Alfabeta - anno V - n. 46 - marzo 1983

Teatro Viaggio con il patrocinio della Provincia di Bergamo le immagindiiquestonumero INCANTO per musicadanza teatro Parte prima: musica a curadi A. Bonacina, M. Guadalupi, V. Sacchiero Vocalità barocca e contemporanea febbraio Cathy Berberian: «Da Monteverdi ai Beatles» Joan Logue: «The switched on voice» marzo Duo Barazzoni-Tasini: «Cantate e sonate del '700 italiano» Giovani compositori: «Musiche inedite per voci e strumenti» Duo Balestracci-Rezzo: «Cantate sonate arie di scuola inglese ed italiana» aprile Adriano Banchieri (1568-1634): «La pazzia senile», direttore e concertatore: Sergio Baiestracci Parte seconda: danza a curadi MarinellaGual/erini Per danza marzo Valeria Magli: «Poudre d'Or» (prima assoluta), «Le ballate della Signorina Richmond», «Indications de jeu» Teatro dell'IRAA: «Il giocatore segreto» Teatro e danza La Fenice dei giovani: «Bagni Nettuno» Luisa Gay, Giancarlo Schiaffini: «Luz» Enzo Cosirni e Occhesc gruppo: «Calore» Jackie Marques e gruppo Alea: «Trois instants qui se suivent» La videoteca Giaccari: «Performers americani e tedeschi», videonastri presentati da M. Guatterini e L. Giaccari In queste fotografie di Giovanni Giovannetti c'è un bambino, Samue/, davallli alla tv. Naturalmente è solo. Così il suo interlocutore incontrastato resta il mezzo più emoziona/e e meno critico che si possa immaginare. Sappiamo tutti che dalla tv accettiamo perfino film di pessimo gusto, tanto per passare il tempo. In una recente polemica su una censura svedese al film E.T. aveva colpito una differenza abissale tra il divieto (paranoico) della commissione di vigilanza svedese e la semplice raccomandazione americana di «accompagnare i propri figli a vedere E.T.», non tanto per una questione di «paure» ma per sottolineare un elemento indispensabile all'uomo futuro: il colloquio (o la lite) con l'adulto, per mezzo della parola. Si sa invece che la tendenza di questi anni è stata quella di «abbandonare» i figli alla tv, dunque a quel linguaggio «logico-figurale» che rischia di diminuire ·molto la funzione critica del linguaggio «logico-verbale», cioè la parola autoconoscitiva e critica. Che questo sia un pericolo reale sembra fuori discussione (cfr. anche Bettelheim e Zelan, Imparare a leggere, Milano, Feltrinelli, 1982), Sommario La tv di Samuel e nessuno ha dubbi che -se le cose continueranno con questa tendenza - il numero dei «replicanti» salirà in misura adeguata alla vittoria finale della «Società Autoritaria». Proprio in questo numero di Alfabeta c'è un'intervista a Marvin Minsky, dove si chiariscono i concetti di frame (cornice) e di linguaggio innovativo; mi pare chiaro che il destino dei «replicanti» sia esattamente quello di vivere di sole «cornici» (e si sa che tutte le cornici sono precostituite). Si salveranno allora solo quei bambini che saranno in grado di «rifiutare» un consumo totale di tv; e la tendenza del bambino è piuttosto quella di dialogare che non di ipnotizzarsi: se i bambini possono dialogare, tra loro o con gli adulti, si dimenticano che esiste la tv, come l'esperienza ci sta insegnando. Già, ma quanti sono i bambini che realmentè possono dialogare? Circa un mese fa un grande quotidiano ha pubblicato il resoconto di una conferenza-dibattito sulla poesia e i bambini nelle scuole (cfr. Corriere della sera, 4 febbraio 1983). Il «titolista» del quotidiano si è così espresso: «Perché i bambini dicono no alla poesia». Le due parti che costituivano il servizio dicevano esattamente il contrario. Il Mario Pemiola Le anime belle (Romanticismopolitico, di C. Schmill) pagina 16 Augusto Illuminati Maria Corti Secondo Heidegger Il lavoro del testo (aut-autn. 187-188; Tempo ed Essere, (Cinqueanalisi. Tecnichedellarappre- di M. Heidegger) sentazione verbale in Flaubert, di