Nuove collane Novità Narrativa A.P. Giitersloh La favola de/l'amicizia pp. 240, lire 17.000 Ironicarielaborazionedelmitofaustiano di uno degli autoripiù si11go/arei più genialidella /eueraturadel Novecento. I. Cankar Immagini dal sogno pp. Xl-147, lire 12.000 Venti11ovebrevissime novelle che ritraggo11c0o11vivacitàpolemica il vecchio mo11doaustro-ungaricoin decadenza. Saggistica Autori vari Anima ed esallezza pp. 320, lire 20.000 Le ragio11ei le implicazio11dii u11i11co11tro - quellotraletteraturae scie11za nellaculturaaustriaca - chehadatoavvio allegra11doiperedi Musi/, Broch, Kafka. Hofma1111sthaCl,a11ettiS.critti di Magris,Bevi/acqua,Garga11iF,u11ar, 1 ecc. R. Caillois Babele Postfazione di M. Yourcenar pp. 301, lire 23.000 Un nuovo «vocabolario estetico» che capovolgeco11coraggiobrutale i vecchi dogmi e criticasfacciatamentele avanguardiedel nostrosecolo. Filosofia Centenario della nascita di K. Jaspers Ragione ed esistenza pp. 199, lire 12.000 Le lezio11piiù importantidiJaspersco11 saggisu Kierkegaarde Nietzsche. Cifre della trascendenza pp. 142, lire 12.000 Per uno studio più approfo11di1s0ul rapporto tra filosofia e religioneun contributoa11coorggi auualissimo. Collana «Dabar» A. Neher Il silenzio della parola Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz Introduzione di Sergio Quinzio pp. 253, lire 18.000 Una diversa lettura della Bibbia che s'interrogasul silenzioe la lontananza di Dio nellastoriadell'uomo. casa editrice Bir m,acie!tj ........................................................... , ■ 1 I D B r1· /i, ha sempre considerato il suo la- ■ Ancora Thomas Bernhard a e no voro_come momento di un proces- : ■ N I · d. h · · B h d so dt «scoperte», meuendo la sua ■ ■ e giro I poc I mesi, ern ar · · • · · · l r • ha pubblicato tre romanzi: di due a~~ress1~11/1aStrto~1~ead_asu,a,orza ■ (U b b. e t t ) V1St0nanaa serv1zt0 1 un espres- ■ ■ n am mo e emen o arma o • • - / Q Ami t - · ■ si è già parlato nelle pagine da Ber-. s1v1t~tota e. uesto • e o e, m ■ / . d. Alf b t 44· ·1t Il rea/ca, meno trasognato e «sovrac- ■ ■ mo I a e a n. , 1 erzo, • d II d · ■ ■ nipote di Wittgenstein, forse il più canco» e. e prece enti messinsce- ■ interessante, è uscito subito dopo la ne de~ re~ISla.d~fincorauna volta, •■ ■ h · d · I tuuavta, siamo I ronre a una mes- e 1usura I que numero. · h · · d. · ■ ■ Wittgensteins Neffe (suona così s1nscena_ e e s1 canea I tens1o?e ■ • ·1 c·t I · · I d Il' b metaforica pur non volendo offnre ■ 1 1 o o or1g1nae e opera, pu • · · d. · · , · ■ b/" 1 d // s h k V I ) tentallvt I sp1egaz1onene prestarsi ■ • tea a a a u r amp er ag , . . . . . . È racconta l'amicizia che legò Ber- zioni sono state piuuosto infelici. stellina, Ken Coates, Jilrgen a vmuosISml mterpretattv~. . pur ■ : nhard a Pau/ Willgenstein, nipote La maggior parte dei relatori cerca- Graalfs e John Lambert) è stato ~empre uno ~peua~o:o ongmale e ■ del filosofo negli anni dal 1967 al va più o meno affannosamente il approvato con poche modifiche. inquietante, 111 cut a consumata ■ ■ 1979 ' d Il d. p I perfezione stilistica e la figuratività ■ , anno e a morte I au . possibile significato dei termini che Con quattro hearings, seue forums . . d 1 . ■ Bernhard conosceva Paul Wi11gen- venivano discussi; oppure si sfor- e dozzine di gruppi di lavoro, ver- ~c;osa tipica _e reg~ta "';Jg':: 0 ■ ■ stein sin dal 1965, ma nel 1967 la zava di trovare un aggancio even- ranno discussi temi quali /o stato a teSlO - a cw, per a tro, ru er ■ . . . . . mnane filolog1camente fedele - ef- ■ ■ sorte lt avvicina: s1 incontrano nel tua/e tra la singola conferenza e il attuale delle trallative fra le grandi r. . 