CHARLESDARWIN L'ESPRESSIONEDELLE EMOZIONI DUE TACCUINI PROFILO DI UN BAMBINO L'opera che ha gettato le basi dell'etologia moderna, con i taccuini sulla trasmutazione delle specie e il Profilodi un bambino, inediti in Italia. A cura di Gian Arturo Ferrari Nella primavera 1983 uscirà inoltre: HUBERTC. KENNEDY PEANO La prima monografia d'insieme sulla vita e le opere di uri protagonista della scienza italiana di questo secolo. STORIA DELLA TECNOLOGIA ·-•"°"""'~ ·e,]. H.p,,_-1 A.•· H,,/1 T. /. ur..,_, IL VI..-TUUIO UCOI.O L'l'1UCIAl:Lr&l50Ut STORIA DELLA TECNOLOGIA A CURA DI TREVOR I. WILLIAMS volume 6: 1900-1950 Lo sviluppo tecnologico del nostro secolo in un'opera di vasto respiro, che non dimentica gli aspetti economici e sociali. In questo volume: il petrolio, l'energia atomica, l'agricoltura, l'industria manifatturiera. In preparazione per l'autunno 1983 il volume 7, dedicato alle comunicazioni, ai trasporti e all'industria scientifica. ALICEMILLER IL DRAMMA DEL BAMBINO DOTATO A quale prezw psicologico si ottiene un bravo bambino? 150 000 copie vendute in Germania. Nel prqgramma 1983 di "Prove. Saggi scientifici": BERNARD D'ESPAGNAT ALLA RICERCADEL REALE In quale misura gli apporti della fisica contemporanea consentono di affermare l'esistenza di una realrà oggettiva, accessibile alla ricerca? Il fisico francese fornisce un importante contributo alla filosofia della scienza. '°"'°"' EMANUEL WINTERNITZ GLI STRUMENTI MUSICALI E IL LORO SIMBOLISMO· NELL'ARTE OCCIDENTALE Da Gaudenzio Ferrari a Carpaccio, da Raffaello a Tiziano, l'arte del Rinascimento è una preziosa fonte di informazioni per la storia della musica e delle idee. Nei "Saggi" 1983: HENRY CORBIN L'IMMAGINE DEL TEMPIO Il grande iranista francese ricostruisce magistralmente la presenza dell'imago templi nella cultura ebraica, cristiana e islamica, dalla Ka 'ba al castello del Graal. KAROLY KERÉNYI STUDI SUL LABIRINTO Il labirinto come traduzione visiva di un'idea mitologica. MARIE-LOUISE VON FRANZ IL FEMMINILE NELLA FIABA La situazione della donna nella società occidentale, così come emerge dalle fiabe, espressione dell'inconscio collettivo. MARIANNE KRULL PADRE E FIGLIO VITA FAMILIARE DI FREUD I rapporti del giovane Freud con il padre e la famiglia: un documentato studio biografico che illumina in modo sorprendente gli inizi della psicoanalisi. In preparazione: SIGMUND FREUD . LOU ANDREAS-SALOME LmERE In queste lettere, la storia di un'amicizia e l'approfondimento dei grandi problemi teorici della psicoanalisi. 81biotecag1no1anco M - M. DETIENNE J.-P. VERNANT LA CUCINA DEL SACRIFICO IN TERRAGRECA Il sacrificio cruento a scopo alimentare come luogo cruciale del mito e dell'organizzazione sociale della polis. G.E.R. LLOYD MAGIA RAGIONE ESPERIENZA Nascita e forme della scienza greca: la critica della magia, la ricerca empirica in medicina e in astronomia, lo sviluppo degli strumenti concettuali. M. AUSTIN P. VIDAL-NAQUET . ECONOMIE E SOCIETA NELLA GRECIA ANTICA L'agricoltura, i commerci, le tecniche belliche, i conflitti sociali: un quadro ampio e ragionato, con un corredo di fonti originali. WALTER BURKERT HOMO NECANS Antropologia del sacrificio nella Grecia antica: la ritualizzazione dell'aggressività, la genesi dei culti religiosi e la loro funzione sociale. Seconda edizione. Nel 1983 la collana "Società antiche" ospiterà inoltre: CAVALLO DE LANGE FEDELI GENTILI LANZA LA PENNA LONGQ MANACORDA ORALITA SCRITIURA SPITTACOLO Introduzione alle culture antiche voi. 1 A cura di Mario Vegetti Una grande opera collettiva che si propone di offrire una sintesi del profondo rinnovamento che ha investito gli studi classici. In questo volume: le strutture della comunicazione culturale (oralità/ scrittura, rito e festa, spettacolo, scuola), le figure centrali (il sacerdote, il poeta, l'attore, il filosofo, il maestro di scuola) il sapere sociale (corpo e anima, cielo e terra, numeri e figure, la divinazione). MARCEL DETIENNE L'INVENZIONE DELLA MITOLOGIA Chi ha inventato la mitologia? Quali sono le frontiere di un territorio in cui storia e piacere del racconto sembrano inseparabili dell'interpretazione critica? I .F/'.l( ):\"! I >I \\TIT< ;1-::\"STI-J:\" -.;t ·1 H ):\"I)_\\IISI"I I )Li .I..\ \ I. ffL\ I. ffl< :_\ LEZIONI DI WITIGENSTEIN SUI FONDAMENTI DELLAMATEMATICA Nelle lezioni tenute a Cambridge nel 193 9 Wittgenstein discute con i suoi allievi i rapporti tra filosofia, logica e matematica. SAUL KRIPKE . NOME E NECESSITA "È raro che un libro di filosofia divenga un classico in poco più di dieci anni. Sulla cosiddetta nuova teoria del riferimento di Kripke sono già stati scritti più di un centinaio di articoli. La teoria interessa, ovviamente, filosofi, epistemologi, logici, matematici e linguisti, ma essa ha già avuto i suoi effetti su cultori di discipline piuttosto lontane, come la psicologia, l'antropologia, la neuropsicologia e la fùosofia del diritto." (Massimo Piattelli Palmarini, "La Stampa") Nella collana "Lectio" uscirà nel 1983: LEZIONI DI BROUWER SULL'INTUIZIONISMO A CURA DI D. VAN DALEN Le lezioni del fondatore della logica e della matematica intuizionista. GOTTI.OB FREGE ALLEORIGINI DELLA NUOVA LOGICA L'epistolario scientifico con Hilbert, Husserl, Peano, Russell, Vailati. A cura di Corrado Mangione. BORINGHIERI DIZIONARIO DI ECONOMIA POLfflCA diretto da Giorgio Lunghini con la collaborazione di Mariano O' Antonio Quaranta voci dedicate ad altrettanti concetti basilari dell'economia, e ordinate secondo le grandi epoche dell'analisi: i classici, Marx, i neoclassici, Keynes e i contemporanei, Di ogni concetto la voèe registra come si è sviluppato e come è arrivato a noi, e illustra come esso funziona nella teoria economica e nell'economia politica moderna. Sono finora usciti cinque volumi. D.W. WINNICOTI 1PIGGLE1 : UNA BAMBINA La storia del trattamento analitico di unà bambina: una registrazione dal vi/lo, di grande interesse teorico, tecnico e umano. HEINZ KOHUT . LA RICERCADEL SEuna scelta significativa della riflessione teorica dell'ultimo Kohut. M. MASUD R. KHAN LE FIGURE DELLA PERVERSIONE Feticismo, masochismo e pornografia nell'interpretazione di uno dei maggiori psicoanalisti d'oggi. 1982-83
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==