Alfabeta - anno V - n. 50/51 - lug.-ago. 1983

FtAtrindli òGAIMORI VITA SEXUALIS Dal Giappone primo Novecento un capolavoro "proibito". Racconto di un'educazione sentimentale e un'iniziazione sessuale, romanzo-verità sulla nascita al desiderio di un uomo maturo. MARGUERITE YOURCENAR ALEXIS La lotta vana di un giovane marito contro la propria inclinazione omosessuale. Nel primo romanzo dell'autrice de L'opera al nero, la grandezza dei libri che restano nel tempo. CLIVE SINCLAIR CUORI D'ORO Romanzo. L'erotismo eccentrico, provocante, scabroso, spiritoso di un nuovo scrittore ebraico raffinato e divertente, tra Bukowski e Philip Roth. Personaggi nevrotici e perversi realizzano a tutti i costi i loro segreti piaceri. MALCOLM LOWRY SOTTO IL VULCANO Romanzo. Ritorna un capolavoro della letteratura inglese del nostro secolo, parabola della crisi dell'uomo moderno. DARCY RIBEIRO IL MULO Romanzo. Dell'autore di Maira Dal sertào brasiliano la confessione autobiografica di un eroe negativo (sanguinario, ladrone e codardo) di affascinante sconvolgente brutalità diventato dal nulla ricco e potente. RYSZARD KAPUSCINSKI IL NEGUS Splendori e miserie di un autocrate. Hailè Selassiè, imperatore d'Etiopia. Un vecchio rabbioso onnipotente in preda a deliri di grandezza. Una biografia non convenzionale tra storia, cronaca e narrazione. Un'analisi ironica e stupefatta dell'universo grottesco di ogni dispotismo. MARVIN HARRIS AMERICANOW Perché non funziona piu niente? Perché nessuno ti dà una mano? Perché i prezzi si allungano e i dollari si accorciano? Perché le donne se ne vanno di casa? Perché i gay escono allo scoperto? Perché il terrore imperversa nelle strade? Perché nascono nuove sette? Che ne è, insomma, dell'America? Un noto antropologo, autore di Cannibali e Re, analizza i modi di vivere e di pensare, le paure e le speranze di una società che cambia. GILBERT LELY VITA DEL MARCHESE DE SADE Il profeta dell'erotismo L'emblema per eccellenza di ogni perversione e sovversione. Il libro piu autorevole, esauriente e sottile sulla vita e l'opera. RICHARD BOYD THOMAS S. KUHN LA METAFORA NELLA SCIENZA Prefazione di Luisa Muraro Un intervento illuminante nella vasta discussione sulla tipologia delle rivoluzioni scientifiche. NATHANIEL HAWTHORNE BLITHEDALE IL ROMANZO DI VALGIOIOSA Postfazione di Rossana Rossanda Il fascino di un "classico" che si carica delle suggestioni attuali di una problematica inquietante: il dissidio tra l'Utopia sociale e le passioni umane. Dell'autore della Lettera scarlatta. GIANFRANCO MANFREDI MAGIA ROSSA Suspence, angoscia, sorpresa: le qualità dei thriller di successo internazionale in un romanzo che trasforma in incubo fantastico la realtà quotidiana. Un esordio smagliante e del tutto insolito nella narrativa italiana. YUKIO MISHIMA IL PADIGLIONE D'ORO Un bestseller giapponese. Il miglior romanzo di Mishima. La labirintica esplorazione delle ossessioni di un giovane monaco buddista deforme, autore di un sacrilegio. MANUEL SCORZA LA DANZA IMMOBILE Romanzo. Amore o rivoluzione? A Parigi o nella foresta amazzonica? Uno Scorza inedito alle prese con avventura, sesso, suspence. KAREN BLIXEN LA MIA AFRICA Romanzo. Il libro piu bello di una grande scrittrice. ELISABETH PLESSEN KOHLHAAS IL RIBELLE Un romanzo storico di grande bellezza linguistica e potenza narrativa ambientato in un'epoca di grandi sconvolgimenti sociali. GINO SEVERINI LA VITA DI UN PITTORE Prefazione di Filiberto Menna Nel centenario della nascita la prima edizione integrale delle memorie di un pittore di statura europea. Avventura singolarissima e insieme romanzo corale della vita e dell'arte in un'epoca ormai entrata nella leggenda. MAURICE BLANCHOT DA KAFKA A KAFKA Nel centenario della nascita. Attraverso i saggi di uno dei massimi critici contemporanei, una biografia intellettuale che va al cuore dell'enigma Kafka. ROGER CAILLOIS L'INCERTEZZA DEI SOGNI Prefazione di Guido Almansi In ardita polemica con la psicoanalisi e contro tutte le tirannie dell'interpretazione, uno tra i maggiori intellettuali francesi del Novecento restituisce il mondo onirico ai suoi misteri. -···············--·················--·····-. ! • Da Stoccolma i • • • • • • • • • • ,..------------, bre e celebralo Samuels bok (Il li- conda !'a,u tkl suo fllJOVO progetto : • I libri dell'82 brodi Samuel). Delblanc, NJTralo- narrativo. ■ ■ .