Richard Reeves Viaggio americano Sulle orme di Tocque11ille allo ricerct1della democro.;ù, in America 408 pagine 36.000 lire Francia, maggio 1981 Rapporto al primo ministro " c11rodella Commissio11e del bihrncio presied11tada hw,çois /_J/och-toi11(, 456 pagine 38.000 lire Michael Brawne Spazi interni del museo Alh•stime,110 ,, tec11iche espositire 330 illustrazioni 160 1niginl' 48.000 lire Su/Per 'leneghcllo a cura di Giulio L(•pschy /,, t1e,11i suggi di autori di /omo i11tema::iom1le. l"opern di 11flodei nostri piiì origi11oliscrittori X-266 pagine 30.000 lire EDIZIONI DI COMUNITÀ Loescher Università monografie Alberto Meluccl, Mario Dlanl NAZIONI SENZA STATO I movimenti etnlc4>nazionall In Occidente L. 8.500 Amold L. Epsteln L'IDENTITÀ ETNICA tre studi sull'etnicità L. 13.500 Elman R. Servlce L'ORGANIZZAZIONE SOCIALE PRIMITIVA L. 13.500 filosofia • antologie di testi Alessandro Kleln TEOLOGIA E FILOSOFIA NELLA RIFORMA PROTESTANTE L.7.500 Raffaele Ciafardone L'ILLUMINISMO TEDESCO L. 11.500 Gianna Gigllotll IL NEOCRITICISMO TEDESCO L. 12.000 r·························································•-. DaParigi I Gianni Carcltia: Jknjamin a Parigi canullart dal 1Htuiuo di Btnja- .stmiotica;l'analisidellamanipola- tvolvt cosi vtrso una pratica <klla min ancht l'ultima traccia dtllo ziont, siapragmaticocht pas.siona- comunicaziont t thlla rtlazWnefiS/Hculotivo. l'optra di Btnjamin l lt o cognitivo, t, più 'in gtntralt, duciaria, t ancht lo straJqa tradistata qui pitgata al servizio di una dtlla trasformaziont dtllt comfH• zionalt si trova trasfontUJtoin uDa semprela riuziontdtllafilo- attualittl tanto più misuabilt, ttnu modali dti soggettiha muso miologo• (E. l..Andowski,in Bulsofia di WalterBenjamin ha trova- quanto più. la tttUiont drammatica in luce l'importanza di un appro- Ictio n. 25, p. 5). to il suo maggiorostacolonellod,f- della Jetzt-Zcit benjaminiana si fondimento specifiro del loro com• Il contributodi Alain Joxea queficoltà di fissare nelf'interpretazio- trovavaa venirschernitacome mo• ponamento strategiconelle inttra· sto numero dt!I Bullctin chiarisce ne lafeconda tensione che la costi- dello di una politica culturale in- zioni pratiche o comunicative in quato ptrrorso e aiuta a compnntuisce, quefla sua mobile dialettica cornatadal governo di Mitterrand. cui si trovano implicati, I soggt1ti dtre quell'interesse reale che gli che stringe insieme /a dimensione Espone11teprincipale di questa della semiotica diventano cosi sog- strateghimilitari nutrono oggi per resta11rativav, olla alla salvazione te11denza t stato lver11ef,che ha ge11ci apacinon solo di organizzare quei modelli in scienze sociali, made/ passato, e quella utopica. Fin tentatodifomirledignitàteoricaat• sequenze di azioni in vista di un tematicie semiotici, che tentano di dall'epocadellaprima riscopertadi traversolo sloganrozzamente sem• fine determinato,ma anchedi tener rendere conto di un fenomLno Be11jami11n,egli anni della come- plificatoriosecondo cui il seruo del contodellerisposteeffettiveo even- complesso quale lo comunicazione. stazio11esrude11tescal,a critica ha lavoro di Be11jaminsi riassumereb• tua/i di un soggetto antagonista, e ptrsuosiva e dissuasiva. Cosi pure troppo spesso scorto in quel/'o.scii• be nellaproposta di •Salvareil pre• capaci infine di trosform<Jrle pro• l'intervistodi