LEZIONI DI WITTGENSTIIN SUI FONDAMENJI DELLAMATEMATICA Nelle lezioni tenute a Cambridge nel 1939, Wìngenstein discute con i suoi allievi i rapporti tra filosofia, logica e matematica. ERNSTMAYR BIOLOGIA EDEVOLUZIONE Varietà, mutamenti e storia del mondo vivente. "Un'ottima sintesi, in forma chiara e accessibile a tutti" (Francois Jacob). D.W. WINNICOTT 'PIGGLE': UNA BAMBINA La storia del trattamento anafoico di una bambina: una registrazione dal vivo, di grande int..:resscteorico, tecnico e umano. G.E.R. LLOYD MAGIA RAGIONE ESPERIENZA La nascita della scienza greca: la ricerca empirica in medicina e in astronomia, lo sviluppo di nuovi strumenti concettuali. REUBENFINE STORIADELLAPSICOANALISI La prima stona organica della psicoana1isi, da FreudallosvilupPodellevariescuole, alle scissioni e al dibattito odierno. AUaMIWR ILDRAMMA DELBAMBINO DOTATO A quale prezzo psicologico si ottiene un "bravo bambino"? Le sottLliviolenze dell'amor materno. 150.()(Xc)opie vendute in Germania. BORINGHIERI frtullio ,i,mti 8/itore Metaphorein 8 L'interrogativo Luktics Continuando nell'approfondimento dei temi della cultura contemporanea dopo i fascicoli su Heidegger e il problema della tecnica, curato da Giulio Raio,e Arturo Martone, e Musi/ in Italia, curato da Ferruccio Masini e Claudia Monti, è la volta dell'autore di Storia e coscienza di classe, curato da Ferrucio Masini e Mario Valente. Contributi di Bedeschi, Cacciari, Cases, Cometa, Markus, Masini, Negri, Prestipino, Scarponi, Tertulian, Valente. Inediti di Lukacs. Libribianchi Collana diretta da Luigi Parente e Achille Flora Mezzogiorno 80. li governo del conflitto sociale Tra Comunità europea e area mediterranea il domani del Sud d'Italia? pp. 192, lire 7.500 Edward P. Thompson Protestare per sopravvivere Contro l'armamento nucleare delle due superpotenze la proposta del grande storico del movimento operaio inglese. pp. 96, lire 3.800 Piazza Dante 30, Napoli, Telefono 347335 ~tullio ,i,mti 8/itore Le immagini dique~tonumero AA.VV., Claude Bemard. Scienza, Filosolìa, Letteratura, a cura di Mario di Giandomenico, prefazione di Mirko D. Grmek. Le foto di questo numero trovano il loro adeguato commento nello scriuo di Étienne Decroux, che pubblichiamo come testo. Naturalmente, le parole del grande maestro di mimo sono molto più di un semplice commento al lavoro di un fotografo, sono la base per la sua conoscenza. Anche Étienne Bertrand Wei/1 ,. molto più di un fotografo: ha comribuito direttamente alla realizzazio11<' de/l'antico sogno di fare coincider,• poesia e luce, parole e corpo, musica <' invenzione mimica. Nato nel 1919 a Parigi, dove lavora, ha volwo definir<' il suo progetto «musica per gli occhi». Dal /954 a oggi è stato protagonista di decine e decine di mostre personali i11 tulio il mondo. Dal 1960 in poi ha allestito e promosso un centinaio di speuacoli: serate di «musica per gli occhi"· concerti-spettacoli, films, proiezioni allestite per «poesia e danza». Di lui Jean-Louis Barrault ha deuo che «non è solo un fotografo, ma 1111 poeta». Definizione certo calzante, 111t1 perfino ovvia. Scegliamo fra le tante queste altre citazioni: «Abbandoniamo per un attimo la pittura... Esistono altre forme espressive che contribuiscono alla nostra felicità. Anche a livello cerebrale. Restando insomma nella dimensione Sommario Eleonora Fiorani Leonetti Medioevo e capitalismo (Intervistasulla storia a J. Le Goff; La nuova storia, a cura di Le Golf; Farestoria, a curadi Le Goffe Nora;La storiografia contemporanea,di Jerzy Topolski;Mito e pensiero presso i greci, di Jean-Pierre Vernant; li sistemamondialedel/'ecvnomia moderna, di lmmanue/ Wallerstein) pagina 3 Omar Calabrese Una storia dell'arte italiana (Il Novecento, Storia dell'arteitalianaEinaudi, voi. 7) pagina 5 Romano Canosa Isabella Colonnello Caccia alle streghe (Thesyphiliticshock I e 2, di StanislavAndrevski) pagina 6 Nadia Fusini Un'esistenza di porcellana (Emily Dickinson:Lettere,a c. di B. Lanati - The completepoems, a c. di T. H. Johnson - Poesie, a c. di M. Guidacci - Poesie, a c. di G. Errante• Poesie,a c. di B. Lanati - Poesie,a. c. di G. Bompiani) pagina 8 Giuliano Gramigna Il nome del poeta pagina 9 Aldo Premoli I suoi teatri (I miei teatri,di Sylvano Bussotti) pagina IO Cfr. pagine 12-13 Elienne Decroux onirica. Le Metaforme di Étienne Bertrand Wei/1, dove le mani dell'arrista non sono intervenute che indirettamente e prima della creazione in senso streuo, meritano che si faccia loro tanto di cappe/In ... " (}e1111-M11ril' 01111oyer, Le Monde. IY75); «Etie1111e Ber/rand Wei/1ha perseguito per anni una linea di ricerca tutta sua ... Con la sua musica, i suoi disegni, le sue unità mobili e le sue macchine fotografiche è simile a un inventore o a un mago ... Renato Greco Sindacato e giudici (Ordinanze29 luglio, 14 agosto, I° settembre /9/J2dellaPreturadel Lavoro di Milano sul casoAlfa Romeo) pagina 19 Enrico Rambaldi Israele, l'ebreo degli stati? pagina 21 Delia Frigessi Castelnuovo Sociologia del lager (/eh wi/1reden, di MargaretaGlas-Larsson) pagina 23 Attilio Mangano Panzieri giovane (L'alternativasocialista.Scrittiscelti /944- /956, di RanieroPanzieri) pagina 24 Nicola Tranfaglia La mafia come metodo pagina 26 Alessandro Mendini Oggeuo informatico pagina 27 Giornale dei Giornali Economia mondiale e stampa italiana pagina 30 Finestre Paolo Volponi Unapropostada Rebibbia pagina 19 Francesco L.eoneui Primadel rito del processo pagina 20 Pio La Torre Palermo come Roma pagina 25 Mario Spinella Pio La Torre pagina 25 Indice della Comunicazione Come cablarel'Inghilterra pagina 30 Occorre qualcosa di più di strutture. luce e movimento per produrre un'opera d'ane: occo"e quella scintilla che ci fa cadere nella trappola, per cui è come se comunicassimo con una persona a cui non servono le parole ... Étienne Wei/1 ottiene tuuo ciò, dando il massimo con il minimo dei mezzi» /Georgina 0/iver, The Paris Metro. 1977); « Fra tulio ciò che ho potuto vedere e capire del Festival (Seuimane musicali internazionali di Orléans) la cosa più interessante è stata Metaforme di Wei/1, con la musica di Stockhausen» (Tadeusz Kaczynski, Ruch Muzyczny, Varsavia 1979). Meglio di tutti ha fallo Jean Arp (di rni Weill è stato fotografo ufficiale). che gli ha dedicato i versi che qui traduciamo: Commercio di luci forgiate cnn il surnaturale. ... Parrucche di luce. Colpo di pettine astrale. Funi intrecciate di stelle. Autentici astri in compagnia del sogno. Uragani di fotografie. Clessidra piena di meraviglie. Vibrazioni e ondulazioni di fiori ... ... ne detiene il segreto soltanto Étienne Bertrand Wei/1. Jean Arp, Jours effeuillés, 196~ A.P. Lettere pagina 29 Le immagini É. B. Weill Étienne Decrou.x alfabeta mensile di informazione culturale della cooperativaAlfabeta Comitatodi direzione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rcvatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione: Carlo Fonnenti, Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Marco Leva, Bruno Trombeui (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione Via Caposile 2, 20137Milano Telefono (02) 592684 Coordinatoreeditoria/e: Giovanni Alibrandi Pubblicherelazioni: Marco Pesatori Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Stampa: Rotografica s.r.l. via Massimo