1 . r . d . ■ ■ grande complesso ospedaliero di tema generale. (Discrete, tuttavia, pote11ze,il disarmo e il rapporto di ,em mo up tcantt, ~san o, quasi, ■ Wilheminenberg, a Vienna. Il ni- le conferenze di Lypp e di Hiibe- Palme, i movimenti per /a pace in le battute e le Slluaziont sl'.akesp~a~ : ■ pote di Wittgenstein è ricoverato ner). Quanto al remagenerale, non Oriente e in Occidente, le zo11e nane pe~ co,~P_Orre immagini ■ ■ . . . . quanto ptu poss1b1/eautonome. nel reparto ps1cl11atrtco(dove viene si è andati oltre la constatazione smilitarizzate in Europa, ecc. N . . d" 1 ■ ■ rinchiuso regolarmente dopo le sue della i11sufficienzadei concelli del- Un aspetto piullosto negativo è /a ?11 st tratta ':ero 1 111A1 m eco ■ ■ ricorrenti crisi di pazzia), mentre la filosofia della storia tradiziona- comparsa di u11anuova classe di «ruulante~, anzi Brun~ Gan~ è U/1 ■ ■ Thomas Bernhard si trova nel re- le, del fatto che qualcosa è cambia- funzionari per la pace, che rischia Amleto dt~esso, quasi asce~tco, e ■ ■ . , 1/ cast (I intera compagma del ■ ■ parto pneuma10/og1co, perche af- to e occorrono co11ce11niuovi. Ma di istituzionalizzare in breve tempo Schaubiihne oltre O Bernhard Mi- ■ ■ /etto da un tumore assat grave. non molti si sono sforzati a indivi- questo tipo di movimenri. E, da . . . • M d d d . . netti, il «venerando vecchio» del ■ uove11o a questa con mone d11arela differenza tra Histoire e parte di alcuni, si avvertiva già una . . ■ comune e diversa Bernhard svi Posthistoire. certa stanchezza. K.H. teatro tedesco, depositano della • . ' . . .• tradizione espressionista) provve- ■ ■ /uppa la narrazwne, cioè 1/ tentati- È comprensibile che si cerchi ~-------------, d ,r. d r . r , ■ ■ vo di capire e riferire le straordina- uno sbocco alla situazione attuale L'Amleto di Griiber e, co~,er~n og_ 1 musica ua, a ■ ■ ie co e saz ·o • del/'a ·co ·t s o della fii/osoria tedesca, dominata mettere III r15alto ti teSlOshakespea- ■ r nv r- 1 nr m1 , 1 u ~• al Schaubiihne di Berlino · s· d' d / I ■ linguaggio ripetitivo e contrastato. dalla ermeneutica e dai tentativi di '-------------~ rrano. 1 a prova ~ avoro_accu- ■ : Nato nel 1907, figlio di una delle alleanza con lafilosofia a11aliticae, Klaus Michae/ Griiber sembra rato rprec:o co,~{!1":. su _di_ esso,• ■ tre o qua11ropiù ricche famiglie nella quale dunque la filosofia del- aver accettato l'implicita sfida di s~tto mean Olleg I ec 1 / 1 nman- ■ ■ dell'Austria, il nipote di Wittgen- la storia e l'estetica non han110pitì Jan Kott, che aveva giudicato ir- di, ev1tand0 , mo/tre, un mte~preta- ■ ■ . . . z1oneforzata e sopratono. S1 tratta ■ ■ stem trascorre una vtta irreale: ha troppo spazio. Ma una serie di rappresentabile l'Amleto di Shake- . d. d. . d. ' ■ mezzi quasi infiniti, coltiva 11na conferenze come queste, destinata speare, i11quamo la messinscena piutto sto ' 1 una tztolle tScreta, ■ • sommessa, più adatta a evidenziare ■ passione folle per la mttSicae le au- ■ to da corsa, fa vita mondana 'spell- i senrimenri dolorosi che i protago- ■ ■ delldo capitali'.Muore quando la nisti provano, e che la sublimità ■ • delle immagini conrribuisce a rarf-■ famiglia cessa di finanziarlo, e lo ■1111111 ■ ■ rinchiude in manicomio. Dalle forzare. Maria Maderna ■ =■ conversazioni assurde con Paul, , .