............................................................................ ! DaNewYork : • • • • ■.-----------, • ■ 1 : . . . allora si è conquistata uno spazio trismo, e nel far ciò istituzionaliz- 1/ sembra essere appunto quello ai ■ ■ lstituzioru della cntlca senza dubbio «unico» sulla scena zana l'indagine». Partendoda que- 1 «disseminare» e discutere eteroge-■ ■ della criticalellerariae dellalei/era- -stepremesse, boundary 2 ha cerca-· ~ i: i nee teorie critiche contemporanu : : sra';:;;tec::;7,5:a ;:::;:7: c~~r;;:~~ !7;a/:;;;~::~e L~;:~c~~rtr;~: :~:r;:r!n~:;;~r;;; ::e:;,~:~::: ' · r :i~:a:::~ ~~ f::C":':f::t1 : ■ denza da New York. Come si note- sola rivistaamericanache si occupi ne letteraria. Tuttavia, nel paper " luppi più recentinelle scienze umo- ■ ■ rà, le riviste che sono recensite in esplicitamenteed esclusivamentedi le/lo all'ultimo convegno del/'Mia ~ \. ne, il lavoro di Deffùla si sta identi- ■ : questa pagina non sono molto letteraturapostmoderna, sia dal ti- ( «boundary 2 and the Polity of In- <'.'.'.:_,. ficando con la stessaragioned'es- ■ ■ estraneeal genere di tematichetrat- po peculiare di approccio critico. terest: Retrieving the Excluded sere di Sub-Stance. Derridasta a ■ ■ rate(specialmentenel decennio tra- Per quanto i due aspetti sopra Middle») Spanos afferma che è significare l'inteffogazione radi- ■ ■ scorso) in Italia e, soprattullo, in nominati (lelleraturapostmoderna tempo di ampliare il discorso a tut- H-<..r>r,"' cale del concetto stesso di lene- ■ ■ Francia. Ciò per due morivi. e approccio critico) vadano sire/la- te le scienze umane, cercandodi in- v~,.._,,.~... .,..,.._,J 11 '"' ratura:ma è il suo rigoretestua- ■ ■ li primo è una nostra scelta: do- mente intrecciati, li dividiamo per frangere le rigide divisioni disci-(' le, la meticolosa attenzione ai ■ ■ vendo aprire una corrispondenza comodità. plinari e creando una counter- denagli e la teorizzazione delle ■ ■ dagli Stari uniti, nei quali vengono a) Letteratura postmoderna. memory di intellettuali impe- ( • ~:.fJj;;;J;J}J}t~ ambiguità «indecidibili» - valori : ■ pubblicare centinaiadi riviste lette- Poiché il termine è quanto mai am- gnati nella distruzione costan- ~::;;:~::::::::o~~ che la critica accademica omerica- ■ ■ rarie, abbiamo effe11uatouna ne- biguo (l'uso si basa su posizioni te della «tradizione» (la rivista na, nutrita di ironie e autoriflessivi-■ ■ cessaria riduzione di campo, limi- teoriche e di gusto molto differen- allungherà il proprio sottotitolo tà ereditaredal oew criticism, trova ■ : randoci inizialmente a segnalare ziate tra loro) ecco alcuni nomi di in quello di «A journal of postma- \ \\ • 7 , \ congeniali- a essereassimilati nelle ■ ■ quelle che mostrano maggiori affi- autori di le11eraturae poesia di cui dern literature and culture»). \ 1 \ 1 , analisi dei testi. ■ ■ nità con il diballito culturale euro- e su cui si è pubblicato su boundary Stefano Rosso Sulle om,e di Derrida, Sub- ■ ■ peo. Ma, in secondo luogo, questa 2 (ai nomi in tondo è starodedicato Staoce ha fin dall'inizio dedicato ■ ■ scelta risponde anche a un orienta- un fascicolo monografico): numeri speciali alla discussione di ■ ■ mento ogge11ivodella cultura ame- A.R.Ammons, MargarerAtwood, New LiteraryHistory temi come «letteraturae