111111111111111111111 SALONE PIERLOMBARDO 20135 MIiano Via Pier Lombardo 14 Tel. 584410 Stagione 1983-84 Dal 17 al 23 ottobre Rassegna Anna Magnani: Teresa Venerdì, L'amore, Pelle di serpente, Nella città l'inferno, Selvaggio è il vento, L'onorevole Angelina, La rosa tatuata, Roma città aperta Dal 24 ortobre al 5 novembre Rassegna Oggetto del Desiderio: 24 ottobre Inaugurazione della mostra Bambole Psicologia del desiderio con C. Musatti e F. Alberoni dal 25 al 30 011obre Pupilla Spettacolo di teatro-danza a cura di Valeria Magli 30ottobre Miss Italia presentazione di filmati dal dopoguerra ad oggi dal l° al 5 novembre Erotismo muto Rassegna di film di Lubitch, Stiller, Watson-Gemina, Hawks, Pabst con l'interpretazione di Louise Brooks Abbonamento a 5 spettacoli Lire 35.000 Dal 7 al 20 novembre Le Trachinie di Sofocle Regia di M. Castri Dal 22 novembre ali' li dicembre Il borghese gentiluomo di Molière Regia di C. Cecchi Dal 13 al 23 dicembre Doctor Faustus di Marlowe Regia di F. Ambrosini Da metà gennaio al 19 aprile I promessi sposi alla prova di G. Testori Regia di A.R. Shammah (in due serate) Leimmagini di questonumero La Commedia dell'arte è una presenza difficile e inquietante. Non è necessarioconoscere le polemiche tra gli specialistiptr rendersene conto, basta guardare le immagini che la riguardano, e tra loro quelle che corredano questo numero di Alfabeta. L'occasione è data da una mostra, Arte della maschera nella Commedia dell'arte, che si inaugura a Milano in palazzo Bagatti Va/- secchi il 18 novembre per protrarsi fino al /5 gennaio /984, e successivamente t a Venezia in palazzo Grassi, dal 30 gennaio al I5 marzo. Assieme alla mostra esce un libro-catalogo, curaro da Donalo Sartori per La Casa Usher, con scrilli di Mario Baratto, Giampiero Bruneua, Giovanni Calendoli, Gianfranco De Bosio, Federico Doglio, Paolo Grassi, Jacques Lecoq, Donalo Sarlori, Italo Sordi, Giorgio Strehler, Ferdinando Taviani, Roberto Tessari. La manifestazione e il catalogo, oltre a sistematizzare una mole imponente di materiale iconografico per lo più inedi10per il pubblico italiano, daranno il senso tangibile dello stato del dibaltito sulla Commedia del- /' arte. Infatti, a partire dalle differenti interpretazioni che si irraggiano dagli scritti citati, si evidenziano i modi di pensare e vivere il teatro oggi e, di conseguenza, le domande diverse che ognuno pone al passato e alla documenrazione sempre scarna che sopravvive a un fenomeno cosi complesso come il teatro. Sarà dunque il caso di rornare Sommario El<onon Flonnl Il mutamento cu1turale (Teoria del mutamento culturale, di J.H. Steward;Produzionee riproduzionenellesocietddi caccia-raccolta, di M.Arioli). pagina 3 Carlo FonnenU Le briglie invisibili (Dellecosenascostesin dallafondazione del mondo • La violenzae il sacro, di R. Girard; La rovinadi Kasch,di R. Colosso) pagina 5 Catbttine Maubon Mftraux (Itinerari,di A. Métraud) pagina 6 Maurizio Fttnris Da Ginevra, le riviste (Incontrodelle rivisteeuropee - CMteauBossey, 5-8 settembre 1983) pagina 7 Maria Corti Maria Zcf pagina 7 L'arte della maschera odia Commedia dell'arte su/J'argomento quando poi remo valutare la manifestazione nel suo complesso, ed eventualmente le reazioni che suscita presso il pubblico e nell'ambiente teatrale. Per ora Alfabeta offre una sorta di anteprima che con.sente di verificare l'osservazione iniziale sulla curiosità che l'iconografia della Commedia dell'arte può suscitare anche senza mediazioni erudite. Buona parte delle illustrazioni sono riprese dalla serie dei Balli di Sfessania di Jacques Callot (15921635). Basreràindicare la prima di esse con una didascalia e tutte si renderanno riconoscibili. Le acqueforti del grande artistafrancese sono ispirate ai suoi frequenli soggiorni italiani e non riguardano i comici dell'arte in senso streuo, piuuosto gli aspeui