■• Bernhard ricostruisce le tappe di I Teatro della memoria ■ quella vita, i viaggi assurdi che i ~-------------~ ■ ■ due hanno fallo insieme, gli eventi Commemorare è un dovere, e ■ ■ penosi nei quali i due déracinés si nessuno vuole essere da me110. ■ sono trovati implicati nel corso del Cinquant'anni dopo la presa del ■ ■ tempo. potere in Gern1a11iada parte dei : ■ Un po' incomprensibile, se 11011 nazisti (30 gennaio 1933), la stabi- ■ ■ st11pido, mi sembra invece il s11c- lità delle istituzio11i democratiche ■ ■ cesso della pièce teatrale O ber al- non è in discussione, ma l'attuale ■ ■ len Gipfeln ist Ruh (Su tutte le vet- situazione di crisi sociale ed econo- ■ : te c'è il silenzio) che Bemhard ha mica favorisce suggestioni irrazio- ■ ■ pubblicato nell'80, e la cui prima nali. La co11statazioneper cui il fa- ■ ■ berlinese ha avuto luogo alla Freie scismo è ancora un rimosso non di- •■ ■ Volksbiihne il 18 gennaio di que- vema meno vera con il passare de- ■ st'anno. La commedia ironizza la gli anni. E le incertezze della crisi : ■ figura di un poeta vacuo ed enfati- sono visibili nello 'stile' delle com- ■ ■ co, e mette in scena il modo in cui memorazio11i. ■ ■ l'industria culturalefabbrica un au- t.±:!!§2llif:.~c:J'.t:~~~=----~-::._::._ __ ..:_:.______ _J Per questo genere di doveri com- ■ ■ tore. Le false pretese dei personag- memorativi, sinceri ma anche assai ■ ■ gi (il poeta, la moglie, l'editore, il inoltre a u11pubblico non speciali- sarebbe durata almeno sei ore. funzionali, Berlino è un luogo pri- ■ ■ giornalista, la sllldiosa del Mae- stico, non pare essere di grande uri- L'Amleto di Griiber, allestito al vilegiato: come simbolo del passa- ■ : stro) creano un linguaggio irreale e lità. Rischia anzi di appannare i Schaubahne di Berlino (la prima (O, è lo spazio elettivo delle com- ■ ■ stereotipato. Ma in q11estapièce meriti che l'Istituto di Ermeneutica ha avuto luogo /'I I dicembre), su- memorazioni ufficiali. ■ ■ Bemhard non raggiunge il livello si è conquistati in precedenza. pera di poco le sei ore. Ma 11011 Si è iniziato con u,1grande con- ■ ■ dei precedenti lavori teatrali,Jacen- K.H. solo per questo è memorabile: lo è vegno storico (13 e 15 gennaio), : ■ do invece eccessive concessioni al ~------------~ anche per il ritorno al teatro di con più di mille partecipami, tra i ■ pubblico; a ciò va aggi11mauna re- La mostra della pace Bruno Ganz, uno dei più significa- quali i massimi studiosi inrernazio- : ■ gia convenzionale e noiosa. Di qui, '-------------~ rivi attori tedeschi che, 11el '75, ave- nali del fascismo. U11a vetrina. ■ • forse, il successo. La sce11a èpialla, Berlino come vetrina, a11cheper va remato l'avvenrura del cinema. Quasi tutti hanno presenrato re/a- ■ ■ la regia si barcamena con piccole la pace. L'attività pacifista a Berli- E, proprio nel '75, aveva dato /'ad- zio11isu temi da loro già affronrati ■ ■ trovate, e gli attori(tra l'altro bravi) no è considerevole: solo negli ulti- dio al teatro inrerpretando /'Empe- in libri notissimi, e pubblicati da ■ : non possono che seguirne le istru- mi giorni di gennaio si so110svolti docle di Griiber, un'opera impro11- tempo. E quasi scandalosa è stata ■ ■ zioni. Kurt Hilgenberg due convegni e una grande riunio- tata a una rilettura di H6/derli11, l'ultima relazione, quella del pro- ■• ne preliminare per il secondo co11- che aveva suscitato - come