Alfabeta - anno V - n. 47 - aprile 1983

EINAUDI LE METAMORFOSI di Laila Romano aprono il mese per la narrativa («Supercoralli», L. 16 000). Cfr. Bibliografia analitica Biografie e autobiografie Luigi Baccolo, Restif de la Bretonne, Milano, Garzanti, pp. 183, lire 12.000 La narrazione della vita avventurosa di Resti[ de la Bretonne 11011 osrnra affauo l'aspeuo storico e filosofico della sua esperienza umana e i111el/e11ualLe'.autore del volume non è alle prime esperienze di questo tipo avendo già affromato personalità altreuamo complesse come Sade e Casanova. Anna Banti, Quando anche le donne si misero a dipingere, Milano, La Tartaruga, pp. 96, ili.. lire 20.000 Dodici ritraiti di donne artiste, dove I' auenzione è rivolta soprattutto alla storia personale dei personaggi, tulle eccellentipillrici di varie epoche, tra cui compaiono Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Fede Galizia, Rosalba Carriera, Berthe Morisot, Maria Bashkirtseva, Suzanne Valadon, Marie Laurencin, Vanessa Beli, Edita Walterowna Broglio. George Bataille, Il processo di Gilles de Rais, Milano, Guanda, pp. 310, lire 16.000 Catherine Clement, Vita e leggenda di Jacques Lacan, Bari, Laterza, pp. 236, lire 13.000 «Ho voluto far opera sacrilega. Parlare di Lacan come se la sua vecchiaia non fosse più in causa. Sorpassare la vita e la morte di quesr'uomo, e trauarlo come l'ho semito sempre: da sciamano, da stregone abitato dalla poesia e dal- /' ispirazione, almeno ramo quamo dalla rigiditàdi una teoriafondatrice che indubbiameme fu anche il suo proge110». / Giorgio De Rienzo, Guido Gozzano, Milano, Rizzoli, pp. 283, lire 28.000 Un Gozzano so11ra11a0lle oleografie d'epoca, restituito alla complessità di scrillura e sogno, tra racconto biografico e interprerazione critica. Nell'anno centenario. Aldo Fegatelli, Luigi Tenco. La storia, i testi inediti, Roma, Lato Side, pp. 174, lire 6.000 Un 011imoe recente studio monografico su Tenco, con intervenri di Renato Sa/vicchi ed Enrico De Angelis. Johann Nikolaus Forkel, Vita, arte e opere di Johann Sebastian Bach, Milano, Curcio, pp. 134, lire 7.000 Questo breve saggio che tratta la figura di J.S. Bach sotto un triplice profilo - biografico, storico e critico - fu il primo saggio interamente dedicato al grande musicista: venne pubblicato a Lipsia nel 1802. Tommaso Gallarati Scotti, La vita di Antonio Fogazzaro, Milano, Oscar Mondadori, pp. 522, lire 7.000 «Gal/arati Scolli, nel presentare il suo Fogazzaro, non assume mai Accanto a questo libro: un classico, Henry James, Una vita londinese («Centopagine», L. 10 ooo); un poeta, Vladimir Holan, Una notte con Ofelia e altre poesie, tra cui Toscana (L. 5000); un nuovo narratore,' Adamo Calabrese, Il Libro del Re («Nuovi Coralli», L. ro ooo); inoltre Balthazar e Mountolive di Lawrence Durrell (L. 12 ooo e L. 18 ooo) e di Michelangelo Antonioni, Identificazione di una donna, il racconto del filme la sceneggiatura («Saggi», L. 20 000). Questa rassegna è tratta da L'avventurosa vita di ... , dodicesima proposta bibliografica delle Librerie Feltrinelli, che ha per tema le biografie e sarà in libreria a giorni. La proposta Feltrinelli si articola in quattordici sezioni dedicate a uomini e donne famosi. Il mestiere di vivere, curata da Antonio Prete, riguarda gli scrittori italiani, mentre Lo straniero, di Valerio Dehò, è dedicata agli stranieri. Seguono Gli uomini di storia (i personaggi 'storici' per eccellenza, le grandi figure), La tenacia, l'impegno, la passione (gli uomini politici e di inpegno sociale), Uomini di valore (gli economisti), Il pensiero viven- •te (i filosofi), La «pratica» della fede (i santi e gli uomini di fede), tutte curate da Rodolfo Montuoro. E ancora: In vitro (gli scienziati) di Emanuele Vinassa de Regny, La vita è sogno (i protagonisti della psicanalisi) di Alberto Rossati, Vissi d'arte (gli artisti) di Francesco Poli, Io cinema