Le librerie Feltrinelli hanno approntato per il 1983 un calendario dove attraverso 22 fotografie viene ripercorsa in rapida sintesi la storia della Casa editrice Fe/trinelli dal 1955 (Giangiacomo Feltrinelli presenta al Pandit Nehru la prima copia della sua autobiografia) a oggi. 1bestsellers (Pasternak, Il dottor Zivago; Tornasi di Lampedusa, Il Gattopardo; Gavino Ledda, Padre padrone; Camilla Cederna, Pinelli, Leone; Char/es Bukowsky, Storie di ordinaria follia). Gli interessi che hanno maggiormente caratterizzato le linee culturali della Casa editrice (antifascismo, Gruppo 63, sessuologia, problemi del terzo mondo, terrorismo, medicina epotere, I' antipsichiatria, i Franchi Narratori, la grande letteratura tedesca e latino-americana, e la nuova letteratura americana, ilfemminismo, il socialismo, la musica, l'arte, il mondo dei giovani). 1grandi narratori, Gunter Grasse Henry Miller, 1962, Garcia Marquez, 1968, ai quali vanno aggiunti i clamorosi ritorni del momento: Karen Blixen, 1959, Mishima, 1961, Marguerite Yourcenar, 1962, Peter Handke, 1969, Sibilla Aleramo 1963. iDavid JorgeAmado GabrieUa garofano e cannella La prima, forse la più trascinante e felice, delle figure femminili create da Amado. Lire 15.000 Ruth Rosen, Sue Davidson (a cura di) Sua affezionata Maimie Dalla storia di una giovane prostituta americana un vero romanzo epistolare. Introduzione di Anna Del Bo Boffino Lire 14.000 B. Traven Storie della giungla messicana li mondo affascinante dell'enigmatico autore di «Il tesoro della Sierra Madre». Lire 13.500 Di prossimapubblicazione Philip Roth Dgrande romanzo americano Lo sport come metafora dell' «american way of life». Leiminagini:qdui estonumero Le immagini di questo numero sono tratte da una monografia di Rassegna (la rivista di problemi di architettura dell'ambiente, diretta da Vittorio Gregotti), dedicata alle riviste d'avanguardia, a cura di Jacques Gubler. L'occasione è perciò quella di ripercorrere - nel tentativo sempre destinato alla parzialità di fissare un repertorio ragionato - la rete dei motivi, dei rapporri e degli scambi, che caratterizza sempre il costituirsi e il coagularsi di un'avanguardia, non a caso da illlendersi come «movimento». Lo diceva, nel suo campo, anche Napoleone: ,di dovere di un'avanguardia o di una retroguardia non è avanzare o indietreggiare, ma manovrare». La manovra, se consideriamo il momento «storico» che arriva forse agli anni trenta e le situazioni meno note, è condotta anche attraverso uno strumento insostituibile, la rivista, supporto «leggero», ideale per il trasporto da un punto all'altro di un continente, pagando un modico pedaggio alle organizzazioni postali, di idee e opere di un certo peso, persino architetture. Le riviste sono del resto perfettamente consapevoli -di questa loro funzioSommario Francesco Leonetti Robbe-Grillet e Vittorini con Kuhn (Djin, di A. Robbe-Gril/e1;Le due tensioni, di E. Vittorini) pagina 3 Romano Luperini Moravia, Sahara, 1934 (Letteredal Sahara-1934, di A. Moravia) pagina 4 Anna Panicali La voce e la traccia (Foné, Firenze16ottobre1982 -23febbraio 1983) pagina 5 Fabrizio Rondolino Scrittori ebrei e Mitteleuropa (CulJuraebraicae letteraturamitteleuropea, Gorizia 6-9 novembre 1982) pagina 5 Adelino Zanini Machiavellerie (Scrittisu Machiavelli, di F. Chabod; Vita di Niccolò Machiavelli,di R. Ridolfi; Studi su Machiavelli,di G. Sasso; Studieson Machiavelli,a c. di M.P. Gilmore; Niccolò Machiavelli, di U. Volli; Machiavellerie,di C. Dionisoui) pagina 