Alfabeta - anno V - n. 47 - aprile 1983

IN FORMADI PAROLE LIBROSETTIMO ILPOMERIO ANTOLOGIA POETICA Introduzione di Gianni Scalia Testi di Bilhana Anonimo Guillcm dc Cabcstany Dante Francisco dc Qucvcdo Novalis Fricdrich Schiller Annette von Droscc Muhammàd Shamsiddìn Shohìn Viccor Scgalcn Karcl van dc Wocscijnc Césa.r Va.Jlcjo Antonio Ana.ud Joc Bousquct Pa.ul Eluard Picrrc Jcan Jouvc Elizabcth Bishop Laura Riding Jaroslav Scifcn Michcl Lciris Mauricc Blanchoc Julio Corciiza.r John Ashbcrry Dcrck Wa.lcott Gcoffrcy Hill Rcincr Kunzc Gcnna.dij Ajgi Joan Navarro Le traduzioni di tutte le poesie compaiono con tcsco originaJc a fronte e sono accompagnate da notizie e commenti. Numerosi autori sono per la prima volta in lingua italiana. F.10 12,J x 18 Pagi11e 960 l. 40.000 Rilegalo in /eia lndiriu.arc le richieste a: EJirropi'aEdizio,,, • CllJellaPosiale411 41100 Reggio Emilia· T,l,fowo 0J12l20282 Elitropia Edizioni ........................................................... ., i DaNewYork i ■ • ■ • ■ • ■ • ■ • ■ • ■ • ■ • ■ • ■ • ·~----------, . ■ ra criticasi muove nel solco, a/tret- disloca, con una serie di morti e perseguito: come sovente accadL ■ ■ Paolo Valeslo: tanto antico, de~'epigrammastron- mutilazioni bizza"e; e infine I' epi- nella letteraturaamericana mothr- ■ ■ John lrvlng catorio. logo, lento e protratto come in un na (si veda, per esempio, il caso di ■ ■ ovvero il massacro familiare Ma che dire a proposito di ro- romanzo ottocentesco: ognuno dei Bukowsld bizz°"amente soprav- ■ : manzi come questi di fohn Irving- superstiti dal piccolo massacro fa- valutato in Italia), il discorso sulla ■ ■ Un poeta appartenente a quella che sono cosi chiaramente (direi, miliare arriva a trovare il suo tipo letteratura è un pre-testo per a11ac- ■ ■ che si può definire l'avanguardia inesorabilmente) di livello medio? di rassegnazione, la sua pace sepa- care l'intelleJtualità. ■ ■ storica americana, De/more Sarebbe troppo facile sbrigarsela rata con la vita. L'eroe di Irving è uno scrittore ■ ■ Schwartz, conclude una sua poesia correndo verso uno dei due poli Ho essenzialmenteriassunto, co- che si fa, per così dire, perdonare il : ■ (intitolata «Tutti i pagliacci sono opposti: la lode frettolosa e non me thtto, entrambi i romanzi. Ma, suo stranomestieregrazie a una sa- ■ ■ mascherati») con i versi seguenti: condizionata (nello stile delle ru- come sempre, la linea orizzonta/e na attivitàsportiva, e a una coltiva- ■ ■ «Sceglietel'amore, perché l'amore zione thgli affetti familiari non di- ■ ■ è pieno di bambini; I pieno di scel- sgiunta da un vigoroso erotismo. ■ ■ te, di bambini che scelgono: I la • A questo punto, la combinazio- ■ : botanica, la matematica, la giuri- ne è più chiara, e si comincia a ■ ■ sprudenza e l'amore, I cosipieno di comprenthre la ragione del succes- ■ ■ scelte! così pieno di bambini! I E il so di queste abili confezioni; dalle ■ ■ passato è immortale, ilfuturo - ine- quali, mi affretto ad aggiungere, ■ ■ sauribile!» ogni romanziere ha molto da ap- ■ ■ È, questo, un tono difficile da prenthre. Romanzi come questo : ■ definire: quella che qui parla è una· •• rassicurano il pubblico con una ■ ■ voce lievemente isterica, che sareb- riaffermazione di urti fondamen- ■ ■ be un po' imbarazzante se si pren- tali luoghi comuni nel paesaggio ■ ■ dessecompletamente sul serio; ma, americano, essenzialmente: la bo- ■ : fortunatamente, in questastessalie- naria, prolungata, saga familiare ■ ■ ve tensione istericavi è la garanzia vistacome sostituto thlla storia (ca- ■ ■ di una certa distanza ironica, una tegoria europea che data sospetti) ■ ■ capacità di sorridere - no, «sorri- ~~~:.i1il~e?.:'::5:=: .1=== ...... ·-----1 e come rifugio contro la società. ■ ■ dere» non è la parola giusta qui, e Ma tale operazione non è com- ■ ■ nemmeno «ridere», - diciamo: piuta nei modi