:....- Nuovecollane Narrativa J: Neruda I racconti di Mala Strana pp. 239, lire 12.000 Introduzione di Claudio Magris Undici storie di gente comune ambientate nella Praga magica dell'BOO. Saggistica K. Bloch Memorie dalla mia vita pp. 247, lire 14.000 Dalla rivoluzione d'Ottobre alla fuga in America: U lungo viaggio della moglie del grande filosofo marxuta Ernst Bloch alla ricerca di una societll più umana. A. Zagajewski Polonia: uno Stato all'ombra dell'Unione Sovietica pp. XXIIl-166, lire 13.500 Introduzione di Frane Barbieri L'u/Jima testimonianza libera che giunge dalla Polonia. Un libro sofferto ma ragionato che aiuta a capire e a riflettere sul dramma polacco. Filosofia H. Gollwitzer - W. Weischedel Credere e pensare pp. XXXVI-332, lire 22.000 Introduzione di Gerardo Ctmico Un teologo e un filosofo si confrontano sul tema «credere e pensare», proponendo un nuovo rapporto trafede e pensiero. G. Simmel I problemi della filosofia della storia pp. XXXV-168, lire 18.000 Introduzione di Vittorio D'Anna Una delle opere fondamentali dello storicismo tedesco viene offerta per laprima volta in lettura al pubblico italiano. A giorni in libreria: Collana «Dabar» M.D. Chenu Le Saulchoir. Una scuola di teologia pp. XXV-128, lire 12.000 Introduzione di Giuseppe Alberigo Appare finalmente a quarant'anni dalla condanna della Chiesa U «libroproibito» di uno dei maggiori teologi viventi, documento emblematico dell'odierna riflessione teologica. caseaditricmearietti Comune di Ferrara Assessorato àlle Istituzioni Culturali UfficioCinema Comitato Ferrarese Manifestazioni Culturali e Turistiche Patrocinio Regione Emilia-Romagna e Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani li cinemae la città Ferrara1982-83 Identificazione di un autore: Michelangelo Antonloni. La formazione di Michelangelo Antonioni - Seminario di studi 20 dicembre 1982:Sala Camera di Commercio. Anna Folli: L'ambiente culturale ferrarese negli anni '30. Guido Fink: Antonioni critico cinematografico. Gianpaolo Bernagozzi: Per una filosofia del cortometraggio/Michelangelo Antonioni. Giampiero Brunetta: La formazione della poetica di Antonioni e il neo-realismo. Leonardo Quaresima: Il neo-realismo e i primi filmdi Antonioni. Teatro Comunale ore 21: consegna a Michelangelo Antonioni di una targa, opera di Umberto Mastroianni, da parte del sindaco di Ferrara. Proiezione del film Il grido, di Michelangelo Antonioni. 21 dicembre 1982:Sala Camera di Commercio. Tavola rotonda: Giorgio De Vincenti: La critica su Antonloni: problemi e indicazioni, con inteiventi di studiosi e critici cinematografici. Gennaio-Aprile 1983:Rassegne cinematografiche nelle principali sale della città. a) personale di Michelangelo Antonioni. b) selezione dei filmpiù indicativi degli anni 1949-1951. Autunno 1983:Convegno Internazionale di studi sull'opera di Michelangelo Antonioni. li cinema secondo Antonioni, inteiviste e scritti a cura di Lino Miccichèe Giorgio Tinazzi. Le interviste di Antonioni, film a cura di Carlo di Carlo. Identificazione di un autore, pubblicazione degli atti dei convegni 1982-83,a cura del Comune di Ferrara. oteca Gi ianc 70 tempo corrispodente ad uno. semib1-cYe)s,1.11\wolto meglio i-u.pprescntatn, pQichè lo. line..,, è veramente più lung:> che non si& quell:>di una. minima. o d'uno. croma. Nello. nuova scritturo avremo dunque: Invece dei punti vuoti o pieni che ~guano le note, uua. liuca che chia•meremo linea.·notn., co1·1'e.11W sulle cinque righe e imli• cantc il tono lieeondo la riga. o lo spazio su cui è 6eb'Imtn. La. •lettura sarà sempre riferita alle due chiavi di violino o· di sol e di b:i.ssoo di fa, che "3mnno segnate al principio della rig.i. Questo, linea. san\ intersecata do. BQtlili linee verticali (come le attuo.li che eegnan·o la battuta) le 1111nlsiegnano invece i quar.ti di battuta e da linee ugualmente verticali, ma più gro,;i;e· (oppure da due sottili vicine) che segnano le battute. Per le suddivisioni di tempo inferio1;cnl <1uurtodi bnttntur si adopera.no delle linee egualmente verticull, ma pltl corte di quelle che segnano il. qw,.rto di bo.ttutn. La. linea. nota., può na.tumlmente oltrepussm-e le righe, per· segna.recosi le nQte che sono sotto o sopra le righe stesse. Que,,te note verranno identifica.te mediante le solite righette oriu.ontali che segnano a.ttualmente i tagli in testa e i tagli in eolio. Per maggior ehia.rezza, le note che sono eopn, o sotto le righee che avrebbero il t.aglio in testo, sn.r..umo 8Cguntc «launa. 1,iccola. bnn-a che lncrocierll lo. linea.-nota. S'immagini 0111 mm Unen.not.~che pa1-tc dal mi prima. tiAa (chiave di violino) e che sa.le fino al mi quo.rio spazio. Que•talineo.-nota.segnerà cotd tutti i toni e semitoni iutenncdl, 11011 solo, mo. tutte le divisioni di tono, darà cioè grnflcmnente in moùo· e6&tto la sfuma.tura dinamica completa di tutta l'ottava .. E' però a'!che necesaa-rloavere nn mezso gmflco per segnarele divisioni che si possono stabilire tra un tono e l'altro. Noi possinmo dividere il tono in qun-ttro pn.rti. Il modo per· indicare questi quarti di tono r,aro.nnodei punti che applicheremo sopra se occorre innalza.re la. nota, o sotto, se occorre n b· bassa.rio.. Un punto indicherà cosi un qunrto di fono, due punti inDal • Risveglio di una cittl • n ULkW ., 'IP" 1 /'J ~ 1 I ,, - .. ~~- 11 - St..-· ·-.-~ -.l. Sw,,,,~~ ,... .. ~- ,... t:- A -P: -t "'li ~· 71 dicbcranno due quarti, cioè un semitono e corrisponderanno al diesis e a,i bemolle. Tre punti indicheranno tre qna.rti di tono. Se poi si vorrà dividere il tono in ottavi, si potrà adoperare un piccolo numero messo sopra o sotto la. Jinea.-notn, intendendo l'Cmpre <Jucotonumero come il numeratore di nna. frazione che o.vr..\per demonitore 1'8 cosi un 3 vorrà dire 318, un 5 a/8, ecc. Con questo sistemo. noi poesiamo dnnqne segnare qual• •ia.si frazione di tono, e dare anche in modo gra1ico esa.tto qnella continuità dinait1ica di un suono il cni tono si tra.storma. Questa continuità dinamica e la possibilità di una maggiore vnrictà di timbri sono le due più Importanti conquiste che, nel• l'ordine dei mezzi d'espreseione, gl'intonanunori hanno realizzato. Le due pagine di musica enarmonie& qui riprodotte e che tolgo dal « Risveglio di una città» daranno un'Idea ehi:lra della nuova gra-lla, da. me idea.ta. per Intonarumori. - L. Russolo - -r rr f. --- ' = .. . I rr - I P. .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==