al soli- fessor Uibbe, ai tempi mi11istro : Posthistoire e Postmoderno vegno europeo sul disarmo nucleo- to, nel caso di questo regista, - ade- della Pubblica Istruzione e ora do- •■ ■ ritardato re. sioni e contrasti clamorosi. cenre del/' Università di Zurigo, il ■ ■ ._____________ _. All'Università di Berlino si so110 Le fatiche teatrali di Griiber, in- quale ha sostenuto che la rimozio- ■ ■ « Estetica della Posrhistoire»(/et- discusse le implicazioni, rispetto al fatti (monomaniacali e indispone11- ne del fascismo non ha mai avuto ■ ■ tera/mente, del Posthistoire, visto lavoro degli scienziati, di una eve11- ti quanto geniali e imriganti), sono luogo (mentre Liibbe è in un certo ■ ■ che «histoire» in tedesco è neutro): tua/e guerra atomica. «,\1edici e caratterizzate dall'i11determinazio- senso la prova tangibile del conrra- ■ ■ così si intitola una serie di confe- morte atomica» si intitolava invece 11e dall'imprevedibilità del risulta- rio). ■ ■ renze organizzata dall'Istituto di il secondo convegno che, sul piano to spettacolare; le sue «riletture» Il 30 gennaio, sempre nel Reich- ■ ■ Filosofia, sezione Ermeneutica, della pratica medica, aveva due sono esperienze artistiche estrema- stag (il vecchio Parlamenro, quasi ■ ■ della Università berlinese, per ini- scopi: discutere le eventuali misure mente individuali, impregnate co- completamente distrutto dal fuoco ■ : ziativa dei professori Hiibener, sa11i1ariien caso di guerra atomica, me sono di umori personali, ani- nel febbraio '33), erano presenti le ■ • Taubes e Kamper, e seguita da un e rendere consapevole la popola- mate da gesti (apparenremenre) de- massime autorità dello Stato. I soli- ■"' ·- • pubblico assaifolto. Il rema un po' zione dello stato alquanro carente contestualizzati, da giochi di spo- ti discorsi: deplorazioni e viaggi ■ ~ ■ fumoso occulta le intenzioni degli della protezione civile. stamenti di senso e di improvvisi nel passato da parte dei democri- ■ -~ ■ organizzatori, i quali cercano di Con grande partecipazione ita- ribaltamenti di segno. Sono spetta- stia11i,qualche tenrativo di aggan- ■ Q. ■ saggiare (con la partecipazione di liana (Cgil, Flm, Pci, Pdup, Movi- coli in cui le parabole emotive si cio co11il presenre da parte dei so- ■ ~ ■ filosofi noti o notissimi: Derrida, mento 4 ottobre) si è infine svolta susseguono e le percezioni s'inrer- eia/democratici. C'era l'opposizione ■ ~ ■ Lyotard, Nancy, Lypp) concetti la riunio11epreparatoria (tre gior- secano, spettacoli tecnicamenre 11ellaPau/skirche e il sindacato in ■ ~ ■ come Posthistoire, Postmoderno, ni) per il convegno europeo sul di- suggestivi ma anche anomali, para- piazza. A Berlino Est la comme- ■ :O ■ Transavanguardia, ecc., canaliz- sanno nucleare, che si svolgerà nel dossali, trasgressivi. morazione consisteva in una parata ■ E : zando gli imeressi att11alidel pub- maggio di quest'anno, con oltre Griiber, considerato polo di at- militare. K.H. ■ ~ blico per q11e1temi, estranei alla f1- tremila partecipanti. Il program- trazione per tutto un teatro eccen- ■ :: : /osof,a istituzionale. ma, elaborato dal L1atson-Com- trtco e marginale e per un pubblico (Pagina a cura di Kurt Hilgenberg ■ ~ ■ ,...~partenza (aprile '82) e le sta- minee (presieduto da Luciana Ca- assetato di 11uoveesperienze teatro- e di Maurizio Ferraris) ■ ~ ............................................................. ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==