IL LIBRO È ANCHE UNOGGEI IO Ono? COLORE presentalo da F■ber Birren I massimi esperti mondiali per l'ope,a più compleUI mai pubblicata sul mondo del colore: -· moda. psicologia, ottica, scienza e coscienzadi un fenomeno essenziale della nostra vita. 256 pagine, oltre 500 mustrazionai colori. Volume rilegato, grande lotmalo, sopraccperta. L. 65.000 Robert Hughes LO SHOCKDELL'ARTE MODERNA Cento anni di storia dell'avanguanlia. Una analisi magistrale della "rottura· c:ultu<ale e $!eia provocazione artistica dal 1880 a oggi. Leltu<a stimolante per tutti, una lezione per i critici che pa,tano oscuro. 424 pagine, 260 riproduzioni. Volume rilegato, grande tonnato, sopracoperta. L. 48.000 John Hedgecoe insegna a FOTOGRAFARE MEGLIO Un maestro dell'-ivo la scuola di folografia. Un manualecompletissimo che guidaa usarea valoriz· zaraalmassimo apparecchi a accessori di ogni livet· lo. Centinala di lololdee creative e preziosi ainsigli pratici. 208 pagine, 700 inustrazioni. Volume rilegato, grande lotmato, sopracoperta. L. 24.000 De<al< e Julia Pari<ar COME STAR BENE Alimentazlona, medicina preventiva, medicina -- nativa, ginnastica, yoga, isometria, massaggio, relax, somo, sogni, memoria.. Un "conosci te stesso· dellasalute,oon 15 test per-• I'~ psicofisicoe mant-.1 In forma. In più, i metodo per leggere 7 libri aN'onil 160 pagine, 40 -.azioni. Volume rilegato, sopraoope,1a. L. 16.000 Fabio Ratti Riccardo V~larosa IMMAGINI DIUNAREGATA INTORNOAL MONDO Le 27.000 miglia dalla terza Whitbraad Round the Wortd Race in una storia fotografica che ne restitui- """ protagonisti, barche, tappe, emozioni. Un libro di veta diverso, destinato a durare oftre l'awenimenlo che lo ha ispirato. 174 pagina, 164 fotografie a colori, 20 bln. Volume rilegato, grande lotmato, sopracoperta. L. 30.000 Brian Case e Stan Britt ENCICLOPEDIIALLUSTRATA DELJAZZ. L'unico relarence-book del jazz. DaA'A alla Z, scuole e protagonisti: vita, carriera, discografia. Con una raccotta di copertineraree 425 inustra.zioni. Edizione a cura di Marcetlo Piras. 224 pagine iHu• strate. Volume rilegato, grande formalo, sopracoperta. L. 24.000 COLLANA "PICCOLI PIACERI" Plccoll librt raffinati e curiosi tra storia, attualità, mito e letteratura. Illustrati da tavde a colori a raffigurazioni d'epoca. Regalo di gusto sicuro, in qualunque occasione. Mariarosa Schiaffino L'ORA DEL rt Aromi discreti a ~scele raffinate alte cinque della sera. Il tè di Odettae Swann, quello di Alice, quello di Andrea Sperelli fra languidi effluvi di piacere... 96 pagine Hlustrata, t0 tal/Ole a colori di Franco Tasta. L. 8000 John Seymour I PIACERI DELL'ORTO Un noma famoso delta scienza boCanica Introduce alta conoscenza di erbe, fruiti, verdure. Una - di tavola eccezionall per un libro che-...,. t,anquilla ,_, protetta dal - di un orto, vero o sognalo che sia. ~ 1 =, 45 llustnlzlonl a colori di P99- -- ELOGIO DELLA CRAVATTA presentalo da Giovanni Nuvo1etti Follie virtù, passatoa ~•. piscologia a linguaggio del più frivolo degli accesaori. L-- c,avattiana di Ieri a di oggi, regole d'oro e indirizzi asctusM. 