S. pagina 16 Agosti; La ripetizione creativa, di I. Maurizio Cucchi · f I f F6nagy) Fuggevoli bambini Per m ormazioni si prega te e onare (Quasicostellazione,di T. Rossi) al T t V • • B pagina 3 ea ro 1agg10• ergamo, pagina 17 viaG. D'Alzano 6/B - tel. 035/211.211; Giuliano Gramigna Testo A d • • p· L"b à Per Vittorio Sereni u ttonum tazza t ert L'intelligenzaartificiale 035/216.310. ~;;n1 1 J0 Rovatti Intervista a Marvin Minsky ■••••••••••••••••••I Co-identità a cura di Graziella Tonfoni • E • (Claustrofilia - La frecciaferma, di E. pagine 19-20 : t1enne : Fachinelli) Poesiabifronte • • pagina 4 con intervento di Antonio Porta .. Decroux •. Cesare Segre pagine 21-22 Le serpi in seno Romano Canosa titolo dunque doveva essere: « Perché i bambini dicono sì alla poesia». li rovesciamento di senso operato dal giornalista va al di là della ormai consueta distrazione dei «titolisti»; esprime l'accettazione di un pregiudizio che neppure il fatto palmare di un'esperienza che lo smentisce riesce a scalfire. Come se l'abbandono della parola (e di una parola essenzialmente creativa quale è quella poetica, ce lo insegnano anche gli studi sull'intelligenza cosiddetta artificiale) fosse un fatto compiuto e accettabile. È curioso che un simile pregiudizio sia così profondamente radicato nella mente di un giornalista che, fino aprova contraria, con le parole ci campa, quindi dovrebbe conoscerne caratteristiche e usi, propri e impropri. Ecco il bambino davanti alla rv, preda lasciata senza difese da un mondo di adulti quasi felice di non dover più pensare. Naturalmente non è colpa della tv, che è semplicemente fatta a nostra immagine e somiglianza. Perché la tv, la si può anche spegnere senza pericolo (non c'è ancora l'obbligo, neppure nell'ultimo decreto del Governo, di tenerla accesa e di osservarla per almeno due ore al giorno). Biancamaria Frabotta Versi d'amore Antonio Porta (Versi d'amore, a c. di M.G. Maio/i Loperfido) pagina 36 Lettere pagina 37 Giornale dei Giornali Il «controshoc petrolifero» pagina 38 Indice della comunicazione Usa: indietro verso la telematica pagina 38 Le immagini La tv di Samue/ di Giovanni Giovannetti alfabeta mensiledi informazioneculturale dellacooperativaAlfabe1a • p I • («Maledeufiilologi» I) Isabella Colonnello e: pagina 5 Varie epidemie =: aro •: Fabrizio Rondolino (La malauiacheauerrì il mondo, di R. Botho Strauss Collier; La pestenellastoria,di W. Mc Comitatodi direzione: (La dedica _ Paare, Passanten,di B. Nei/I; Le epidemienella storia demo- Nanni Balestrini, Omar Calabrese, • I • Strauss;A/ler Welt Freund, di f. Be- graficaitaliana,di L. Del Panta;Can- Maria Corti, Gino Di Maggio, • su • cker) cer - Unsièclede tubercolose,di Esco[- Umberto Eco, Francesco Leonetti, :. :. pagina 5 fier-Lambioue;Le mal du siècle,di P. Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Guido Almansi Vineis;La leueradiceva,di A. Magna- Gianni Sassi, Mario Spinella, • • • Fiatosa ghi) Paolo Volponi =: IDID10 =: pagina 7 pagina 23 Redazione: Rodolfo Granafei Roberto Guiducci Carlo Fonnenti, Vincenzo Bonazza, Pessoa e Canelli Le qua11roW di Lutero Maurizio Ferraris, Marco Leva, •• Prefazione di Giorgio Strehler •• (Una sola moltitudine, di F. Pessoa; (MartinLutero, di L. Febvre) Bruno Trombetti (grafico) Massae potere, di E. Canetti) pagina 25 Art director Gianni Sassi • • pagina 8 Vito Zagarrio Edizioni Intrapresa : : Prove d'artista: Hollywood, Hollywood Cooperativa di promozione culturale • • (Mostrainternazionaledel nuovo cine- Redazionee amministrazione • ~--• • Enrico Baj ma di Ancona, Pesaro/4 - 19 dicembre Via Caposile 2, 20137Milano • • pagina 9 1982; Hollywood. Lo studio system, di Telefono (02) 592684 • • John Cage Autori vari; Cinemamerica, di R. Coordinamentoeditoriale: : : F(t~;}~!iondii