Alfabeta - anno V - n. 52 - settembre 1983

;;:; Cfr. Bib/ùJgrafia analiJica S.M. Stanley, L'evoluzioac ddl'evota:zioae, Milano, Monda.dori, 1982, pp. 260, lire 16.000. È una rivUilazione tklla koria tk/J'evoluziom e dLlk sue coruegwnze in chiave anlicreazionisra. Vi viffl.t uposta la koria dd cosiddmi «eqwlibri punliformi .. fonnu- /JJIJJ dal pakonJOlogo americano S.J. Gould, e attualmenll aJ centro di vivaci po~. R. Jastrow, D telaio incantato, Milano, Moodadori, 1982, pp. 191, lire 14.000. È uno strano libro, forse sgratkvok per le sw conclusioni ai limiti tklla faruascienza. Dopo aver descriJto k tappe dtl/'evoluziom, fawore (astrofisico di. nome) ne ipotizza i passi futuri: la nasdta di un'inu/Jigenza immortak aJ silicio (!) e l'ibridazione tra l'inttlligenza umana e q~lla degli e/aboraJori. L'uomo attuale sarebbe solo un re e notorio falco, Telkr, in un racconlO semplice e compkto, riperco"e ILorigini tk/J'emrgia e i suoi impieghi ml passo.lo e in futuro. Pur passato di moda, J'argomento «attrgia, i M,v sia smipre rinfrescaw. R. Calimaoi, Enugia, più dubbi meno ctlU:ZU, Roma, Carucci Ed., 1981, pp. 295, lire 20.000. È un libro poco corwsdu.lo che costiluisa la più compkuJ bibliografia criticasu.JJ'emrgiaanror oggi disponibik in Italia. Ogni capilQ/o analizza i pro e i wnlro di una fonie. eMrgericaattraversoscritti di au10ri diversi. Chiu.tk il volume WUJ bibliografia vera e propria, molto ampia, CM compreruk non solo libri ma ancM anicoli di rivis~ e periodki. T. Regge, Cl'OllaCHddl'll.DivttSO, Torino, Borioghieri, 1981, pp. 180, lire 5.000. fisico di fama inl.emazionale (ha dalO contributi fonda.menta/i allafisica lU/k particelk e alla relativùb gerurak, e per questo ha. riaVUIO il premio Einstein 1979), i ww lUi pocJu scienziaJi i1a1iani CM si l prefisso di contribuire si.Jtematicammk alla divulgazioru (come sottolirwa ndla prefazione). Il libro, CM ha riavuto in mauio il premio Ape per la divulgazione, i una raccoha di articoli su vari argorMn.ti di fisic.a e astrofisica, più alcune biografie. Curioso e au.toi- .5 ~~ :;":;;'::. imponibik» [ ~ F. Hoyle, Gblocd, Milano, Etas Libri, 1982, pp. 177, lire 21.000. ] ll famoso e versank astrofisico E ingkse si dedica questa volta a un i tana inconsuno: laprobabilità CM ~ la Tura si stia avviando veno WUJ ii. nuova gladazionc. 1 precede.n.ti geologici san.brano a favore di j questa ipotai (CMper altro~ re- i sta). B. Ramazzioi, Le malattie dei iavontori, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1982, pp. 248, lire 19.500. È ww lUipiù famosi classicidella tMdicina (De morbis artificum, 1690-91), daJa di nascita della medicina tu/ lavoro. Come sottolinea il cura/ore Fra.nasco Carruvak, specialista in medicina del lavoro ai Policlinico di Verona, il metodo usalo da Ramazzini i tunora valido. B.A. Bolt, I terremoti, Bologna, Zanicbelli, 1982, pp. 228, lire 12.800. È un libro semplice e chiaro che traJta tuJti i principali argomenti suJJostudio de.i terremoti. Scritto da un famoso sismologo, i arricchilo da un capitolo dedicato al rischw sismico in Italia. È un libro che val la pena di leggere, se non altroper ~rursi pronti. A. Woodoock e M. Davis, La teoria delle catastrofi, Milano, Garzanti, 1982, pp. 188, lire 12.000. È laprima esposizioru divulgativa apparsa in Italia della