pau\-C\aude Racamier Gli schizofrenici E ·d Balint Michael e ni La regressione Margherita Lang (a cura di) Strutture intermedie in psichiatria Paul-Claude Racamier Lo psicoanalista senza divano Pierre Male Psicoterapia dell'adolescente Willy Pasini Il corpo in psicoterapia John Bowlby Costruzione e rottura dei legami affettivi RaffaelCloortina &litore le immagindiiquestonumero Le immagini di questo nwnero presentano il lavoro del Gruppo di ricerca sull'immagine fotografica «Rido» (Rina Aprile, Donatella Morelli, Patrizia Bellieni, Nina Bellomo), che si propone di documentaregli spettacoli culturali a Mi/ano, sperimentando un linguaggio visivo specifico e complementare. Dopo Polyphonix 5 Italia, 1983 (Milano, 22-27 giugno, in collaborazione con Jean-Jacques Lebel, dell'Association Polyphonix, Parigi), occorre rendere conto delle esperienze fatte finora (poesia in pubblico, poesia in scena, poesia e teatro, poesia-spettacolo, poesia cabaret, poesia-film e film-poesia, poesia in danza e danza nella poesia... ) e pensare al futuro. Reso un omaggio per nulla convenziona/e ad alcuni spettacoli precedenti (Futura, poesia sonora, che abbiamo rivisto in video, Blackout, Le Milleuna e Banana Lumière) va ancora sottolineato l'impegno di Valeria Magli, che ha dato il meglio in Primule e sabbia, dt!dicato a Pier Paolo Pasolini. Se è vero che «la vergogna è, in un certo senso, un correlato essenziale dell'attività poetica d'oggi ... », come per l'ennesima volta ci ha ricordato Giuseppe Loy, allora, chiede Valerio Magre/li (cfr. L'ozio letterario, se//.-o//. 1982), «se il poeta nasconde e libera, se tanto profondamente la sua opera appare intessuJa di vergogna, quale potrà mai essere il suo luogo? Nel giro di pochi anni si è venuta elaborando una risposta carica di sorprese e paraSommario Poesia in prùno piano dossi: i poeti sono usciti dal silenzioso riserbo in cui vivevano per misurarsi con la società dello spettacolo. Questo apparente ossimoro (altrimenti detto: l'ombra della scrittura alla luce dei riflettori) è indice di una trasformazione profonda e delicata. Infatti, se da un lato la figura del poeta ha 'presoforma' (acquisumdo ww status civile), dall'altro invece sembra aver 'perso forma' (rinunciando alla sua abituale contumacia)». Ho la nettasensazione che la questione della vergogna della poesia occorra lasciarla perdere una volta per tutte: i poeti hanno imparato a portare la vergogna in scena, ma non quella di esserepoeti o di fare poesia, ma di appartenere, in qualche misura ma con ilforte impulso a distaccarsene,allafamigerata specie umana. C'è ironia verso la parola non in quanto poetica ma in quanto tale, sedimentazione di una storia intollerabile. Su questo scacco si basa, tanto per fare un esempio colossale, il teatro di Shakespeare. La parola poetica conserva sulla scena tuJtala sua forza anche se diventa una cosa diversa da quel che sa o può esseresullapagina. Questo è inevitabile (cambia il medium del messaggio, come sappiamo). Tanto è vero che, quando sulla scena (e quella del teatro Carcano è gigantesca) leggeun vero poeta senza alcun tipo di supporto o di trucco (è il caso esemplare di Armand Schwerner), la scena si colma e sembra ridursi al solo spazio essenziale occupato dal corpo del poeta (o è il corpo del Testi Paul Valéry Introduzione al metodo di Leonardo da Vinci a cura di Francesco Porzio trad. di Beniamino Dal Fabbro pagine 13-17 poeta che si è dilataJofuw a riempire l'intera scena). li discorso si articola in direzioni diverse quando