Festival Poliphonix di poesia diretta, video, performances e musica Parigi ' Dal 21 al 29 giugno 1982 , 60 poeti musicisti, performers e autori di video di 15 Paesi Tragli altri: DickHiggins, Robert Filliou, WolfVostell, Jean Dupuy, Futuracon ValeriaMaglie ArrigoLora-Totino, MichelMcClure, Linton Kwesi Johnson,grupporock La souris degulinguée, Goelle Leandre, H. N. Enzensberger, A. P. De Mandiargues, Khamsa, BrionGysin, BemardHeidsieck, Julien Blaine, JacquelineDauriac. AmerlcanCenter (21 e 22 giugno) Goethelnstltut (23giugno) MuseoGeorgePompldou (Dal 24 al 28 giugno) SpazioalternativoRoquette (29giugno) Witkacy «génie multiple»: pittore, uomo di teatro, filosofo, studioso di estetica, fotografo, fu molteplice per la varietà di interessi e delle curiosità, per l'insaziabilità delle passioni e della conoscenza, per l'incessante lotta contro gli altri ma anche con se stesso. Ed ancora per la sua schizofrenia tra arte e vita, tra il desiderio di incarnare il proprio pensiero estetico e filosofico e la quotidianità antieroica del periodo della maturità che lo vide fallire laddove si riproponeva il successo (il suo «hauptwerk», come scherzosamente chiamava la sua opera filosofica fondamentale, Concetti e Principi implicati dal Concetto di Esistenza, pubblicato a sue spese, fu un fiasco completo), e forzato a ritrarre, in forme splendide e selvagge, la «buona società» del tempo, che lo considerava un «dziwak», uno strambo. Molteplice dunque: il motivo del «doppelganger» che lo segue passo· passo nei suoi romanzi, si riproduce esplicitamente in uno splendido autoritratto fotografico, dove Witkacy, in divisa di ufficiale della guardia, siede ad un tavolo in compagnia di altri quattro se stesso, dalla medesima espressione diabolica ed impenetrabile, le mani adagiate sul tavolo, quasi ad evocare una magica e «nera» partita a carte. La condizione di Witkiewicz fu - come.ebbe a scrivere il filosofo R. InSommario Augusto Graziani Del Sud (Scrini sul Mezzogiorno,di M. Rossi-Doria) pagina 3 Maria Coni Cultura sommersa (ArchiviostoricoTicinese;Fontiper lastoriadi un borgodel Verbano,Ascona- Creature, trovatelli, venturini - Vita e costumi popolarinel/'artedellevallie delleterreticinesi, di VirgilioGilardoni) pagina 5 Eleonora l!iorani Leonetti Quando crolla il pavimento (Critica della ragione scientifica, di AA. VV.; I modellidellascopertascientifica, di N. R. Hanson) pagina 6 Angelo Baracca e Angelo Vulpianl Contro Prigogine (La nuovaalleanza,di I. PrigogineeI. Stengers). • pagina 7 Eric Alllez I nouveaux économistes (L'economieretrouveér - Demain le capilalisme, di H. Lepage;L'economie de l'offre - Mannaie et monétarisme,di H. C/eaver) pagina 9 Edoarda Masi Ombre Cinesi (Ombre elettriche,rassegnadi film cinesi tenutasia Torinodal 25.2 al 8.3.1982) pagina IO Cfr. pagine 12-13 lndld 12-36 pagine 15-18 Uco Volli Burocrati e mattatori (Otello, regia di A. Piccardi; Enrico IV, regiadi A. Ca/enda;Supplementodel CorrieredellaSeradel27.3.I 982;L'epocadelle sovvenzionie l'attorefunzionale,di C. Me/- dolesi) pagina 19 Commùculoee ■I collabonlori di «AJr■bela,, garden - quella di un pesce gettato a riva, costretto a prolungare la propria agonia. Di fatto egli ricercò sempre la bellezza allo stato più spasmodico e contratto, all'interno di una società che per lui fagocitava la quintessenza dell'uomo per trasformarsi in un moloch opaco ed inerte. Si tratta di un itinerario attraverso la sofferenza, nei suoi aspetti più viscerali e quasi patologici, itinerario illuminato particolarmente dalla sua opera figurativa, quasi del tutto sconosciuta in Italia. Pur ritenendosi «morto all'arte» e considerando altrettanto morta l'arte per se stesso, quest'artista senz'arte