Il 23 settembre, dalle ore 17 alle ore 20, il Centro Lavoro Arte di via Canonica inaugura la stagione con ARNALDO GOY, che presenta una selezione delle sue sculture e contenitori in lamiera dal titolo «Ombre del Dubbio». La mostra rimarrà aperta fino al 6 ottobre. Assessoralo alla cultura del Comune di Roma Spazio O Goethe lnstitut Rom Progetto Germania Roma settembre 1983 marzo1984 Teatro, cabaret, musica, cinema, arri visive, architettura, convegno Collaborazione tecnica del Teatro di Roma Progtttazione t organizzazione: Spazio O Coordinamento: Franco Quadri Teatro e cabaret a cura di Franco Quadri Cinema a cura di Giovanni Spagnoletti Musicaa cura di Ernesto Assante Arti visivea cura di Achille Bonito Oliva Per informazioni: Cfr. Bibliograf,a analitica qualche considerazione sul costo per pagina dei libri elencati, considcrazjoni chiaramente non troppo significative per la scarsità del campione e le inevitabili differenze tipografico-editoriali (presenza di figwc, qualità di stampa e caria, ccc.), che per altro sembrano influire abbastanza poco sul prezzo imposto. Suddividendo l'elenco nelle due categorie tradizionali (economici e normali), si nota che il prezzo degli economici tende alle SO lire/pagina mentre qucUo dei La divulga.rionescientitka. Da or- normali si avvia e spesso supera le mai qualche anno c'è un grande 100 lire/pagina; inoltre i più costoscoperta, riscoperta e conftrmaJa da innu.mtrevolis<Xnziati. In rtal• tà tra solo acqua sporca! La ricostruzioM thll'intera vittnda l assai rikvante ptrcht mostra con atrtma chUlftzza il m«ea.nirmo della ricerca scientifu:a, con IUlti i suoi amknttllati inurn; (p.t., la riva/;tà tra /aborawri) ed esterni (p.t., faJ. ttnZÙ>Mai.mass-tMdia). Meno vivacede La doppia elica (a cui Paolo Rossi l'accomuna MlfinlroduzioM), il volume l peri, più articolato e più ricco Ml fdom della •scienza critica». interesse per la divulgazionescien- si tra i libri economici hanno oggi E. Scgrè, Ptl"50Daggi ~ 5COpttk tifica. Questa, almeno, è l'opinio- un costo/pagina quasi uguale a ndLa risica das.sic::a, Milano, Estne comune, e questa è l'impressio- quello dei libri normali meno co- Moodadori, 1983, pp. 367, lire ne che si ricava dal moltiplicarsi stosi, tanto da far supporre ormai 30.000. delle riviste, dalla frequenza del una gamma continua di prezzi, Senza prttest di esstrt uno storipubblico (soprattutto giovane) ai dalle 30 lire/pagina in su. co tklla scienza, Segll racconta la dibattiti e ai convegni scientifici f-----'-''----------i storia thlla fuica attraveno ; suo; (anche questi sempre più numero- __ ... ,_ penonaggi pi'll rilevanri. I tknagli si, ma troppo spesso con gli stessi tecnici, CM per altro non mancano attori), dal grande successodi tra- Mppure Ml te.sto,sono raccoltiMlsmissioni televisive quali Quark, k appendici. È una kttura gradtdalle pagine scientifiche dei quoti- vole t srimolantt, font appena indiani (e di questi giorni la notizia ftriort al preathnte volumL dediche L.a stampa raccoglierà in volu- cato aJ1a fisica contanporanea (E. mc i suoi supplementi settimanali Stgrl, Ptt"SODaggi e ICOptrtt Mlii Tuttoscienu). fisicaconmnporanea, Milano, EstPurtroppo - è un dato di fatto - Mondadori, 1983', pp. m, li.n questo interesse raramente fa il 30.000) in cui tra tvidenie la coru>- passo successivo,quello più ovvio: sunza diretta di moltt dtlk vktn• l'apparente interesse non si trasre- (U ruuralt. risce cioè al libro di divulgazione (anche se, a quanto sembra, è proprio questo settore uno dei meno colpiti dalla grave recessione libraria che stiamo attraversando). Il mancato passaggio al libro indica senza dubbio un interesse per la divulgazione molto legato alla casualità, alla spettacolarità, all'attualità; la «scienza in vetrina» - per