Federico a.rt.ro.u nel dibattito ltorlognlflco In Italia• Germania a cura di RaoulManselli e JosefRiedmann PROFILIDI STORIA CONTEMPORANEA Dopo"L'età dell'imperialismo(18701918)"di AlbertoCarocci e "Ilmondo contemporaneo (1945-1980)"di Ernesto Gallidella Loggia, èora in libreria: FrancoGaeta Democrazie. totalltarllffli dalla prima alla eeconda guerra mondiale (1918-1945) I presocratici Antologiadi scritti cntic1 a cura di WalterLeszl Hobbes Antologiadi scritti polit1c1 a cura di NicolaMatteucc1 Spencer Antologia d1sentii soc1olog1c1 a cura di Mario A. Toscano ManeJahoda Freud e I dilemmi della psicologia Biografiadi un uomo, stonadella suascienza nuovache ancora interrogala psIcolog1a, scienzadell'uomo MauroCalise RenatoMannhe1mer Governanti in Italia Un lr9fltennlorepubblicano 1946-11176 La ricercache sfata luoghi comuni e stereotIpIcorrenti sul presuntonon-governo democnst1ano.Con l'anagrafecompleta de, "professiornst1d1governo" italiani DomenicoF1s1chella Elezioni e democrazia Un'analisicomparata dell'espressionedel consensoe del dissenso nei processielettoralidei sistemidemocratici moderni Occupati. bloccupatl Il doppio lavoro nen·-,~ a cura di LucianoGallino Italia:due milionidi disoccupati e due milioni di doppiolavoristi.La prima ricercasul fenomenodel doppio lavoro.Con risultati sorprendenti Relazionilnduatrlali Manualeper l'analisi dellaesperienzaitaliana a cura di GianPrimoCella e TizianoTreu il Mulino Biblioteca Gino Bian -44 Mentre i poeti più illustri continuruio & render muta. la guerm m'odern&nei loro componimenti medioevali o greco-romani, i poeti futuristi fin da,! principio della guerra. libica furono e sono i soli che rendano colle porote in libertà l'essenza rumoristica delle ba,ttnglie d'oggi. Dal rumore si capiscono i calibri diversi delle granate e degli sbrnpnels, prima, ancora, che questi scoppino. Il rumore f& distinguere l)el buio più profondo unn. pattuglia in mnrcin. tino &poter giudicnre il numero degli uomini che la compongono. Dal.l'intensità di un fuoco <li fucilcrin. si può ginclic.1rcquanti sinuo i difensori di uno. dntn. posizione. Non c'è movimento o lo.voro che non venga. svclnto 11n-rlumore. Mn.il rumore, che vince il buio più nero e Ja,nebbin più tlttn, -può tradire come può salvare! Qun.nte volte i nostri mirabili 90Jdnti hnuno dovuto levarsi le rumorose -scarpe ferrate o fnscinrle coi S:tcchi da trjnce.~, pcrehè il rumore non svelasse il loro avvicinarsi nd una trinc-e:i nemica! Mcrnvi:;:liosn,e tra~icn. sinfonfo, tiri rnmori di :;:nrrm! I ph\ strn.ni rumori e i più potenti P:Ì ritrovnno );)! Un uomo che vengn. da una rumorosa citt:\ modcmn, rhe snppia, tutti i rumori delln. stradt>, che snppia quelli delle l'!.azioni ferroviarie, e quelli delle officine più diverse, Jn,;sù nl fronte trover-~ a.ncorn da stupirai, tro'fen\ &ncomdei rumori d:w:lll- -ti ai qun,li prover:\ una, em01.ione nnovn. impcn,;.1t:1! L'nrtiglieria., quando a.ncom non Eti è net m:;:gìo (1~11:it,;nn azione, non si n,nnuncia. che con nn brontolio lontnno fiZimile in tutto a,! tuono. Un" mn.noa mano che ci @in.vvicinn, il brontolio npp.ire distinto ne;:li scoppi che mn.ntengono r,ncora In rotondità di timbro del tuono e si può distinguere i colpi della nostra nrtiglieria da quelli dell'artiglieria nemica. Ma è solamente quanto si entra nel raggio della sua azione che l'nrtiglieria rivela tntt.~ la sinfo- -46 impulsi di condensazione dell'arin alla, parte anteriore del proiettile, e conseguenti rarefazioni nJ.l&parte po,;teriore - si succedono con sempre minore frequenza., e comunicando cosi all'aria stessa vibrazioni sempre più lente, si produce il graduale nbbnss.1rsi del tono. Il sibilo - quando il proiettile è u. gr..rnn.t.'\e qt1C8ta,urta contro qualsinsi corpo duro - finisce nella violenza indescrivibile dello scoppio. Ma sono invece assai strn.ni e curiosi gli effetti acustici degli shrapnels nel momento dello scoppio. Come è noto, gli sbrapnels non scoppiano a. percnS6ione, sono invece regolati a. tempo mediante una. miccia che s'accende automntica.mente nel momento dello sparo e che continua,,. bruciore durante la traiettoria del proiettile, comuniundo poi l'accensione ali'esplosivo qunndo lo shra,pnel è a qualche metro dnl bersaglio. In questi proiettili il •ibilo viene \'iolentemente interrotto con nn gnau rabbiosissimo contempornneo nllo scoppio stcs...