Una nuova collana INTERSEZIONI Suggestione di ipotesi analogie, e altre congetture CarlSchmitt Amletoo Ecuba L'irrompere del tempo nel gioco del dramma Ungrande ereticodella poht1ca interpretaShak:espeare taletteratura1ncroc1ala storia. un'epoca si rappresentanegll erngm1della tragedia Albert O. Hirschman Felicità privata e felicità pubblica Leslag1on,dell'impegno e Igiorni del dis1acco unparadigma per lad1s1lhisione Piero Camporesi Il paneselvaggio Altnveleni per unastoria d1fame.allucmaz1ones, ogno l'auesa nedrz1one d1un hbrod1successo il Mulino sintagma-tipo giorna1a del cazzo; il verbo corrispondente è incazzarsi, cioè •arrabbiarsi»; infine, una forma con diversa suffissazione e minore espressività è cacchio; coglioni: compare nella vecchia espressione fraseologica rompere i coglioni e nella stessa talora viene sottinteso (non rompere); culo: nelle espressioni li spacco il culo, a indicare generica minaccia di violenza, muovi il culo, cioè •cammini, ti agiti», e mi stai sul culo, cioè «non ti sopporto». Registriamo a questo punto anche termini con la grafia k: kakkole: con il corrispondente verbo skakkolarsi, indica metaforicamente l'atto di staccare pezzetti di hascisc da un tocco più grande; gli Skiantos, in un loro pezzo, giocano sull'ambiguità ironica del termine; kamazza: neologismo creato dagli Skiantos a indicare quanto è legato al sesso con una sfumatura iro• nica, non dispregiativa. dememe • demenza: termini chiave dell'operazione degli Skìantos; definiscono provocatoriamente un modo di essere opposto alla presunta razionalità dominante, un ri• fiuto totale di riconoscersi in qualsiasi regola o schema, un desiderio di sovvertire ogni convenzionalità, prima fra tutte il linguaggio; ciò si traduce nei testi in un processo di continua disattesa delle aspettative dell'ascoltatore, in un processo di 'fuga dal senso' che è al tempo stesso ironia corrosiva; duro: usato sia come aggettivo (para dura), sia con valore avverbiale (pes10duro), con il significato di .:forte, pesante» o di •vigorosamente, con energia»; elettrico: molto usato dai gruppi milanesi, è un attributo-chiave della civiltà tecnologica, e come tale il suo senso si dilata molto; è riferito, ad esempio, a vocaboli come orgasmo o metallo; >------------< farsi: ha molteplici valori (cfr. 6 bertani editore N,.ova s,dt: Via S. Salvatort Cort, R,gi.a, 4 ]7121. V,erona- Itali.a Paol.aElia, Autogolp,e. Lungo vi.aggiO Mlla Polonia di Solidarnosc. Sttfano R,eggiani,L'lnnprnso. August Strindbtrg, Piccolo ca1«hismo p,er la claut infrrior, (in c~izioM con Altamurgia). Do~nico T ar;rn1ini.Il v,el,eno.Storia di un.atortur.a "puliu". E. Gallo• V. Ruggit'ro, Il carctrt in Europa. Tranamtn10 ,erisoci.alizz.n.iont', r«up,ero C' annitntamtnto, modelli p,edagogici C' archimtonici. R. Buon.anno• L Stocchi• M. Solimini, Lt labbra dd mak L.abirincidi imm.agini in una inchi~sia .antropologie.afra studt'nttsse in un'univt'rsità m,ridional,. FOTOGRAMMA - "Danton" di A. Wajda. Rivista monografica di cint'ma diretta da Gian Maria Volonci DISTRIBUZIONE: RETI REGIONALI Manzoni-Oalmonte, op. cit., p. 55); si segnalano quelli di •drogarsi» e •avere rapporti sessuali» (anche al passivo,/arsi/are); in generale, la funzione vicaria è molto più vasta che nell'italiano medio; fieno: droga leggera; flash: è lo spazio di tempo pari alla durata di un flash, ma è anche l'i• stante iniziale di effetto della droga 'pesante', quello di maggior effetto; flebo: l'allusione all'iniezione di droga viene ancora sfruttata ironicamente dagli Skiantos nella loro Permanem flebo, dove l'espressione indica un modo paradossale di riprendere le forze, farsi una iniezione di energia; freak: nel gergo post-sessantottesco, dal significato originale inglese di «cosa bizzarra, anomalia» era passato a indicare i giovani anarchico-libertari 'non integrati' che conducevano vita sregolata e facevano uso di droghe in modo ampio; nei gruppi rock è avvenuto un ulteriore spostamento semantico in direzione di un maggiore cinismo e di una maggiore aggressività, di un più disincantato atteggiamento esistenziale; da notare nei Sorella Maldestra la grafia italiana /rie; fregarsene: a parte un caso di /re• gare inteso come «sottrarre», è usatissimo nell'abituale senso di «disinteressarsi,. (da notare la ricorrenza, nei gruppi punk inglesi, del corrispondente / don't care); fuck: -.fottere» in tutte le sue im• plicazioni oscene; ganzo: astuto, in gamba; genere: movimento, animazione; gnola: (dialetto bolognese) solfa, lagna; lecchini: adulatori, arrampicatori sociali; mantra: nella filosofia orientale designa una formula verbale dal JiJi potere magico; gli Skiantos, deriC:ii) bertani editore dendo le manie orientaleggianti in '------------' voga, lo riferiscono per similitudi· ne al chinotto; marcare: dal gergo calcistico-sp<>r· tivo, per analogia, «stare alle costole, corteggiare una ragazza•; maròn: (dialetto bolognese) testicoli; menarsela: negli Skiantos, in antitesi