96 pagine Illustrata, 10 tal/Ole a -- L. 10.000 Gioacchino Forte I VINI DELLA GIOIA Champagne e Spumanti: milo, '-"'9, r-. da Dom P6rignon a Vloletta V,N,ry, da ~ a - Bond. Ricette • 0CC88ioni per - da veninlancltori. 96 pagina illustralo, 10 - a colori d Ffwnco T-. L. 10.000 Da usare, da guardare, da regalare, da mostrare, da conservare, da amare... Un libro ldealibri: un bellissimo oggetto da leggere. 1oteca Gi Bianco e:• <lei rnnwt't• i-;:ia di 1'idtiama1,·i hr11tal111c11tt• alla vita, l'Arte l)ei rumori non lieve limitarsi ali una rlprol)uzlone Imitativa. E•>!:1nttiugenì In-suu maggiore facoltà di emozione nel godimento ncustico in sè stesso, che l'iflpirazionc dell'artista. snpn\ trat'rc tlai rumori combinati. l~·co MG fnmi!llit: ,li r11111ori dctl'on:·hcNt,rn f1nur1tna cnc nttncrcwo prc8to, meccanicumcntc: 1 2 3 ' 4 IS I 8 .... , Flsdll ll*iitl i StrWori ··- ett•-1 Ytd ., ul- r-, SIMII ...... 11 1 Scrlu~ltlll ntl a ,crea- uH t •i ... Sce,,11 Shftl -ttil 'Fr1ull ...... ••· ■iii: .,, .. , Semel lrasii 1, ... 11 ulll, ftpl, Stnll~ it■it~ Ttodl '""""" ·1,'.. ,1111 ptlll, pldn, lrla, Ulelal~ INII , Strtpkcll hmcttlt, te<, ,1sa1., •••• 11. Sl""'ltul. In 'lUCf)tocle11coabbiamo racchiuso i più cnrnttcrit-tici fr:1 i 1·1itno1·ifo11da111cuh1li; 1,:li nitri ttun ~110 che ]e u,-.-.oci:11:ioui e le combinnzioni di q1wsti. I movimenti ritmici l)I un rumore sono Infiniti. Esiste sempre, come per Il tono, un ritmo prel)omlnan te, 111:n>ttol'IIOn qnc•to nitri nmncl'O!'i ritmi &oeontl:tri sono pni-c. scmdbi1i. CONCLUSIONI: 1. - I mn•icisti futul'isti devono allargare ed a,rricchire l!Cmprcpiil il campo dei si1onl. Ciò risponde D un bioogno ,lrlln 11o~trn. Mnkihilihì. Notinmo infntti nei rompo~itori geniali tl'o;:1,.ri 1111ab•rnl«•111.:1 \"l't,,tO Jc, Jtil) ,-omplirnt.c t1i""-OJUlll1RE~..i, nllontn11.i11tlo:-ci ~ 1111t1'1!·pil) clal M11011p0111·0, giungono qmud ;11 a·uo,,n-,·111nore. Qnt-Rto bh,ogno e •11w:-ctn h!11llcn1.nn-on [lotmnno c-~rc SO<ldisfniti che coll'a'r,giu11ta e la. aoarituzionc dei romori ai auoni. 2. - I mnAiciAt.i fnt.nl'i~ti cl<'\"Ono808titnire ntta limit."ltn varicti\ ,ici liJnhl"i de,;l'ii41·11uu-11li che l'orcheHtra tlOSHit>Jocggi 1T secondari. Puragono.ndo poi i timbri va.rf dei rumori ai timbri dei anoni, ai convincera-nno di qua.nto i primi aia.no più numero-- ai dei secondi. Questo èi darà non solo la comprenlione ma anche il gusto e la. p1188ionedei rumori. La. nostra. &ensibilità moltiplico.t&, dopo C88Crsiconquistati degli occhi futuristi nvrà fiul\lmcute dctlc orecchie futuriste. Coli I motori e le macchine delle D08tre città industrio.li potra.ono un giorno eaere sapientemente intonati, in modo· da. fare di ogni officina una. inebbrit1,11teorchestra, di rumori. Caro Pra.tello., io sottopongo al tuo genio futurlsto. queste mie constatazioni, Invitandoti a.Ila. diecualone. Non sono musicista -di professione : non bo dunque predilezioni aeulltiche, nè opere do difendere. Sono uri pittore futuristA che proietta fuori -di sè in un'Drte molto amata e studia.la la. sua, volontà di rinnovare tutto. Perciò più temerario di quanto potrebbe esserlo un mMici&ta.di profel!Sione, non preoccupandomi della mia appa,- re11te incompetenza, e convinto che l'audacia abbia tutti i diritti e tutte le pOt!l!ibilità,ho potuto intuire il gr:mde rinnovamento della musiéo, mediante l'Arte dei Rumori. Luigi Russolo MILANO, Il Mano 1913. 