agiscono altre mediazioni, quale un attore che interpreta una poesia come fosse ww spartito (è stato il caso di Paolo Bessegato, splendido su testi di Giancarlo Majorino), quale una ballerina che evoca immagini a dilaJareil testo (Valeria Magli per Pasolini, già citata). Ancora, il caso del duo Leandre!Nozati, che ha provveduJo con abilità da alta professione strumentale e canora a cancellarela poesia più che a evocarla. Poesiasenza parole, potrebbe invece essere definita quella di Walter Marchetti... e così via. È tutto aperto e le scommesse per il fururo sono tutte da immaginare (una buona stradapotrebbe essere quella del rinnovamenJO della tradizione dei lieder su basi nuove.. .). È certoche non si sono manifestati né dogmatismi né linee dominanti. Un poeta (Gianni Toti) può sorprendere tutti elaborando in moda straordinario due minuti e quaranta secondi di un film che aveva per protagonisti Liii Brik e Majakovskij: un semplice gesto diventa segnale di un'infinità di sensi, un sasso gettato nell'acqua. Un uomo e una donna possono uscire dalla gabbia del tempo anche allacciandosi una cravattao alzandosi da una sedia. Non c'è spazio qui per parlare di tutto. Basti, per ora, /'indicazione di alcune linee di tendenza. Il dibattito è in corso. Antonio Porta ALFABETA N. 52 In edicola il IO settembre Samir Amin, I nuovi soggetti storici Mario Perniola, Del cinismo politico Olof Lagercrantz, Scrivere come Dio Angelo Guglielmi, Cinema e tv Aldo Premoli, Computer music Pasternak (inedito) su Kleist: l'ornamento u2> Assunto, Oorfles,Marin,Vattimo, Pemiola, Carchia, Ferraris, Negri, Vercellone, Palmero, Sottani, Marchianò, Salizzoni,Gordon, Calabrese, Alinovi pp. 176, L. 9.500 rivista di estetica abbonamento 1983113. 14, 15) L. 25.000 gli anni cinquanta <6> Signorelli,Loriga,Tassis, Piccone Stella, Bonansea, Calvi, Cacioppo pp. 144, L. 6.500 memoria ~ do stona delle donne abbonamento 1983 (7, 8. 9) L. 16.000 l'unionesovieticanel momentodellescelte 115> economia, ideologia e tensioni internazionali sul tavolo di Andropov Claude Julien: la pace secondo Reagan pp. 64, L. 4200 dossier di le monde diplomatique tnmestraie d1 1nforma:none mternaDOOale abbonamento 1983 (15, 16, 17.18} L. 13.000 FredWeinsteine GeraId M. Platt sociologiastoria psicoanalisi l'interpretazione dei fatti storici e i fenomeni del comportamento collettivo introduzione di Eugenia Scabini pp. 11(), L. 14 000 Rosenberg &_ Sellier Edìtari in Tarino ,t I 1.uom I d1111ni11, Boris A. Uspenskij San Nicola e l'orso a cura di Maria Di Salvo pagine 18-20 1--•A_ff_arr_aei_to__?_»__ ----lSHERLOCK HOLMES Marisa Fiumanò Dove vai, Irigaray? (Passioni elementari - Speculum - Questo sesso che non è un sesso - Amante marina, di L. lrigaray) pagina 3 Maria Corti Una pseudo-querelle («Maledetti filologi» 5) pagina 4 André Gunder Frank Il marxismo oggi pagina 5 Nino Briamonte La traduzione (Premio Città di Monselice, quaderni 1-12, di Autori vari; Processi traduttivi: teorie ed applicazioni, di Autori vari; Palimpsestes, di G. Genette) pagina 7 Antonio Prete Luzi traduttore (La Cordigliera delle Ande, di M. Luzi) pagina 7 Paolo Volpooi Etna: natura e scienza pagina 8 Prove d'artista: Piero Gilardi pagina 9 Amelia Rosselli da Appunti Sparsi e Persi 1966-1977 pagina 10 Da Parigi a cura di Nanni Balestrini e di Maurizio Ferraris pagina 11 Da Stoccolma a cura di Carmen Giorgetti Cima e di Maurizio Ferraris pagina 12 Roberto Esposito Ortega e Machiavelli (Il principe e Discorsi, di N. Machiavelli;Sull'Impero romano -Aurora