............................................................ , ■ ni... ), e una tribuna criticaaperta. ~ =;3 q:, ,··f- stanza gerarchizzato, ha quasi ■ ■ Diacritics si è rivelata uno spazio ~ ~ Jf(:[~ /I,!\\:::=====~~ sempre prodotto una presidenza e ■ ■ importante per dibattiti molto rile- ~ J,:;:;, l~ . un esecutivo tendenzialmente con- ■ ■ vanti tra i principali critici teorici _ _ ~ . > serva/ori (il presidente attuale è ■ ■ contemporanei (tra gli altri Fou- j• 1 ì' Wayne C. Booth, l'autore del noto ■ ■ cault, Derrida, Kristeva). l~i,">l· The Rhetoric of Fiction, un intel- ■ : La rivista è pubblicata dalla . 1 , -;77.;f'~- /ettua/e sostanzialmente reaziona- ■ ■ Johns Hopkins University Press ~/ r ! , Z, //- )' rio). Solo agli inizi degli anni set- ■ ■ con una cadenza trimestrale(il pri- l ' 1 \\ _ ,;- ....,...._____ tanta, con il dovuto ritardosul mo- ■ ■ mo numero è uscito nellaprimave- 111 , •\ \ , vimento studentesco, vi fu una bre- ■ • ra 1971). Il comitato di redazione è , 4i 1 i \ / / ve ondata di radicalismo che nel : ■ soggettoa frequenti mutamenti, at- I,;/ : \ ' / ,_.,.,/ 1971 portò alla presidenza Louis ■ ■ tua/mentecomprende nomi autore- /, ft ' , I Kampf, un accademicomarxista, e ■ ■ voli, come Ionathan Culler, Nei/ ;tf' i / : nel 1973FlorenceHowe, una intel- ■ ■ me New Literary History, Diacri- /! I \ sollecitazioni del movimento fem- ■ : tics ha un autorevole comitato d'o-i: ~ \ minista. Passataquesta ondata, ne ■ ■ nore, che comprende Pau/ de Man, rimasero alcune tracce: in occasio- ■ ■ René Girard, Fredric Jameson, '-- i\ ne dei convegni annuali aumenta- ■ ■ Edward Said e Tzvetan Todorov. /i ~ì\ rono le discussioni interdisciplinari ■ ■ Tutti gli articoli sono pubblicati in J-· • i e gli spazi aperti ai problemi del ■ ■ inglese. \ marxismo, de/femminismo, dell'o- ■ ■ Per informazioni, si può scrivere ~ 1 ' mosessualità, ecc., e si deliberòche : ■ a Diacritics, 278 Goldwin Smith, non si sarebbero più tenuti conve- ■ ■ Come// University, Ithaca, New gni in quegli Stati che non avessero ■ ■ York 14853. Prezzo (quattro nu- sottoscritto l'Era (Equa[ Rights ■ ■ meri): $14per i singoli, $26per en- Amendment). Per quanto si possa ■ : ti e associazioni. dubitare sulla reale «apertura» ■ ■ W.V. \ \, dell'Mla, rimane il fatto che /'Mia ■ ■ Annua[ Convention (che l'anno ■ ■ ~1 ' scorso a New York riunìpiù di die- ■ ■ Glipb cimila partecipanti) riflette in mo- ■ ■ Gliph è uscitoper la prima volta do interessante l'evoluzione cultu- : ■ nel 1977, e ha continuato lepubbli- raiedelledisciplineletterariee delle ■ ■ cazioni con una cadenza semestra- scienze umane negli Stati uniti. Nel ■ ■ leper quattroanni (un totaledi otto --=,______ Nettuno,daun'incisione 1982 il convegno si è tenuto a Los ■ ■ numeri). Mentre auguriamo al Angeles dal 27 al 30 dicembre. li ■ : giornale di rinascere, con un altro benché Weber avesse inserito que- eia va ricercatonel fatto che il con- programma prevedeva 718 tra in- ■ ■ editore, va detto che il programma stoprogetto a/l'interno del suo con- vegno annuale dell'Mla- che si tie- contri, dibattiti e conferenze in 4 ■ ■ delineato nel 1977 da Samuel We- testo teorico e storico, invitando ne tradizionalmente dopo Natale e giorni (ne daremo il resoconto in ■ ■ ber si è conduso. perciò a una assunzione integrale che ha la durata di 4 giorni - è di- una