Alfabeta - anno V - n. 47 - aprile 1983

!classici dei classici. Marlowe Il Dottor Faust A cura di Nemi D'Agostino con testo a fronte Sofocle Aiace Trachinie traduzione di Umberto Albini e Vico Faggi a cura di Umberto Albini Tucidide La guerra del Peloponneso libro primo a cura di Luciano Canfora Chaucer I racconti di Canterbury traduzione di Ermanno Barisone a cura di E. Barisone e A. Brilli Biblioteca Le immagindii questonumero Alla ricerca dell'identità americana?Alla scoperta di ciò che veramente si celadietro l'aquila? Certamente un viaggio dentro l'anima statunitense per tappe inconsuete: i cimiteri del New England, del Massachusetts, di Boston e di Salem, dove approdarono nel XVII secolo i primi «padri pellegrini» provenienti dall'Inghilterra, carichi di un'utopia religiosa e politica che non erano riusciti a realizzare in patria, e che sognavano di impiantare in questi territori vergini. L'utopia dell'uguaglianza, della fraternità, la nuova Gerusalemme, la città di Dio in terra. Ma poi vennero i patiboli di Salem del 1692. E poi venne l'aquila imperiale. L'aquila del 1819, che sovrasta - agguerrita, imperiosa, aggressiva - la Custom House, la dogana di Salem, nei cui uffici ancora si conserva il timbro del I847 che Nathaniel Hawthorne apponeva ai carichi di merce che approdavano da tutto il mondo al porto di Salem. Sommario SilviaVegetti Finzl L'invenzione dell'isterica (Tre storie d'isteria, di D.M. Bournevil/e e P.M. L. Regnard; L'invention de l'hystérie, di G. Didi Hubermann) pagina 3 Robert Musll Sul saggio, frammento inedito pagina 4 LaUlMannarini Commento a Musil pagina 5 Valerla ~rtolucci Marco Polo («Maledetti filologi» 2) pagina 6 Augusto IUumlnati Benjamin e l'anello di Saturno (Metafisica della gioventù - li concetto di critica nel romanticismo tedesco - Passagen-Werk, di W. Benjamin; autaut nn. 189-190; Walter Benjamin. Il tempo e le forme, di F. Desideri; Lesabéndio, di P. Scheerbart; WalterBenjamin e il suo angelo, di G. Scho/em) pagina 6 Gabriella Roncbi Ancora Marco Polo («Maledettifilologi» 3) pagina 8 Prove d'artista: Gianfranco Baruchello pagina 9 Attilio ~rtoluccl La camera da letto, cap. XXIV pagina 10 Marco Meneguzzo La rivista «Figure» (Il progmo moderno de~'arte e la critica - La lineaanaliticadell'artemoderna - Critica della critica, di F. Menna; Critica ad arte, di A. Bonito Oliva) pagina 11 Da New York a cura di Stefano Rosso e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da Parigi a cura di Nanni Balestrini e di Maurizio Ferraris pagina 13 Alberto Munarl Donata Fabbri Montesano Disordine e costruzione (Introduzione ali'epistemologia genetica, di J Piaget; Disordine e costruzione, di G. Bocchi e M. Ceruti; Fatti scientifici e stili di pensiero, di P. Rossi) pagina 15 Elisabetta Rasy Il corpo del bambino (Le figure dellaperversione, di M. Masud R. Khan; Quando morì Jonathan - Diario di un innocente - L'infanzia al maschile, di T. Duvert; Che cosa sapeva Maisie, di H. James) pagina 16 Dal teschio all'aquila Quest'aquila hawthorniana è stataper me come una folgorazione: i teschi delle lastre tombali, che per settimane avevo fotografalo nei tre cimiteri di Boston e poi nella stessa Salem, avevano la loro spiegazione proprio nello sguardo di quest'aquila imperiale: dal teschio ali'aquila, attraverso vari passaggi, erivestimenti, e travestimenti, e rivisitazioni, e immaginazioni. La spiegazione radicale di quel- /' aquila stava proprio nella multiforme interpretazione della morte che ignoti scalpellini - angloamericani o protoamericani - avevano iconicamente rappresentato per due secoli; e sono le uniche testimonianze iconiche (accanto a qualche mobile intarsiato) di questa prima America puritana: l'immaginario collettivo di un'utopia religiosae politica naufragata e tradita, anzi sepolta insieme ai corpi dei primi pellegrini inglesi morti nel New England, e sepolti in questi piccoli cimiteri nel cuore della Boston sei-settecentesca o tra le Giorgio Flcara I nomi degli alberi (L'angelo di A vrigue, di F. Biamonti) pagina 17 Ernesto MasciteUi Biologia e gioco linguistico (L'ordre et /es jew:, di D. Lecourt) pagina 17 Testo Jean Genet Quattro ore a Shati/a a cura di Marco Leva pagine 19-22 Bice Garavelll Mortara Fourier, Aguirre e il boia (Lezione di geografia, di Ch. Fourier; Aguirre il traditore, a c. di P.L. Crovetto e E. Franco; La Maschera del Boia, a c. di F. Vazzoler) pagina 23 Carlo A. Madrlgnani Critica verghiana (Verga, di Autori vari; I Malavoglia di G. Verga 1881-1981, di Autori vari; I Malavoglia - I carbonari della montagna, Sulle lagune - Le storie del castello di Trezza, di G. Verga) pagina 24 Omar Calabrese Furor (Furor n. 8, gennaio 1983) pagina 25 Francesco Dal Co, Sergio Polano Speer, l'ultima intervista pagina 26 Omar Calabrese La casa elettrica (La casa elettricadi Figini e Pollini, di S. Po/in) pagina 27 Antonio Altisanl La nuova legge sul teatro (Norme per una disciplina organica delle attività teatrali di prosa - Senato della Repubblica, IO luglio 1982) pagina 28 Aldo Premoli Cathy Berberian pagina 29 Marlndla Guatteri.nl Danza, America e Giappone (Lo spazio di