della ragione storica, di J. Ortega y Gasset; Machiavelli, di Q. Skinner; Histoire et décadence, di P. Chaunu) pagina 21 Ludovico Geymonat Disarmo o sterminio (Disarmo o sterminio?, di Autori vari) pagina 21 Vittorio Storaro Alta definizione video pagina 22 Cineteca comunale di Bologna L'immagine elettronica pagina 23 Renato Giovannoli Cinema del futuro (Mirabile visione Bologna, aprile 1983) pagina 25 Marzio Porro Cinema alla Pensione Serena (Incontri cinematografici - Salsomaggiore, 20-27 aprile 1983) pagina 25 Paolo Bertetto Bresson e gli altri pagina 27 Antonio Attisani Privato d'attore (Confessioni di un peccatore, di L. Olivier) pagina 27 crr. pagina 29 Giornale dei Giornali Il vertice di Williamsburg pagina 30 Indice della comunicazione Forza Etna pagina 30 Le immagini Gruppo «Rido» Poesia in primo piano Supplemento Supplemento letterario. I alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeto Comitato di direzione: Nanni Balestnni, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazinne: Carlo Formenti, Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizinni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazinne e amministrazinne via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore runico: Giovanni Alibrandi Coordinamenro marlcLling: Sergio Albcrgoni Composizinne: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano Telefono 5392546 Stampa: Rotografica s.r.l. via Massimo Gorki, San Giuliano Milanese Distribuzinne: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 30.000 estero Lire 36.000 (posta ordinaria) Lire 45.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati NELLEMARCHE Anarchici e siluri ROMANZO DI JOYCE LUs.5U Allarmato da un rappono diplomatico riservato della rappresentanza consolare inglese sulle strane rivelazioni di un inventore anarchico braccato dagli agenti austroungarici, il Ministero della Guerra di S_M. Britannica è costretto a ricorrere per un' ultima volt:a, nel 1908, al noto investigatore londinese per la ricerca di una fabbrica segreta di sottemarini dotati di un nuovo, potentissimo strumento bellico. (pagg. 128, L. 10.000) Comunicazione ai collaboratori b) tutti"gliarticoli devono essere cor- La maggiore ampiezza degli articoli di «Alfabeta» redati da precisi e dettagliati riferimen- o il loro carattere non recensivo sono Il lavoro editoriale Le collaborazioni devono presentare ti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel proposti dalla direzione per scelte di casella postale 118 i seguenti requisiti: caso dei libri occorre indicare: autore, lavoro e non per motivi preferenziali o Ancona tel. 071/896678 - a) ogni articolo non dovrà superare titolo, editore (con città e data), nume- personali. Tutti gli articoli inviati alla ~ le 6 cartelle di 2000 battute; ogni ecce- rodi pagine é prezzo; redazione vengono esaminati, ma lari- Distributore esclusivo zione dovrà essere concordata con la c) gli articoli devono essere inviati in vista si compone prevalentemente di :: 1. V/11G.RasJini,4 20122 Milano direzione del giornale; in caso contra- triplice copia e l'autore deve indicare collaborazioni su commissione. I ma- per Emilia-Romagna, ~ rio saremo costretti a procedere a ta- indirizzo, numero di telefono e codice noscritti non pubblicati non si restituì- Marche e Abruzzo ~ gli; fiscale. scono. u Comitato direttivo L'Editoriale s.r.l. - Bologna ~ -------------------------------------------------------------.._ _____________ _.,;i Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==