società», ■ ■ ricana, che negli ultimi anni ha ma- Amiri Baraka (voi. Vl,2), fohn New Literary History è un I «le11eraturae psicanalisi», «espe- : ■ nifesraro segni molto espliciti di Barth, Donald Barthelme, Roberr «giornale di teoria e inrerprerazio- :') rienze teatraliin Francia»(in chia- ■ ■ apertura nei confronti dell'Europa 8/y, Robert Coover, Robert Cree- ne», patrocinato dallaUniversiryof ve semiotica), a riflessioni teoriche ■ ■ (un esempio tra i molti possibili: da ley (Vl,3 e Vl/,1), Edward Dorn, Virginia a Char/011esville,con la su femminismo e cinema. ■ ■ una statistica condo/la sugli scritti Roberr Duncan, Sreve Katz, Flann direzione di Ralph Cohen (Char- Giuseppe Mazzotta ■ : recentidi criticalellerariapubblica- O' Brien, Charles Olson (Il, 1-2), lottesville). Pubblicaarticolidi reo- ~~,ijf~~~ ■ ■ ti negli Usa, risulta che il nome ci- Thomas Pynchon, Jack Spicer ria letteraria, con argomenti che fi~~~~~--:Tì ■ ■ rarocon maggiorfrequenza - più (Vl,1), Ronald Sukenik, fohn vanno dalla natura della teoria Jet- Diacritics ■ ■ ancora di Paul de Man, il massimo Taggarr, ecc. Tra gli italiani sono teraria, alle finalità della letteraru- Diacritics, «una rivista della cri- ■ ■ critico statunitense, - è Jacques comparsi brevi testi di Nanni Baie- ra, all'idea di storia letteraria, al I ticacontemporanea», è patrocinata ■ ■ Derrida). strini, Gilberto Finzi, Angelo Lu- processo della lettura, al/'ermeneu- , ' dal Depanment of Romance Sru- ■ ■ Di questa 'apertura', le riviste me/li e Andrea Zanzotto. Eviden- tica, alle variazioni del gusto, e ar- , • dies della Come/I Universiry,sotto ■ ■ raccolte in questa pagina sono la teme/Ilesono molto numerosi i rife- ticoli interdisciplinari che si pro- I l'attualedirezione di Phillip E. Le- : ■ testimonianza più netta; esse si rimenti ai «padri» della lelleratura pongono di interpretareo definire i wis (Cornei/). ■ ■ pongono nell'areadel 'Deconstruc- postmoderna: Beckett, Borges, problemi della;storia e degli studi Come indicagià il titolo, Diacri- ■ ■ tionism', una tendenza de{lacritica Nabokov, Wallace Stevens, Wil- letterari. New Literary History oc- ticssi propone una analisi 'diacriri-■ : che si propone di sostituire, allaog- liam Carlos Williams, ecc., o ai cupa, in questo ambito di questio- ca' o diagnostica dei temi e delle ■ ■ gettivitàe al distaccodel New Criti- postmoderni ante /i11eram (ad ni, una posizione-chiave nelle di- controversienel campo della teoria ■ ■ cism, una lettura 'passionale', mo/- esempio Shakespeare, Me/ville, scussioni contemporanee circa lo critica post-strutturalista. Le di- ■ ■ lo soggettiva e creativa, dei testi ecc.). Inoltre boundary 2 ha pub- statuto problematico della storia Minerva, da unastatuaa Firenze scussioni 'diacritiche' componano ■ ■ (con riferimenti che vanno dall'er- blicato un numero sullapoesia gre- letteraria. la registrazionedei temi metodo/o- ■ ■ meneutica tedesca, a Derrida, alla ca contemporanea (voi. 11,2)e uno L'elenco dei collaboratori indica Sub-Stance gici e ideologici del dibattito criti- : ■ filosofia di Heidegger, a Roland sulla leueraturacanadese (11/,1), e una prospelliva internazionale e un Fondata nel 1978ne/l'Università co, e la definizione di una posizio- ■ ■ Barrhes). ospita regolarmellleun