ingenuamente idilli- : ■ sogghignare di se stessi. ci ormai passatidi moda (o soprav- ■ ■ Ecco, è questa la voce che si ri- vissuti al livello inferiore, quello ■ ■ trova nei due ultimi romanzi di thlla citata letteraturadi serie C). ■ ■ fohn lrving, entrambi divenuti Inveu, il lettoreè eccitato (anzu:Af ■ : best-sellers: Tue world according blandito), lungo la strada che con- ■ ■ to Garp (Il mondo secondo Garp) duce alla rassicurazwne finak, da ■ ■ e The hotel New Hampshire (L'al- vari spettacolidi vwlenza, che sod- ■ ■ bergo New Hampshire). Il primo· disfano le sue pulsioni segrete; ma ■ l-~-------- 1 -IH------t ■ di questi due romanzi, originaria- anche questa soddisfazione è som- ■ ■ mente pubblicato da Dutton nel ministrata (con abilità innegabile) ■ ■ 1978, è esploso commercialmente nei modi thlla più rassicurantera- : ■ più tardi, al tempo della sua pub- ••• ziona/izzazione, all'insegna di ■ ■ blicazione in veste di libro tascabi- briche di pettegolezzo giornalisti- della ~ativa s'inarca intorno ad un'ithologia dolumente e vaga-■ ■ le; il secondo è uscito anch'esso co) o - a/l'opposto estremo - il ri- alcuni nuclei d'immagini la cui ri- mente progressiva. ■ ■ originaJmente presso Dutton nel fiuto gelido di chi, posto difronte a co"enza frequente in tutti e due i E così, l'hypocrite lecteur osser-■ . • : 1981, e ha avuto lo stesso successo queste abili confezioni, proclama testis6ttolineail loro valoresimboli- va affascinato lo spettacolo della ■ \ ■ tascabile. che non si tratta di «letteraturase- co. Sono gli orsi, soprattutto (un violenza - carnale e politica - per- ■ ArnaldoNesti Utopiae società Per una sociologia dell'utopia pag. 244, lire 10.000 scritti di Baczko, Bloch, Buber, Carbonaro, Dahrendorf, De Certeau, Fergnani, Ferraroni, Hiernaux, Mannheim, Marcuse, Popper. Remy, Touraine Ota De Leonardis Il saperedella crisi Per una storia della sociologia pag. 368, lire 18.000 scritti di Adorno. Bendix, Birnbaum. A. Cavalli, Dobb, Giddens, Gouldncr, Lenhardt. Marcuse, Mommsen, Pizzorno RobertoCipriani, GiovanniRinaldi,PaolaSobrero Il simboloconteso Simbolismo politico e religioso nelle culture di base meridionali prefazione di Alfonso M. Di Nola pag. 168, lire 8.500. con foto PietroCavallo,Pasqualelaccio Vlnttre! Vincere!Vincere! Fascismo e società italiana nelle canzoni e nelle riviste di varietà dal I935 al I943 prefazione di E. Mascilli Migliarini pag. 2~. lire 10.000. con foto MarcelloSantoloni, NicolaMattuccl Gli Ingranaggidel potere Il caso dell"anarchico Acciarito attentatore di Umberto I prefazione di Franco Ferrarotti pag. 288, lire 15.000 con illustrazioni ■ La genealogia che fohn lrving ria» e risale, sbattendosi dietro la simbofo di - di che? di bonarioeso- ché la vendetta (in cui i «buoni» ■ ■ evoca e invoca per il suo lavoro è porta, alla sua torre d'avorio. Vale tismoJforse, di forza semplicethlla malmenano i «cattivi»nello stile di ■ ■ strana; in/alti, i libri che egli men- la pena, invece, di interrogarsi su natura), le puttane (affettuosamente questi ultimi) gli dà licenza (ideolo- ■ ■ ziona come quelli senza i quali la quale sia l'elemento, o la combina- e umqnamente riguardate)e lo stu- gica, appunto) di gothrsela, questa : ■ sua opera non sarebbe pensabile zione di elementi, che determinano pro - quest'u/Jimonon tanto visto violenza. ■ ■ sono: un classico moderno, Tue il successo di questi romanzi. con orrore e pietà quanto assunto E /rving conduce per mano que- ■ ■ good soldier ( Il buon soldato) di Entrambi i libri raccontano, con come occasioneper inventarepitto- sto lettore,fingendo insieme con lui ■ ■ Ford Madox Ford, e un buon ro- variazioni, essenzialmente la stessa resche, e grottesche,venthtte. di raccontare storie edificanti sui ■ ■ manzo contemporaneo, Tue blood F'~::::.;:;;::~ valori thl femminismo, ma in real- ■ : oranges (Le arance di sangue) di