Alfabeta - anno V - n. 46 - marzo 1983

............................................................ , i DaParigi i ■ • ■ ■ ■ • ■ ■ ■ ·■ : . ■ ■ •■ ■ ■ ·~-----------, ,------------, ■ ■■ I Grandi' manovre edi'toriali' la sua rivista Tel Quel, che ora si quellaproustiana, che erapiuuosto •■ Perché ripubblicare d I d chiamerà Réel. Grasse/si prenderà i tipo ora e, ritmico, prosa ico. ■ ~....,....----,---.-.,---,------ la Recherche? ■ Avvenimenti di vario genere e una rivincita a novembre, aggiudi- ':-:'---,--,--,-,---,----,---,-~ L' architelluradellafrase l11ngac, a- ■ ■ grandi manovre editoriali hanno candosi quattro dei sei grandi pre- Mentre in Italia si annunciano due raueristicadel romanziere, risulta- ■ ■ carallerizzato la vita dell'editoria mi letterari dell'autunno, in parti- nuove traduzioni della Recherche va in questo modo troppo spesso ■ ■ francese nel /982. Dopo il ritorno colare il Goncourt conferito a Do- di Proust. una presso Garzanti, irrimediabilmeme spezzata. ■ ■ del prezzo unico del libro, a partire minique Fernandez per la sua bio- l'altra, curata da Giovanni Rabo- L ·accessoai manoscriui permei- ■ ■ dall'inizio 1982, e il grande succes- grafia romanzata di Pier Paolo Pa- ni, per la collana «I Meridiani» di tercì una maggior fedeltà al testo : ■ so popolare del secondo «Sa/on du solini e il PremioMédicis allribuito Mondadori (e mentre si registra originale, così come lo ha pensato ■ ■ Livre» di Parigi, inaugurato in a Umberto Eco per li nome della un rinnovato interesse critico nei Pro11st,e non a quello che ha la- ■ ■ marzo dal Presidentedella Repub- rosa. confronti di Proust, dalla pubbli- sciato stampare, spesso con molti ■ ■ blica, si giunge all'estate con due Ultimo cambiamento nella edito- cazione dei saggi di Debenedetti al errori, per negligenza o per man- ■ : falli che hanno fatto parlare la ero- riafrancese, che suona come lafine prossimo fascicolo monografico di canza di tempo. La pumeggiatura, ■ ■ naca: anzitullo, la scomparsa del di un'epoca: François Maspéro ha aut-aut sulla Recherche), è da poco gli errori di leuura, possono essere ■ ■ turbolento scrillore Jean-Edern abbandonato le edizioni che porta- uscita in Francia, presso Galli- correi/iauraversola collazione del- ■ ■ Hallier, poi quella dello scrillore no il suo nome, e che ha direi/oper mard, una raccolta delle prime le edizioni originali,ma queste ulti- ■ ■ rumeno, ma esule in Francia, Vir- vent'anni. Un nome e un uomo che versioni, inedite, del Temps re- me dovranno a loro volta essere ■ ■ gil Tanase. Il primo è ricomparso restano legatiallastoria della estre- trouvé, l'ultimo volume della Re- ogge110di una revisionecriticaper- : ■ in capo a una decina di giorni, con ma sinistra francese, per avere cherche, condotta sui"manoscritti ché Proust, come si è dello, le ha ■ ■ la barba lunga ma gli abiti impec- pubblicato, tra l'altro, la rivista originali. E si annunciano due riviste solo in modo superficiale. ■ ■ cabili, senza riuscire a convincere Tricontinental, Che Guevara, nuove edizioni della Recherche. In ogni caso, la ricostituzione di ■ ■ troppo circa l'autenticità del pro- Louis Althusser e Charles Belle- Sullo stato e le prospettive dei te- un testo più fedele riguarderà so- ■ ■ prio rapimento. Virgil Tanase, in- lheim... sti di Proust interviene Bernard prattutto i volumi postumi del ro- ■ : vece, è stato liberato a fine agosto, ,-------------------..,,,.,-- manzo. A partire dalla Prigioniera ■ ■ e si è allora venuti a sapere che il _. Proust non è più stato in grado di ■ ■ controspionaggiofrancese lo aveva controllare la fabbricazione de/I'o- ■ ■ nascosto per diversi mesi, per pro- ,· pera - proprio lui, che trasforma- : ■ leggerlo da un attentato da parte va tu/lo sui da11iloscri11i r sulle boz- ■ degli agenti rumeni. ze. Gli ultimi volumi sono starista- : ■ Il rientro di settembre sarà poi biliti a partire da un manoscrillo ■ ■ l'occasioneper un grande rimpasto incompiuto, incoereme. Rifiutare ■ ■ negli ambienti editoriali parigini. le ricostruzioni che ne sono state ■ ■ Grasse/, la casa editrice di punta - falle finora, e che tendevano tulle a ■ : da anni pubblica tutti i romanzieri ristabilireuna logica narrativa, ac- ■ ■ francesi che contano, i filosofi e i ce/lare questo testo incompiuto e ■ ■ saggisti alla moda, - perde il suo incoerente, è una possibilità, una ■ ■ fiore all'occhiello, la editor Fran- , chance offerta dai più recenti svi- ■ ■ çoise Verny. Filosofa riciclatanella "'· luppi della critica leueraria, dai la- ■ ■ editoria da più di quindici anni, la vori sulla genesi e da una riflessio- : ■ Verny è un personaggio celebre tra ne più generale sul lavoro della ■ ■ gli intelle1tualiparigini. scriltura. ■ ■ Carisma, savoir faire, eccentrici- Ma l'aspellopiù originaledi que- ■ ■ tà, capacità di lavoro, ne avevano . sta riedizione concerne sopra11u110 ■ ■ fatto il leader indiscusso della la «Bibliothèq11ede la Pléiade», ■ : Grasse/, e le si allribuivano i grandi che comprenderà la pubblicazione ■ ■ successi riscossi negli ulcimi anni di numerosi abbozzi dell'opera. ■ ■ da quella casa. All'inizio di settem- Quauro vo/11mi nvece di tre - dal ■ ■ bre, ecco che Françoise Verny pas- che si capisce la mole di materiali ■ ■ sa armi e bagagli al concorrente inediti presemati al lei/ore. Alla fi- ■ ■ numero uno, Gallimard. Il venera- ne di ogni volume, e in relazione a : ■ bile editore di rue Sébastien Bollin ogni sezione del romanzo, verrà ■ ■ è in crisi. Ha un bel possedere il aggiunto un dossier del lavoro del- ■ ■ migliore fondo letterario della lo scrillore. Non si traueràsoltanto ■ ■ piazza di Parigi, gli viene meno il di pubblicare leprime stesure O figi- ■ : fiato s~lle novità e spera di ristrut- nali come testi, scegliendo quelli ■ ■ turarsi. più lontani dal romanzo definitivo, ■ ■ È nel quadro di questo cambia- L--------------------- ma di ricostituirele varie tappe del- ■ ■ mento di politica che va /elio l'arri- Due «casi» hanno infine domi- Brun, che insieme a Henri Bonnet la composizione dell'opera, la sto- ■ ■ vo di Françoise Verny a Galli- nato la fine dell'anno: vi sono im- ha curato l'edizione dei manoscrit- ria della scrittura, la genesi. Non ■ ■ mard. In filo direi/o con il suo di- plicati due intellettuali socialisti, ti proustiani per Gallimard. sarà privilegiato il racconto, bensì ■ ■ rei/oreClaude Gallimard, il suo la- entrambi consiglieri del Presidente la diacronia, l'evoluzione del pro- : ■ voro consiste nel portare da Galli- della Repubblica, François Mitter- Due case editricifrancesi (Galli- gello nel suo insieme e nei dettagli. ■ ■ mard nuovi autori e nel rafforzare i rartd. Prima, Régis Debray auacca mard per la « Biblioihèque de la Si farà costante riferimento al Jean ■ ■ legami con la Gaumont, la nota ca- duramente - durante un soggiorno Pléiade» e F/ammarion per la col- Santeuil e al Contre Sainte-Beuve, ■ ■ sa cinematografica, con la quale è in Canada - la «di11aturae» il «mo- lana Garnier-Flammarion) si pio- e così pure ai diversi «momenti» ■ : stato siglato un accordo qualche nopolio» che a suo avviso esercire- pongono di completare una nuova del romanzo. ■ ■ mesefa. In effetti Gaumont e Galli- rebbe nel mondo delle lettere Ber- edizione delleopere di Proustentro La Recherche era compiuta in ■ ■ mard hanno creato una filiale au- nord Pivot, il noto animatore della il 1987, anno in cui cadràfuori di- una prima versione nel 191I, tra- ■ ■ di,ovisiva, l'Edivisuel, destinata in non meno nota trasmissione le/le- ritti. Al di là delle rivalitàcommer- sformata poi nel 1914per le neces- ■ ■ particolaread aprireil campo lette- raria Apostrophes. Forte dell'una- eia/i, quali sono le ragionidi queste sità imposte dalla pubblicazione in ■ ■ rario delle videocassette.A dicem- nime sostegno della stampa e della riedizioni? più volumi, e completamente ri- ■ ■ bre, FrançoiseVerny entreràanche editoriafrancese, Bernard Pivot ri- Le edizioni originali sono al- stru//urata