~,e per quanto brevissimo, questo gnau fa pure un ra.pido pos...qiggio ennrmonico discendente di più di un'ottava. Ricordo che i soldati, ai primi shr,tpnels, osservnvnno che dentro ci dove·va.essere un gu.tto! Probabilmente questo effetto è prodotto dalla, ~poletta, cl,e violentemente lanciata. dnill'csplosione fn. una. 111pidn.traiettori& ncll'a-ria, e segue quindi le leggi che detenninnno il corso di 1111 proiettile col relativo effetto ncustico. Riesce a. tutta. prima. inspiegabile come nei tiri lunghi si deùh:1 prima, sentire lo E,COppiolontnno del colpo di cannone, poi il siùi1 lo del proiettile 1wll'i1ria <' inrinc lo t-:eoppio elr.lla. ~mnata o shrapnel, snpendo che il suono ha una velocit,). di trnsmis.~ionenell'aria, notevolmente inferiore a.Ila velocit:\ iniziate del proiettile. In altre parole, dovrebbe r;empre arrivare prima il proiettile che il rumore del colpo di c.1nnone che lo ha ln-nciato. Ma nei tiri lunghi, mentre Ja,Yelocità del suono (340 metri circa al mi48 tecl,..pum, mentre il nostro ha un colpo unico, secco, che diventa sordo ad unn certa, distn.nza.. Le pnllottole d&fucile fa.ono uell'o.rio. un ziiio,uu (come uccelli che cantino in zi invece che in ci), ed banno pure loro un& breve, rapiùa scala enarmonica, diecemlente che, iocomincia.ndonell'acuto con un timbro in i, va ro.pido.mente scendendo, spegnendosi in u. E se una grn.na,ta, scoppiando in una posizione alta in montagna lancia i suoi pezzi in un declivio, questi vogano lungamente in. traiettorie oblique discendenti, con un lungo ,,,, ... mistcl'ioso, come di grosso moscone iu8iù.iosoe invisiùile ... Oli scoppi delle granate colle lncerazioni, con gli schianti e i crepitii delln, roccia frantumati, in un centuplicarsi di proiettili che grandinano da, tutte le pnrti, il percuotere delle pallottole tempestanti nella, rocci& e rimba.lzanti rabbiose quo.si di non nver colpito, il continuo tck-tak-h-acl, degli otturatori dei fucili aperti e chiusi, nperti e chiusi con un movimento incessnnte, i colpi dei fucili che ribnttono •ulla. spallo ... pure su tutto questo si distingue ancoro il ziii1111 delle palle che, come pure il sibilo sinistro delle gra,nnte e degli shrapnel•, pare sempre diretto proprio a. voi, perwnalmeute! Si n.spettnno proprio Il dove vi trovate! E ogni soldnto ha, qnc.!tsf.a, JH1."t.:i~L illt!lltiea. scrV<":\r ziooc!.... Intanto la.s.sù, sopra !& testa,, a.lti pnssnno i lunghi tiri delle grosse nrtiglierie che paiono ngire per conto loro lont.,ne dall'inferno di quaggiù ... Ma,quando nell& vigile a,ttct,a,,il fucile pronto ma momentnneamente inoperoso, s'olo le groese o.rti,:lieric pnrlano nei lunghi duelli, ben si pnò dire che l'anima del nosto-o solùn,l.osia Il sospesa. intenta, solo al caratteristico rumore del vostro saluto, o grossi proiettili itn4ia.oi! Con quale ·a.ugurio di buon arrivo voi siete seguiti! Come vi augura, di piombare in pieno su una, trincea austrinc.~, di colpire una, ca,s.,matta,, una. piazzola e sopra.tutto di far t.,cere l'&rtiglieri..-. nemica-, quell& batteria, che risponde, quell,. maledetto nia, epica, impret,Sion:wte dei suoi rumori. Allora i colpi in partenza acquistano un timbro mef.llllicodi schianto che si prolunga nell'urlio Incerante del proiettile nell'ari&che Ta giù lontano perdendo,,i. Quelli in arrivo, invece, sono annunciati da un colpo sfu,tuto lontnno, con un urlio del proiettile progressivamente sempre più forte che acquista un tragico senso di minaccio. incombente sempre pià, eempre più vicina, tluo allo scoppio del proiettile stesso. Il sibilo che il proiettile fa. nell'&ria. ha., rispetto ai diTen.i cnlibri, <JIICl<ctearatteristiche. Più il CAiibro è piccolo, pià il sibilo è ucuto e 1-cgot11rc;col crescere del C'11ibroqn"'-'to l!ibilo