di Davide Ferrario, Alla ribalta (teatro) di Anna Bandettini. Infine due sezioni di vite di musicisti: Andante... di Emilio Ghezzi (la musica classica) e ... con moto di Franco Fabbri (jazz e rock). Due sezioni sono inoltre dedicate a uomini e donne non protagonisti: Storie di uomini e Le immemorabili, curate rispettivamente da Rodolfo Montuoro e Patrizia Carra. Di quest'ampia rassegna viene qui riportata una scelta, che si limita ai titoli usciti tra 1'82 e 1'83. Alla ripartizione disciplinare si è inoltre sostituita una semplice classificazione per ordine alfabetico. Una personalità criminale, inquietante e mostruosa, fornisce un altro motivo per riprendere il discorso su eros e morte. ~~==~f;;·::l'ii· ~-:::;~1:..:;:-;;:'=;:;:..;:::=:j i toni di un commosso sentimentalismo, anzi acce/la il dibattito e la polemica e li porta a livelli più alti, con un orgoglio di elevatezza spirituale che travalica certamente il tono, se non lasostanza dell'irrequ~- ta meditazione di Fogazzaro» (dall'Introduzione di Carlo A. Madrignani). La prima edizione uscì nel 1934. ARTE E CRITICA Due «Einaudi Letteratura»: Fotogrammi e fotografie di Luigi Veronesi (59 tavole in nero e a colori, L. 25 ooo) e Umberto Boccioni. Racconto critico di Zeno Birolli (L. 24 000). Ezio Raimondi, Tecniche della critica letteraria («PBE», L. 7500). Giovanni Nencioni, Tra grammatica e retorica («Paperbacks», L. 20 000). WITTGENSTEIN Escono nei «Paperbacks» Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (L. 18 000). Di W. A. Lewis, nel «Nuovo Politecnico», L'evoluzione dell'ordine economico internazionale, in cui l'autore di indagini pionieristiche sui problemi dei paesi sottosviluppati, premio Nobel per l'Economia, tratta in un breve illuminante scritto dei maggiori problemi economici d'oggi (L. 5000). Letture di storia: Il culto dei santi di Peter Brown («Paperbacks», L. 18 000), Le categoriedella cultura medievale di Gureviè («Paperbacks», L. 24 000). FAMIGLIA, SESSO E MATRIMONIO in Inghillerra tra Cinque e Ottocento di Lawrence Stone. Maria Rosaria Adamo, Bellini, Torino, Eri, pp. 580, lire 25.000 Oltre alla ricca biografia, Ì' pubblicato nello stesso volume il fondamentale studio di F. Lippmann sulle strullure de~'aria. Paolo Alatri, D'Annunzio, Torino, Eri, pp. 670, ili., lire 44.000 La vita «inimitabile» ripercorsa con l'auenzione intensa epuntigliosa dello storico della cultura: scritture e sogni, azioni gridate e mili politici, capricci e passione leueraria, sensazioni e imprese clamorose, la storia d'una vita souoposta a disparate i111erpretazionei curiosirà è qui raccontata nei suoi interni e nel suo aspeuo pubblico. Il libro appare nella collana di biografie fondata da Nino Va/eri. Pietro Berri, Paganini. La vita e le opere, Milano, Bompiani, pp. 584, lire 23.000 La più completa monografia su Paganini reperibile in Italia. James Boswell, Vita di Samuel Johnson, Milano, Garzanti, 2 voli., pp. 1506, lire 48.000 La vita del «diuatore letterario» del Seuecento inglese narrata da un suo discepolo scrupoloso e devoro. Un modello di completezza e precisione. André Boucourechliev, Schumann, con l'elenco di tutte le opere e una bibliografia a cura di Alessandro Melchiorre, Milano, Feltrinelli, pp. 200, lire 6.000 Accurata biografia che inquadra bene il grande musicisra nel clima romantico tedesco della prima merà dell'Ouocemo. Ian Carr, Miles Davis. Una biografia critica, Milano, Arcana, pp. 400, lire 18.000 Un eccelleme saggio seri/lo con la competenza e la passione di un autore che è anche o/limo musicista (col Nucleus, ecc.). Conti e Alba Morino (a cura di}, Sibilla Aleramo e il suo tempo. Vita raccontata e illustrata, Milano, Feltrinelli, pp. 352, ili., lire 18.000 Storia interiore e pubblica di una donna, storia di una inimerrotta passione. Con frammenti di diario e con lettere, spesso inedite e sorprendenti, il racconto di una vita che apre il