Alfabeta - anno V - n. 53 - ottobre 1983

............................................................ , DaNewYork Danidl'ruiosi, Storia e critica d?arte Usa. Crisi e prospettive: Negli Slilli uniti gli studi di storia dell'arte stanno nuaando radical- : mente sia nella teoria che nellaprati- ■ ca. Da almmo un decennio /'assimi.- ■ la.zicnedi JeofU cri.licheprovenienli ■ daJJ.' Europa ha raggiunto livelli tali ■ che oggi si può parlare di airrreno ■ rJu, 'tlisciplw' tklk, storia tkll'arre, ■ presemi coruemporan.e~nte in ■ molti ambienti acaJIÙmici ~rica- ■ ni: una che rappresentala.conlU1uiJà ■ della tradizicne erediJaladal forma- ■ lismo e daJJ.'iconc>logila'a,ltra che : deriva daJlcstru1turaiismo,dallase- ■ miologia, dalla teoriapsicoanalitica ■ (Lacon), dalla teoria crilica neomar- ■ xiana e dal decostTuJtivismoderri- • diano. ■ li 'campo' della slQriadell'arteè ■ quindi diventato un terrenodi scon- ■ 11<> nd quak k ideologi, e k pro- ■ spettive teoriche si affronuuu., in riodi, generi,problemi o temi culturali - cosi, ad aempio, la Semiotic sociny of America (Ssa) a/trae un numero sempre maggiore di storici <llll'arte. ITasfonnacon tale rapidità,da poter prevedere che trapochi anni le cose saranno notevolmente diverse, sia nelle struuure accademiche che nei dibaltili e ne~'editoria. Quanto alla Tra l'altro, negli Stati unili non cn·ticad'arte, oggi è forse al suo staaiste comunicazione fra gli studi di dio più basso (unapraticaprofessiocinematografwe quelli di storia del- nale degradatae discutibile),e forse l'arte: i primi sono progressistie sti- gli unici seri interventi si possono molanti, i secondi mo,w,oni e poco trovarenellepagine del Village Voiinteressanti (nelle loro espressioni cc. istituzionali). E non c'è più comuni- Tra le prospettive meno depri- . cazione neanche tra gli storici del- menti, negli ullimi due anni è nata l'ane e gli storici del/'archilettura. una nuova istituzione, che promette La. siluazicne in termini editoriali di afiere un'incidenza notevole nel riflene il caos e l'incenezza presenti campo della storia del/'arte negli nellastoria dell'arte, con il risultato Stali unili: il Center for advanced diunaproliferazicnedisemprenuo- study in the visua/ art.s,situato nel vi periodici e riviste. Le due riviste nuovo East Bui/ding della National più tradizicnali e uffuiaii del Caa, gallery of an (Washington, D.C., l'Art Bulletin e/'AnJoumalsisono 20565). Ogni anno ospita una dozfuse con rivistecome October (pub- zina di studiosi di ttmo il mondo, blicaradal/'lnstirutefor architecture espertidi architetturae ani visive. Il and urban studies di New York, a Centro (Casva)offre borse di studio cura di Rosaiind Krauss e Annett chegaranlisconoun soggiorno in re• Michelson). October è il risul1a10di sidenceper un periodo che va da un mese a un anno. Ai borsisti è dato ■ conflilti epici. La. coerenza nell'ar• ■ gor,yntazione (caratteristica.mai •• . : troppo forte negli studi di critica l?7ii un ufficia e assistenza di segreteria per la preparazione dei numoscri11i, e viene loro consentito l'accesso a ■ d'arte) è pralicameruescomparsa, e _• ■ oggi non è raro, per gli storici tkl- • • ram, menersì un cappello iacama- j ■ no il IUMdi, tkrridiano il manedi, · ■ semiologico il mercoledi, fonnali- ( ■ sta-iconologico il gicvedi, e il vener- ■ di nmi insieme. Nel wuk-end Gesù ·f, ■ e Marx convivono. La siluazione è 1 ..IK"~,_,,..,._ ■ in brevecaolica,e ancor più in una ■ disciplinaquasi sempre collocatain : posizicni di retroguardianella.cuitu- ■ ra umanistica- una siluazicne che si ■ riflette nLlletrasformazioni dei cur- ■ ricula acaukmici e nella proliferacomputers e word processors. Il Casva ospila ogni mese simposi e dibattitiparticolari; i simposi delloscorsoanno sono stalisu «Testua/i1àe rappre• sentazi.o,ie•(Krauss e Preziosi), semiologia(Damisch), i film di Roberto Rossellini(Brnnette), «Le crisi at• tua/i dellaswria dell'ane•. Fabrice Ziolkowski: Un canale per ogni spettatore ■ zione di nuove riviste e simposi. L'espansione delle tv via cavo è ■ Acctukmicamerue, la.storia del- iniziala negli Stati uniti con la pe- ■ l'arteha un ampie raggiod'azione: ne/razione in certimercati di canali ■ .siva dallaformazionL degli archivi- che trasmettevano programmi spe• ■ sti, degliintendilorie degliico,wgra- e;.: Tr , cializzati. Erano in gran parte de- ■ fi (agli Jsrùulidi belleani tklle Uni- rranca rtVVe:J, dìcatì alla presentazione dì film : versilàdi New York, Princeton, Co- f J piu11osto recenti, degli ultimi sei ■ lumbia, Stanford), a istituzioni che un dissidi-Oa/l'inkrno delnewyorke- mesi o al massimo de/l'ultimo an- ■ più attivamenteincoraggianoil cam- se Art Forum nel 1973;quest'ultimo no. Oltre a questo tipo di program- ■ biomento e la rrasformazicne (alcu- - la tribuna più tradizicnale della mazione, sono statiofferti canalidi ■ ni settori di Harvard, tklla Sta.le pimua mode.mistae tklla Scuola di no1izieo di musica a1tiva1siull'arco ■ Univcrsityof New York a Bingham- New York negli anni cinquanta e delle 24 ore (la televisione ritorna ■ ton, e <kllaUda, quest'ultimaperò sessanta - esce ancora, ma senza la alla radio), programmi esclusiva- ■ eccessivamente marxista nell'ap· più pallida ombra di discussicne e mente sporlivi o religiosi, oppure ■ procdo). La principale organizza- critica. che trasmettono fa televisionegiap- ■ zicne di storia <kll'arteè il College Aaualmente, October si occupa po11ese,spagnola, francese, ecc. ■ art associalion(Caa), ck ogni anno sopranuno di storia, di crilicad'arte li sis1ema è piu1tosto semplice. : si riunisce in varie cinà dLgli Stari e di fotograftalfilm. L'An Bulletin L'utente paga una spesa mensile ■ uniti, ora nella Easl ora nella West pubblica anicoli di naruraper lopiù per l'allacciamento alla televisione ■ Coa.ste occasioruùmmte nLI Great formalista e iconografu:a,ed è !'or- via cavo, collegata di solito alla li- ■ Jnbetween - anche se con maggi-Or gane 'ufficiale' tklla storia dell'arte nea del telefono. La maggior parte ■ freq~nza a New York. 'ufficiale' (Ca.a).L'a/1rarivistapub- degli ulenti consideraquesta bollet• ■ In occasi-Ond.e l concorsobandi10 blicata dal Caa, l'Art Joumal, in ta alla stessa stregua di quella del ■ per l'insegnamento o per /'impiego questi ultimianni è cambiatae riflet· gas, dell'elettricità o del 1elefono. ■ presso i musei (che richiama, nella te gli attualimutamenti intervenuti. In cambio, si ha la possibili1à di ■ sua fre~ disperazicne, il merca- Ogni numero è monografico, l'ulli- utilizzare da dodici a quindici ca- ■ IQ deglischiavi tkl mondo anlico), il mo uscito (inverno 1982, voi. 42, n. nali addizionali, la maggior parte : Caa raccoglie e presenta brevi scritti 4) è dedicatoa La crisi nella discipli- dei quali non ha interruzioni pub- ■ di importanti studiosi e di speranzo-- na (tk/Ja storia tkll'arte) - e la rac- blicilarie (a differenza dei canali ■ si studenti in cerca di un la.voro - colta di articoli di Zemer, Grabar, commercia/i «liberi,.). Va anche ■ scrini normalmerue tanto 'gentili' e Werckmeister, Hart, Summers, detto che i canali «liberi• non sono ■ 'educati.'quamo vuoli di problema.li- Krauss è molto chiara sulla.condi- di fatto gratuiti, dato che gli spetta- ■ che e idee originali. zione attualedeglistudi di storia del- lori pagano i servizi attraversoJ'ac· ■ Non sorprendeche l'inerziamor• l'ane negli Stali unili (si può richie- quisto dei beni di consumo: nel ■ tale del Caaabbiadatooriginea d,a dere ai College art association, /49 prezzo di ogni prodouo è infaui ■ fondamentali