Gorlù, S. Giuliano Milanese Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo Lire 30.000 estero Lire 36.000 (posta ordinaria) Lire 45.000 (posta aerea) Numeri arretrati Lire 5.000 Filippo di Forti, Per una psicoanalisi dellaMafia. Radici, fantasmi, territorio e politica. Vittorio Craia, Proiezione e peste psichica. Una analisi reichiana dei rapporti fra blocchi caratteriali e disfunzioni sociali. Erodoto n. 5. Problemi di geografia. «La geografia nella scuola,.. Nuova serie di Herodote/Italia. Quademi Razionalisti n. 2. Numero monografico. «L'eresia oggi». Articoli di Edgar Morin, J acqueline Marchand, Ludovico Geymonat, Gianfranco La Grassa, Giuseppe Prezzolini, Mario Quaranta, Aurelio Macchioro, Antonio La Penna, Massimo Bonfantini ed altri. Albeno Benini, Massimo Torrealta, Simulazione e falsificazione. Il segno come valore; semiotica e lona di classe. Introduzione di Paolo Fabbri e Franco Berardi (Bifo). Ludovico Geymonat, Per Galileo. Attualità dd razionalismo. A cura di Mario Quaranta. Petr Bogatirev, Semiotica della cultura popolare. Feste-tradizioni-abbigliamento-teatro-marionette-grida degli ambulanti-insegne di commercianti e anigianicanzoni popolari. A cura di Maria Solimini. Eugenio Turri, Dentro il paesaggio. Caprino e il Monte Baldo. Ricerche su un territorio comunale. Dino Coltro, Paese perduto. La cultura dei contadini veneti. Volume primo: la giornata e il lunario. Nuova edizione. Peter Burke Sociologiae storia Incerca di una teoria della storia sociale. Parlando di Marx,Weber, Bloch, Febvre, Braudel, Le RoyLadurie Francis L. Carsten Le originidellaPrussia Prima del grande impero di Federico Il, la genesi di una nazione Esteticae psicologia a cura di Lucia Pizzo Russo La psicologia dell'arte inun confronto interdisciplinare. Contributidi Amheim, Luccio, MiglioriniF, omari, Fanizza, Massironi, Bodei, Menna, Bozzi,Fubini, Gizzi,Sambin, Dorfles,Pizzo Russo Inviare l'importo a: Intrapresa Marie Jahoda Cooperativa di promozione culturale via Caposile 2, 20137 Milano Freude I dilemmidella Telefono (02)592684. I I I Conto Corrente Postale 154312tNI PS CO og a Testo Autorizzazione del Tribunale di Milano Freud, una •spina nel cuore· della Éticnne Dccroux Poesie o. 342 del 12.9.1981 psicologia. La controversia senza fine sullo Teatroe mimo Giuliano Gramigna Direuore responsabile Leo Paolazzi statuto scientifico-intellettualedella a cura di Valeria Magli Anna/es Tutti i diriqi di proprietàletteraria psicoanalisi. Dilemmi,domande, risposte t-p_a_g,_·n_e_1_5_._1s _ _ _ _____ .._P_a_g_in_a_9 __ _ ________ _._e_a_rt_is_t_ic_a_r_is_e_rv_a_t,_· ----------i perunascienzadell'uomo Comunicazione ai collaboratori di «Alfabeta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) ogni articolo non dovrà superareile 6 cartelle di 2000 ballute; ogni eccezione dovrà essere concordata con la direzione del giornale; in caso contrario saremo costrelli a procedere a tagli; b) tutti gli articoli devono essere corredati da precisi e dettagliati riferimenti ai libri e/o agli eventi recensiti; nel caso dei libri occorre indicare: autore, titolo. editore (con cillà e data), numero di pagine e prezzo; e) gli articoli devono essere inviati in triplicecopia e l'autore deve indicare indirizzo, numero di telefono e codice fiscale. La maggiore ampiezza degli articoli o il loro carattere non recensivo sono proposti dalla direzione per scelte di lavoro e non per motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione vengono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Il Comitato direttivo il Mulino B1b..o ecag1noo1anco :::
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==