I PRATICHE EDITRICE INSEGNARE LA LETTERATURA A cura di Cesare Acutis Sa~idi: Cucs, M211c1nclli,Marenco, Rissn, Tern.cini, Samonà, Sa.nguineti A/nini tki pii, f"Jtigio1i u11dio1i iuluni $Ì Ìntt'm)f,.,,o JII COM 1ig1tif1e• instg,wrt lii kttn-.t•r• t ,,. romt Z. ii pp. ISO L. 9500 Barano Scrpicri Scgrc Ncncioni Circsc IL TESTO MOLTIPLICATO Lettura di una novella del •Dccamcron• A cun. di Mario Lav.agcuo La nw,tlLcd.i Lis,,bw• 1.1itnkt ru ,JJ,. l,,u di mttodoJogit dMNt, du .1mcdiiKOnot•moltiplu:11no•iltt1to in11n1..ctttkrlidipouibilii.- int,,,,.tutivt. pp. 130 L 7.SOO Bcnolucci Sereni Zanzotto Pona Conte Cucchi SULLA POESIA Conversazioni nelle scuole Con due interventi di Cci:arc~re e Lucia Lumbelli Mi p«ti di ft1tt>'.1zio11i di11rrst kggono t commtnt•no lt pro~ p«1it a»i gli u,idniti di Jn,,., ~ -dit inftriori t n,ptriori. pp. 220 L. 7.S00 Lorcn:io Greco MONTALE COMMENTA MONTALE Solhcù.1ro fU /11/M Mnt di q..uiti p.. nt...li, Mont.U /omiJ« ,mo str-din,crio tumpio dtU. rifk11iont d.i ,.,, p«u 1.. u 1ttuo. pp. 178 L. 7 .000 Hans Blumcnbcrg LA CADUTA DEL PROTO FILOSOFO O LA COMICITÀ DELLA TEORIA PURA (Storia di una ricezione) pp. I0S L. 8.000 Max Black MODELLI ARCHETIPI METAFORE pp. 130 L. 9.000 Gcrard Prince NARRATOLOGIA Yosef Hayim Ycrushalmi ZAKHOR Storia ebraica e memoria ebraica Oim;b.r,iion< PDE i11 lutu [uli,, r························································••-. : DaVienna-Festland ■ ■ • I=-:-.---------, • to un ampliamentodello spettroso- centenariodella vi1toriasui Turchi so caralogothl/a mostra. Ai trenJa1 Dfestival di vicnna noro dellesue tastiere.Perlaprima con la mostra: I Turchi di fronte a mila Gastarbcitcr (lavOratori • L--.--------~ dellaSinfonia n. 4 (PhysicsJ Glenn Vienna - L'Europa e la battaglia .. ospitii.} rurchi che 11ivonoMlk ■ Il festival di Vienna (7 maggio- Brancq (New York} ha diretto . risolutiva sul Danubio 1683 (KUn- baraccM di VieMO è certo kdto ■ 12giugno) continua a esserea tu1- un'orchestra di chitarre di imper- s1/erhaus, Historisches Museum andare a coniemplare la sfarzosa ■ t'oggi un pallido riflessodi quello vio livello sonoro, l'effeno veniva Wien, 5 maggio-30ottobre 1983). sella <hlgran visir Kara Mustafa. ■ salisburghese, di risonanza mon- ricercatoauraverso il gigantismo. Non solo il ..costume islamicoi. La s1oriain Austria è appun10un dia/e. I tearridella capitalefes1eg- Le treseratecon MeredirhMonk del Kiinsrlerhaus,anchegli oggetti dovizioso thposito d'attrezzi. Esigiano anzitutto se stessi. Buona (New York} sono stateJ'unicospe1- espostisembrano accosratifra loro ste sollantosoao forma digiubiko. parte del programma del Festivalè taco/o capace di comunicare una in baseaiprincipi di una scenogra• M.K.C. costituitodalleprime di compagnie cerro 'so11igliezza':la voce traspa- fia lontana dai ricordi della bana1 1•: tearrali vie,i11esiche, di regola, rente e chiaradella Monk suo11aa glia. La composizione decorativa L'italiana hanno come scade,iza questo pe- volte infami/e, a volte aggressivae degli apparati ~llici su un tappero ~---:--.,-:,-,-------,-,-- riodo e che si differenziano dalle maschile, evoca associazioni con di velluto scarlatto, la trasforma- Joseph Zoderer, nalo a Merano ■ altreproduzioni dellastagio11seolo corali gregoria,ii e co11cattedrali zione di quest'universodi oggettiin nel /935, vive a Trtnten, in Alto ■ per un bilancio più cospicuo e, goriche. un'esperienzadiretta, non lasciano Adige. Ha pubblica.IO tu raccolu ■ qui,idi, per unamaggioreprofusio- Margit Knapp Cazzola affiorare alcun ricordo di massa- di p«Sit e, nella primavera thl- ■ ne di mezzi. I cri, carneficine,atrocitàtartare. l'anno scono, il romanzo Das : Lo stesso tipo di considerazioni Aroolt Broonen: Circa millecinquecentooggem· - Gliick:bcim Hàndewaschen, uscilo ■ vale per il pubblico. Un ciclo di .Parricidio• quadri, mappe, armi, manufattiar• presso la Cari Hauser Verlag ■ spettacolidi questo genere, infalli, ~--------~ figiana/i, materiale cormmmorati- (Miinchen-Witn), e di cui è stata ■ dovrebbepresupporre di per sé un Il 10 giugno ha avuto luogo al vo, - provenienti da oltre venticin- fatta una riduzione televisiva. ■ ampliame,ito del pubblico. In ge- Volk.siheaterStudio la prima rap- que musei d'Europa (la Turchia Sempre nel/'82, ha pubblicaro ■ nere,però, l'impossibilitàdi procu- presemazione austriacadel dram- non ha potuto parteciparea causa praso il medesimo ediroreun nuo- ■ rarsi i biglie11vianificaquesta ipo- ma di Amolt Bronne11 Parricidio. del divie10di esportarebeni cullu• vo romanzo, Oic Walschc (L'ila- ■ tesi. Le solitefacce, dunque, ai vari li dramma espressionista, con la rali) testimonianogli eventi del me- liana, in senso spregiati110m: a più ■ spettacoli. sua vio/e,iza verbalee lasua assen- morabile /683. generalmentecon Walschc si indi• ■ Qua11toallecompagniestraniere ,------------==-==-------, cano turti i Ialini, i non tedachi). ■ ospiratedalfestival,vannosegnala• U Eccone la trama. : te due presenze di particolarerilie- Olga, la ..woJ.sche», trascorre ■ vo: i gruppi di Ber/i,io e il teatro nel paesedellasuo infanzia i giorni ■ giappo11ese.La Berliner Schau• immediatamente successivi alla ■ biihne ha i,iaugurato il ciclo di morte del padre. Ricordi di giovi- ■ spettacolistraordinaricon Klassen nezza, considerazionisulla vita del ■ Feind (Il nemico di classe)di Nigel padre e sul proprio marrinwnio ■ Wi/Jiams, ,iel/'eccellente regia di con Silvano, /'italiano,si macola- ■ Peter Stein. Il teatroper bambini no a nuove considerazioni sugli ■ Grips di Berlino ha rappresentato abitantidel paese, venutiper leprt• ■ fra le compag,iie •Ospiti• uno dei ghieree per il banchenofunebre. li: momenti di maggiori,iteresseco11 i tutto attraversoimmediatipassaggi ■ suoi quauro drammi didauicie con narratividal passato al presente, e ■ recite di animazione sui problemi con un/orte sentimento di estranei-■ della vita quotidianadei bambini. tà. ■ Me,itre all'Akademietheater la Difatto, il senso di 'appartenen-■ compag,iia di /chikawa En,iosuke za' allacomunitàalpinavienesma- ■ lii di Tokio recitavasce,iedi teatro scherato da Olga per quel che è: ■ ■ classicogiapponese Kabuki, i cui noia, mutismo, onusità di un am• ■ moli si trama11da,iodi generazione bienrechiuso. Ma ilsilenzio del pa- ■ in ge11erazio11iel,gruppo di danza dre e la Jaconiciràdei vicini non ■ butho Ariad,ie di Tokio mettevain -,~~- sono condannati; l'atteggiamento: scenaal Serapioristheater Zara1hu· ~ di Olga non è univoco, oscillafra ■ stra, u11pezzo di teatrogiapponese attaccamentoe disprezzo. E pro- ■ moderno che si colloca ,ie/la scia prio in questa ambiguità risieth il ■ della ..danza dell'oscurird», naia fascino del romanzo, condotto dal- ■ tre,it'annifa in Giappone. Il teatro la na"azione di questa donna di ■ d'espressionecorporea del gruppo lrentacinque anni che rivela una ■ Ariad,ie, rappresentato con ,iott• sorprendente lucidità di giudizio ■ vole i11te11Sietàcura formale, ha sui fatti della vita quotidiana - una ■ prodouo una dellemiglioriimpres- '--------,-,---,------,----------- vitache costituiscel'orizzomecom• ■ sio11ide/l'interofesrival. Ulteriori perfezionamenti del proienore Lumièrc plessivo del romanzo. ■ Chi andavaallaricercadel teatro Die Walsche non è una ennai- : i,i luoghi incorisueti, poteva set- za di pretese intelleuuali, non è Per sessantagiorni Vienna resi- ma edificanteanalisi del problema ■ glierefraigruppidi1eatrodistrada molto quotato nei teatri di lingua sletteal/'assediodellearmateosma- alloatesino. Non si tratta neppure ■ a Karlsplarz e il ..Festival dei 1edesca.Uno dei temi più frequenti niche capiranateda KaraMusrafa. di prender partùo per i tedeschi o ■ clown•, un mélangedi e11tertainers nel teatropos1guglie/mi,io- laradi• Il coma11domi/ilare in città venne per gli italiani.Alienazione, solitu- ■ da cabaret e varietà musicale di calizzazione della lingua e dell'e- assunto dal come Riidiger Star- dine, sradicamentosono piunosto i ■ ogni genere e livello: i,idustriadel spressionescenica - ha