2 2. Polemiche, battaglie e prime esecuzioni l)' Intonarumori. Il MnnifeHto tntnristn ilell',frtc dei R11111oril,oncinto 1'11 ){orzo l!ll3 sollevò; com'ern fncile prel'ederc, inftnlte dlocullllloni, c:ommenti tli1()8;ntti, obit-zioni nnmcroeo o avariate. Per i N!J!fÌ, l'arte del nimori ero.""" pazziG; per i timidi, ,.,, pio dcairtc.-io per i competenti """ co,a irrcnliz:abilc. Per gl'imbccilli, poi, (ammettendo che Ila n~rio dividerli dal saggi, dai timidi e dni competenti) Il Mnnlfeoto fu MgOntento di ~r,itihltCl1J,.,:i11i i11M1tltct1•• ili i11Rttit.f• rhcntc. J;:,cM(), JM'N'"t, fu 1"11n•rN.lot• t,, e! r.cH111111•11t.ut~t tln 1111111111wto ,.,.~1mc•11t:ecn,onnc di giorna.U, HlK'<.ialmcutc t-,.ch•ri.· Dopo aver letto i commeuti dlvert1t,,almlche furono pubblicati intorno all'Arte dei Rumo_ri,nel TetNp,, nel Jlati", nel Figaro, nel Time,, nel Daily Tclcgmpl,, nel Daily CltroJticle e nell'/,rr-.,;., 11 Sinnrlru-rl, 111'1. Tlw Strn, _nel llcrliJtcr Tngbln/t " nrl Nc11c11 ·n 1i,:11cr .1,,11,·,111/ (è~ •·ito ,u,ltunto c111nlcn11d0ei giornali ph\ lml'ortnnti che se ne occuparono) lo do..ettl conrinc,,rmi- clte Dl!Flt-11110d1•i 111i('i crith·i ,1,·1•,·a 'è·omJlreHO nella es~n,.n - pure tm1to chiaramente e111111cin-tn il princit>io intuitiw d~l Mnnife•lo, nè quale 1m!'cbùestatn. la !'ealizznzione prntica e logica di -qu~I prit1cipio. • Alcuni, n,nzi i più, immnginnron'o come aolo ri•ultoto pm- ·tico pO!lSibileuna cncofouicn-, al!Sordante e disordinnta accozza.glia di rumori senza senso nè Jogica a.lcunn..; altri, una semplice finalità imitnth•n. o impressionistica dei nimori delln vitn. Altri infine non videro, nel mio mnnifesto, nient'altro cbe la fllllania di lnucinre delle frnsi e delle teorie snobistiche, per -<!pater i buoni borghesi. 16 l'infinita varietà dei timbri dei rumori, ri1n·Otlotti con •11•~iti meccanismi. 3. - Bisogna che la sensibilità del musicista, liberandosi dal ritmo Cn.cilee tradizionale, trovi nei rumori il ,nodo di ampliarsi e rinnovarsi, dnto che ogni rumore offre l'unione dei ritmi pitl dh·c1,d oltre :, quello Jll'etlomiu.1111.e•. 4. - Ogni rumore avendo nelle sue ,•ibru-zioui irregolari un tono generale prel)omlnante, st ottcrr-.\ facilmente nello. costruzione degli &trumenti che lo imitano uno. va.- rietù sufficientemente estesa di toni, semitoni e quarti di toni. QuCHto. ntricù\ di toni non toglicn) n &,;ni singolo rnmot-c. le ca-- rntteristichc del suo timbro, ma ne amplicr-.\ solo lo. tessitura o estcnijione. 