PaoloFabbria Pierre lazio11edel suo pensiero un'ambi- se11te»Q. uestainterpretazione•mi- prie mete adattandole aJJenuove Roserutiehl, del LAborotorio di guità da sciogliere,una polaritàda Jiwme»del peruierobe11jaminiano, condizioni che queste rispostepro- matematiche sociali, fornisce un recidere. secondo la quale là dove t scri110 ducono. quadro esaurientedi que/Jenuove Purtroppo, questo schema imer- •messianico• .sideve leggere•prati- È un campo di indagineestrema- ricerchedi modelli matematici che pretativo ormai classico, inaugura• co», h<fJinito pertJcon l'incontrarsi mente va.stoe, lo si vede, minato di tentanodi suptrore le insufficienze to da/Je bolse discussionisul rap• beni.s.simocon la filologia gretta ostacolie lr<Jnelli.Da una parte, l dellaormai da/alaleoriadti giochi, porlo fra miar:cismo»e teologiain dt/Jamaggiorpant degli esegetitt• indisptruabilefavorire al massimo auravtrso l'elabora::ionedi reticoli Benjamin, si è in granparte ripe111- deschi in un punto cmciale, e ci<H ogni \'erificasu testi concrtti; dal- di informazione acentricae locale. 10anche nel recenteco/Joquio in- nel rifiuto di qualunque interpreta- l'alrra, promuovere il confronto la Sptranza dei curatori è che ternazionale svoltosi a Parigi dal zione filo.soficodeJJ'operadi Ben- con discipline che già da tempo si questo lavoropos.saproseguirene27 al 29 giugno, organizzato dalla jamin. In qutsto convtgno, è toc• occupano in maniera sislematica gli anni a ~·enire,allargandola ccl• École des hautesétudese11sciences cato in fo11doa/Jafilosofia lo stesso dti problemi de/J'interazio11eP. er laborazionea politologi, economi- .socia/es in rollaborazione con la molo che laprima 1esi Sul concetto sti e sociologi, e a quanti ven- ■ Maison des sciences de l'homme e della storia aveva asseg,1010alla c.lliiii;;;;;a•:-.. gano indotti dai loro inreressi ■ il Goethe•lrutitut.Ancora una voi- teologia, l<Jquale •oggi, com'è no• di.sciplinarai affiontan al live~-■ ta si sono fatti valere, almeno to, t piccola e brulla»e •11ondeve lo a11ualtdi complessità i problemi ■ quantitativamente, i due atteggia- farsi scorgered<Jnessuno•. dell'interazionestrategica. ■ menti critici più rid1mivi: quello U poclrt cosese11satsei sono ap• I 1• e11Jtual·aura1iceo quello demitiz- prese negli in1erven1mi eno appari- -(;i4!1.J'lllllla Postmodff'DO ■ Cbisy •■ zat11e•distruttivoS. i è assistito al• .scemi, ai margini, da quelle voci . l'irritante tentativo di spartirsi le che parlavano fuori cosi da ogni Da domenica 4 a venerdi 8 set- ■ spoglie del pensiero benjaminiano .suddita11zcoome da ogni tembre .sil svolto a Ctrisy la Sai/e : fra duefazioni principali:quella te- pretesaegemonic<JS.a- "llii'-iW.T un convegno intitolato •LA post- ■ desco, nutritadi un miope filologi- rà un caso, ma ques1e moderni1t en art et en philoso- ■ smo, e quellafrancese, animata di voci .sono state soprattutto quelle phit», organizzalo da I/tana Mar• ■ astrattozelo politico. delleminoranze: degli ebrei, con i couksco ptr il Urcle internarional ■ Il souerraneo conf,01110franco- due bellissimi interventi di Wohl• de recherchephilosophique. I par- ■ tedesco l proseguito, paralizzando fahrl e di Mosls; delle donne, con tecipantiappartenevano so.stanziai- ■ anche le migliori energit critiche, le acute osservazioni della Buci• mente a tn aree culturali:gli Stati ■ sinoallafinaletavolarotondapub- Gluck.smonn, della Buck-Mors.se uniti, la Francia e l'Italia- i tre ■ blica, dove t penosamente degene• di BarbaraK/einer;e (percht no?) Pani nei quali il dibattitosul post- ■ rato in un grottesco reciproco degli italiani,ben rappresent<Jdliai modernismo l stato più vivo. ■ scambio di accuse di disimpegno. contribu,i pregevoli di Agamben, Tra gli americani, Jhab Has.san : Wal1erBenjamin et Paris suonava Bodei, Daideri, Pezze/Jae Schio- (un teorico del posl1nO<kmismo ■ il tilolo del convegno, che nei pro- voni. molto noto, eforse sin troppo con• ■ positi dovtva occuparsisoprattutto .saptttole della proprio notorietà) ■ deJJ'ultimograndelavoro di Benja- Francesco Marsciani: ha presentato la relazione •Cul!U-■ min, uscilopostumo l'anno pas.sa- Esplorulonl slratqiche res of Postmothrnism»; William ■ to, il Passagenwerk, dedicato alle '-~-------~ Spanos, dire11ore de.Ila rivista ■ gallerie commerciali parigine del- È stato già dello molto contro Boundary 2, l intervenutosulla ltt- ■ l'Ottocento;ma l'unitàprofonda di l'illusione imerdisciplinare. Resta teratura postmoderna; e Richard ■ attualitàepassato, di criticae tradi- pertJ il fatto che talvoltatra.sforma• Palmtr, uno dei maggiori studio.si ■ zione, esemplarmente incarnata zioni storiche, i11co11trfoi rllliti, risponderea quest'ultimaesigenza, americani di ermLneurica,ha trac-: dal rapportodi BenjaminversoPa- amiciziepersonalio richiesleistitu- Paolo Fabbri e Eric LAndow.ski ciato le linee del r<Jpponotra que- ■ rigi, è andatadel tutto in/rama nel- ziona/i, creo110le condizio11iper hanno- in questaprimafase- invi- sia di.sciplinafilosofica e il concetto ■ la ricezione del conveg110. "" co11frontonon va110fra ricerca- lato alla collaborazione esperti di di postmodernità. Altri inlerventi ■ È emersacosì, da un lato, l'irri• tori di diversaformazione, e che i strategiedi guerra, di modelli ma- americanisono slali quelli di Berei ■ mediabile mediocrità, dopo la loro i111erese.slie loro me1odologie tematiciper le .scienzesociali, e di Lang, Roben Magliolo, Chri.ito-■ grande stagione de/Ja ricezione - per quamo lontane po.ssanoap• manipolazione cognitiva. pher Butler e Robert Solomon. ■ adorniana, dell'allualecriticalnn- parire a prima vis/a- trovanoa un Dove forse più chiara risulta la Mtno numLro.se,e talora delu- ■ jaminian<tJedescache, accecatada dato momento il luogo e le ragioni convergenzaeffe11ivadelle linee di denti, le relazionideifrancesi (Jean ■ una rudimentalefilologia, si ritiene di una collaborazionenon velleita- ricerca t proprio nel rapporto fra Le/rane, Rlgis Du.rand, Angt/e ■ disperuatada/Jariflessione, grazie ria. semiologi e 'strateghi':le rispe11ive Kremer-Marietti e quJJlchealtro, ■ alla ripelizione magico-ossessiva Questo sembra essere il caso - preoccupazionisembrano oggisol- tra cui l'u .-nouveauphilosophe•: delle lllcciconriproposizioni benja- fosse anche solo una speranza - levare un<Jmedesima problema/i- Jean Pau/ Dollt, polemico e i.rrt- ■ miniane, adoperattper lopiù come per una seriedi incontriche hanno ca, quella della credenza e dt/Ja quieto). Gli italianierano quarrro. ■ scongiuro di qualunque forza di visto convergere,durante lo scorso credibilità. LA tradizione del ptn· Gianni Vanimo ha parlato tkl nes- ■ peruiero. I suoi limiti allu<Jl.si ono anrroaccademico, l'impegno