Alfabeta - anno V - n. 46 - marzo 1983

Lamusicacontelllporanea non è la mu ica dell'avvenire né quelladeli,assato ma sol, la ff!.USicparese te,tranoi 1nquestomo ento ora,nelpre•ente. Danza VaieriaMagli Banana Lumière Regia di Lorenzo Vitalone Testo di Nanni Balestrini Musiche di Walter Marchetti Coreografia di Valeria Magli Costumi di Cinzia Ruggeri Lumitetture di Piero Fogliau Banana Morbid ( Azione a claquette) Regia di Lorenzo V,talone Testo di Nanni Balestrini Coreografie di Umberto Gallone Musiche di John Cage Scene e costumi di Cinzia Ruggeri Le Milleuna Testò di Nanni Balestrini Voce di Demetrio Stratos Le avventure della signorina Ricbmond Repa di Lorenzo Vitalone Testò di Nanni Balestrini Musica di Marce! Duchamp eseguita da Peter Kotik lndications de jeu Testo di Nanni Ìlalestrini Musica di Erik Satie eseguita da Juan Hidalgo Papier (Azioni per carta e poesia) Regia di Lorenzo Vitalone Testi di Nanni Balestrini, Corrado Costa, Michelangelo Coviello, Marta Fabiani, MilliGraffi, Antonio Porta Poudre Ìl'Or Musica di Erik Satie Bergamo, 19 e 20 marzo 1983 MicbalaMarcus Danza, musica ed immagine Danza Michala Marcus e Sheril Sutton Musica di Kent Karter Immagini di Odile Pellisier Performance di danza con Valeria Magli e Michala Marcus Per og11u11dai queste manifestazioni è possibile organizzare un dibauito con studiosi ed esperti delle diverse discipline, opportunamente Teatro Fuochi incrociati di Antonio Porta con Paolo Bessegato e Caterina Mattea Regia di Paolo Bessegato Scene di Sauro Tomassinì Musiche di Bruno De Franceschi Il Roveto Ardente di Oskar Kokoschka Regia di Lorenzo Vitalone Lumitetture di Piero Fogliati Assassinio, speranza delle donne di Oskar Kokoschka Regia di Lorenzo Vitalone Futura Antologia storico-critica della poesia sonora Futurismo, Espressionismo, Zaum', Simultaneismo, Dada, Lettrismo, Surrealismo, Concretismo. Regia di Lorenzo Vitalone Mimodeclamatori: Valeria Magli e Arrigo Lora-Totino Soirée Dada . Nulla osta per un nonnulla Collage mimofonico d'una avanguardia Regia di Lorenzo Vitalone mimofonici: Valeria Magli e Arrigo Lora-Totino Allestimenti Progetto Savinio Ideazione e regia di Lorenzo Vitalone Consulenza di Luigi Rognoni con Valeria Magli e Giorgio Battistelli Lumitetture di Piero Fogliati Ricatafool Compagnie Interventi esterni Xavier Juillot - Volumi gonfiati, cervi volanti, marchingegni aerei Maryse Belino - Materie e costumi Claude Giverne - Superfici piane, trasparenze, fumi, suoni Michala Marcus - Coreografie, , movimenti, manipolazioni Odile Pellisier - Immagini, proiezioni, luci Kent Karter - Musica dal vivo esu nastro Poesia Guerra alla Guerra Manifestazione Internazionale di poesia Milano, 14, 15, 16Dicembre 1982 Mahmoud Darwish {Palestina), Jean Pierre Faye (Francia), Lawrence Ferlinghetti (U.S.A.), Alleo Ginsberg(U.S.A.), Eduard Glissant {Francia orig. Martinica), Sony Labou Tan'si (Rep. Pop. del Congo), Katalina Ladik (Jugoslavia), gruppo Khamsa (Francia di orig. araba), Michèle Lalonde (Quebec), JeanJacques Lebel (Francia), Vasko Pope (Jugloslavia), Antonio Porta (Italia), Kazuko Shiraishi (Giappone), André Voznesenskij (U.R.S.S.), Giovanni Raboni {Italia), Vittorio Sereni (Italia), Nanni Balestrini {Italia) Polyphonix S Milano giugno 1983 Quinto Festival Internazionale di poesia diretta, musica e video coordinato da Jean-Jacques Lebel e Gianni Sassi Performances di poesia Franco Beltrametti, Vincenzo Bonazza'. Corrado Costa, Michelangelo Coviello, John Giorno, Milli Graffi, Bernard Heidsieck, Jean-Jacques Lebel, Giulia Niccolai, Antonio Porta, Jerome Rothenberg, Adriano Spatola, Arrigo Lora-Totino, Patrizia Vicinelli ostre Diumentazionc storica sul Futurismo D umentazione storica sul Dadaismo D umentazione storica sul Surrealismo D umentazione su~'opera di Erik Satiè D umcntazione storica su luxus D~mentazione e materiali di I sia visiva ~usica Performances di musica Gerard Fremy, Fernando Grillo, Martin Davoric-Jagovic, Dar,de Mosconi, Fnjderic Rzweski, Gif1carlo Schiaffini, Fr~nces-Marie Vitti, Hiacio Vaggione, Giuliano Zosi Coacerti performances Regia di Giuseppe Chiari La grande orchestra Musica in cortile La distribuzione dei tamburi Musica e velocità I settanta Dfiloros.,o Seconda edizione Un ciclo di quindici concerti con tema il 'pianoforte preparato' alcuni dedicati a Cornelius Cardew Dsuono Concerto per corni da nebbia, campane, sirene e petardi di Davide Moscom Le fiabe Musica di Giancarlo Schiaffini Racconto visivodi Lorenzo Taiuti L'usignolo dell'imperatore diAndersen Hansel e Gretel dei fratelli Grimm Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carro! Avanguardie storiche Dada e la poesia Hugo Ball, Kurt Schwitters, Man Ray, Francis Picabia, Tristan Tzara, Raoul Hausmann, Pierre-Alben Birot, Hans Arp, Gabrielle Buffet Dada e il cinema René Clair, Hans Richter, Viking Eggeling, Man Ray Dada e il teatro Coeur à gaz di Francis Picabia Processo a Jean Louis Barrés di André Breton, Luis Aragon, Francis Picabia, Tristan Tzara, Giuseppe Ungaretti. Arp o l'innamorato del millimetro a cura di Corrado Costa Teatro sintetico fwurisra Il futurismo e la poesia Tommaso Filippo Marinetti, Ardengo Soffici. Giacomo Balla, Aldo Palazzeschi, Francesco Cangiullo, Fortunato Depero, Nelson Morpurgo, Fernando Cervelli, Giovanni Gerbino, Escodamé, Valentine de Saint-Point, Velemir Chlebnikov, Vasilij Kamenskij, Aleksej Krucenjch, ll'ja Zdanevich Il futurismo e la daJlza Siovlummiatorrente di Silvana Barbarini e Alessandra Manari Consulenza di Giannina Censi Il surrealismo e la poesia Louis Aragon, André Breton, Benjamin Péret, Paul Eluard, Antonio Anaud, Jean-Jacques Lebel, René Crevel. Paul Dermée, Philippe Soupault JBlb \j éta • CO Imrapresapfitacoli stagione83 I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==