N. Balestrini) Sklar; Questions of Cinema, di S. Carlo Fonnenti • • Heath;Apparatus,di Awori vari) Coordinatoretecnico: pagina IO • 26 Giovanni Alibrandi • • Nanni Balestrini pagina • • Aldo Tagliaferri Pubblicherelazioni: • • Finisterre Intervista a Sklar Marco Pesatori • • pagina 11 pagina 27 Composizione: • : Lea Vergine Robert Sklar GDB fotocomposizione, : • Boccioni a Milano Fordismo e cinema via Tagliamento 4, Milano • -.,~",."ii•,- ~~ • (Mostra a Palazzo reale, Milano di- pagina 29 Telefono 5392546 • : cembre '82 - marzo '83) Cfr. Stampa: Rotografica s.r.l. • • pagina 11 Bibliografia analitica: via Massimo Gorlci, • • Da Berlino Opere di Vittorio Sereni San Giuliano Milanese • • a curadi Kurt Hilgenberg La narrativa italiana Distribuzione: Messaggerie Periodici : • e di MaurizioFerraris a curadi MaurizioFerraris Abbonamentoannuo Lire 30.000 • •• pagina 12 pagina 30 estero Lire 36.000 (posta ordinaria) • • Da Parigi Antonio Bevere Lire 45.000 (posta aerea) • Volume di 206 pagine • a curadi Nanni Balestrini Lotte di fabbrica nel dopoguerra Numeri arretrati Lire 5.000 : con 20 illustrazioni •• e di MaurizioFerraris pagina 33 Inviare l'importo a: Intrapresa • Prezzo Lire 16.000 • pagina 13 Jean-Marie Domenach Cooperativa di promozione culturale • Roberto Esposito Sull'Hypérion, lettera aperta via Caposile 2, 20137Milano •• ~_.,,,, •.,_ :. Tra le rovine pagina 35 Telefono (02) 592684 (Le rovine del senso, di Autori vari; Nadia Fusini Conto Corrente Postale 15431208 • • Dopo Heidegger,di M. Pernio/a;Pote- Il demone femminile Autorizzazione del Tribunale : • re e codicepolitico, di N. Luhmann; (Più donne che uomini, fascicolospe- di Milano n. 342 del 12.9.1981 • : Romischer Katl101izism1,usnd politi- eia/e di Sottosopra;L'indecentediffe- Direttore responsabile Leo Paolazzi • / sche Form, di C. Schmill) renza di A Bocchelli) Tutti i dirittidi proprietà/eueraria • Edizioni de corpo : pagina 14 pagin~ 35 • e artisticariservati • .,--------------'----------------L--------------, • In distribuzione • • Comunicazioneai collaboratori b) tutti gli articoli devono essere cor- La maggiore ampiezza degli articoli • come le nostre riviste • di •Alfabeta» rfJati da precisi e dettagliati riferimen- o il loro carattere non recensivo sono : Alfabeta, Il Cavallo di Troia, : Le collaborazioni devono presentare ti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel proposti dalla direzione per scelte di • SE Scienza Esperienza. La Gola • i seguenti requisiti: caso dei libri occorre indicare: autore, lavoro e non per motivi preferenziali o • nelle librerie Feltrinelli : a) ogni articolo non dovrà superare titolo, editore (con città e data), nume- personali. Tutti gli articoli inviati alla ·Iclassici dei classici. Sofocle Aiace Trachini e traduzione di Umberto Albini e Vico Faggi a cura di Umberto Albini con testo a fronte Tucidide La guerra del Peloponneso libro primo a cura di Luciano Canfora con testo a fronte Polo Milione introduzione di Cesare Segre a cura di Gabriella Ronchi Browning Liriche e Monologhi a cura di Angelo Righetti con testo a fronte : delle città di Milano, Roma. • le 6 cartelle di 2000battute; ogni ecce- rodi pagine e prezzo; redazione vengono esaminati, ma lari- • Bologna. Firenze. Torino. • zione dovrà essere concordata con la c) gli articoli devono essere inviati in vista si compone prevalentemente di Bt.blioteca • G p • direzione del giornale; in caso contra- triplice copia e l'autore deve indicare collaborazioni su commissione. Padova. enova, arma. • rio saremo costretti a procedere a ta- indirizzo, numero di telefono e codice : Siena e Pisa • gli; fiscale. li Comitato direttivo Arnoldo MonJadori Editore Bib •••e•••• o~•s!!".-PiA----------------------------------_._----------~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==