famosa teoria formulata dal matematico francese R. Thom, teoria che nulla ha a chefare con le «catastrofi»nel senso letterale del termiru (o, meglio, che ha. anche a che fare con «qULlle»catastrofi): k catastrofi di cui si parla sono infatti imaginifica• rmnze tutte le discontinuiulpresenti nei fenomeni nalUrali.Il libro i interusanJeperché, oltre a esporre la ~oria e alcunepossibili applicazioni, riporta il violento dibattito tra scienziati che la teoria ha. provocato. CAMERJ. P. Maffei, L'universo nel tempo, Milano, Est-Mondadori, 1982, pp. 392, lire 20.000. Uno rhi più noti astronomi italiani (ha scoperto, tra l'altro, due galassie che ponano·i/ suo nome) i qui allasua terza prova come eccezionale divulgatore. Seguilo di Al di Il della Luna / Milano, EstMondadori, 1982', pp. 341, lire 8.{J()())i, un viaggio nel tempo alla scoperta della vila de.ll'universo. Notevoli sono i capitoli sull'evoluzione tklla Terra, rhlla vita sulla Te"a e sulla vita «altrove». (L'altro libro di Maffei i I mostri del ddo, Milano, Est-Mondadcri, 1~6. pp. 300, lire 7.500. Questo, e ilprecedente, sorw stati anche pubblicati in economica). M. Hack, L'universo violentodella radioastronomia, Milano, EstMondadori, 1983, pp. 292, lire 25.000. Famcsa astronomtJ e altrettanto famosa divulgatrice (dirige la rivista L'Astronomia), la Hack fa il punto delle conoscenze sul nostro universo raccolte con tutti i mezzi che lo stato attuale della scienza ci mene a disposizione. P.S. de Laplacc, Compendio di storia dell'astronomia, Roma, Theoria, 1982, pp. 151, lire 8.CXX>. Proseguendo nella riscoperta di classici scientifici poco noti o dimenticati, la casa editrice Theoria propone questa breve storia de/l'astronomia seri/la da uno dei padri dell'astronomia stessa. È una variante semplice della maggior opera divulgativa di I..Aplace, /'Esposizione . del sistema del mondo (1796). Destinato agli storici della scienza, si tratta in realtà di un libro adano a tulli, che non presenta problemi tecnici e che consente di vedere «in diretta»come uno scienziato del XVIII secolo guardava alla storia di una delle sue discipline favorite. D. Costantini e L. Geymonat, Filosoria deUa probabUità, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 215, lire 27.000. È un libro diviro in due parti. La prima, comune ai due autori, tratta la problematica della probabilith, dapprima in chiave storica poi in ----- -------- ----- ------- ------- chiave propositiva. LA seconda parte comprende invece tre articoli per autore, già pubblicati (salvo un inedito di Costantini) ma praticamente introvabili (in particolare quelli di Geymonat). La. prima parte i"di letturaabbastanza agevole; la seconda, che i una sorta di approfondimento tecnico della prima, presenta qualche difficoltà. R. Franci e L. Toti Rigatelli, Introduzione all'aritmetica mercantile del Medioevo e del Rinascimento, Urbino, Ed. Quattro Venti, 1982, pp. 126, lire 12.000. Pur nascendo come esplicita proposta per un approccio interdisciplinarealla matematica (collegata con kttere e storia), è un libro ----- molto gradevole che riporta la sto- - ria delle scuole d'abaco toscane e I I brani-damanoscritti inediti di Dionigi Gori, un maestro d'abaco se- I nese del Cinq'uecento,che trattano I ~~/::!:~:. t:::e':i ~o:~~:.z!:;_i '1983• I G. Peano, Giochi