usare un'espressione che mi piace molto - fa insomma abbondantemente aggio sulla scienza analizzata, spiegata. Ma il mancato passaggio al libro potrebbe segnalare errori nelle scelte editoriali (che certamente non mancano), ma anche avversione per un tipo di divulgazione ormai standardizzato che racconta la scienza ma non la analizza e che è forse ancora accettabile a livello rivista ma non più a livello libro. Ovviamente queste sono solo delle ipotesi, per di più neppure basate su una qualche teoria. Ecco dunque un elenco di libri recenti (non tutti di «divulgazjone» in senso stretto) che non dovrebbero provocare reazioni di rigetto. Trattandosi di una scelta fatta da un addetto ai lavori, è molto probabilmente par.ziale ma sicuramente meditata, se non altro per dovere di ufficio. Nonostante l'esiguità del campione, è possibile individuare alcune lince di tendenza nell'editoria attuale di divulgazione scientifica. Scontata la coda per l'anno darwiniano, si nota innanzi tutto l'interesse per !"astronomia/astrofisica, l'immaginario scientifico per eccellenza (non è certo un caso che proprio in questo settore fioriscano gli scienziati-divulgatori italiani), poi un interesse crescente per i problemi connessi con gli armamenti nucleari, infine qualche cenno di curiosità per i meccanismi che regolano la ricerca scientificae la scienza in genere. Molto buffo è, almeno per noi che abbiamo alle spalle la tradizione di Saptrt e, ora, quella di Se, il gran clamore ,,,,~~ ,,,i:,:. . , , , .,..,, ., ......_ J;;:!__· 4~ J.D. Watson, La doppia elica: trent'anni dopo, Milano, Gan.anti, 1982,pp. 331, lire 16.000. È un classicodella divulgazione scientifica. Pubblicato nel /968, sconvolse il mondo scientifico per la crudezza con cui il giovane premio Nobt.l (per la scoperta <Ulla struttura del Dna) descriveva dall'interno l'ambiente della ricerca, ne spiegavaalcunimeccanismismitizzando anche i luoghi comuni sulla 11purezza»della scienza. Lt recensioniallaprima edizione, raccolte in questa edizione critica,rendono molto bene lo sconcerto e lo scandaloprovocato da Wauon nell'ambiente scientifico. Ntl complesso l uno dei pochi libri di divulgazione che cerca di spitgare i meccanismi della ricercascientifica e che riescea fare un po' di quella che si usa chiamare •scir:nzacritica». S. Drake, Galileo, Milano, Dall'Oglio, 1981, pp. 139, lire 3.000. Ntl 350"annivtnario <Ullacondanna di Galileo val la pena di leggersi qut.sta breve biografia scritta dal maggior esperto anglosassone di vicendegaliltiant. Drakt sostit· ne cht Galileo non intendeva tanto sostenere l'ipotesi copernicana quanto impedire alla Chiesa di kgarsi a una dottrinasdtntifica che, st si fosse dimostrala falsa, nt avrebbepotu10 incrinareil magistero. In questa collana (i •Maestri dtl passato», originariamentedella Oxford Univtniiy Pras) sono apparse altrt brevi biografiescienlificht mollo inttressa.nti. E. Riverso, Millikaa e la c:ar-b ddl'dd:tront, Brescia, La Scuota, 1982,pp. lll, lire 4.600. A l'MZZastrada tra la divulgazione t laparascolastica, l in parte una rapida storia <Ulef ltllricitd fino allascopertadt/1'elettroMe thlla sua importanza Mila fuka modtma, in partt la traduzioM di un frammento dtll'autobiograf,a di Millikan, qUt'llodedicatoal famoso esperimento con la gocciolina d'olio. In questa collana (•Mtthodos») sono apponi diversi altri vo- / lu~tti con struttura analoga; par• ticolannenlt inttressantt M. T,. mUJ, Li.sttt (ondaton: ddla chirurgia moderna, Bracia, La Scuola, 1981,pp. /36, lirt 4.600. Brillank e vivaa, lavoratria uifaricabil, ma andr, a,pac, di scandali.zzan il tout Paris con ilsuo amore per il giovane P. Langevin (chi f avrebbe mai tk.ao!). G. Montaleati, Charla Danrin, Roma, Editori Rjuniti, 1982, pp. 132, lire 