Alfabeta - anno V - n. 52 - settembre 1983

Bernadettee lamacula Micbcl dc Ccrtau La fablt m)'mqot Paris, Gallimard, 1982 Gcorges Didi-Huberman L'in•mtioo dc l'b)'Stirit Paris, Macula, 1982 Jcan-N<>elVuamet Emses!iminiDes Paris, Anhaud, 1980 l,aura Kr yder madairt, dicembre 1982) e da Fede, le folli agonie e i godimenti medico con la dichiarata speranza Maria, come madre di Cristo, uno Freud,~ diventato col tempo uno estatici, speculanti o speculari» che la diagnosi concluda al distur- statuto particolare che la innalzasscbcrm.o e un luogo comune che (p. 157). bo mentale, onde poter internare se al di sopra di tutti gli altri sami e immiserisce i caratteri specifici Eppure, tra l'ascesa della nuova la fonte di tanto disordine. Ma i la svincolasse dalla condizione dell'esperienza sia misticache istc- scienza dell'anima e i rivoluzionari dottori, per quanto volonterosi, umana, segnata fin dalla nascita - rica. Questa ormai affrettata so- mutamenti dcll'industrializzazio- non riescono a individuare con come stirpe di Adamo- dal peccavrapposizione deve essere ripensa- ne, l'Ottocento conosce uno univocità i termini della patologia. to originale. Unica tra tutti, ttla ta soprattutto alla luce delle mani- straordinario rinnovamento misti- L'unica commissione medica con- beatissima Vergine Maria, nel prifestazioni mistichecontemporanee co, inquie1an1eancora oggi perchi vocata durante le apparizioni fir- mo istante della sua concezione, fu alla scoperta scientificadel corpo e non rivela i caratteri rassicuranti di ma un rapporto, il 31 marzo 1858, per singolare grazia e privilegio di della psiche femminili. una nobile speculazione intellet- stilato nelJa modalità ipotetica, in Dio onnipotente, in considerazioNel sea>ndo Ottocento, c.l'in- tuale, n~ si sottomette completa- cui mancano interamente gli estre- ne dei meriti di Cristo, Salvatore L e sante sono tornate. La ri- venzione dell'isteria,. non bastava mente a una spiegazione neorazio- mi per ogni azione clinica o giudi- del genere umano, preservala imccrca su.Uemodalità di esi- ancora a tradurre il rapimento nalistica. L'archetipo è costituito ziaria. «Gli scienziati conoscono mune da ogni macchia della colpa stenza femminile si sta sem- estatico in termini patologici, e la dalle apparizioni di Lourdes e da tutti gli alfabeti - scrisse allora il originale» (bolla lneffabilis Deus). pre più focalizzando su una delle santa resisteva all'occh.iomedico. quello che ne conseguì: un culto polemista ultramontano Louis Mai nessuna apparizione si era esperienze più enigmatiche, per Per breve tempo, coesistono spct- popolare e non, di 1alidimensioni Veuillot, - ma non decifrano nul- manifestata sotto questo nome. La quanto ampiamente chiosata, qual tacolosamcnte Lourdes e Vienna, da trasformare un oscuro paesello la•. coincidenza sembrerebbe troppo t. appunto il misticismo, la santità. Bernadette e Freud, tant'è che di montagna in uno dei primi luo- Per la Chiesa, il dubbio non è bella per essere vera, se Bernadette L'ultimo volume annunciato quest'ultimo, non senza ironia, ghi mondiali di pellegrinaggio. minore. I membri del clero che av- non aggiungesse subito di non codallc Edizioni deUe donne prima scrive (poco prima della canoniz- Vale la pena soffermarvisi per ca- vicinanoBernadette riscontrano in noscerne il significato. Inoltre, che si interrompesse la loro attivi- zazione della protagonista dei fatti pire quanto la posta in gioco, il di- lei tutte le garanzie che ne possono nella formulazione stessa, è insita tà era un libro di Jean-NOCIVuar- r----------11"1'-------------------,.