di aritmetica e I I problemi interusanll, Firenze, I Saf!soni, 1983, pp. 63, lire 4.500. I . E !'robabile che questo libro co- 1 I st1tuuca una sorpresa anche per , molti mtJtemtJtici,che mai avrebbe- 1 I ro sospettato che Peano, fiero sosteniiòre del rigore qualestrumento I I della ricerca, si dilettassedi giochi matematici. Questo volumetto è la I I ristampa anasraticadell'ed. 1925e conrieneparecchi giochi divertenti, I I ma soprattutto significativi per la personalità di chi li ha raccoltie per I I i motivi che lo hanno spinto afarlo (chiaritida U. Bouazzini nellapre- I I fazione). I ricordi di G.C. Argan delineano con brevi tratti la perso• I Abbonamento per un anno I nalità di Peano. (I I numCl'i) I lire 30.000 (Italia) I L. Lombardo Radice, L'infmito, lire 36.000 (Estero) Roma, Editori Riuniti, 1981, pp. I lire 45.000 (Via aerea) I 143, lire 3.500. Inviare l'importo a: Uno dei temi che più hanno a/fa• I Cooperativa Intrapresa I scinato e affascinano ancor oggi è Via Caposile 2, 20137Milano . qui affrontato con la consueta bril- Conto Corrente Postale 15431208 lantezza dal grande matematico re- - - - - - - centemente scomparso. La tratta• zione è affascinante ma il testo è forse un po' di più che un « Libro di base». J. Schell, Il destino della Terra, Milano, Mondadori, 1982, pp. 324, lire l0.000. È un libro importante che esami• na il problema dell'olocausto nucleare con lo scopo dichiarato di rompere quella cortina di indifferenza (o «rimozione collettiva»?) verso il pericolo nucleare, sempre più grave, perfezionato e raffinato. Ma soprarruuosempre più vicino a noi: Comiso insegna. John McPhee, D nucleare tra guerra e pace, Milano, Garzanti, 1983, pp. 201, lire 15.000. È una lunga intervista a Ted Taylor, già progettista e «miniaturizzatore» di ordigni nudeari e ora preoccupato osservatore <klle carenze nei sistemi di protezione degli impianti nucleari «di pace». La facilità di costruire ordigni ancorché rudimentali, la facililà di furti (gitl in qualche inchiesta in corso si parla di partite di uranio e di traffi• ci sospetti), fanno del mtJterialef,ssi/e in circolazione qualcosa di estremamentepericoloso e non sorveglia10a sufficienza. IPPNW, L'ultimo aiuto, Milano, Mazzotta, 1983, pp. 334, lire 25.000. li libro è realizzato da~Associazione internazionale dei medici per la prevenzione della guerranucleare, ed è una raccolta di documenti agghiaccianti, sia per quanto riguarda il passato (Hiroshima e Nagasaki) sia per quanto riguarda il futuro(. .. ?). Questa associazio• ne di medici, che ha anche una sezione italiana direttada A. Malliani, si i riunitaper laprima volta nel marzo 198/ ed i oggi una delle voci più attive, in occidente come in oriente, contro la follia nucleare. a cura di Emanuele Vinassa de Regny Sciocchi, abbonatevi al cavallo Abbonamento per un anno (4 numeri) Lire 20.000 Estero Lire 25.CXXJ Via aerea Lire 30.CXXJ Inviare l'importo a Cooperativa lntnpnsa Via Caposile 2, 20137 Milano Conto corrente Postale 15431208 Mensile del cibo e delle tecniche di vitamtJteriale Abbonamento per un anno (li numeri) Lire 30.000 (Italia) lire 36.000(estero) Lire 45.000 (via aerea) Inviare l'ìmporto a: Cooperativa lab'aprela Via Caposile 2 • 20137·MiJano C-C...--15'31-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==