reazioni, nel corso di Madisonaven,a, New York /00/6). compreso anche il budget pubblici- ■ quati uhimi dieci anni: gli storici Francamente,molli s1oricidell'ar- 1ario. ■ dell'arte (tra cui molli srudicsi di ri- te leggono di più le rivistelenerariee Contrariamente a quanto si ere- ■ ~) tendono a evilare tkl IUltO la. preferiscono pubblicare i loro arti- deva, l'illtroduzione della cvvia caziarsi delle condizioni di utenza, tra coloro che guardano i film al cinema e quelli che lo vedono in televisione. Due condizioni radicalmente diverse: le luci, il control• lo, il comorno familiare e la conversazione sono del tulio differenti in ogni situazione. li posto dello speuatore è spiazzato. In sostanza, mentre /'esperienza del cinema CO· stituisce un evento separato dalla vita quotidiana tramite numerose mediazio,ii (pagareil biglietto,presema di estranei, luoghi specifici, ecc.), l'esperienza televisiva enfa· lizza il quotidiano proprio per l'assenza di quelle mediazioni. Ci sarebbe molto da discuteresu che cosa significhi ruuo ciò nel più vasto contesto di una "teoria dello spettatore,._ Cosi come bisognerà aspettare ancora qualche tempo per cogliere la «specificitàtestuale,. del •lesto via cavo•. La molteplicità dei canalipromessa per il fu/Uro (cento canali via fibre oltiche) lascia intravvedere l'utopia descritta da Baudrillard:per ogni problema c'è un ogge110.Ci sarà un canale per ogni spetta1ore? Nietzsche, Deleuze e gli americani Solo quest'anno è uscila negli Stati uniti la traduzione di Nietz• sche et la philosophie, che Gilles De/euze scrisse nel 1962, e che influemò notevolmente la 'Nie1zsche Renaissance' in Europa. Il rradllt· tore inglese è Hugh Tomlinson, editore la Columbia U.P. Ve11nma,mi di ritardo non sono molti (in llalia ce ne sono voluti quarantaperché si traducesse Essere e tempo; e il Nietzsche di Heidegger, uscito 11el'61, è da gran tempo in corso di traduzione ... ). li ritardo è però significativo 11e/pa• 11orama culwral-editoriale americano attuale, che - come si sarà co11sta1atofacilmente scorrendo queste corrispondenze - dimostra una attenzione nervosa (o nevrotica) nei confronti della saggistica francese. È vero che l'Anti-Edipo è già stato tradotto. Ma l'interesse principale degli studiosi americani è tutto rivolto verso Barthes, Derrida e, in misura minore, Foucault - cioè su un versante letterarioo sto• rico. Deleuze, e il Nietzsche di Deleuze, sono forse troppo esplicitamente filosofici per prestarsi agli usi di critica leueraria riservati in America al posi-strutturalismo francese e ai suoi antenati filosofici (Nie1Zscl1e,Freud). È forse questa la risposta al 110stro piccolo dilemma. Nietzsche e i suoi critici sono imegrati nella culturaamericanasolo 'en poè1e', mai 'en philosophe'. Questa è anche (soprattu110)l'ipotesi di Deleuze, che nella prefazione alla traduzione americana del suo saggio scrive: •È forse in Inghilterra le q":lindi evidentemente in America) che Nietzsche è stato maggiormente frainteso. Tomlinson suggerisce che i lemi principali con cui Nietz• sche si confronta e si batte - il razionalismo francese e la dialeuica tedescJ- non hanno mai avulo una : conferenza, oppure sorgono gruppi coli in quelle sedi (Diacritics, New vo no11ha tolto spettatori al cine- ~ ■ di dissidenti e di sottocomitati ai Literary History, Criticai lnquiry, ma. Ques1efigure di altri tempi so- rilevanza centrale per il pensiero 1::1 ■ margini di questi meetings (tra que• Gliph, Praxis e ai1redi cui si è tratta- 110rimaste i11differen1ai lla nascita inglese, per cui il passaggio atlra- ·i ■ sti ultimi vanno ricordatiil Comitato 10 in. questa pagina su Alfabeta n. della tv via cavo, la quale ha piutto- verso Nietzsche non è risultato del ■ marxistaper la sroriadell'arte, il