Jaca1=\~ok Clr. novtta Bibliografia analitica negoziazione chi concetti giuridici nel corso dei processi, gli einometodi impiegali dalpolizio110,il problema della coerenza del linguaggio ordinario e l'analisi delle conversazioni corru ottivittlsociali. studio teorico, metodologico e storico (viene tra l'o/1ro tracciala lo storia chll'ontropologianell'ultimo secolo, da Ancient Society di Morgan, del /877, ai succes.soridi UviStrou.u). 2. Saggbll di altri Paesi Mauricc Blancbot, Da Kafka a Kafka, Milano, Feltrinelli, pp. 208, lire 12.CXXJ. JOSEPH ZOBEL VIA DELLE CAPANNE NEGRE PREFAZIONE DI GIUSEPPE CONTE da questo romanzo è stato tratto il film omonimo, vincitore del -,Leone d'argento• alla Mostra del Cinema di Venezia MIRCEA ELIADE NOZZE IN CIELO PREFAZIONE DI ROBERTO MUSSAPI PAGINE 224, LIRE 16.000 C.S.LEWIS A VISO SCOPERTO Un mito rinarrato PREFAZIONE DI MAURIZIO CUCCHI PAGINE 320, LIRE 17.000 MESASELIMOVIC ILDERVISCIO ELAMORTE PREFAZIONE DI LIONELLO COSTANTINI PAGINE 452, LIRE 26.000 ALVARO CUNQUEIRO CRONACHE DI UN MAESTRO DELCORO PREFAZIONE DI GIOVANNI ALLEGRA PAGINE 168, LIRE 13.000 C.F.RAMUZ JEAN-LUC PERSEGUITATO PREFAZIONE DI GIGI COLOMBO PAGINE 144, LIRE 12.500 Il Jaca Book li Via A. Saffi, 19 20123 MILANO Gianna Gigliotti, D neocriticismo tedesco, Torino, Loescher, pp. 341, lire 12.000. Pressapocomito stessoperiodo, l'editore Feltrinelliha chdicalod~ iniziative o Kafka: la ristampa tki Racoonti nella traduzione di Giorgio Zampa e quata raccoltadi saggi kafkiani di Blancho1,stai tra il Temi e momenti, con preseruozione e onlologia, tkl 'rilorno o Kant' tra 0110 e Novecento: il significalOdella critica kantiana, lo crilicatkll'esperienza, lo teoria dei valori, la logica delle scienze storico-sociali, i problemi del/'etica e della politico. ~•,lillllallll;.]ç;:,....,-,""!.le!!'--j 43 e il '68 (e che costiruisconoinsierru l'esposizione di un.a teoria tklla letteraturasecondo B/ancho1, e una biografia inlelkttua/.edi Kafka). Intanto, a fine ottobre, uscirtl presso l'editore Atklphi Fram: La saggistica teorica 1983 I. Saggbll itallanl Autori vari, Dizionario Man: Eogm, Bologna, Zanichelli, pp. 416, lire 60.000. Un dizionario che - come scrive Fulvio Papi, direttore dell'opera - si propone di «decondizionare i significati dagli effe11ipiù violenti che derivano dalla straordinaria forza delle tradizioni interpretative che hanno prodotto i 'marxismi' e i 'problemi del marxismo'•. Tra i collaboratori,Étienne Balibar, Cesare Luporini, Paolo Ramate Mario Vege11i. Roberto Calasso, La rovina di Kascb, Milano, Adelphi, pp. 496, lire 20.<XX). Uscito in moggio, questo libro ha su.sci/a/omoltissimepolemiche e recensioni. Attraverso il fil rouge dellofiguro di Tolleyrand, Cala.sso (con uno formo tra il saggio e il romanzo) ripercorre mili e tabù politico-letterari dell'occidente - dalla Corte di Versailles all'Indio dei Veda, do Mario Antonie110o Benthom, Goethe, Baudeloire, do Marx o Napoleone, de Moistre, Porfirro e Samte-Beuve.L_ _ ••,, i -'!!~'"' Guido Morpurgo-Tagliabue, La nevrosi austriaca, Casale Monferrato, Marietri, pp. 234, lire 23.500. La rivisitazionedi temi tipici dello culiura mitteleuropea (perdita dello dimensione epico-drommorico, crisi del soggetto, ecc.), con particolare riferimento allo letteratura. Saggi su Musil, Kafka, Luk4cs, Roth, e uno scritto su Kant e Swedenb?rgAntimo Negri, lntroduziont a Comk, Bari, Laterza, pp. 249, lire 11.000. Una monografia sul principale positivistafrancese, nellofortunata collana «Ifilosofi•- Sempre in questa collana, escono oro lo terzo ri• stampa del/o lntroduzioM a Sartre di Sergio Moravia (pp. /81, lire 4.0()()), lo secondo rislompo della lntroduzioM a Man: di Giuseppe Bedeschi (pp. 304, lirt 8.500), mentre si annunciouna lntroduz.io.. ne a Niduche di Gianni Vanimo. ,: ,.pJ\-.,r,.. i'., . 'I-··"'~" { ~ Jt. ,;··,·· Luigi Pareyson, Kart Jaspr:rs, Ca- -~ - ~ • - sale Monferrato, Marietti, pp. f1.:_-:.