di un sierostrategiconellaFranciadel.se- so tra pos1modernismo e nichili-■ taliche non si è riuscitiad ascoltare ristrettonumero di ricercatorioffe- condo dopoguerra ha favorito lo smo; Pe1erCa"avetta l invea in- ■ neppure uµ interventoche proble- remi a diversi laboratoridell'École sviluppo di queste riflessioni - in tervenuto con •Al di là della vec- ■ matizza.sse in qualunque modo i deshautes ttudes en sciencessocia• particolarea/l'internodi una elabo- chia dia/ora» (.suestetica,fdoso[UJ ■ criteri de/l'edizione del Passagen- fes di Parigi.sullanozione di '.stra- razione teorira mirante a onimiz- e le11eraru,a),P· aolo Spedicato ha ■ werk curatada Tiedemann (per a/. tegia', e di cui fa fede un primo, zare una s1rategiadi dissuasione relazionato .sul postmodernismo ■ tro assente)e, soprattutto, tema1iz- per quanto modesto, risultatoedi• nuclearegià pre.sentenellesce/redi ilaliano;e Gianni Corchiaha letto: zasse la questione capitaledel rap• toriale. Il riferimento t al n. 25 alle<Jnzme ilitaripropugnate da De un intervento su •Modernità anti-■ la ricerca • serie didattica porto con gli Urpassagen ispiratial (marzo '83) di Actes sémio1iques- Gaulle. romantic<J». ■ Giorgio Canestri surre<Jlismo. Bulletin del Groupe de recherches Daparte dei semiologi ci si l ac- Acc<Jntoagli interventie alle di- ■ CENTOVENTANNI Al filologismo magico-cultu<Jle sémio-lingui.stiques(Elresse Cnr.s) corti, per esempio, che un testo co- scussioni, eraprevistaa Saint-L6la ■ ~ DI STORIA 1edesco, rappresentato dai vari che porra il titolo •Explorations me quello- recente,ma che a/fon- proiezione di duefilm da cui muo- ■ ~ Lindner, Wiue, Fielkau,Bolz, HO- stratégiques•. Il numero raccoglie da lesue radiciin quel quadropoli- vereper un diba11itosu un eventua-■ -~ DELLA SCUOLA ri.sch, Mem,inghaus - prigio11ieri le prime indicazioni sca1uriteda tico - del generale Lucien Poirier, le postmodernismo cinematografi• ■ a. 1861·1983 L. 6.500 11111cio,n la sola eccezione di que- quegli incontri, e sembra aprire la Essaisde stratégie théorique (Po- co: il Parsifal di Syberberge lden- ■ i L .I st'ultimo, di una subalternamime· slrada a ricercheulteriori che non ris, Cahiersde la Fondation pour tificazionc di una donna di Anto- ■ ~ ticità nei confronti dei tesri benja• potranno che avvantaggiarsidella /es ttudes de diftrue nation<Jlen,. nioni. Quata selezione era orga-■ 1 miniani, - ha fatto da co111raltare, plurivocità degli imervenli. 22, 1982), marcava in maniera nizzato da Jon Davis, che ha pure: g fra poche eccezioni entro le quali L'idea l sorta in ambito semioti- quanto mai esplicita il pas.saggio letto la relazione .Postmodernist ■ ;: LOESCHER spiccano gli interventi di de Gan- co. È infattia panire daglisviluppi .da una pragmaticadella ba11aglia Fdm». M F. ■ "'"I dillac, di Sogno/ e di Aberuour, il nat11rali di alcuni problemi di a una grammaticadegliscambi co- ■ ::: Via Vittorio Amedeo J I, 18 carattert volgarmente engagé della grammaticanarrativache la nozio• gnitivi destinatia ptrmettere di far- (Paginaa cura di Nanru Balestrini ■ ! 10121 Torino ricezione francese, preoccupala di nedistrategialdivenutacentralein 11el'ecorwmia. (... ) La slrategio e di Maurizio Ferraris) ■ ;g_ '----------~ ..··························································--0
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==