prossima corrispondenza). ■ ■ Weber, che coordinavala rivista, delle questioni sollevate da Derri- ventato il luogo privilegiato del L'unico problema deipar.tecipanti, ■ ■ di cui era anche direttoreresponsa- da, Gliph venne rapidamente iden- «job-hunting» (letteralmente: cac- a quanto pare, è stato quello di di- : ■ bile, indicava tre linee per quella tificatadai lettori come una versio- eia al lavoro), cioè della ricercadi stricarsi in mezzo alla marea di ■ ■ che sarebbe stata una avventura ne letterariadel progetto decostrut- un posto di lavoroper i «phd doc- conferenze e seminari, che affian- ■ ■ collettiva: 1. Gliph assumeva come tivo. (Weber ha offerto una inter- tors» delle «Humanities». cavano interventi di altissimo livel- ■ ■ obiettivo primario la critica della pretazione di questa trasformazio- Nel dopoguerra, in seguito ai lo a relazioni meno che mediocri. ■ ■ rappresentazionenel dibattito con- ne nel saggio «After Eight: Remar- «G./. (Government Issue) Bills» L'M/a pubblica una rivista bi- ■ FIGURE TEORIA E CRITICA DELL'ARTE Quadrimestrale diretto da Filiberto Menna n. 2-3 Critica e istituzioni Biennale, Gallerie Civiche, Assessori alla Cultura, Decentramento, Effimero, Spettacolo di massa ... negli interventi di Argan, Tognoli, Nicolini, Bartolucci, Bonito Oliva, Abruzzese, Manieri Elia, A. Mango, Solmi, Vincitorio, Fossati .... : temporaneo. 2. Elaborando la teo- king Gliph» in Gliph n. 8). Secon- per cui chi aveva prestato servizio mensile, PMLA, che si può ottene- ■ ■ ria della critica della rappresenta- do Weber, Gliph, nonostante le sue militare durante il conflitto aveva re scrivendo a: Office of Publica- ■ EDIZIONI KAPPA ■ zione, Gliph avrebbe tentatodi eia- intenzioni, non era riuscito ad ac- diritto a quattro anni di studi com- tion and Editoria/Offices -62 Fifth ■ piazza Borghese 6 Roma ■ barare nuove pratiche testuali che quisire una sufficiente consapevo- pletamente gratuiti (il provvedi- Avenue, New York, NY 10011; ■ ,_____________ _ ■ scavalcasserole tradizionali distin- lezza delle determinazioni discipli- mento fu estesoanche alperiodo di nonché /'MLA Bibliography, una ■ ■ zioni_disciplinari. 3. Sviluppando nari dei linguaggidella criticalette- pace, alla guerra di Corea e del enorme bibliografia delle «Huma- : ■ nuove pratiche testuali, Gliph si sa- raria. Vietnam, e durò fino allafine degli nities» costantementeaggiornata. ■ ■ rebbe occupato in particolaredella Le speranze di Weber circa un anni sessanta), la popolazione uni- S. R. ■ ■ traduzione e trasformazione delle lavoro collettivo si rivelarono im- versitaria aumentò considerevol- ■ ■ problematiche europee a/l'interno praticabiliallaJohns Hopkins Uni- mente. Durante la guerra fredda, (Pagina a cura di Stefano Rosso e ■ ■ del contesto della tradizione anglo- versity; se Gliph avesse realmente in seguito ai successispaziali sovie- di Maurizio Ferraris) ■ : americana. saputo trarre vantaggio da una tici, il governo americano stanziò ■ ■ L'approccio teorico principale committenza collettiva, avrebbe (con il «National Defense Educa- Minervad, aunastatua ■ ■ che animava il progetto di Gliph potuto resistereallacostellazionedi tion Aci») grandi capitaliper la ri- diproprietà •■ ■ era la decostruzione de"idiana, e interessi disciplinariche hanno fat- cerca scientifica e per l'insegna- di ThomasHope ■ ■ lo di Gliph poco più di un giornale mento delle lingue. Se a questi fatti ■ ■ Giunone letterarioprogressistaeprestigioso. si aggiungono gli effetti del baby- ■ ■ cheindossa Gliph ha naturalmentepubblica- boom del dopoguerra, si può avere ■ ■ ilpeplo to molti articolidi altissimaqualità, un'idea della massiccia richiestadi ■ ■ e di una certa importanza per gli mano d'opera intellettualeper as- =--;:;_,,,.,. ■ ■ studi teorici negli Stati uniti. Tra i so/vere al compito del/'«educazio- \L<✓17.