carnascialeschi della nostra cultura di allora, interpre1ali con una particolare sensibilird per l'aspetto deformato, per la fisicitd esuberante e contorta di personaggi più vicini al mondo della stregoneria popolare che non a quello del teatro profeJSionale. Le altre illustrazioni provengono, salvo diversa indicazione, dalla «Raccolta Fossard» conservata a Stoccolma. La disomogeneità di mano e di origine t evidenlt e sarà di volta in volta segnalata dalle didascalie. La raccolta t nota agli studiosi di tutto il mondo dallafine degli anni venti, per merito di Pierre-Louis Duchartre e Agne Beijer, ed t par,ticolarmente importante perché la darazione dei suoi pezzi, a cavallo tra XVI e XVII secolo, slabilisce forse l'iconografia più antica del teatro professionale moderno d'Europa. Le prime incisioni teslimoniano di uno speuacolo molto semplice e primitivo, imparentato ai sallimbanchi della fiera foranea, popolalo di personaggi per lo più vecchi e senza maschera, alle prese con situazioni di estrema grossolanità. Sembrerebbero avvalorare l'ipotesi de~'origine popolare e di piazza della Commedia. Le altrt incisioni, che mostrano compagnie di comici italiani in Franciae alcune contemporanee forme francesi della Commedia, potrebbero esseremeglio citate a sostegno dell'ipotesi di un'origine colta del fenomeno, e forse direzionata più dalla Francia verso l'Italia che viceversa. Nel volume della Ca.saUsher si ritroverd quesla polaritd di interpretazioni, mollo bene articolata Da NewYork (XIX Mostrainternazionaledtdnuovo a curadi StefanoRosso cinema • Pesaro, 11-19 giugno 1981) e di Mauriziofrrraris pagina 31 pagina 13 GIU5tppeBartolucd Remo Bodd Una leggera nausea Attualità di Plinio (Le vie che hanno un cuore - Santar- (Storianaturale, Libri I-VI, di G. Pii- congelo, 28 giugno -10 luglio 1983; Fenio Secondo) stivai lnteatro - Pol~·erigi, 2-9 luglio pagina 15 1983) Altssandro Barthksl pagina 32 L'inventario del mirabile Cfr. (Storianaturale,Ubri I-VI, di G. Pii- pagina 33 nio Secondo) Cfr. pagina 16 Blbtiop'afta aaalidai Alberto Boatto La saggistiea teorica L'occhio e il mondo a curadi MaurizioFe"ari.r (Artee scienzaper il disegnodel ,non- pagine 34-35 do - Torino,giugno-ottobre 1983) NicolaTnnfaatia pagina 17 Non soltanto il 7 aprile Jean-Jacques ubd pagina 36 L'assaMiniodi Michael Smith Antonio lkTen: ma anche molto netta, nei saggi rispettivamente di Roberto 'I t'SSarie Ferdinando Taviani. Allri studiosi, co~ lo scompano Ludovico Zorzi, si si1uarw in posizioni intennedie, più propense a prendere atto di una circolaritddi influenze e di una convergenza di motivazioni e soggetti sociali diversi. Su questi temi, come si t detto, sarà il caso di tornare in sede di resoconto della mostra. Rimane pu ora l'enigma intrigante di queste immagini, di questi ritratti di un teatro «improvvisato» (da comprendersi nella diffeunza con quello «recilaJO»,di esecuzione di testi) ma costruito su un duro training e formativo di artistipoliedrici, di un 1earroche presenta un mondo femminile forte come rara- ~nle t dato di vedere, che propone fuicità e energiasessuale dirompente, oltre al/'impierosaesibizione di piacere e disgusto, di -bene» e di «male», in un intrigo che si t conservato solo nei tearriorientali e di a/Jissima tradizione. Un teatro che trova una ragione nella sfida alle censure. Ci troviamo solo di fronte ai residui artistici di un mondo più selvaggio del nos1ro, o possiamo supporre che il reatrosi sia ritirato su posizioni più confortevoli o, ancora, abbia trasferitonella parola il suo porere di sfida? Ques1e immagini, in ogni caso, hanno poco a che fare con i -recuperi» attuali della Commedia del- /'ane, e anche con il teatro di oggi. E sul significato di questa disranza vale la pena di interrogarsi. Antonio Attisani Errata corrice Nella nota al primo •testo• di Alfabeta o. ~51, «Introduzione a1metodo