~·;__ · -- -. ·:. 322, lire 22.000. Raffaele Ciafardone, L'illuminismo tedesco, Torino, Loescher, pp. 310, lire 11.500. Uno raccolta di testi, preceduto do un'ampio introduzione, dedicato all'Aufk.13.rung 1edesco(un periodo del pensiero ben poco conosciuto in ltolio). Testi di Leibniz, Thomasius, Wolff, Mendelssohn, Schiller, Kant e altri. Elvio Fachinelli, Claustroftlia. Saggio sull'orologio telepatico in psicoanalisi, Milano, Adelphi, pp. Questo libro di Poreyson, la cui primo edizione risaleol 1940- ciOl agli albori della pene/razione del- /' esistenzialismoin Italia - i al tempo s1esso una presentazione del pensiero di Jospers (aulore di cui si celebro quesl'anno il cemenario dello nascita)e una introduzione al primo esistenzialismo italiano, di cui Poreyson i stato uno dei più autorevoli esponenli. 199, lire 8.<XXI. Anche in questo caso, un libro i=,~...,j~-W~~ molto recensito e discusso, e con Pietro Redondi, Galileo eretico, uno venatura narrativo nel tessuto Torino, Einaudi, pp. X-463, lire Pier Aldo Rovatti e Gianni Vattimo (a cura di), D p<miuo dd>ok, Milano, Feltrinelli, pp. 250, lire 13.000. Con testi di nurrurosi autori di diversa formazione e competenza, questo libro si propone di riesaminare i nodi della cosidchtto «crisi dello ragion~•. ma con una nuovo prospettiva: non si trotta di rimpiangereo restaurarela vecchiorazionali1à, più o meno metafisica, ni di offrire «nuove razionolittl•, ma di proporsi uno esplicitodissoluzione (dunque un indebolimento) dello ragione, nelladirezione di uno concezione più dialogica, mobile e tollerantedello razionolittl. Luigi Russo, La nascita ddl'estdica di Freud, Bologna, il Mulino, pp. 276, lire 15.000. Anraverso uno anali.siCUIperiodo, crucialeper Freud, che va dal /')06 al 1907 (cioè degli 011nin cui vienepensalo, steso e pubblicato il saggio Delirio e sogni nella •Gradiva» di Wilhelm JenscnJ, Russo ricos1ruiscele condizioni e le motivazioni en/ro cui si produce lo nascita della esteticafreudiano: il rop• porto arte-psicoanalisi, i remoti influssi dello Naturphilosophie romonlica rimosso dal positivismo, il desiderio di Freud di allargare, grazie olio mediazione dell'/Jrte e de/J'es1etico,l'interesse per la psicoanalisi. Loredana Scialla (a cura di), ldentilà. Peroorsl di analisi In sociologia, Torino, Rosenbcrg & Sellier, pp. 240, lire 19.CXXJ. Una raccoltodi con1ributi,noti e meno noti, sulla definizione d~I conceno di •identità» in sociologia (identità individuale e collettiva, problema dello interazione, ecc.). Sono pubblicati, tra gli altri, seriai di Aloin Tourainee di Niklas Luhmann, e il primo e unico saggio in cui Tolcot Porsonsaffronta il tema dello identità. soggis1ico.In breve, il saggiodi Fa- 25.000. Stefano Zecchi, La (enc>rMDOlochinelli t diviso in due parti: lopri- A trecentocinquantonni do/la gia, Torino, Loescher, pp. 3n, limo, più classicamente teorico, of- condanna di Galileo (nonchi dopo re 13.<XX>. fronta il problema de/l'onali.Ji «in- la mitizzazione della sua figuro in Una antologia - con un notevole terminabile»; la seconda, più ec- epoca positivista, e lo sua recen1e apparato introdu1tivo - che ricocentricoper stile e per soggeno, de- parziale riabilitazioneda parte del- strui.scegli sviluppi del pensierofeKalka, blocralla per lmmacial, di Claus Wag,nboc:h (pp. 200, lirt 28.//00). Harold Bloom, L'angoscia dtll'inftlltllZI. Una teoria ddla kttentu• ra, Milano, Feltrinelli, pp. 168, lire 19.000. Di Bloom, Feltrinelliavevo già pubblicato, d~ anni fa, la K.abbalà e la tradizione critica; ma questo libro, uscilo in Amnica dieci anni or soNJ, è maggiormenu indicativo per comprendue il metodo di crilicaktteraria- e la teoria della letrerarurocM lo sollegge- di. uno dd più aworevoli e 'autoctoni' esponenti dello scuola letterariadi Yole. Richard Boyd e Tbomas S. Kuhn, La metafora nella sciem.a, prefazione di Luisa Muraro, Milano, Feltrinelli, pp. 144, lire 13.500. Due