=J ■ ■ membri della redazione che hanno ne» universitaria. ■ : pubblicato articoli, si ricordano L'Mla Annua[ Convention, con ■ ■ ~=--'--' ,,,,,,, Weber, Nagele, Saccone, Fish, le sue centinaiadi sessioni, assunse 11 ,~=.,.,,,,,u ■ ■ Sussman, e Gasché (l'articolo di quindi un duplice aspetto:1. quello 'Tx'CV'lM"<''ittl •■ ■ -... ..,_, Gasché «Deconstruction as Criti- ,, ■ ■ - cism», in Gliph n. 6, è considerato 1i~~~~r}j ■ ■ ~ffllM~~ =~-~~~~~ ~ ■ -= questo campo). Tra i collaboratori "1t"'kl~~<c<J ■ vi è Derrida (il suo « Limited /ne.», ■ in Gliph n. 2, è una risposta, diver- -=-=:::::,,,--- ■ tita ma pungente, a un saggio di ____ ■ fohn Sear/e: «Reiteratingthe Diffe- ■ rences: A Reply to Derrida», in ■ Gliph n. 1), nonché de Man, di un importantissimoavvenimento ■ Hertz, Lacoue-Labarthe, Nancy, culturalea cui partecipano i massi- ■ Donato, Mehlman, e Henninger. mi intellettuali americani delle ■ Christopher Fynsk «Humanities» (soprattutto studiosi : di letteraturae criticaletteraria,ma ___ __.,_,, ■ anchefilosofi, linguisti, ecc., e dal- ■ la fine degli anni sessanta studiosi ■ di cinema, arte, ecc.); 2. quello di ■ I Modem LanguageAssociation Pellicanolibri Catania Via Anzalone 7 Tel. (095) 317689/636501 La nave dei folli Fernando Arrabal IL GRAN CERIMONIALE introd. di Umberto Artioli Beppe Costa METAMORFOSI DI UN CONCETTO ASTRATTO IN DUE TEMPI CON ACCOMPAGNAMENTO DI OTTAVINO Pref. di Dario Bellezza Inediti rari e diversi a cura di DarioBellezza Anna Maria Ortese IL TRENO RUSSO postfazione di Gualtiero De Santi Riccardo Reim LETTERE LIBERTINE un luogo.ideale di incontro fra da- ■ La Modem Language Associa- tori di lavoro accademico e aspi- ,~ìt-------11 ■ ~ tion of America (Mia), fondata nel ranti insegnanti, che ha meritato al ■ -.... 1884, ha assunto un ruolo fonda- congresso del/'Mla il nome di «sia- '1 ■ ~ mentale nella vita culturale e acca- ve-market» (mercatodeglischiavi). i : S:: demica delle «Humanities» ameri- Un luogo dove non è infrequente ! \ ■ ~ cane soprattutto nel secondo dopo- trovare il giovane studente che ha r \ ■ -;::. guerra. Da allora'/'associazioneha appena terminato il proprio corso ■ ~ visto crescere vertiginosamente il di dottorato e si trova afare i conti \ITrt,-,n-r-..,,.,...-K'\, ■ S:: numero dei propri membri, stabi- con il nodo della cravattanei locali ~ ■ .C_ ~ Agente generale C.1.0.S. lizzatosi negli anni settanta intorno dei vari Sheraton o Hilton Hotel ■ Via Turati 128 _ Roma .!::f alle trentamilaunità (con un legge- affittatiper l'occasione. \ ~ ■ Tel. (06) 7480533 :ts ro calo negli ultimi quattro anni). Il La struttura dell'Mla, che si fon- - ■ Ctl motivo di un'adesione così massic- da su un quartier generale abba- • ■ .. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ■ • • • • • • • • .___Pellicanolibri_J v
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==