Co- 45, febbrai-O1983). È appena uscila s10crealo un'altra udienza, un di- cisivo (... ). Quindi in Inghilterra EINAUDI OTTOBRE GALILEO ERETICO di Pietro Redondi. Un libro profondamente innovatore sgombra il campo sia dalla celebrazione laica di Galileo, sia dagli odierni tentativi di riabilitazione pontificia. Il processo a Galileo, simbolo del conflitto fra scienza e fede, appare in una luce completamente nuova («Microstorie•, L. 2,000). YOURCENAR Come l'acqua che scorre. L'ultimo libro di Marguerite Yourcenar: tre racconti di ambiente secentesco, fra Napoli, le Fiandre e il Nuovo Mondo (• Supercoralli •• L. 20 ooo ). PIAGET Biologia e conoscenza. L'apprendimento umano in un'opera interdisciplinare che ha il valore di una sintesi del pensiero di Piaget («Paperbacks •• L. 2, ooo ). Ernst Mayr, Evoluzione e varietàdei viventi. A cura di Giuseppe Montalenti. Un 'interpretazione del tutto originale del mondo dei viventi entro un'ampia visuale filosoficae storica dell'evoluzionismo darwiniano («PBE)I,, L. 16000). Walter Benjamin, Stradaa senso unico. Sèritti 1926-1927. Un'opera centrale dì Benjamin in cui aforismi e pungenti notazioni rivelano l'essenza del suo pensiero («Einaudi Letteratura•, L. 28 000). LETTERATURA Manuel Puig, Queste pagine maledeue. Un nuovo romanw in cui Puig scava tra le pieghe del rapporto padre-figlio («Nuovi Coralli•, L. 12 000). Futabatei Shimei, Mediocrità. Le vicende di un eterno indeciso nel Giappone inizio secolo narrate con caustica autoironia («Nuovi Coralli)!,,L. s,oo). Giovenale, Le Satire. L'invettiva e l'arguzia di uno dei massimi poeti latini restituite da un traduttore congeniale: Guido Ceronetti (.e Gli struzzi», L. 18 000). Niccolò Machiavelli, Discorso soprala prima deca di Tito Livio. • Il libro piU importante del pensatore fiorentino: la sua immagine di Satana della politica cede definitivamente il posto ad una teoria democratica e rivoluzionaria,._ A cura di Corrado Vivanti (•NUE», L. 3,000). Maria Corti, La felicità mentale. Un approccio innovatore a Cavalcanti e Dante ( • Paperbacks •• L. 16 ooo ). Manlio Brusatin, Storia dei colori. Dalle teorie del xvn secolo a Newton, Goethe e infine a Klee e Wittgcnstein (•PBE., L. 9400). ~ ■ miratofemminista, e i Gruppi di la- un'altra rivista, Reprcsentations, a versomercato per i film. Una uten• Nietzsche ha influenzato solo scrit- ~ ■ voro di teoria crilica).Ingenerale, il cura di SvellanaAlpers, pubblicata za intermedia tra il momento i11cui tori, poeli e drammaturghi: una i11- TOYNBEE l ■ Caa non è più una organizzazicne dalla.Universityof California Press il film esce sul merca10e quello in fluenza pra1icaed emotiva piutto• L'ereditd di Annibale, g ■ vilak, eglisrorici tkll'~piùgicva- a Berkeley, che accoglù anicoli di cui è trasmesso dalle televisioni sto che filosofica, lirica piuuosto II. Roma e il Mediterraneo 0 ■ ni sorw migrali verso convegni non storia dell'arte, di cririca,di lenera- commerciali - cioè una estensione che teoretica,._ dopo Annibale. I problemi ~ : di storia tkll'am (ad _es~pic, la. Jura,di storia (può essererichiestaa dei «testi,. sul mercato, e non una Maurizio Ferraris lasciaci in eredità a Roma :::: ■MO<Um/anguageassocumon,Mia), Press, Berkeley, California, Jour- sostituzione. dall'esperienza sconvolgente ! ■ oppure hanno formato gruppi di Mls Deparrmenr).Ma la situazicne Ma certo l'aspettopiù interessan- (Pagina a cura di Stefano Rosso e della guerra annibalica -g ■ srudio che lavorww su specificipe· dellastoria dell'artee della crili.casi te di questo fenomeno è il differen• di Maurizio Ferraris) («Biblioteca di cultura st0 rica •• ~ .. ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••·._ ______ L_.~7_0_000~)-_,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==