudi, che l'incontro con Peana, nel l'}()(), niamino Placido, viene pubblicala di Aby Warburg-che dall'icono?o- pp. LXVI-240, lire 25.000, e Riha rappresentalo una svolla nella UJ prima traduzione italiana di gia giunge a riconosceresolli/i Ira- cercM: ftlosollche, Torino, Einausua vila i.ntelkttuale). li volunu! di quella che forse t la più grande me di influenze, trasformazioni e di, pp. XX-301, lire 20.000. Kenmdy, cht per laprima voi/ari- opera di Bergson. suggeslioni cultura/i e storiche. Con queste due pubblicazioni, Nuovecollane Narrativa I. de LoyolaBrandio Viel4te le sedi.e lotrodurionedi Rita Desti Con uno srile a metd strada tra realismo di tknuncia e surrealismo lulfkUUII), uno straordiNuio scriltore brasiliano descrive l'assurdo e la violenza che scandiscono la ttOStraesistenza quotidww>. A.V. Kavcrin Fine di una banda Introduzionedi M. Scandura Un «giaJJo,.russo ambientato nella Pie• troburgo post•rivoluzioru2ria. Un libro da leggere tutto d'un fiato con protagonista una banda di sgangherati ma/vivenli vinti dal caso e dal paradosso. G. Krudy La carrozza cremisi Introduzionedi G. Cavaglià Un romanzo affascinante sulla Bwfa• pest di fine secolo: un affresco vivo e variopinto di persoru2ggisempre fuoritempo cM inseguono fantastici sogni d'anwre tra gli ultimi cafts della vecchia capitale. Saggistica Olof Lagercrantz Scrivere come Dio Dall'infernoal Paradiso Introduzionedi MariaCorti Uru2lettura ,wrdia nuova e affasciru2n• ~ tkl poema dantesco che ci riavvicina alla Divina Co~dia. VittorioColetti Parole dal pulpito Ouesa e movimentireligiosi tra latinoe volgare La storia dell'ilaliano dei primi secoli tra la polilica linguistica della Chiesa e la parola ribelle degli eretici. G. Morpurgo-Tagliabue La nevrosi austriaca Perconi del romanzo: saggi critici su Musil, Kafka, LukAc;r, Roth, con uno scritto su Kant e .,J sogni di un visioru2rio,.. Filosofia M. Vannini Dialettica della fede Considerare la fede non più conJrappo· sta al sapere ~r capire che un pensiero privo di fede è solo ideologia. Un libro di rottura che si rifà a Eckhart e a Hegel contro l'ariditd del pensiero oggettivistico e non dialettico della fdosofw .,metaf,sica» prevalente anche all'interno dell'istituzione Chiesa. LuigiParcyson Kart Jaspers Nel centeru2riodella nascita di Karl la• spen un contributo essenziale per capi• re uno dei pensa/ori più originali dd nostro secolo. Azienda e società O. Marchisio Bnda termomeccanica: un caso, un paradigma Introduzionedi L. La Rosa Un libro diverso su un tipico caso haliano ricostruilo sulla scorta degli stessi documenti aziendali e degli o~rai. Un'analisi «allargata• sulla realtd confliltuale in fabbrica, che coniuga insieme storùJ sociale e storia economica. Studi religiosi MartinBubcr Most Introduzionedi Pier CesareBori Uru2doc.umt:ntataricerca sull'esistenza e sull'opera di Mrut, immagine del destino e dell'attualiJd dell'ebraismo. HeinrichOn llDiopenoru2le Introduzionedi ArmidoRizzi «CM senso ha par/art: di Dio?•: una ricerca che si richiama alla tradizione della fede biblica e al pensiero di Hei• tkgger e Buber. costruiscela vila e le opere di Pea- L'analisi muove dalla interpreta- sono accessibiliin italianodue testi no, colma quindi una UJcunaobiti· Jcremy Bentham, Panopticon, ov- z?onedella incisionedUrerianadel- fondamentali per la comprensione easa tiva, e illumina tra l'altro un aspet- vero la casa d'ispezione, a cura di /iJ Melancolia: nellaprima parte si del 'secondo' Wittgenstein. Le Ri- -~ t.opoco Mio chi/a sua attivild, la M. Foucault e di M. Perrot, Vene- documenta il progressi1Josvi/imen- cerche filosofiche, pubblicate nel ~ creazione di un nuovo linguaggio zia, Marsilio, pp. 160, lire 15.000. to della melanconia che, dopo la 1953, due anni dopo la sua morte, :::i.. universale, l'Interlingua,che lo im- Nella col/Jma «li corpo e /'ani- caratterizzazione aristotelica, fu sono forse, insieme al Tractatus, d I t I ~ pegnò appassionauunenlea parrire ma» direna da Alessandro Fontana sempre più svalulala, con un pro- l'esito più importante chi/a sua ri- e I rIee dai primi anni tùl nuovo secolo. e Mario Galzigna, esce il progeno cessoche culmina nel Medioevo; la flessione; e il Libro blu e il Libro l di prigione modello che ha ispiralo seconda parte descri1Jt l'abbina- marrone (che risalgono agli anni g Edgar Morin, D metodo. Ordine Sorvegliare e punire di Foucault. mento della melanconiaal segno di tra il 1933 e il 1935) costituiscono ~ disordine organ.J.z:zazio, Milano, La Jraduzione t preceduta da una Saturno; oggetlo della terza parie, una viva e importante testimonian- I tt I Feltrinelli, pp. 216, lire 15.000. inttniista allo stesso FoucaulI infine, t l'evoluzione semantica za dei corsi lenuti a Cambridgeda mar I e I Un'operachefapartechllagran- («L'occhio del potere•) e seguita della parola «melanconia• nella Wittgenstein. ] tù ricognizione di Morin sul pro- da una postfazione di Michelle poesia dal Trecento al Barocco. ~ blema chi «metodo» nella cono- Pitrrol («L'ispettore Bentham»). L'analisi della incisione di DUrer a cura di Maurizio Ferraris oc_ __________ c_ __________ .,_ __________ .,_ __________ .,_ __________ _,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==