8 Prove d'artista: Fausto Melotti pagina 9 Antonio Porta Verso l'Africa pagina 10 Francesco Leonetti Drammaturgia, espressionismo pagina 11 Da Berlino a curadi Kurt Hingelberg e di Maurizio Ferraris pagina 12 Da Parigi a curadi Nanni Balestrini e di Maurizio Ferraris pagina 13 Omar Calabrese Architettura sovietica pagina 13 Andrea Calzolari Seminario di Baczko (L'utopia - Utopia, di B. Baczko; Il passalo e l'avveniredell'utopia, Parma 4-6 ollobre /982) pagina 15 Maurizio Ferraris Traurnzeit (La legillimazionedell'arte,di G. Carchia) pagina 15 Maria Caterina Ruta Teresa (Esperienzainterioreestorianell'Autobiografiadi Teresad'Avila, di R. RosComunicazione ai collaboratori di «Alfabeta,, Le collaborazioni devono presentare j seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superare le 6 cartelle di 2000 battute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costretti a procedere a tagli; Riviste dell'avanguardia ne, se arrivano a pubblicare, come nel caso di Ma, vere e proprie mappe in cui si riuniscono riconoscendosi ed esibendo i propri legami. Come scrive Antoine Baudin, che analizza la situazione del/' Europa centrale e orientale, «la loro politica redazionale è in genere basata sulla pluridisciplinarità, la non classificazione delle pratiche e lo scambio internazionale. Si traua di una politica di aggressività e di provocazione, ereditata dal futurismo e dal dadaismo, che traspare nei titoli-manifesti che sottolineano con decisione la griglia o la lista delle riviste che pubblica, come segno di riconoscimento reciproco, ciascun membro della rete: elementarismo (G, ABC all'ovest, ma anche Disk, Punct, ecc., all'est); macchinismo (Mécano, Manomètre, ma Zwrotnica - la mànovra degli scambi, Dzwignia - la leva); simbolismo vario (Ma - domani, Praesens, Contimporanul, Zenit, Blok, Avantgarda, Pasmo- la Zone, quella di Apollinaire)». Le copertine di queste riviste, destinate a diventare «icone» del/' avanguardia altrettanto bene di quelle che pubblicavano al loro interno, firmano, e non solo col nosi; El arte literariode Santa Teresa, di V. Garciade la Concha;Teresade Avila. La libertàdelsublime, di G. Mancini; La fable mystique, di M. De Certeau) pagina 17 Testo I contorni in piuura di René Thom nota introduttiva e cura di Angelo Fabbri pagine 19-22 Sergio Manghi La nuova alleanza: discussioni (La nuova alleanza.Metamorfosidella scienza - Ordine/disordine,di I. Prigogine e I. Stengers;ControPrigogine,di A. BaraccaeA. Vulpiani;Il giocodelle perle di vetro, di M. Galzigna) pagina 23 Angelo Baracca / Angelo Vulpiani Otto punti pagina 23 Massimo Marzi Libertà e proprietà (Libertàeproprietàalleoriginidelpensiero borghese,di C.B. Macpherson) pagina 25 Paolo Vineis Le mal du siècle (Malattiacome metafora, di S. Son1ag; Psicoanalisie cancro,di L.A. Chiozza; Canee,. Science and Society, di J. Cairns; The Causes of Canee,, di R. Doli e R. Peto) pagina 27 Paolo Bertetto Il bagno nel neon (One from the Heart, di F. Coppola) pagina 28 Antonio Attisani Due Cechov (Il giardino, da A. Cechov, Piccolo Teatrodi Pontedera;1vanov,di A. Cechov, TeatroNiccolini - Il Granteatro) pagina 29 Cfr. Bibliografia analitica: La saggistica teorica (secondo semestre 1982) a curadi Maurizio Ferraris pagine 30-31 Mario Spinella Le nebbie del 7 aprile pagina 33 Roberto Guiducci La fine secondo Schell (Il destinodellaterra, di J. Schell;Culturaper la pace, di Autori vari; Morie nucleare in Italia, di A. Buzzati-Traverso) pagina 34 Roberto Di Marco Il