di Leonardo da V"tnci•di Paul Valfry, t caduto il nome di Eugenio Di Rienzo, curatore del volume (di prossima uscita presso l°Electa edizioni) da cui era tratto il brano. Cc ne scusiamocon l'inleressato e i lettori. alfabeta meruiledi informaziontculturalt dellacooperativaAl/obtta con trepoesiedi M. Smi1h l reati associativi ;:::t!e,':A. Porta ~~tGSOOMO Comi.talodidirezione: Testo -_Persc:qui•e «proscqui• Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Thomas Edward Lawrence pagina 37 Maria C.orti,Gioo Di Maggio, J castellicrociati Plttro Marcbesani Umber10Eco, Francesoo Leonetti, a cura di Elda Sortino Per l'Associazione scrittori polacchi AntontOPorta, Pier Aldo Rovaui, pagine 19-21 pagina 37 Gianni Sassi, Mario Spinella, Filiberto Menna Giornale dd G'°'11ali Paolo Volponi I morti di Urbino L'abbattimento del jumbo Redazione: (li cimiterosepolto.Unprogettodi Ar- pagina 38 Carlo Fonnenti, Vincenzo Bonazza, naldoPomodoroper Urbino,diAutori lnditt ddla comllllicaziooe Maurizio Fernris, Marco Leva, vari) Il diluvio informativo in America Bruno Trombetti (grafico) pagina 23 pagina 38 Art director Gianni Sasm Prove d'arti.tta: Giampaolo DI Cocco u bn:maginl Edizioni Intrapresa Emmo Tadini Periferia e centro. Donato Sartori Cooperativa di promozione cu1tura1e Intervista a Bruno Zevi L'artedellamaschera Redazionee amministrazione b:~~ Pontigia pagina 24 nellaCo~di4 dell'arte via Caposile 2, 20137Milano Sulla stupidità ~~~~&!~serma .. ,.• 0 •0=-d•i p•u-bb.licazi-·o•nc-su----i i:;~;:~°}} r~~ ~~ ~inlgaglia, pagina 26 alfabda: Giovanni Alibrandi Virgiliana ~i~cio ~ ~~':;;;:::~~r,estinese, ~~i:;;nirketing: :;;~:t~z/one di M. Corti pagina 27 Piero della Francesca, Composizione: AngeloGugtidrrù ildibattito su Man:, GOB fo1oc:omposizione, Da Parigi Cinema & 1v mafia. via Tagliamento 4, 20139Milano a curadi Nanni Baie.strini pagina 29 Keynes, Benjamin, Sade, Telefono (02) 5392546 e di MaurizioFerraris Glorgk)Dt Vincenti normale e patologico, Stampa: Rotostampa pagina 12 Asiatici a Pesaro e prove d·artista viaJe Europa 15/17,Brugherio i-:-.::_ _________ L_ __________ _._..,. ________ """11 Distribuzione: Messaggerie Periodici Comunicazioneal collaboratori di -Alfabtta• Le collaborazioni devono presemare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 batlule; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale: in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; b) lutti gli articoli devono essere corredati da precisi e deuagliati riferimenti ai libri e/o agli evenli recensiti; nel caso dei libri occoue indicare: autore. titolo. edi1ore (con città e data). numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia e rau1ore deve indicare indirizzo. numero di telefono e codi• cc fiscale. La maggiore ampiezza degli ar1icoli o il loro carancre non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tuni gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati. ma larivista si compone prevalentemente di collabora1.ionisu commissione. Occorre in fine tenere conto che il criterio indispensabiledel lavoro inlellettuale per Alfabtta t l'esposizione degli argomenti - e. negli scriui recensivi, dei 1emidei libri - in termini utili e evidenti per il lenore giovane o di livello universitario iniziale, di preparazione culturale media e non specialista. Manoscrini, disegni e fotografie non si restituiscono. Il C.omitatodirenivo Abbonamentoannuo Lire 35.CXX> utero Lire 45.CXX(p>osta ordinaria) Lire 55.CXX(p>osta aerea) Numeri anetrati Lire "5.CXX) Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promorione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Cornnk PosWt 15431208 Autorizzarione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Oirenore responsabile Leo Paolazzi Tutti i dirittidi proprietdletteraria e artisticariservati
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==