Cfr. Bib/i-OgrafiaanaliJica 2. Saggisti di altri paesi Marce! Detienne, Jean-Pierre Vemant, La cucina del sacrificio in tel'l'll greca, Torino, Boringhieri, pp. 271, lire 28.000. Una raccolta di saggi storico-antropologici, densa di interesse anche sotto il profik>filosofico e sociologico. Scrive Detienne nel prinw capitolo: «Due ragioni sembrano prevalere nella scelta di inteffogare i greci sui problemi del sacrificio cruento. La prima è che si traJta di una società in cui i gesti riJuali sono, nella pratica quotidiana, di tipo sacrifica/e. (... ) A questa ragione di fatto se ne aggiunge un'altra: dai Padri della Chiesa fino ai sociologi che con Durkheim e Mauss s'inteffogarono sui rapporti tra Religione e Società, attraverso una riflessione imperniata sul f enomeno del sacrificio, ciò che viene messo in causa è la presenza dei greci nella nostra culturaper effetto di una continuità storica ininteffotta». Insieme a Detienne e Vernant, altri studiosi (Jean-Louis Durand, Jesper Svembo, François Hartog, Stella Geogroudi) intervengono in questo volume con saggi che spaziano dal rapporto tra rituale e strumentale, ai cibi e bevande del rito, alle sopravvivenze rituali nella Grecia moderna. Jacques Derrida, Sopra-vivere, Milano, Feltrinelli, pp. 116, lire 6.500. Una lettura filosofica (già pubblicata negli Stati uniti, ma edita per la prima volta in Europa) del romanzo di Maurice Blanchot L'arret de mort. La questione dell'essere per la morte viene 'decostruita' da Derrida, oltre che sul testo di Blanchot, attraverso un raggio di riferimenti che comprende il Trionfo della vita di Shelley, la tradizione quattrocentesca dei « Trionfi della nwrte», la linguistica, la pratica indiziaria, la semiologia, la psicoanalisi. I Johan Goudsblom, Nichilismo e cultura, Bologna, il Mulino, pp. 298, lire 20.000. Un saggio del 1960, ma che risulta tempestivo nel dibattito italiano di questi ultimi anni: il concetto di nichilisnw, Nietzsche, la critica della cultura... John Rawls, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, pp. 498, lire 30.000. Preannunciata dai dibattiti sul contrattualisnw in corso da qualche tempo in Italia (e soprattutto dal libro di Salvatore Veca, La società giusta, uscito l'anno scorso presso il Saggiatore), viene pubblicata la summa delle teoriepoliticogiuridiche di fohn Rawls. Professore di filosofia a/l'Università di Harvard, Rawls oppone a/l'utilitarisnw (che è, a suo avviso, il punto di vista nwrale dominante negli ultimi due secoli) una concezione alternativa di giustizia secondo cui «Ogni persona possiede un'inviolabilità fondata sulla giustizia che neppure il benessere della società come insieme può calpestare. In una società giusta i diritti assicurati dalla giustizia non sono soggetti ai mercanteggiamenti politici o al calcolo di interessi sociali». Félix Guattari, U capitale mondiale integrato, Bologna, Cap~lli, pp. 127, lire 6.500 Con una introduzione di Eric Alliez, vengono pubblicati i manoscritti economico-filosofici di Guattari. BUI( Jean Starobinski, La trasparenza e l'ostacolo, Bologna, il Mulino, pp. 430, lire 25.000. Un saggio su Jean-Jacques Rousseau e sul suo tentativo di giungere a una 'trasparenza' (teorica e di scrittura), al di là delle ideologie sociali. i.!E !:171 .:I!.: Karola Bloch, Memorie dalla mia vita, Torino, Marietti, pp. 247, lire 14.000. Menwrie della moglie di Ernst Bloch, un altro grande protagonista dellafilosofza tedesca del Novecento, che attraversò il suo momento di massima fortuna in Italia nel decennio scorso, grazie alla traduzione del suo libro più singolare, Lo spirito dell'utopia. Qui, Karola Bloch ricostruisce le tappe fondamentali della vita sua