silenzio degli intellettuali («Cronicaitaliana»6) pagina 35 Romano Canosa Il potere occulto («CronicaiJa/iana»7) pagina 37 b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titolo, editore (con città e data), numero di pagine e prezzo; c) gli articoli devono essere inviati in triplice copia è l'autore deve indicare indirizzo, numero di telefono e codice fiscale. me, il loro progetto. Spesso sono d'autore, da El Lisickij a van Doesburg, MoholyNagy, Karel Teige, e sempre, nella loro «architettura», mani/ estano la consapevolezza del loro ruolo e la volontà di presentarsi con un'immagine qualificante. L'attenzione per laforma della comunicazione è perciò il dato immediato che ne vien fuori: dall'uso di lingue diverse, che sottolineano l'internazionalismo, alla creazione di slogan, neologismi e veri «gerghi» dell'avanguardia, alla grafica rivoluzionata e rivoluzionaria per tutta la tipografia moderna. Per essere veicolo della nuova arte, la rivista si trasforma in oggetto estetico essa stessa e si propone come manifesto, dando forma a un lavoro di riflessione metalinguistica di cui ancora godiamo i frutti: basti pensare alla proclamata autonomia del significante. Scommessa davvero riuscita se, attraverso la loro «bellezza di superficie», siamo ancora catturati a indagarne la cifra e non poterne dimenticare la storia. Isabella Pezzini Giornale dei Giornali L'intrigo bulgaro pagina 38 Indice della comunicazione L'Onu, l'Unesco e l'informazione pagina 38 Le immagini Isabella Pezzini Riviste dell'avanguardia Errata corrige Il testo La coronanelpozzo di A. Kruèenych (Alfabeta n. 43) non era a cura della traduttrice Serena Vitale, come erroneamente indicato, ma di Pablo Echaurren. Ce ne scusiamo con l'interessato. alfabeta mensiledi informazioneculturale dellacooperativaAlfabeta Comitatodi direzione: Nanni 13alestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Formenti, Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amminislrazione Via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinamentoeditoria/e: Carlo Formenti Coordinatoretecnico: Giovanni Alibrandi Pubblicherelazioni: Marco Pesatori Corlzposizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano Telefono 5392546 Stampa: Rotografica s.r.l. via Massimo Gorki, San Giuliano Milanese Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 30.000 estero Lire 36.000 (posta ordinaria) Lire 45.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutri i diritridi proprietàleueraria e artisticariservati La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Il Comitato direttivo campagna abbonamenti 1983 Quarta annata Musica/Realtà Rivistaquadrimestrale diretta da Luigi Pestalozza Comitatodi direzione: Paolo Barile, Mario Baroni, Sylvano Bussottl, Diego Carpitella, Giovanni Cesareo, Rossana Dalmonte, Franco Fabbri, Enrico Fubini, Armando Gentilucci, Giuseppe Gherpelli, ~ioachino Lanza Tornasi, Luca Lombardi, Cesare Luporini, Giacomo Manzoni, FerrucciQMasini, Pier Franco Moliterni, Luigi Pestalozza, Maurizio Pollini, Fausto Razzi, lvanna Rossi, Edoardo Sanguinati, Piero Santi, Michelangelo Zurletti. Abbonamento annuo: Italia L. 18.000 Estero L. 25.000 A chi si abbonaentro Il febbraio 1983 verrà riservatoIl prezzopromozionai.edi L. 15.000 I versamenti vanno effettuati sul CCP n° 14724207 intestato a: Edizioni Unicopii via R. Bonghi, 4 20141 Milano Mariano Bianca L'ESISTENZA IMMAGINATA con una prefazione di G. Saviane RICERCHE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==