----. una novità sconcertante che, agli net consaaato alle mistiche, dal osservatori, sembrò il sigillo della Medioevo a oggi, da lldcgarda di vcrilà e della sincerità della giovaBingeo a Teresa di Lisiewi:, illu- ne. La Vergine, da fruno e strustrato da un'abbondante iconogra- menlo di una concezione senza fia e intitolato Exiaus ftmininu. macchia originaria, si trasforma Nel programma per il 1983del metonimicamente nel processo Centro culturale «VirginiaWoolf» stesso: Maria t la concezione, il di Roma, compaiono ben tre corsi principio incontaminato della vita. dedicati a «itinerari biografici e Il riferimento materno presente storici di diversità antitetiche ma in quasi tutte le apparizioni della complementari, caratterizzati dal- Madonna cambia allora segno. l'essere estremizzazioni di 'qualità' Nella grotta, tradizionale scenario femminili,.. Sono quelli di alcune uterino di ierofanie, si gioca invedonnc processate per stregoneria, cc la specularità, per la bambina ma anche quello di Domenica del contemplativa. È una Madonna Paradiso, «c00tadina fondatrice adolescente quella che appare a del Monastero di Santa Croce, Lourdes. Chiede penitenza, promona nel 1553•, delle «sante pro- cessioni e cappelle, ma soprattutto temici del pano (Caterina, Mar- sorride, non minaccia n~ piange. gberita e Liberata) che banno go- Sul viso di Bernadette si riflettono duto nelle culture contadine di una i gesti e le espressioni del corpo costante fortuna, messa in crisi so- femminile che le appare e che ella lo al momento dcll'u.rbanizzazio- venera. ne», di <l(QntaRita, canonizzata L·estasi è sempre rapimento alla fine dell'Ottocento». amoroso: quello che spinge BerRiconducibile a questa prospet- nadette a certe ore e in certi giorni tiva, l'uJtimo fascicolo di rmmoria alla groua poco distante dalla cit- (n. 5, novembre 1982) affronta il MoxRdnJrardteilciNmainWUJvign 1~1,d1iK.A.rnold tà, trascinando dìe1ro di sé masse tema «Sacro e profano•, indivi• popolari sempre più ingenti di duandone due versanti: «da un la- donne e di bambini, ma anche di to l'indagine storico-sociale sulla miracolosi): «non credo che i no- scorso sull'anima femminile, fosse fare una san1a, ma devono prima operai, per lo più delle cave, di dimensione secolarizzata del sa- stri successi terapeutici possano contesa tra scienziati e leologi. assimilare alcune caratteristiche piccoli artigiani e commercianti, di ero, sedimentata nelle sue istitu- competere con quelli di Lourdes: La scienza, dapprima, viene eccezionali della sua persona. Essa infimi funzionari, è un richiamo irrioni più solidamente visibili; dal- le persone che credono ai miracoli sconfitta. Zola definisce la giovane è analfabeta, dimostra molto mc- resistibile, un desiderio cui non ci l'altro la riflessione su.Uacspcricn• della Santa Vergine sono mollo mistica «un'irregolare dell'iste- no dei suoi quattordici anni, parla si può sottrarre. z.a, più sfuggente e misteriosa, del più numerose di quelle che credo- ria», paradossalmente proprio poco ma è estremamente sicura di La passione di Bernadette non è rapporto con il divino» (p. 3). Cosi no all'esistenza dell'inconscio» percht la regolarità delle sue visio- sé. Pur essendo abbastanza devo- la storia dell'annullamento di sé ritroviamo Udcgarda di Bingen, (Introduzione alla psicoanalisi. ni contraddice le teorie allora vi- la, non propende in alcun modo nell'adorazione dello sposo o della ma anche la devozione al sacro Nuova ser~ di lezioni - /932, in genti sugli stati estatici (la formula alla contemplazione o alla medita- madre divina, bensì nel colloquio cuore di Gesù nel primo dopo- Opere, Torino, Boringhieri, 1979, non di meno avrà successo, ma zione. semplice con l'immagine riflessadi guerra (contributi rispettivamente voi. Xl, p. 257). varrà al suo autore l'appellativo di «Tabula rasa di dottrina», dice una bambina, bella come le comudi Michela Pcreira e di Paola Di .cretino dei Pirenei,,.,da parte del di lei il suo