saggi, rielaborati dJJ contributi presentati da Boyd e da Kuhn o un convegno 1enutosi nel 1977 presso l'Università dell'Illinois. Muovendo dallo t~oriadello rrutaforo secondo Max Black, gli autori esaminano la funzione e il campo del discono metaforiconella logica dellaSC0J"rtOscientificoe nelle "asform.azioni epistemologiche. Roger Caillois, L'incerteua del sopi, prefazione di Guido Almansi, Milano, Feltrinelli, pp. ISO, lire 10.000. Il primo obiellivodi questo libro t uno polemico contro la concezione e interpretazionedei sogni nello psicoanalisi;il secondo i uno sorto di apologia del sogno: ciò che in esso è notevole, non dipende 1on10 da una supposto 'i"ealttl' dello esperienza onirica, quanto piunosto dallo fitta trama che unisce l'esperienza del sogno o q~lla 'reale'. (Il sogno infatti, secondo Caillois, ci consente di vechre con quanta disinvoltura siamo capaci di muoverci quando vengono rruno i controlli coscienti,diurni e 'coSfrUttivi'). Jineauna teoria della claustrofilia, la Chiesa), Redondi ricostruiscele nomenologico dalle sue origini: Gilles Deleuze, D bttponismo, citn del desideriodi soggiornarein ragioni de/l'eresia di Go/ileo e i pagine di Franz Brentorwe di Cari Milano, Feltrinelli, pp. 130, lire un luogo chiuso, che è elemento ri- m01ivi dello sua condanna. Si op- Stumpf mai primo d'oro trodone in 12.<XX>. levante nella nostro vita psichica prentk cosi che nello imputazione italiano; l'evoluzione del pensiero Un libro che pulJprestarsia d~ (gitlallo stadiofetale, offenno con- di Galileo erano del tutto estranei di Husserl; le diramazioni post- tipi di letrura. Il primo i una pretro Freud 1'aU1ore) - e che in parti- Copernico, l'esegesi biblica, gli husserliane tkl movirrunto feno- sen1ozionenon ovvio (e non retorico/oreci oiulo o capireche coso oc- abusi di potere e gli scontri perso- menologico: Heidegger, Hamnan, ca) delp~nsierodi Bergson, centracade nell'analisi. noli con il papa. Galileo è stato Scheler, Bonfi, la fenomenologia ta sulle nozioni di differenza e di condannalo - come dimostra un in Francia e nel pensiero angloo- virtualità. Il secondo tipo di letrura Pier Paolo Giglioli, Alessandro documento, mai prima cercato, del mericono. i invece uno sorta di. 'archeologia' Dal Lago (a cura di), Etnometoclo- /624 - perchi le sue idee atomisti• tkllo riflessione deleuziano: publogia, Bologna, il Mulino, pp. 238, che (cioèmaterialistiche)contrasta- blicato in Francianel /966, Dbcrglire 18.0CX). vano con il dogma del/'Eucarestia, sonismo costituisceper molti ospetUnaprimo in1roduzioneo un di- sancito dal concilio di Trenlo. ti una anticipazione di opue corru ~ battito molto serralo (in campo et- Differenza e ripetizione e Logica _s) nologico, sociologico e oro anche Pietro Rossi, Antropologia cu.ltu- del senso. sf filosofico) nel/o cultura anglosos- raie e ricerca storica, Torino, Ei- - sone. Nello primo parte sono roc- naudi, pp. Xl-153, lire 10.CXXJ. Michael Dummett, FUosofta del ~ coltidue saggiteoriciche chiarisco- Questo libro si propone, scrive linguaggio. Saggiosu F~, Casa- ~ no laprospettiva della etnometodo- Rossi, di •precisare il significato - le Monferrato, Marietti, pp. 370, -e logia. I cinque saggi con1enutinella e le regoled'uso-di alcuni conceni lire 28.000. ~ seconda porte illustrano alcuni chiave utilizzati do/l'antropologia Uscilo dieci anni or sono Mgli ~ esempi concreti di ricercoetnome- cullurale, di individuare i presup- Stati uniti, quato libro è tra i più i: todologico: lo costituzione sociale posti o cui si riferiscono e di porre autorevoli lavori recenti su Frege. della morte nell'ambito delle gran- in luce le diversitàdelle prospeuive Dummett ha serino per l'ediziom j di organizzazioni ospeda~iere, la teoriche od essi sottostanti•. Uno italiano una lunga prefazione. ~ L_ __________ L_ __________ J_ __________ J_ _ _::,e:_ _______ _1,_________ __Jq
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==