15. - Le dillicoità praticl1c per la costruzione ui •Jue&tistrumenti non sono grn.ri. Trov&to il principio mccawico che dà un rumore, si potrà mutarne il tono regoland06i sulle stesse leggi gencrnli dell'acustica, !;li procoocn\ per c.scwpio con la diminuzione o l'aumento dello. veJocitù, se lo strumento o.vn\ un mori• mento roto.tivo, e con una. varietà di grn.odczza o ùi temdone delle parti sonore, se lo r.trumento non avrl movimento rot3tivo. 8. - Non so.rà mediante una successione di rumori imitatividclla. vitn., bcnsl mediante unn.fnntn.stic.."Lassoc.i.'t%ione <11 questi thuhri v.nrf, e di questi ritmi varl, che 1n nnovn orcl1~trn otterr:\ le pit) complesse e nuove CID()l;ionsi onore. Perciò ogni stn1mento dovrà offrire lo. pot!Sibilit.\ di mutare tono, e ùovn\ avere una pit) o meno gr:n.nde estensione. 7. - Ln vurletà dei rumori è infinita. Se oggi, mentre noi potosediamo foMle mille macchine diverse, po68iamo distinguere mille rumot·i dh;crtri, domo.ni, col moltiplicarsi di nuove mocchine, potremo distinguere dieci, venti o trentamila rumori l)lversl, non l)a Imitare semplicemente, ma lla combl• nare aeconl)o la nostra fantasia. 8. - Invitinmo dunque i giomni musicit.ti genio.li e o.udaci nù ossen·nrc con nttcuziouc tutti i nnnori, 1>ercomprcntlerc i vnrl ritmi che li cornpongono, il loro fono prindpnle e quelli llO Tutto ciil, naturalmente, non mi acomcgiò, e pur non na-- acondendomi le molte e gravi dlfllcoltà da. anperarè, continuai e intemillca.l le rieerche e 1,1 lavoro a cui -già mi ero .accinto mirando eenz'altro a una rea.Uuuione pratica del principii enunciati nel Manifesto. Nelle mie lunghe e pazienti ricerche di lahomtorio, ebbi: compagno fedllle, collabonitore geniale e inatancabile Il mio amico pittore Ugo Piatti. E, dopo meno di tre mesi dnl1a data del Manifesto, la een. del 2 giugno 1903, da.vanti ai 2000 spettatori che gremlnno il Tee.ho Storchl di Moden:i, aplegui e feci funmonare il primo intOIIGn,morc, da. me inventato e coetruito con. la collaborazione di Ugo Piatti. Que,,to primo momento (uno ..:oppiatoni) riproduceva Il rumore carotteri.Ìtlco del motore a ecopplo e poteva nriare 11 tono di questo rumore entro i limiti di due ottave. Il funziona,. mento di l!llllC) aollevò diacoaioni inlillite, commenti umoristici e rilate. Non mancarono, pero, gli entusiaat:i, poichè tutti ,iye. ftDO potuto Cotl6tatare lé mutuioni di tooo ottenute in un timbro di rumore coll tipico com'è quello di un motore o acoppio. Quando preeentai al_-pubblico quel primo intonarumore, tre altri strumenti erano già quoei ultimati: un cnpitaton,, un ronzatorc e uno nropicciaton. Per altri ancom, ernno ,:in bene anjatl gli 1tuèll e le ricen:he. Bitorno.mmo dunque ot laYoro,. Piatti ed io, per giungere al grn.nde ideale di un'orchcatrn. completa d'intonarumori. Quante lunghe notti puammo, laaaù nel nostro laboratorio, soli e intenti, in ricerche ansiOIJe in febbrile operosità!' La gioia per ogni lo.Tororilllcito, ai <erno.mcdl'o.n1fa. di esperimenti sempre nuovi e colle deltmoni che ci davano le pro.e fallite e le difficoltà non supera.te; ma era in noi una fede 1icarn,, 86801uto, irremovibile cbe ci faceva. pazientemente insistere, coraggiosnmente ricominciare studi e la.vori, ogni volt.-. che occorre@se. Cosi pal'8:lrono lunghi mesi, cosi, a poco " poco, audù creecendo il numero degl'intonarumori; cosi a poco a poco si col-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==