Leonardo, di L. Falco e R. Bufano; Leonardo e il potere dell'Uomo, di V. Biagi; La Argentina - Mia madre, di K. Ohno) pagina 30 Maria Maderna Biichner mon amour (Buchner mon amour, di C. Santagata e A. Morganti; Quarte/I, di H. Muller) pagina 31 crr. Bibliografia analitica: Biografie e autobiografie a cura di Maurizio Ferraris pagine 32-33 Angelo Gugllelmi Operazione sorriso (Il best-sel/era/l'italiana, di G. Ferretti) pagina 34 Francesco Leonetti Comunisti e cultura (Marx allafine del XX secolo, in L'Unità, 27 febbraio 1983; Lo scienziato Karl Marx, in Rinascita, 4 marzo 1983) pagina 36 Comunicazione ai collaboratori b) tutti gli articoli devono essere cordl «Alrabeta» redati da precisi e dettagliati riferimenLe collaborazioni devono presentare ti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel i seguenti requisiti: caso dei libri occorre indicare: autore, a) ogni articolo non dovrà superare titolo, editore (con città e data), numele 6 cartelle di 2000 battute; ogni ecce- rodi pagine e prezzo; zione dovrà essere concordata con la c) gli articoli devono essere inviati in direzione del giornale; in caso contra- triplice copia e l'autore deve indicare rio saremo costretti a procedere a ta- indirizzo, numero di telefono e codice vecchie case dell'antica Salem. È difficile poter dimostrare logicamente, cr.,icamente, questa strada americana «dal teschio a/l'aquila». È una suggestione iconica, non peregrina né impertinente, che qui si vuole presentare. Cosa è rimasto di questa utopia puritana e americana? Questi sono gli unici resti iconici materiali. Tutto il resto è stato spazzato via, distrutto, livellato. E l'aquila impera. La raffigurazione, la rappresentazione della morte - o dell'immagine della morte - di questi anonimi scalpellini è il riflesso dei sermoni dei grandi predicatori puritani. Quest'immagine della morte si evolve e si trasforma: da teschio ad angelo, a persona umana, o a sembianze umane. È un itinerario suggestivo, avvincente: può essere una verifica, o una tentazione. La suggestione iconica ha strade sue, che val la pena di percorrere. Lettett pagina 37 Giornale dei Giornali Antonio Ria Il vertice dei non allineati pagina 38 India ddla comunicuione Elettronica europea: kaput pagina 38 lndex Libri sulla comunicazione (Rai-tv l'autarchia impossibile, di S Ba- /assone, A. Guglie/mi; L'universo te/ematico, di G. Richeri; Buon giorno Videotel, a c. di F. Dani; Telecomunicazioni obiettivo 2000, di A. Glowinski; Immaginare l'avvenire, di B. Lefevre) pagina 39 Le immqini Dal teschio all'aquila di Antonio Ria alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativa Alfabeta Comitato di direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formenti, Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione Via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinamento editoriale: Carlo Formenti Coordinatore tecnico: Giovanni Alibrandi Pubblù:JrLrelazioni: Marco Pesatori Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano Telefono 5392546 Stampa: Rotografica s.r.l. via Massimo Gorld, San Giuliano Milanese Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 30.000 estero Lire 36.000 (posta ordinaria) Lire 45.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale JS43U08 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma larivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Nuove collane Novità Narrativa A.P. Giitersloh La favola dell'amicizia pp. 240, lire 17.000 Ironica rielaborazione del milo fausdano di uno degli autori più singolari e più geniali della letteratura del Novecento. I. Cankar Immagini dal sogno pp. XI-147, lire 12.000 Ventinove brevissime novelle che ritraggono con vivacità polemica il vecchio mondo austro-ungarico in decadenza. Saggistica Autori vari Anima ed esattezza pp. 320, lire 20.000 Le ragioni e le implicazioni di un incontro - quello tra letteratura e scienza nella cultura austriaca - che ha dillo avvio alle grandi opere di Musi/, Broch, Kafka, Hofmannsthal, Canetti. Scritti di Magris, Bevi/acqua, Gargani, Funari, ecc. R. Caillois Babele Postfazione di M. Yourcenar pp. 301, lire 23.000 Un nuovo «vocabolario estetico» che capovolge ron roraggio brutale i vecchi dogmi e critica sfacciatamellle le avanguardie del nostro secolo. Filosofia Centenario della nascita di K. Jaspers Ragione ed esistenza pp. 199, lire 12.000 Le lezioni più imponanti di Jaspers con saggi su Kierlcegaarde Nietzsche. Cifre della trasandenza pp. 142, lire 12.000 Per uno studio più approfondito sul rapporto tra filosofia e religione un ronlribUIOancor oggi attualissimo. Collana «Dabar» A. Neber Il siJenzio della parola Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz Introduzione di Sergio Quinzio pp. 253, lire 18.000 Una divena lettura della Bibbia che s'interroga sul silenzio e la lonlllna/lZa di Dio nella storia de~uomo. casa editric maertiti ArnoldoMondadoriEditore ~gli__·;___________ fi_sca_l__e_. ____________ n_eo_nu_·ta_t_o_d 1·reth_·v_o~-----------~ B bi oteca'"'1001anco "' .. .5 "" .. Q. ~ .... ~ ... ~ 1-... .,,,. s:: .\: .. . ,. ~ ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==