discretonu- certo pluralismo di metodi e ideo- del Wisconsin, Madison, diparti- ne criticain rappono ad essi. La rivi- ■ ■ mero di scriuori poco noti. logie. La rivistapubblica articolidi mento di Francesee lraliano, que- sta si occupa di temi quali i dibm- ■ ■ b) Il dibattito crittco. A parte i Paul de Man, Hillis Miller, lhab sta rivista, più ancora delle altre, è tiri in corso su/le politiche testuali, ■ ■ frequellli contributi di Spanos e de- Hassan e Jacques Ehrman, insieme il terreno d'incomro di criticifran- il femminismo, la psicanalisi, e la ■ ■ Clio,dauna statua gli altri direi/ori associati (Robert a Hilary Putnam, ]uri Lotman, cesie americani. Già la citazione di filosofia della differenza. Benché il ■ ■ di VillaBorghese G ..-~-----.. Kroetsch, Pau/ Bové, Daniel Teun Van Dijk e fohn Searle, e eorges Bataille nel primo nume- comitato di redazione sostenga di ■ ■ O'Hara) nonché dei membri del ospita un considerevole numero di ro, «Que /'on imagine un change- non avere preclusioni rispetto alla ■ ■ comitato di redazione (CharlesAl- traduzioni (Lévi-Srrauss, Derrida, ment si vi/, un embrasementsi sou- scelta dei libri recensitio dellepro- ■ ■ tieri, Eugenio Donato, Joseph Rid- Barthes). dain que l'idée de subsrancesemble speuive critiche, prevale l'approc- ■ ■ t::>"-="'...:\:-::-::-~"'~\-:<"'- del, Edward Said, ecc.), boundary Uno dei principali contributi di vide: lien, exrériorité, image, au- cio critico della 'decostruzione'. : ■ -----~"1.;>,~r,:;,0'""":....L, 2 ha ospitato seri lii di Harold New Literary History è stata la ram de mors devenus vides... », in- La peculiarità di Diacritics ri- ■ ■ 8/oom, Hélène Cixous, Jonathan 'apertura' nei confronti della 'este- dica il genere di preoccupazioni in- spello allealtre rivisteamericane di ■ ■ J:="--,-J Cul/er, Egberr Faas, Stanley Fish, tica della recezione' tedesca, un rel/e1111aclhi e la rivista andrà vi!l critica letteraria consiste nel Ja110 ■ ■ René Girard, Joseph Graham, campo ancora poco sviluppato ne- via sollevando. li suo punto ideale che la componente principale di ■ ■ lhab Hassan, David Hoy, Richard gli Stari uniti. Anche la pubblica- di partenza è quello della letteratu- ogni numero è costituita da rasse- ■ =\: Palmer, Jean Srarobinski, Alan zione di un fascicolo sulla semiori- ra non più come spazio rigidamen- gne critiche, che assolvono la fun- ■ Wilde e molti altri. Un pool di au- ca sovietica si è rive/aroun impor- te circoscritto, né come strumento zione dialogicaottimale a cui mira ■ I tori, che garantisceun tenore reori- tante tentativo per controbilanciare di conoscenza e dominio sulla la rivista. Oltre alle rassegne, Dia- ■ ■ •1 co elevato, e in taluni fascicoli del l'egemonia della semiotica france- complessità del reale, ma come critics comprende una sezione di ■ ■ . tu/lo esplicito: «Martin Heidegger se. E vanno menzionati alcuni im- luogo nel quale il feticismo legatoa imerviste (a Guai/ari, Deffida, U- ■ ■ and the Question of Liberature: portami fascicoli monografici: concetti criticie a parole carichedi vi-Strauss, Gombrich, Girard... ), : • Toward a Postmodern Literary «Modernism and Posrmoder- implicazioni (presenza, sogge110, saggi sul cinema (Fellini, Antonio- ■ • i I Hermeneutics», voi. IV,2, inverno nism», voi. III, 1 (1971); «ideo/o- interpretabilità dei testi, autorità, ~ ■ I /976 (ristampatocome volume con gy and Literalllre», voi. IV, 3 ecc.) viene lasciaro esplodere per ■ 1 lo stesso titolo, a cura di W. Spa- (1973); «Thinking in the Arts, disoccultare le contraddizioni e gli : Ì nos, 8/oomington, Indiana U.P., Sciences, and Literature», voi. interessi che li governano. ■ 1979); «A Symposium on Postma- VII, 3 (1976); e «Soviet Semiotics: Insieme a quello di Bataille, altri ■ dern Lirerary Theory», voi. V,2, An Anthology», voi. IX, 2 (1978). nomi emblematici ispirano la ricer- ■ +-------', inverno 1977; «Revisions of rhe New Literary History è pubbli- ca di Sub-Staoce. L'elenco è, naru- ■ .,._.._.._ __., Anglo-American Tradition», voi. carodallaJohns Hopkins Universi- ralménte, prevedibile: Freud, ■ VII, 2-3, inverno-primavera 1979; ty Press, ed esce tre volte l'anno (il Nietzsche, Heidegger, Blanchot, ■ _ _,.....,_.,_,,,uL==----~ «The Problernsof Reading in Con- primo numero è della primavera Lacan, Foucault, Barrhes, Deleu- ■ temporary American Criticism: A /969). li comitato di direzione è di- ze, Serrese, negli ultimi tempi, con ■ boundary2 Symposium», voi. Vll/,1, inverno scretamente tradizionalista ed è crescente insistenza, Derrida. An- ■ boundary 2: a joumal of post- 1979 (ristampato a cura di Paul soggetto a pochi cambiamenti. zi, se lo scopo principe della rivista ■ modem literature. Direi/ore: Wil- Bové, Daniel O'Hara e Wi/liam E.D. Hirsch, Jr. e Roberr Kellog ■ : liam V. Spanos, SUNY-Bingham- Spanos col titolo The Question of sono i nomi di maggiorespicco. La Giove, ~~~=:::~~-~-,, "'=-r--.rr ■ ■ ton, Binghamton, NY 13901. Textuality: Strategies of Reading rivista ha, natura/me/Ile, un auto- daunvasogreco ■ ■ Abbonamenti: Enti e in Contemporary American Criti- revole comitato d'onore, con nomi ■ ~ ■ associazioni $20; singoli $13; stu- cism, Bloon1ington, Indiana U.P., quali Hé/ène Cixous, Jonathan ■ .È ■ denti $/0; un fascicolo $5; numeri l982); «Why Nietzsche Now?», Cul/er, Wolfgang Jser, FredricJa- ■ ~ ■ doppi $8. voi. IX,3 e X,/, primaveralawun- meson, Hans RoberrJauss, e Hay- 1--....:::;_....1.........IL-, ■ ~ • ga ■ boundary 2 è una rivistap11bbli- no 1981. den White. Tulli gli articoli sono t------.-----::r' ■ °' ■ cara in circa mille copie tre volte bouodary 2 si pone polemica- pubblicati in inglese. Per informa- .._=----,.,.._, ■ ~ ■ l'anno dal dipartimento di Inglese mente nei confromi di tante altre zioni, si può scriverea New Litera- ■ !: ■ della State Universitydi New York riviste americane che in nome del ry History, WilsonHall, University ■ ~ : di Binghamton, direi/a da William moderno umanesimo letterarioe di of Virginia, Charlottesville, Virgi- ■ ~ ■ Spanos, che insegna letteraturain- una sediceme obieuività e neutrali- nia 22903. Prezzo (tre numeri an- ■ ~ ■ glese a Bingha,nton, teorico della tà «nascondono - sono parole di nuali): $15 per i singoli, 30per enti ;#~~~~;~~~ ■ :: ■ post-modem literature. boundary Spanos - una continua appartenen- e associazioni. , ■ ~ L2 apparve ne/l'autunno 1972 e da za a più evidenti forme di logocen- Walter Verschueren - • - - ■ .e, 81 •••••• ••••• • .......................................................... ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==