___________ __. re di solidafama, aLllOrdei una no- Per Samuels bok, Delblanc ha • · ■ Nel numero del 18 dicembre ta tetralogia raccolta sotto il titolo ottenuJo nel 1982 l'ambilo Nordi- • • 1982, il quotidiano Dagens Nyhe- collettivo di Hedebyboma (Gli ska radets Iitteraturpris (Premio ■ • ter, -unadelle maggiori testatesve- abitanti di Hedeby, 1970-1976)e di ktterario tkl Consiglio nordico), ■ : desi, pubblicava un articolo nel una serie di romanzi più o meno per avere nel suo libro, come si kg- ■ • quale quindici critici raccomanda- felici usciti nellaseconda metà degli ge nella motivazione tkl premio, ■ • vano ai lettori quelli che, a loro anni settanta, sembra anch'egli «fatto emergere dal passato un uo- • • giudizio, erano stati i due libri mi- aver compiuto, con il nuovo decen- mo rigettatoe la suafamiglia, e da- • • gliori dell'anno. Le preferenze più nio, una precisa svolta di indirizzi. to voce con rabbia e amore a crea- • • numerose andavano a un libro al- Abbandonata una certa tentkn- ture che lottano per la loro dignità : • fora uscito da appena due mesi, e za al pastiche e un certo atteggia- umana». • già giudicato un successo: Min for- mento di artificiosa distanza dalla Infine, il libro più chiacchierato : • sta krets (Il mio primo cerchio) tkll'llflllO, Bamdom (Infanzia) di • • dello scrittore-poeta-critico-saggi- Jan Myrdal. Uscito in novembre, • • sta O/of Lagercrantz. era già da settimane al cenJro di • : // libro porta nel titolo un richia- una polemica che ha avuJo anche ■ • mo dantesco: come nel primo cer- risvolti giudiziari quando i due ce- • • chio dell'Inferno soggiornano co- lebri genitori di Jan, Gunnar e Al- • • loro che, avendo avuto la sventura va Myrdal (lui premio Nobel 1974 ■ • di nascere prima della diffusione per l'economia, lei premio Nobel • • del messaggiocristiano, non hanno 1982per la pace), penonaggi pub- : • accesso alla salvazione, così anche blici di notorietà internazionale, • • le generazioni che ci hanno prece- hanno cilato in giudizio quotidiani • • duto, giudicate alla luce di nuovi e periodici svedesi per aver infran- • • dogmi politici ed etici, finiscono ai to l'etica professionale tki mass- • : nostri occhi in un consimilecerchio media pubblicando 'acriticamente' • • infernale. Sia detto en passant che alcuni brani del libro e interviste • • l'amore per il mondo simbolico di con l'autore. • • Dante applicato alla realtàcontem- Non era nelle intenzioni di Jan ■ • poranea costituisce un motivo ri- Myrdal di suscilare uno scandalo, • • correntenell'opera di Lagercrantz. come invece puntualmenJe è avve- : • Direttamente ispirati alla Comme- nuto a causa della notorietà della ■ • dia sono soprattutto le poesie di famiglia - del granfracasso intorno • • Linjer (Linee, 19(12)e il delizioso Valeria Magli in «Poudrc d'on,, al suo libro è giunta eco anche in • • saggio Fran helvetet till paradiset Rassegna Incanto, I983 Italia, dove si è raccolto, purtrop- • • (Dall'inferno al paradiso, 1964) po, più l'aspetto clamoroso tkll'in- ■ : che, grazie a/l'interessamento di materia narrata, l'autore ha scelto tera faccenda che il fatto letterario ■ • Maria Corti, uscirà presto nella per il suo nuovo ciclo romanzesco in si. Al di là delle polemiche, • • versione italiana. un approccio di grande immedia- Bamdom ha inconJratoampi con- ■ • Per ritornarea Min forsta krets, tezza, semplicitàe intensità. Non si sensipresso quei criticiche l'hllflllO • • esso è un libro autobiografico che esclude che questo dipenda dal/'es- saputo leggere e interpretare nella = • ha come filo conduttore i primi sere le vicende ora narrate diretta- sua giusta dimensione. • • ventitre anni della vita dell'autore; mente tratte dallastoria della/ami- Myrdal stesso ha più volte molto • • questi servono da spunto per rac- glia dello scrittore. In Samuels acutamente spiegato la genesi e lo • • contare le esistenze dei personaggi bok, infatti, seguiamo l'evolversi scopo del libro. Arrivalo all'età di • • che componevano la cerchia/ami- del tragico destino di Samuel cinquantacinque anni, dice, quan- • : liare di Lagercrantz e che ora, es- Eriksson, nonno materno di Del- do gran parte del cono della vita • • sendo tutti morti, ne costituiscono blanc, fallito