5.000. Una breve biografia scriaa con la consUt'UJvivacitàper la collana •Libri di bast• dal più famoso biologo irDJ.iano. IHIJo sta.so awore l inttra.ra/lU ancM la brtvt biografia di Spal'4nzam (G. Mon,;,knt;, LuzaroSpallamanl.Roma,Editori Riun.i.ti, 1981, pp. 92, Un 3.200). O,. Darwin, L'origlaedclle_,ie, Roma, Editori Rjuniti, 1982, pp. 240, lire 30.000. È un'tdizioM ridotta dtlla principak opera darwùùana realizzala a cura dd noto paùOQ/llTOpologo R.E. L,ak,y /L'origine delle specie in edizione compkta l in nahà un po' noiosa). L,akey, dopo un'inuressa/lU burods.uionL, JuJ usato mo/.to ~ k forbici mmmdo in tvuknza k parti più attuali tk.U'oJHrat realizzando ant:.M tk.lk brevi inlroduzioni a ciascunc.apitolo (oltn W illustrazioni oritinali). D.H. Bouancbaud, Attulità di Danrl.a, Milano, Feltrinclli, 1982, pp. 164, lire 5.000. Clu si fosse peno il centenario darwiniano t non avuse voglia di cimentarsicon volumi di dimLnsioni eccessive, trova qui una buona esposizioM della mulrifomu ptr· sonalitdscienrificadi Darwin e una bm,Wi.ma, antologia degli scrilli più sign;f,calivi. Da rwtart alcUM delle traduzioni nalizza1e dm positivi.sii torinai (G. Canestrini, M. Lasona, tee.) verso la /iM del Sl!- colo scorso: a quri tempi i li.briimportanti s; tradJ.,cnanosubilo. G. Holton, L'bnmJllina:rionr sdmtific::a,Torico, Einaudi, 1983, pp 402, lire 45.000. Ha lo slaSO tiJolo di un famoso saggiodi P.B. Mtdawar, CMdiLtk il tilolo oll'ediziom i.talian.a di wsa raccolllldi scritti dellosta.so awore (P.B. Mtdawar, L'bnmqintriom tckatlliea, Bari, D, DoNJJO, 1968, pp. 178, /ir, /.8()/)), quato inllrasantt volume in cui Holwn tentadi pon-t lt basi di una teoria dtll'immaginazioM scientifica. Mtn.tn il Miggiodi Medawaraffrontava problemi gtMrali, Ho/ton costruiscela sua tui (il condizionamenJo, pos;- tivo o Mgativo, <UU'immagUUJzioM da parte delk convinzioni dello scienziato) analizzando il lavoro di alcuni grandi fisici. De.I n:sto, senza scomodare il solilo Poppu (•non vi sono cou cotM pauzioni o dari di senso CM non siano costrwk su teOrit•), andtL Hd.senb<rgha so,_ eh, il p~ sciouifico scaturisce dal giww tquilibrnJ diaktti,cotro; nuov; concetti t la tradi.zioM CM cosdtui.su la bas< id<al< p,r discuwu (W. Hei.unMrg, La tndmoat nella sdaoza, Milano, Garzanti, 1982, pp. 159, lirt 14.000). Il vol.umt di Holwn, ancllL u riche i recensori hanno fatto attorno ~ alla scoperta dei (pochi) libri che e: trattano questi argomenti. Chi de- -~ siderasse una scelta più ampia di ~ libri di divulgazione scientifica i può far riferimento a La scienza in F. Franks, Pollacqua. Storia di una F. Giroud, Marie Com, Milano, - tasca, una bibliografia ragionata e ralsa sco~rta scientlfka, Milano, Rizzoli, 1982, pp.283, lire 18.IXX). ] aggiornata a tutto il 1981che è sta- Il Saggiatore, 1983, pp. 221, lire L'incontro tra un mito di itri t E ta realizzata dall'assessorato alla 12.000. un mito di oggi ha prodono una chietkqualcMconosctnzat«nica, i Cultura della provincia di Milano, L.a poliacqua (o polywater, co- biograf,anotevole. La grigiascitn- l assaisignificativoproprnJ pod,l ~ al quale ci si può rivolgere per mt usato ntl testo) l una fonna di ziatadal genio tcazionalt traman- apn un nuovo filoM assai.inkres- C: averla (prezzo di copertina lire acqua superdensa cht tra gli anni data da millt libri di testo rinascea sante JHr la ricomposizioM tk.lla 5.000). sessanta e stttanrafu al centro dtl- nuova v;ta. Unadonna tkl tutto co- rMtodologia della sdmza e tk.lla j Per concludere, si potrebbe fare l'atttnziont dtl mondo scientifico, mune, ma tutt'altro cht grigia. ricercas<Xntif,ca. s_ L------------'------------'------------'-----------~---------~" SpazioO Telefoni: 6542141-5421865
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==