tà soddisfacenda un movimento ■ ■ fohn Hawkes. (o, più modestamente, moto) psi- ■ ■ Espliciteindicazioni come questa cologico per il momento soae"a- ■ ■ sembrerebbero facilitare il com- neo negli Stati uniti (e ancora tenu- ■ ■ pito del critico. In realtà, le cose to afreno dal te"orismo progressi- ■ ■ non sono cosi semplici: è per lo sta), ma che sta serpeggiandosem-: ■ meno male agevole scorgere un pre più frequente, tra le donne così ■ ■ nesso veramente significativo (la- come tra gli uomini: voglio dire, ■ ■ scio da parte gli antecedentitroppo una crescente i~zione verso /'a- ■ : impegnativi come Ford Madox spetto più socwlogistico e combat- ■ ■ Ford) tra l'accuratointarsioe cesel- tentisticothlla retoricafemminista, ■ ■ lo della prosa di fohn Hawkes da per altro sempre più nowsamente ■ ■ un lato, e la molto abilefalegname- istituzionalizzata. ■ ■ ria di fohn lrving dall'altro canto. Ma insomma, si dirà: questo ro- ■ ■ Qual è, ·per dirla in soldoni, la manziere sembra far andare d'ac- ■ ■ differenzaessenziale?È che roman- cordo il diavolo e l'acqua santa. E ■ ■ zi come quelli di fohn Hawkes non la risposta è: sì, ci vuole questaabi- : ■ diventerannomai best-sellers,men- storia: siamo di fronte (per prende- Sembra, tutto ciò, alquanto roz- lità conciliatrice per scrivere un ■ ■ trequellidi fohn lrvingsono stati ab re a prestito il titolo di una raccolta zo? Ma lo è, lo è... E allora?Allo- best-seller. ■ ■ origine concepitie calcolaticome li- di poesie di Gozzano) a un idillio ra, prima di tutto, occo"e aggiun- Questi romanzi di fohn Irvin8 ■ ■ bri di successocommerciale. spezzato. È una storia che si svi- gere che su questa rude simbologia non dureranno, anche se la parte ■ : Ed è in quest'ultimo caso che il luppa essenzialmente in tre movi- s'innesta una tematica intellettuale più indifesa dell'establishment ac- ■ "' ■ critico letterarioè veramentemesso menti: l'apertura è quella di una se non addirittura intellettualistica: cathmico ha cominciato a commis- ■ ..., ■ al cimento. Voglio dire: il mestiere bonaria sagafamiliare - una gran- quella del romanzo o novella den- sionare tesi di laureae articolisu di ■ _ 5 ■ di critico è relativamenteagevoleai . de casa, una vasta famiglia, in tro il romanzo. È un vecchioartifi- essi. Tuttavia, questi testi non pote- ■ ~ ■ livellimolto alti e a quelli assaibas- qualche campagna dellaNuova In- cw, ormai; ma lrving riesce a rin- vano essere ignorati: se i romanzi ■ ci. ■ si. A livello alto, il discorso del cri- ghilterra; secondo atto, l'incontro frescar/o, usandolo con un brio importanti sono segni dei tempi, : ~ Filippo Verde, Enrico Pacifico ■ tico è sostanzialmente una varia- con l'Europa (e, specificamente, particolare accompagnato da una questi romanzi intermedi sono se- ■ ':; Il Tribunale della libertà ■ zione sull'antichissimogenere reto- con la città di Vienna), un incon- ventata di follia allegra:e in verità gni thlle stagioni- e come tali van- ■ 't: pag. 128. lire I0.000 ■ rico dell'apologiao encomio, men- tro/scontrocon il male e /'ambigui- questi elementi perco"ono tutti i no osservati e inte"ogati. ■ ~ EDITJIICE_IANUA ■ tre a bassolivello (con quei tascabi- tà della vita - rivelazione di una suoi testi, e ne costituiscono la ca- ■ ~ C>fFIC:INLAIBRARIA ■ /i, per esempio, che si comprano violenza (anche politica) che a un rattensnca positiva. ■ :: via A. Riboty n. 18 : distrattamente all'aeroporto, tra certo punto irrompe nel cerchio Meno piacevole è l'inflessione (Pagina a cura di Stefano Rosso ■ ~ oo 195 Roma Luna coincidenza e l'altra) la scrittu- magato della grande famiglia e la particolare con cui questo tema è e di Maurizio Ferraris) ■ il ,_ ___ te_le_fu_n_o_~_-_35_8_94_7_0 _ ~ •••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• .. ~ u1IUl~cag,no 181 CO

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==