confessore, essa parla nicande di maggio, figliedella picC.Ori). L a Vergine e l'inconscio non suo più accanilo recensore, Léon solo dialetto, idioma nel quale cola borghesia locale del Secondo lnfiDe, ÌJJ una presentazione alle possono convivere pacifica- Bloy). conversa con la Vergine. Erige co- Impero. recensioni abbinate dei saggi di mente. La Chiesa si trova Medici e increduli sprecano le sl una barriera fra sé e i suoi inter- Proprio su questa immensa Micbcl dc Certcau, Lafabkmysti- quindi nell'obbligo di svuotare le diagnosi: isterica, soggetta ad allu- locutori, benevoli, curiosi o scetti- gioia e potenza infantili, la Chiesa que, e di Georgcs Didi-Huber- testimonianze mistiche di ogni ele- ci.nazioni, catalettica ... , ma quan- ci. A questo proposito, è interes- cala rapidamente il velo di un'imman, L'invurru,n tk l'hystbU, mento riconducibile a una inter- do esaminano Bernadette il re- sante rintracciare l'incidenza ver- magine materna divina, «educatriCatherinc Oimcnt, in un impasto prelazione di tipo diagnostico, e sponso è imbarazzato. Le autorità nacolare, tradizionale sin dal Me- ce e brontolona, che porta con sé quui apocalittico, profetizza che riduce le manifestazioni della reli- imperiali laiche chiedono l'esame dioevo, nell'esperienza mistica, in- catechismo e strategia correttiva» «l'interesse per l'isteria, accompa- giosità dell'epoca a una serie di cx terpretata da Certeau a partire (Vuamet, op. cit., p. 10). D'altro gnato oggi dall'interesse per il mi- voto naifs. D'altra pane, i nostri dall'immagine della disseminazio- canto, il 1eologo, l'analista, perfisticismo, prelude a una teoria del- razionalisti, seppw in crisi, quan• ne babelica come una ricomposi- no l'osservalore curioso, se ne di- ~ ~~v.i~~~~~e. cbnoSn~e~~eevhaan~lrod•o sono interessati alla specificità zione dell'unità tra Origine (il dia- sinteressano. Per la natura stessa ;,,uu.muau.MUU .. u ....... mistica, disprezzano l'esperienza lcuo materno) e Legge (il latino della sua esperienza, Bernadette ·I catodi elaborare per tutta la sua ottocentesca, considerandola un paterno). rifuggeda ogni elaborazione intel- - vita, e che probabilmente vedrà la fenomeno spurio e kitsch. let1uale, e i milioni di pellegrini i luce fra poco. Nel bel mezzo della Non a caso, Certeau centra la L a fanciulla strapperà final- che giungono a Lourdes ogni anno .... sinistn al potere, questo non co- sua analisi suJ Cinque e Seicento, mente l'adesione commossa possiedono solo la cultura degli in- 1 stituisoe un paradosso, bensl il ri- e Vuamet liquida il culto mariano del prete di Lourdes, ripor- fimioggetti di pietà che ingombra- - Desso preciso di una vera teoria come una degenerazione, •la fine tando in dialetto la formula con la no le s1rade. i della libertà» (Le Matin da livre.s, dell'estasi o per lo meno dell'csta- quale l'Apparizione si è nominata: Non è stato un Bernini a scolpi- ... agosto 1982). tismo femminile adulto e specula- «lo sono l'Immacolata Concczio- re la sua estasi: un professore ~ Purtroppo l'accostamento iste- tivo... : religione del Sacro Cuore, ne». delle Belle Arti modellò la sta:ua :C ria-misticismo, applicato alla fem- •reL..,"ionedi infermieri e di barel- li dogma dell'Immacolata Con- della Vergine che tuttora sovrasta ] minilità cd enunciato a chiare let- lieri, religione delle grandi guerre cczione, proclamato appena qual- la grotta, oscuri architetti costrui- ~ tere da Oiarcot (vedi e.La foi mondiali e delle misere consola- Ultuwriperf~zionanmuidelproicnort tro anni prima (1'8dicembre 1854) rono chiese in stile neogotico ottoO qui gutrit», ne La Rt.vw htbdo- zioni. Fmite le vite lacerate dalla Lumdre da Pio IX, intendeva riconoscere a ccn1escosulla roccia visitata, mo-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==