al peslare duro, indica un com• portamento passivo e intellettualistico, un'anitudine a perdersi nell'indecisione e nella staticità, sopravvalutando i problemi; l'allusione metaforica è alla masturbazione femminile; merda: può avere l'abituale valore dispregiativo in sintagmi quale •pubblico di merda», o può indica• re l'hascisc con una metafora nata con connotazioni negative («merda pesante• è l'eroina) ma qui priva delle stesse; musta: (dialettale-gergale emiliano) muso; nero: hascisc pakistano; para: sincope per «paranoia.»; il significato è più ampio di quello ori- (_ap- Cerimon,a . ginale e si riferisce a uno stato qualsiasi di intensa prostrazione mentale e abufia; pesce: gergale, negli Skiantos, per «teppista», nel sintagma brutto pesce; peso: con il superlativo puissimo, sta per «pesante•, oppure .:di gran peso, di grande importanza», o ancora «con vigore•; pesrare: percuotere, oppure 4(5UOnare selvaggiamente, percuotere gli strumenti•, da cui il deverbale pestone; si tratta di un campo semantico estremamente significativo del modo di intendere la musica da parte soprattutto degli Skiantos; puttanaio: equivalente al sinonimo casino, con il valore avverbiale di «moltissimo»; ribelle: ben lungi dalle connotazioni tradizionali, indica un atteggiamento esistenziale spregiudicato e istintivo, un energico vigore nell'affrontare le situazioni e un'insofferenza verso le regole; sballare: dal gergo della droga, ove indica la piacevole sensazione fornita dagli allucinogeni, è passato a indicare una sensazione piacevolmente forte e positiva; sbarbo: anche al femminile (sbar• ba, sbarbina), indica, con connotazione positiva, un o una adolescente (.:imberbe•, esteso per ana• logia al sesso femminile); sbattersi: darsi da fare con impegno e costanza; sbobba: dialettale, sta per «brodo molto annacquato»; in un pezzo di Freak Antoni è in inconsueta unione con l'attributo psichedelica; schiodarsi: muoversi, darsi da fa. re; skizzo: in un pezzo di Jo Squillo, allude alla schizofrenia, alla dissociazione paranoica della metropoli; normalmente, è una dose di droga per endovena; scopare: ovviamente, avere rapporti sessuali (molto diffuso); seghe: masturbazioni; sfiga: sfortuna (usato anche come esclamazione); slego: pezzo musicale trascinante e scatenato, che «slega» gli arti fa. cendoli muovere a tempo di musica; sfumare: qui semplicemente .-guardare,., anziché «osservare attentamente», come ~ invece di solito; smollare: fra i tanti significati, qui ha quello di ~legare»; sodomizzo: esempio di come talora anche i gruppi rock (nel caso i Gaznevada) adottino tonne non gergali per indicare atti del campo sessuale; speed -speedy: dal gergo della droga, nel senso traslato di «su di giri»; in un caso anche nel senso proprio di «veloce•; spino: forma accorciata dell'ormai diffuso spinello (v. CQ/lnone); squillo: nello pseudonimo della cantante milanese, allude al suono di un campanello e al sintagma «ragazza-squillo»; storia: termine medio di uso vastis• simo per indicare, di solito, vicende vissute personalmente con particolare intensità; streppa: droga pesante; te/are: andarsene in fretta; testa: da segnalare la locuzione giù di 1es1a, che indica uno sconvolgimento interiore per lo più negativo; lette: seno; uccello: organo genitale maschile (molto diffuso); viaggio: traduce l'inglese trip; dapprima tale vocabolo indicava la sensazione causata dalla droga (soprattutto dall'acido lisergico), successivamente ~ passato a indicare qualsiasi esperienza mentale appassionante, qualsiasi interesse di una persona; una connotazione negativa pos.siede invece l'aggettivo f!)rmulato sulla parola inglese, intrippato, come a dire «bloccato, statico». Omaggioa Fassbinder da ottobre a febbraio Roma, Genova, Milano, Torino, Venezia, Firenze, Bologna, Modena, Ferrara, Pesaro, Udine, Bari, Salerno, Napoli Arcimedia, Ucca, Goethe lnstitut DPEUGEOT TALBOT SIGMUND FREUD LOUANDREASSALOMÉ EROSECONOSCENZA lettere 1912-1936 Una preziosa tc:stimonW\Z.asugli "anni eroici"ddla psicoanalisi e insim\c la sEOridai un':amtcizia. Prnencazione di Mauino Monti.nari. CARLG.JUNG L'ALBEROFILOSOFICO L"albcro ~ una ddk immagini :uchmpic:ht-che' ric:orrono più di r~~te nd foldore, na miti e ndle foab<. Jung ne <>pio,> I< mot,ept;c; valenzrsimboliche. H.C. KENNEDY PEANO L:a. vitae k opere di uno dei nuggiori matematici e logici degli ukimi cento anni.Con un incisivoritmro farnili.att di LailaRomano, nipote di Peano. U.EBROUWER LEZIONI SULL'INTUIZIONISMO A cura di Dirle van Dolen Ndk la.ioni tmutt a Cambridge a!J'inizio degli anru 'JO, il fondatatt dell'intuizionismo ffre una limpida sintoi ddk proprit idtt. Edizione italianaa cura di Strgio Btrnini. S.CAMPESE P. MANULI G. SISSA MADREMATERIA Sociologia < biologia ddla donna grtc::a, i rapportidi poi:ere ndla f:amigtiak, concwoni pnttolagicht t lt teorie biologdtt di Aristotdt. Prcstnuriont di MarioVtgctti BORINGHIERI
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==