e del marito, dalla rivoluzione russa allafuga in America. I. Bemard Cohen, La rivoluzione newtoniana, con esempi di trasformazioni di idee scientitiftehe, Milano, Feltrinelli, pp. 358, lire 30.000. Di Bemard Cohen, professore di Storia della scienza a/l'Università di Harvard, è già uscita presso il Saggiatore, nel 1974, La nascita di una nuova fisica. In questo nuovo libro viene affrontato, con una grande quantità di esempi concreti, il problema della 'rivoluzione' newtoniana: la gravitazione, l'ottica, l'applicazione della matematica alla fzsica, il metodo, gli interessi per la chimica. Quella di Bernard Cohen è una analisi condotta su 'scalamicroscopica', per cui i concetti oggi alquanto dibattuti ('trasformazione', 'stile scientifico', 'originalità') acquistano, nel suo lavoro, una inconsueta perspicuità. ~SIIJRM ,v,,otecaginobianco Hans Georg Gadamer, La ragione nell'età della tecnica, Genova, li melangolo, pp. 118, lire 9.500. Allievo di Martin Heidegger, Gadamer è uno dei più autorevoli esponenti dellafzlosofza ermeneutica (in particolare, va ricordato il suo libro più importante Verità e metodo, tradotto in Italia a/l'inizio degli anni settanta). Questo volume comprende sei saggi: «li carattere filosofico delle scienze e la scientificità della filosofia», « La filosofia di Hegel e l'influsso che ha esercitato fino a oggi», «Che cos'è la prassi? Le condizioni di una ragione sociale», «L'ermeneutica come filosofia pratica», «L'attitudine naturale dell'uomo alla filosofia», «Filosofia o teoria della scienza». li volume è aperto da una introduzione di Gianni Vattimo. ilVOT Arthur O. Lovejoy, L'albero della conoscenza, Bologna, il Mulino, pp. 342, lire 20.000. Si deve a Lovejoy l'inaugurazione della cosiddetta 'storia delle idee', con la pubblicazione di La grande catena dell'essere (1936) e la fondazio11e del Journal of the 111'1111\ 111 1,k.,, 11•1:,11 1 saggi raccolti in questo volume sono stati composti tra il 1920 e il 1940, e trattano temi quali il primitivismo di Rousseau, la rivolta contro i modelli neoclassici e la nascita del romanticismo, l'orgoglio nel pensiero del Seicento, Herder, Scheler. •9• Judith Wechsler (a cura di), L'estetica nella scienza, Roma, Editori riuniti, pp. 206, lire 12.000. «È possibile formulare giudizi estetici sui concetti, i modelli, le teorie delle scienze?» Attorno a questo interrogativo ruotano gli articoli qui raccolti (e occasionati da un ciclo di corsi al Massachusetts lnstitute of Technology): Cyril Stanley Smith scrive su «La gerarchia strutturale nella scienza, ne/- I' arte e nella storia»; di Philip Morrison è «Sulle simmetrie infrante»; Arthur /. Mi/ler interviertesu «Visualizzazione perduta e riconquistata: la genesi della teoria dei quanti nel periodo 1913-27»; Seymour A. Paperi dedica il suo saggio a «L'inconscio matematico»; di Howard E. Gruber è «L"albero della natura' di Darwin e altre immagini di vastaportata»; sir Geoffrey Vikers chiude il volume con un saggio su «Razionalità e intuizione». POEMES Jacques Bouveresse, Wittgenstein: scienza, etica, estetica, Bari, Laterza, pp. 236, lire 15.000. Bouveresse insegna a Parigi e a Ginevra, ed è uno dei più autorevoli studiosi di Wittgenstein. Questo libro ha avuto un notevole successo quando uscì dalle Éditions de Minuit (Wittgenstein, la rime et la raison). L'edizione italiana è curata e introdotta da Sergio Benvenuto. Ivan F6nagy, La ripetizione creativa. Le ridondanze espressive nel-, l'opera poetica, Bari, Dedalo, pp.' 128, lire 6.000. «Mentre ferve la discussione sulla psicoanalisi e la linguistica assume un'importanza sempre più rilevante nelle Università, appare in prima edizione mondiale questo saggio