6 bertani editore N11owwdt: ViaS. SalvatoreCorte Regia,4 37121 - VERONA - ha.lia T cl. (04.S)32686 Novità in libreria dal 20 settembre Paola Elia Autogolpc Fotogramma Danton di Wajda Rivista monografica di cinema diretta da Gian MariaVolonté Ermanno Gallo Vincenzo Ruggero Il carcere in Europa Trattamento e risocializzazione, recupero e annientamento, modelli pedagogici e architettonici nella «galera europea» Solinini-Stocchi-Buonanno Lelabbra del male Labirinci di immagini in un'inchiesta antropologica fra studentesse in una università meridionale 6 bertani editore Le immagindiiquestonumero Le immagini di questo nwmro sono tralll da una mostra organizZOJO daJJ' assessoraJoalla Cultura e dalla Biblioteca Gamba/unga di Rimini (Sala tklle Colonne, piazza Cavour, dal 15ottobre al 15novembre). TllOlotklla mostra (e tkl volume che la accompagna, ediJQdalla Casa Usher di Firenze e curalo da chi scrive): La meccanica del visibile. Il cinema delle origini in Eur1> pa. Le immagini qui selezionate non riguardano tanto i ftlm, qU1Jntopitutosto la tecnologia (dal pre-cinema al cinema) e gli spazi e le modaliul di produzione e fruizione. Unica eccezione: un emblematico detraglio di occhio umano, ingrandito da una lente, tratto da Grandma ·s Reading Glass (l'}()(J) del pioniere di Brighton G.A. Smith. Si tratuJdi una scelta parziale rispetto alla più complessa articolazione e alla varietà delle sezioni che compongono la mostra (in una di queste, «Il colore della scena», viene proiettata un'ampia selezione di fotogrammi, colorati con varie tecniche, di film storici e fantastici tkll'inizio <hl secolo). E tuJtavia t una scelta indicativa (in quanto le radi• ca/izza) delle itke di fondo che hanno guidalo i curatori e che sono st01e sintetizzate nel titolo, qui ripreso, La Sommario Lama:canlcaddvl<il>llt meccanica del visibile. Lo •choc visivo» come modalità costitutiva dell'esperienza estetica e tkll'immaginario ottoanleschi trova il suo coronamento Mila nascita e nell'affermazione del cinema e il suo prolungamento nell'avventura estetica novecentesca, naia non a caso «nel segno del fdm». & tale modalità ha avuto i suoi profeti in Baudelaire e in Th. Gautier e la sua actuazionL in diverse pratiche artistiche e non (dal teatro al.l'architetturae al.l'urbanistica, dal giornalismo illustrato al.la letteratura, ecc.), t soprattutto nel campo tklla ricerca scientificae tecnica sulla fwazione e riproduzione del movimento (fotograf,a, cronofotografia, spettacoli ottici, ecc.) che si t espressa l'«osservazione visiva» del grand sièc:le. Al di là delle mitologie della «trasparenza», della «neutralità»o «oggettività» del nuovo medium (delle quali si sono nutrite molte «teorie» del cinema nwdenw), i materi.aliselezionati inlendono visualizzare le basi materiali, tecniche e fattuali, del nuovo «visibile». In una parola, da prendere alla lettera: la sua artificialità. Come guido per la lettura di queste immagini, si può partire dal significato letterale del titolo (il cineT"'° Olof Lagerkrantz Scriverecome Dio a cura di Maria Corti Samlr Amln r:~: :~der ~ ~~~: i:'lfe~~i l.:,~~illi Bernadette e la macula (La /ab/e mystique, di M. de Certcau; ~:!'.:tilK'.CUU L'invcntion dc l'hystlrie, di G. Didi1 oomi azzurri i:::~n;;m; Extasesfiminines, di J.