sipario sul non detto della società /euerariad'un'epoca erivela, di molti seri/lori, abitudini e stravaganze spesso cancellaresulla soglia dei frontespizi delle loro Costanzo Costantini, La diva imperiale. Ritratto di Francesca Bertini, Milano, Bompiani, pp. 160, ili., lire 14.000 Una biografia 'a capitoli', non streuamente cronologica (d'altra parte la Bertini la sua biografia l'aveva già scriua: s'intitola Il resto non conta, Pisa, Giardini, 1969, pp. J{i(), ili., lire 6.000) che, tra il vero e il falso (come si intitola uno dei capitoli chiave) s'incarica di ricostruire un inimitabile personaggio. Gustose le interviste con la diva. Benedetta Craveri, Madame du Deffand e il suo mondo, Milano, Adelphi, pp. 648, lire 35.000 La biografia di una delle figure più straordinarie del Seuecento francese: il salouo di Madame du Deffand fu uno dei centri più ambiti della Parigi illuministica; e la ricostruzione della Craveri passa da temi intel/euuali (l'amicizia della Deffand con Voltaire e D'Alembert), a vicende amorose, mondane e politiche. Giandomenico Curi, The Who, Roma, Lato Side, pp. 176, lire 9.000 Ampia monografia su uno dei gruppi più longevi del rock inglese. Sergio D' AJesio. David Bowie, Roma, Lato Side, pp. 140, lire 9.000 La più receme biografia di Bowie apparsa in Italia. I temi vengono illustrati attraverso materiali di straordinaria ricchezza: registri parrocchiali, trattati morali e medici, documenti iconografici- dalle caricature alle effigisulle tombe di famiglia - ma soprattutto fonti private, quali le corrispondenze F. René de Chateaubriand, Vita di Enrico De Angelis, Robert Musil. e i diari personali. Vengono Antonio Altomonte, Il Magnifico. Rancé, prefazione di Roland Bar- Biografia e profilo critico, Torino, cosi raccontati i sentimenti Vita di Lorenzo de' Medici, Mila- thes, Milano, Bornpiani, pp. 214, Einaudi, pp. XXII - 254, lire Natalia Ginzburg, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi, pp. 351, ilJ., lire 18.000 Una presa calda e diretta dalla memoria. Una storia familiare, nella quale Manzoni non è ilprotagonisra, ma è «visto di profilo e di scorcio, e mescolato in mezzo agli altri, confuso nel polverio della vita giornaliera». Françoise Giroud, Marie Curie, Milano, Rizzoli, pp. 284, lire 18.000 Un'ampia e documentarissima biografia della prima donna che vi11Seil premio Nobel. Un libro che, per la personalità de/l'autrice, ha costituito anche un caso leuerario. Peggy Guggenheim, Una vita per l'arte, Milano, Rizzoli, pp. 407, lire 25.000 È un'autobiografia che nello ~ stesso tempo risulta un importante <:: contributo per la ricostruzione del- .:; l'ambiente anisrico in cui visse la ~ Q. Guggenheim, e di cui fu tra i massi- l:;l mi animatori. ~ verso l'amore, la malattia, no, Rusconi, pp. 312, ili., lire lire 15.000 10.000 ~ l'educazione dei figli, la morte, 20.000 Il racconto della vita del fonda- La formazione culturale di Mu- Roben W. Gutman, Wagner. <>. la sessualità dentro e fuori Lorenzo come politico, sommo tore de/l'ordine trappista fu l'ulti- sii e l'influenza della filosofia di L'uomo, il pensiero, la musica, Mi- "' il matrimonio moderatore della vita politica del ma fatica di Chateaubriand, scriua Nietzsche con u11'a11alidsiei diari e !ano, Rusconi, pp. 675, lire 32.000 ~ («Biblioteca di cultura st orica», suo tempo, ma anche raffinato me- poco prima dellafine. Barthes defi- dell'altro materiale autobiografico. Una ponderosa biografia critica, • "' pp. xxm-829, con 39 ~ illustrazioni fuori testo, cenate e raccoglitoredi opere d'ar- nisce l'opera un capolavoro di ,,/et- I rapporti con il simbolismo euro- tra le cose migliori uscite per il cen- ~ L. 6o ooo). te. teratura del frammento». peo. tenario wagneriano. s:, ._ _____________ _..._ ______________ ._ _____________ _._ _ ___________ .._ __________ _,-.; Bibliotecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==