diventi, piò l•tJ!llOdi tono e più irregolare, e al rumore ca,. rntteristico di tefa violententemente In.cerata.si aggiungono altri minori cou delle ondnte d'intensità tino ad arrivare nei grooaissimi cnlibri nd un rumore poco diverso da. quello di un treno che pas,,i non molto lontano. Qualunque sùo. il cnlibro, il sibilo che ii proiettile fn. nell'aria. ba questa caratterit!ticn costante : che dal principio, cioè da quando il proiettile pnrtc dal cannone tino a.I suo arrivo n graàatam,mte diaccfl<Ùfldo di tono fino a.ilo scoppio. Quest& differenza. ùi tono può racginngere e nnche superare in una tmiett<>- ria molto lunga le due ottn.ve. llu""to pn,..tggio da.Ila noto. più lllt.-. a.Ili\ più bngan a.ttmveMIOtntti i gradi dcllll. scaln, viene fatto enarmonicamente : è, cioè, una vem •J11matura che va da.I tono pià nito tino al tono più bnl!80. Qnesti pal!Mggi enormonici dn, un tono a.ll'a.ltrò, che si rit1·ova110pure nel tcibilodel vc11toe nell'ululato delira,sircnn, men• tre J)08SODO bcnh;~imo c&"'Cte da.ti con un Intonarunwri, sono completnmcote sconoeciuti olle a.ttuali orchei.tre, che solo p<WBDno fnre il passnggio dia.tonico-cromatico. Qnesto modo di comportarsi del sibilo prodotto dnl proiettile nell'aria lo si spiega, benissimo, qWlndo si pen•i che la. Telociti\ del proiettile, mMSima. all'inizio, v& gradatamente diminuendo, quindi le vibrazioni dell'a.ria, - prodotte dai succemri ,ff nuto secondo) è cootante, quella. del proiettile, 1uperiore all'inizi.,, è però uni/orm1'ffl1'1fte ritardata, poi il suono propngnnd08i in tutti i sensi, ba direzioni sempre perpendicolari al punto di pn,rtenzn., mentre invece il proiettile dcscril'e nel suo COMIOnn& pnrahol:1, ha cioè una linc:, molto più ltonga dn, percorrere. Ct>t-lKUCCl.'tclcbc iu un tiro luugo arri,·1t. prima il rumore -del colpo che il proiettile •tesso. Nei tiri corti, invece, il proiettile, mantenendo aocorn 0011 velociti\ superiore a quello. del suono e pen:orrendo una. linea molto meno curva, arriva. prima. del rumore dello sparo. In questo cnso li proiettile passa radente, blwriSl!imo,e non fa più il sibilo caratteristico e mnsic.~le, IDll bensl un violento ,,,. vibratissimo, che c,es.1, subito nello scoppio. O)i scoppi delle grano.te considerati in sè stes.•i (cioè all'infuori dei rumori che produconb: schianti tli roccia, proiezioni di proiettili ricadenti da tutte le parti) hanno un tono aempre piò bns.so in propon:ione dell'numento di Tolrune della, granat .. e dell'esplosivo. Ed è certo che si può ottenere una 8peCiedi scaln nel tono dcgU scoppi, che dalle note più ooese (rappresenta.te dallo IICOP· pio delle pio\ grosse gmn:>t.e)snlgn, fino a.ile note più acute, rnpprcscnt.1te dai trk-tik di certi fiammiferi o delle CAJll!uledi urta che ~operano i bnmbini per le loro innocue pistole, attraverso tutti gli ecoppi intermedi rappresentati da graMte o bombe sempre più piccole. Per spiegnre questi toni dh•ersi, bisogna. considernre come corpo vibrante In mn"8n ,l'nrin SJ)Olltn.t" dall'onda. dei gM che Mispri;:ionnno ,1:li JH'()ic~ttiti.Rtt è chiaro che qunnto ph) i'• :,!nlD· •I<! 11114':-ila111;1:-i:;cala,nlo più la. vihra,:ione è hmgn. r lenta., cosl che il 10110 d1•llo t-eOJlpio ne risulta più bn6SO. L.-. mitraglintrice hn una voce legnosn,, urntteristica, con i su'oi rapidis..simi toc-toc-toc-toc ... seguiti da. un scinaa ... come d'ncqua fm i sas.•i, prodotto dai suoi proiettili nell'arin. Il fucile austriaco hn - udito dalle nostre trincee (non l'O come sin per chi spara) - un rumore cnriO!lOin due tempi : 49 batteri& che manda. su di lui le aue grana.te, i suoi shrapnola rabbiosi! Egli distingue e riconoece i vostri tipici rumori; egli Il& che un vostro da.to rumore compie laggiù una. determinata c;pera di distruzione; egli i.a che un nitro rumore vOlltro sgombra fulmineamente Ja, strnda, & lui, che colla. baionetta. compirà l'opera vittoriosa.. 4 CO <:: .!, cc <:: <>. "' CO o. .. .. .., ~ .\: ...,, . ,., .,. ::: ~ .., ~ <:: ...,, <:: ~ ~ E -!:: <>. <>. :: .,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==