di F6nagy, nella traduzione di Mario Spinella. F6nagy applica la sua competenza di studioso di fonologia e dipsicoanalisi, maturata in ricerche di grande spessore e originalità, a mettere in luce come le figure di pensiero (il chiasmo, la gradazione, l'antitesi, la ripetizione, ecc.) abbiano sempre un preciso riferimento con quanto ci dicono del soggetto le scoperte di Freud: dal complesso di Edipo alla coazione a ripetere, alla stessapulsione di morte». l:ESPRIT IOUVEIU Willem Kuyk, U discreto e il continuo. Complementarità in matematica, Torino, Boringhieri, pp. 187, lire 16.000. Kuyk, che insegna filosofia ali' Università di Anversa, vuole qui fornire un quadro complessivo dello stato attuale dei fondamenti della matematica. Si distinguono inna11::i t11110 i vari aspetti del far matematica (quello linguistico, quello logico, quello costruttivo, quello assiomatico, ecc.), considerandoli come complementari ne/l'evoluzione storica delle matematiche nel fo. ro complesso. Successivamente, viene descritto l'intreccio delle moderne discipline matematiche dal punto di vista della 'dualità' tra discreto e continuo, estendendo così alla matematica il principio di complementarità dellafzsica di Bohr, in modo da evidenziare quel che unisce e quel che diversifica le discipline topologiche e quelle algebriche. Infine, Kuyk delinea una storia dei fondamenti filosofici della matematica attraverso il pensiero degli autori più rappresentativi, dai greci a Newton e Leibniz, sino ai moder- • ni, quali Hilbert e Bourbaki. Sempre su matematica ed epistemologia, presso la Emme edizioni esce il primo volume della Introduzione alla epistemologia genetica, di Jean Piaget, con una presentazione di Mauro Ceruti (pp. 408, lire24.000). Arthur Koestler. I sonnambuli. Storia delle concezioni dell'universo. \1ib1111 . .l;,ka lln,ik .• 111' 5-111 li,c- ~7.111111. «/ sonnambuli sono i grandi facitori della rivoluzione scientifica - Copernico, Keplero, Brahe, Galileo - per opera dei quali in poco più di un secolo la concezione della scienza e il suo rapporto col sapere umano furono trasformati radicalmente». 2 a cura di Maurizio Ferraris BIBLIOTECA STORICA Il piacere di leggere la storia JohnR.Hale L'Europa del Rlnaaclmento (14'0-1520) Raffaele Puddu I loldatogentlluomo Autoritratto d'una società guerriera: la Spagna del Cinquecento Arthur A. May La monarchia uburglca Heiko A. Oberman I fflNS1rt della Rltormll La formazione di un nuovo clima intellettuale in Europa Johan Goudsblom Nichilismo e Cultura Lo spettro di una domanda radicalmente critica che inquieta tutto il pensiero dell'Occidente Keith Oatley Percezione ·• rappre-,tazione Le basi teoriche della ricerca neurofisiologica e psicologica Neil J. Smelser Lacomparazione • nelle scienze sociali Protagonisti del pensiero. economico a cura di Alberto Quadrio Curzio e Roberto Scazzieri * Rlvoluzlone lnduatrlale eeconomia politica (1817-1848) h Strutturaproduttlva, acamblo • men:att (184&-1872) I gruppi di società Ricerche per uno studio critico a cura di Antonio Pavone La Rosa Ronald Dworkin Idiritti presi sul serio LA RIFORMA SANITARIA ALLA PROVADEI FATTI Filippo Cavaz;;uti Silvia Giannini : • Lariforma~ Gli aspetti finanziari di un servizio sanitario da reinventare Unitàunitarie e Istituzioni a cura di Fabio Merusi Problemi giuridici, problemi di finanziamento e problemi di controllo della riforma sanitaria. Contributi di F. Merusi. M.P. Chili. A. de Lorenzo. F.C. Rampulla, A. Pizzi Pier Giorgio Ponticelli Professione e impiego nel servizio sanitario nazionale L'identità giuridica e deontologica del personale delle USL il Mulino.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==