ampiamtfl· hemberg; l'imperatore Uopo/do I caratteridi una situazione esisten-■ divertimento e del tempo libero, te perso il suo effeuo d'urto. e la cortesi portarono in tuttafreua zia/egemralizzara. ■ appunto. /11 due ore e mezzo di rapprestn• a Passau. Viennaera ormai in una Questi i temi del romanzo. La ■ Ciò che non è riuscitoai gruppi tazione di 'incontenibiliesplosioni' siruazionedisperala,quando 'arri- morte del padre, così come la sua ■ locali e a quelli ..ospiti» - e cioè degli i.Slinti,tuttavia, WilfriedBaa- varono i nostri' il 12 settembre vita (maestrodi paese abbandona. ■ offrire un sia pur minimo panora• sner è riuscito a suscitare, con la /683; venne liberata da una forza to dalla nwglie e morto alcolizza-: ma dell'autenticaattualiràteatrale- sua regia congegnatacolpo su col- militare alleata europea (Baviera, to) sono un semplice pretesto per ■ è riuscito invece alle formazioni po, quella inquietudineche, di per Sassonia, Svevia, Franconia, re- un quadropiù vasto tkl/'a/itnazio- ■ musicali. L'ampio ventaglio di sé, il testo di Parricidio oggi non è pubblica di Venezia) sotto il co- ne- per cui il padre di Olgasi pre• ■ spettacolidel ciclo «TOneund Ge- più in grado di produrre. Baasner mando del re di Polonia Johann senta come uno ..specialistatklfe- ■ gent6ne• (Toni e controloni) si è ha evitato accuratamenteogni ten- Sobieski. Papa Innocenzo Xl con- straneitài..Non gli sarebbe andata ■ esteso dalla 'musica seria' sino al talivo di appianare gli eccessi di tribui facendo della liberazione di comunque mqliose avesse lasciaro ■ rock con tendenze al punk e alla brutalitàmediante una motivazio- Vienna una guerrasanta. ilpDDt:Mmmeno gli amici ùaliani ■ •new wave•. ne psicologica,assentenel lesto: la Una lezione di storiacui accede- di Silvano, o Olga, se /a passano ■ Intenzione del festival era de/i- regianon ruotaattornoa una scon- re in modo 'di/euevole'-premLndo mLglio. CM i sudtirolesi cantino ■ neareun •abbozzo di cartageogra• tata analisi in chiave edipica; i/Ju• il bottoncinosi può addiritrurarivi- inni patri o gli italiani mangino: fica di una siruazione musicale». stra solo u11apossibilità di mettere vere la battagliaper la li~razione spaghetti,è lo stesso. li mito di 'ap• ■ ~ Citeremo leprincipali ..capitali»di in scena un dramma espressionisti· del 12 settembre nella Vienna di partenenza' alla comunità rappre-■ e questamappa. L'Ensemble /3 (Re- co in modo non didascalico, visi- quei tempi, con effetti luminosi, ca• senta solo l'intenso desideriodi far ■ -~ pubblica federale tedesca) ha ese- vo, tutto espressio11e. valli efanti agrandezza na1urale,e parte di qualcosa... Qui, in questo ■ 2_ guito composizio,ii di Wolfgang M.K.C. sottofondo musical-popolareturco luogo di nascita,.in cui tuttoavnb• ■ ~ Rihm, una musica 1utta radicala ,-----------, e austriaco. Uno spettacoloco/os• be dovuto esserlefamiliare, tuno le ■ 2! nella tradizione europea che, pur I• Turchi di fronte a Vienna sale - come era nell'intenzione de- ricadde sul capo con opprimente ■ ~ risultando di estrema semplicità, ~_- _________ gli organizzatori. es1raneitàe, ilpeno le affondò do,. ■ E oltrepassala cosiddetta«Neue Ein- Viennasi mos1ra•alfa turca•. Il «Non esistono più nl una mo- tro anraversoocchi e orecchie giù ■ ~ fachheiti. (nuova semplicità) nel- divisticoarchitettoHansHolleinha narchia absburgica, né un impero k schiacciòil cuore•. : ~ l'ambito della musica seria. Nelle trasformato in un padiglione turco oscomn,•,asnic 11 ~~,.,A 1 _ 0 un"a"l,~csoinomosc"o·vmi pp<a,'- M.K.C. ■ ': nuove composizioni di TerryRiley con sgargianti colori il Kiinstler- ,... ... (San Francisco), eminenza grigia haus di Karlsplarz,sedeprincipale si•, ha scritto l'ex assessore alla (Pagina a cura di Margit Knapp: ! della•minimal musici.,si è registra- delle commemorazioni per il lri- CulturaHe/mut Zilk nel volumino- Cazzola e di Maurizio Ferraris) J '§ ............................................................ ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==