come sacerdote e ri- appartieneormai alpassato, ha vo- • • il 'primo cerchio'personale (in sve- fiutato come essere umano dalla Iulo indagaresugli anni decisivi per • ■ dese, fra l'altro, krets significa tan• società gre//a e oppressiva della la formazione della propria identi- • ■ to 'cerchio' quanto 'cerchia', 'am- Svezia oscariana, che lo schiaccerà tà, ed esaminarequindi i fattori che • ■ biente'). inesorabilmenteai margini insieme hanno determinato e condizionalo • • Sono destini al di fuori del co- l'indirizzo della sua esistenza. Per : • mune quelli che ci sfilano davanti, fare questo, ha saputo richiamare, • • come assolutamente fuori del co- con realismo quasi allucinatorio, il • • mune è lafamiglia cui Lagercrantz bambino che era, rivedendo altra- • • appartiene per nascita, una casata verso i suoi occhi gli anni dell'in• • : di nobili e ufficiali, imparentata fanzia, e rivivendone esperienze, • ■ con molte personalità del mondo sogni, sensazioni. • ■ politico ed economico svedese co- Certo, da questa ricostruzione • • me pure internazionale dominante talvolta impietosa le figure dei ge- • ■ nei primi decenni del secolo. In nitori escono piuttosto malridotte. • • questo mondo così estraneo alla Ma non era questo lo scopo, e al- : • realtà d'oggi, l'autore ci introduce l'autorepocoimportachel'avvoca- • • con garbo straordinario, senza in- to di Gunnar e A/va Myrdal abbia • • tenti di assoluzione o di condanna, raccoltomolte 'prove' (diari, testi- • • mosso piuttosto dal desideriosince- monianze, ecc.) per dimostrareche • • ro di spiegarne, a }Joi come a se Jan è stato un figlio desiderato e • : stesso, il senso storico, l'ascesae la amato. L'intenzione era piuttosto • • decadenza. di mettere in rilievo l'importanza • • È proprio questaprecisa volontà assunta, nella formazione della • • di chiarezza senza compromessi, personalità del bambino, dal con- • • allo stesso tempo impietosa e amo- trasto fra i due ambienti in cui è • • revole, a costituire uno dei lati più cresciuto: la casa dei nonni, dove : • pregevoli di queste pagine. Si ag- Jan si sente amato, libero, sicuro, e • • giunga poi che l'arte narrativa di Cooperativa Gruppo Teatro G quella dei genitori, improntata a un • • d in «La scimmia con la luna in testa», fi al l Lagercrantz, considerato a tempo unzion ismo non so tanto male- • • Polyphonix 5 Italia, 1983 uno dei pochi stilisti autenticamen- in alto: Giulio Scarpati, ria/eed estetico,efrequentata quasi • : te grandi della letteratura svedese in basso: Stefano Marafante esclusivamente da intellettuali che • ~ • contemporanea, offre qui l'esem- discutono-adi emnl'mia e politica • ~ • pio di una prosa d'effetto, studiata• con il figlio Abel, naturasognatrice con un padre e una madre appa- • ~ • mente e rigorosamente sfrondata, e idealista come il padre, e poeta rentemente interessati soltanto alla • "'- • perfetta per dar corpo al bilanciarsi incompreso. propria carriera. • ~ • continuo fra coinvolgimento senti- Alle prove incredibilmente dure I due opposti sistemi educativi, : ..., • mentale e distacco, frà amore e ri- - che lascianoancorapiù sgomenti quello dei nonni, guidato da im- ■ ~ • pulsa, fra angoscia e saggezza che perché le sappiamo realmente vis- pulsi naturali e affettivi, e quello • ~ • corre lungo tutta la narrazione. sute - che lafamiglia di Samuel af- razionale dei genilori, fomiscQno • .5! • Critica e pubblico hanno atteso fronta in un arco di tempo compre- al bambino una visione stereosco- • è;; • nel 1982con grande curiosità e in- so fra l'ultimo decennio dell'Otto- pica della vila, dei suoi sistemi e •;::: : teresselapubblicazione di Samuels cento e i primi vent'anni del Nove- delle sue regole, insegnandoglicosì • ";> • dottrar (Le figlie di Samuel), se- cento, sapranno resisteresoltanto i anche a creani un'alternativaper- • ~ • conda parte d~l nuovo grande ciclo ~uoi componen!i f~mminili. E~ è sonate. • ~ • romanzesco inaugurato da Sven mfaltl delle figlte d1Samuel Er1ks- {Pagina a cura di Carmen Giorget- • .; LDelblanc nel 1981con l'ormai ce/e- son che l'autore racconta nella se- ti Cima e di Maurizio Ferraris) • il ..._,.~~----,.--,-,,------------~ ............................................. ~ Bi511otecag1no1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==