a partire dalla Grande : ■ nel comitato editoriale di Ramsay, sponde con moirafermezza a Régis quanto scadenti, perché lo scriuore Guerra con la introduzione del ■ ■ una giovane e dinamica casaeditri- Debray. L'altro «caso» riguarda non aveva il tempo di correggerele personaggio di A/berline. Una vi- ■ ■ ce comprata un anno fa dallastessa Jacques A11a/i,il più sire/lo consi- bozze, o meglio, perché le utilizza- sione sinollica di queste trasforma- ■ ■ Gaumont. Sicché si è creato un as- gliere del Presidente della Repub- va come nuove 'brwre' per rico- zioni successive, della diacronia ■ ■ se Gaumont-Gallimard-Ramsay, blica, e il suo ultimo libro uscito a struire il romanzo; e le riedizioni che trasforma costantemente la di- ■ : che può sperare di rivaleggiarecon dicembre, Histoires du temps. A successive, q11elledella Nouvelle sposizione relativadi ogni elemen- ■ ..., ■l'altro gigantedella editoriafrance- più riprese, vari critici scoprono Revue Française, hanno accumu- to sincronico, la messa in prospelli- ■ ~ ■ se, Marra-Hachette. nel suo libro plagi flagranti, intere lato errori su errori. va dell'opera auraverso la storia ■ -§ ■ Hache11econtinua sempre a ri- pagine copiate da vari libri, in par- li testo di Clarace Ferré,per l'e- delle diverse componenti, costituì- ■ nella collana I Segni in venaita in tutte le librerie HORACE WALPOLE IL CASTELLO DIOTRANTO ~ HoraceWalpole Il castello di Otranto Introduzione e cura di Andrea Cane. Con uno scritto di Mario Praz. Pagg. 160 • L. 10.000 Jane Austen L'abbazia diNorthanger Introduzione di Malcolm Skey. Pagg. 276 • L. 12.000 CharlesDickens Racconti di fantasmi Introduzione di Vincenzo Cerami. Pagg. 176. L. 8.000 EdgarAllanPoe Eureka Introduzione di Giulio Giorello. Pagg. 152 • L. 9.000 GalileoGalilei Istoriae dimostrazioni intornoalle macchiesolari Con uno scritto di Ludovico Geymonat. Pagg. 192 • L: 10.000 CharlesDarwin Diario1838-1881 Introduzione di P. Corsi e M. Piattelli Palmarini. Con una bibliografia completa delle opere. Pagg. 160 - L. 9.000 CyranoDe Bergerac L'altromondo ovverostatie imperi dellaLuna Introduzione di Luciano Erba. Pagg. /44 • L. 8.000 Pierre Simon de Laplace Compendio distoria dell'astronomia Introduzione di J.P. Verdet, direttore dell'Osservatorio astronomico di Parigi . Pagg. 152 • L. 8.000 * * * ~- strutturarsi. e la sua ultima vittima ticolaredal Trattato della clessidra dizione critica della Pléiade, ha ranno la parte essenziale di questo ■ - ■ Quelli che s'innamoran ..., ■ è il giovane editor Paul Otchakov- di Ernst Jiinger e da Pour un autre certamente rappresentato un note- lavoro, al tempo stesso archeologi- ■ di pratica sanza scienza, ~ ■ sky-Laurens, che tral'altro hapub- Moyen-Age di Jacques Le Goff. vole progresso ma - poiché i due co e narratologico. ■ son come 'I nocchiere, ~ ■ blicato Mare Sholodenko e George Uno scandalo che non è privo di curatori non hanno potuto accede- Bernard Brun ■ ch'entra in navi/io t; ■ Perec, e ha deciso ora di fare il ca- retroscenapolitici, a tre mesi dalle re a tulli i documenti manoscrilli ■ sanza timone o bussola, :: ■ voliere solitario, sollo l'egida di elezioni locali. ma del quale il che allora erano ancora proprietà (l.·1111erven10di B. Brun è s1a10 ■ che mai ha certezza ~ ■ Flammarion. mondo le11erario, già alquanto di privati - esso erastabilito secon- 1rado110da Daniela De Agostini) ■ dove si vada. ' ::: ■ Infine. sull'onda di Françoise screditato da parecchi anni, avreb- do i criteri accademici degli anni ■ (Leonardo) ~ : ".'erny. Gallimard ha preso alle be fallo volentieri a meno. cinquanta: ad esempio, si stabilì (Pagina a cura di anni Bakstrini ■ Edizioni Thepria -e a-...E jtio du Seui/ Phi/ippe Sol er e Antoine de Gaudemar una punteggiatura ben lontana da e di Maurizio Fcrraris) ■ Via Ussani 88 _ 00151 Roma ~l ... li.li...,..."". •~a. ki•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••'-----------~

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==