-N. (L'avangw:udùia Tiflù, di Autori vari; pagina 23 ma t innanzi tutto il risultato di un inconrro tra ottica, chimica e meccanica), e riperco"ere dapprima la documentazione (grajicamLnle suggestiva) di un.a puntigliosa ricercadi soluzioni tecniche alla quale ha partecipalo una schiera di pionieri «capaci come Bemard Paiissy di bruciare i mobili per alcuni secondi di immagini tremolanti» (Bazin). Di qui poi sarà agevole estendere progressivamente, in un'accez"wM più metaforica e ramificaJa, il significato di •meccanica del visibile•, fino a comprendere il funzionamento e le configurazioni dell'istiluzio~ cin.tmatografica, le tkterminazioni e le leggi (estetiche, semiotiche e sociali) che ne hanno regolato l'avvento e lo sviluppo. Oggi, in piena rivoluzione elettronica e in un.a fase in cui il cinema appare dominato dagli •effetti speciali» (cfr. AJfabeta n. 50-5/, pp. 22·25), rivisitare il «can~re» del cinema tklle origini vuol dire cercare di comprendere alle radici il significalo e le regole di un' awennua tecnologica e estetica che continua ancor oggi e nella quaJe le straordinarie conquiste del cinema postmoderno si ricollegano ukal~nk al fascinoso universo del cinema primitivo. Antonio Costa Alfabda n. 53 In edicola il IOouobre Traduzioni contemporanee: omaggio a Michael Smith. D.H. Lawrence: Tesi di laurea (inedito). Maria Zcf (M. Coni). Maffesoli (interviste). Linguaggioe caserma. Glossario rock. A. Boauo: L0occhioe il mondo. Magistrati e streghe (Santosuosso). Comune di Modena Assessorato alla Cultura Galleria Civica IL DISEGNO ITALIANO FRA LEDUE GUERRE Galleria Civica fine luglio-ottobre Catalogo Edizioni Panini Comune di Modena Assessorato alla Cultura Galleria Civica :;:~~J°gli amici georgiani,di B. Pa- Flavio Cuniberto >---------------< pagina 4 ~;e';,.~;;';r~!~umplazione • Storiadel- . r..ee::a:~ la filosofia islamica,di H. Corbin) alfabeta Nuovecollane HENRYCORIIN L'IMMAGINEDELTEMPIO Il grande iranista francese ncosuu~ magistralrncntc la p~nu dell'ffl'l4go "l6m:~a~~u~.:~ic~:;': e G,.,J hmoduzlone alle cvhure antiche voi. 1 ORALITÀSCRITTURA SPETTACOLO a cvr11 di Mario Veglltll Una grande opera collettiva, che offre una sintesi del rinnovamcn10 che ha inVCS1i1g0li siudi classici. In q1JCS10 volurnc: il poeia, il letterato, il musico, ra«o~. il maestro, il rabbino, il pubblico in Grecia e a Roma. Saggi di Cavallo, Dc Langic. Fedeli, Gentili, l.anu, La Penna, Longo, Manacorda PAULAPHILIPPSON ORIGINIEFORME DEL MITO GRECO Ritorna ndl'"Universak scic-ntifia·· un volume che si colloca nd grande filone degli siudi sul mito apcno da L.ivy-Brulùe Kerényi, Jung e Dumé:il. lmroduriooc di Dario Sabba1ucci. CARLG.JUNG LASAGGEZZAORIENTALE La 1111diz.ionbcuddhiscic:a.i tcsii confuciani, le-p1111ichyeoga e tcn: i dati rclipo-si cornc espressione simbolica della pcrsonali1àumana. A cura di Luigi Aurigicmma "Universale scientifica" MARIE-LOUISEVON FltANZ IL FIMMINILENELLAFIABA Lette in chiave junghiana, le fiabe offrono una parabola sorprendente deUa psicologia remminile: il mondo fantastico come bussola nei comuni casi ddla vita. BORINGHIERI (Antileopardiani e neomoderati nella pagina 24 sinistraitaliana•Classicismoe illumini- Cosimo Mintninl Novità smo nell'Ottocentoitaliano,di S. Tim- Dalla pagina al palco mensiledi informaz.ioneculturale dellacooperativaAlfabtta ptJnaro) (Semioticadel teatro, di M. De Mari- Narrativa pagina s nir; The umiotic.s of theatreand dra- Lde Loyola Brandio Romano Lupttinl ma, di K. Elam; L'kole dusp«tateur, V~ta1ele se& Gel di A. Ubersfeld;Voix et imo.gesde la (ntroduzione di Rita Desti (Percorsodi Zanzotto, di S. Agosti; sclne, di P. Pavis) Con uno stw II mm stnld4 l1'fl ""1ismo di Fosfeni- lntervtnlo, di A. Zanzotto) pagina 25 Comitatodi direzione: duuuicuitswnlllistJtOlu,/liulWo,IOSITO,(}rpagina 7 Guido Chiesa Nanni BaJesuini, Omar Calabrese, :;:mvioksc:!::~ "";~~':,"'~ Prove d'artisca: }~::,:d~:ec~~::;~:iptndentt Usa ~~':~~?~~~~~etti, stcu " quoridiana. Glusq,pe Spapulo /979-/983 - Milano, 24 mo.ggio-2giu- Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Nella stessa collana pagina 9 gno 1983) Gianni Sassi, Mario SpineUa, V. Aleksandrovit K.averin Alda Mttinl pagina 27 Paolo Volponi FIN di una banda 11 giardino d'estate era pieno Antoruo Attiaanl Redazione: lotroduzionc di Oaudia Sc:andura di uccelli... L'uomo che si rispecchia Carlo Formenti, Vincenzo Bonazza, Gyula K.rudy pagina 10 (Cuori strappati,della GaiaScienza) Maurizio Ferraris, Man::oLeva, I.A carrozzacremisi ~~n==to è sacro :":...!on !~r!~~~~~~~~) Introduzione di Giampaolo Cavag!ià pagina 11 Computer music Edizioni Intrapresa Saggistica Giacomo Manzoni pagina 29 Cooperativa di promozione culturale Olof Lageraantz Goethe l'ambiguo Crr. Re~ e ~tra~ione Scrivt:U romL Dio (G~lhe in vertraulichenBriefenseint:r Blbliocnfla uaHtia ~=lefono il(~) • 5 ~ Milano Dall'Inferno al Paradiso Uitgenonen, di W. Bode) La divulgazione scientifica Coordintitortt:«nico: Introduzione dì Maria Corti pagina t 1 a c~ra~~. 1 Vinassade Regny Giovanni Alibrandi ~~~ ';:';;::/!.~::}, Da VnAa-FtStlancl pagine Coordinamauo mDTuting: C.ommtdi& : ~7':,::'z;:Sfe!::CP Cazzata Cfr'. 33 Sergio Albcrgoni Vittorio c.ok:tti pagina 12 =a Calabrese Compmizioru: Parol.tdal pu.Jpilo Da Bertino II fantasma fracassone ~?~a:=:~~~ 00 Clucsa e movimenti relì_gjostira latino a curadi Kurt HiJgenberg (Il fantasmafracassone, di.A. Abruz- Telefono 5392546 e volgare e di MaurizioFe"arir ;~,1na 34 Stampa: Rotografica s.r.l. ':,J:u:;!:&~~::;!,:! = ~ Ghittppe Broazhù ;:, ~~~ ~!!:csc k!u dqli trtdd. ~ ~~,,:od~!:, di.R. Ca/asso) :!~~~~5 DiJtribuzione: Mcs.saggeriePeriodici ~ni pagina 14 Romano Canoa A.bbotullntnto annue Lire 30.000 frediaDo Sessi li post verbale estero Lire 36.000 (posta ordinaria) ?t:::,:o.,,th)!:J,tdi~tdt-nonlunptruiffo, ~;i~e t,ti::~ifi francese, di = 37 ~~:~·':e~tt;~1~Joo m11solo -·~•. M. Francwni;Storiadellapsicoanalisi, pagina 37 Inviare rimporto a: Iotrapresa Luigi Pareysoo di R. FJN; Freudbiologodellapsiche, Gionale dd Gk>raall Cooperativa di promozione culturale !:f' ~ dd/'11/W',lfflfflO dt-u. MSdul di J.F. Sulloway) Lo specchio delle vacanze via Caposile 2, 20137Milaoo di l(JUI Jospm 1111conlriblllO aumw.t per =~ =~oomwdcaziooe ~~~~15431208 ';:U:::::,.tkipnuataripùìoripM/iddno- ~;:!e1latto?» ~a~~e~ccnologie :u~=~t:eT?fr~l Studi religiosi ~ Gkwaua Spmdel 1A l.m.mapù Direttore responsabile Leo Paolazzi Martin Bubcr ·;i Pasternak per K.leist LA mteeaniCll del visibile Tutti i diritti.di proprietdlt:neraria Mosl - 1-pa_g;_n7a___I______ ~di_A_n_to_m_·o _Cos_••------~•-•ms_·_nca_ns_· ,_~.._·_____ _. ~~~~~is=t,ui- ~ ~«::= al collabontori re~~uc:!ifr~~~:fc~a;~ ~~~~':~: 0 ~o~:=~e~=~re:~v:t: ~= z;:;,,~ dd datiM t dd- ] Le collaborazioni devono presentare ti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel proposti dalla direzione per scelte dì Heinrich Ott E i ~ri:::: :~:~\,on dovrà superare =k>~~~t~~/~:,rrit!~!i:~:),a~~::: ~v:,~~ro;u~r ~~~:ir:~~~;J~ :~::=:: Armido Ritti i le 6 cartelle di 2000battute; ogni ecce- rodi pagine e prezzo; redazione vengono esaminati, ma lari- ~~~ rn:!:~•dd'i:i~ : zione dovrà essere concordata con la e) g.li articoli devono essere inviati in vista si compone prevalentemente di blia t III pouiuo di Hdd,,gv e Bubtr. ... direrione del giomale; in caso contra- triplice copia e l"au1oredeve indicare CQ.llaborazionsiu commissione. I ma- o:: ~f; saremo costretti a procedere a la- ~~· numero di telefono e codice =~ti non pu~:i~~~~a~iid:~~~~~ caseaditrimceraietti ! L_----------~---------------------------------'---''-"'=--"-'='-'-''-"------'------',;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==