riuscì a fare della propria vita e di tutto ciò che andava componento un'evocazione di un rito drammatico, della tragedia di esistere. Il sistema-Witkiewicz, vale a dire l'insieme della sua opera pittorica-teatrale-letteraria-filosofica, è compatto, senza incrinature, attraverso di esso si intravede una personalità complessa e affascinante che plasma e ricicla in maniera originalissima gli elementi più disparati. Witkacy raccoglieva le «curiosità» in album di cose particolari od esotiche, spinto da una analoga passione dei Dadà; il suo museo di particolarità prevede una collezione di «reliquie di gente famosa, fotografie di personalità, oggetti anatomici (un brandello di pelle umana tatuata!), piante allucinoMarinella Guatterlni Danza drastica (Unosguardodal corpo,di G. Celant;New dancesin America,di M. B. Siegel;Drastic Classicism,di K. Armitage e R. Chatam; Steps, Single score, Steps li, di D. Reitz; ValleyCottage,RotaryAction, di B. T. Jones e A. Zane;Fursea/,di Eiko-Koma; Ch. Moulton Dance Company; Mo/issaFenley and Dancers) pagina 20 Niva ·Lo,enzinl Ancora Baudelaire (Scrittisull'arte,di Ch. Baudelaire;Miti e figuredelmoderno,di F.Rei/a; li Novecento, di L. Luperini) pagina 22 Flavia Ravazzoli L'enunciazione (Materialifilosofici VII n. 4/5, dedicatoa Pragmatica enunciazione discorso; La cultura del narcisismo,di C. Lasch) pagina 23 Marina Mlzzau Il cosiddetto «cosiddetto• _ (Come nello specchio,di AA. VV.; Eco e Narciso. Parole e silenzi nel conflitto uomodonna, di M. Mizzau; Potere, sapere e analisi della civiltd,di A. Gargani) pagina 25 Culo Formenti Negri, il senso del tempo (Macchina tempo, di A. Negri; Lucrezio e il materialismo pacificato- Lo stoicismo per esempio, di M. Vegetti;Lucrezioe leorigini della fisica, di M. Serres, La violenza e il sacro,di R. Girard) pagina 28 Giornale del Giornali Telegiornali A cura di /ndex-Archivio Critico dell'Informazione pagina 30 Finestre Giorgio Galli li 7 aprilenel giugno '82 pagina 4 Patrizia Vicinelli VideoFilmFestiva/ pagina li Antonio Porta Settestesure pagina 21 Alik Cavaliere La guerradegliAnnitrenta pagina 27 apertura (con tutti i dati bibliografici, prezzo e paginecompresi) giunga a una sostanziale valutazione orientativa insieme agli apporti teorici e Le collaborazioni devono presentare i seguenti criteri dell'autore dell'anicoJo sul tema; requisiti: c) che, insieme alla piena leggibilità di tipo gene disseccate, stampe, lettere, disegni erotici giapponesi», bastoni da passeggio, oggetti magici legati alla cabala e a/l'occultismo. Questo gusto feticistico di sposare gli oggetti più diversi in una « WunderKammer» macabra che sconvolge la loro funzione originaria, non solo richiama un analogo gusto classificatorio surrealista, ma rievoca conseguentememe la predisposizione di Witkiewicz ad un «parassitismo» che lo vede sfruttare e rubare-nel teatro come nella letteratura - titoli e situazioni, tipi e battute per sconvolger/i con accostamenti irriverenti e blasfemi. Non lontano da tutto ciò si trova la fotografia, una passione perseguita con fedeltà fin dalla prima infanzia. Come per le migliaia di esemplari usciti dalla sua « {)itta di ritratti», Witkiewicz qui colleziona volti umani, concentrando la sua attenzione sui particolari più intensi ed evidenti: la bocca, il naso, gli occhi. Si tratta del/' «inquadratura stretta», ideata dall'autore e realizzata con modi caserecci (un tubo di scarico applicato ali'obiettivo) che permette di ritagliare nei visi uno stretto rettangolo e di esaltarne i particolari, con risulratisplendidi e sorprendenti. Giovanna Tomassucci Poesie Franco Dionesalvi pagina 23 Le immagini I ritratti di Witkiewicz alfabeta mensile di informazione culturale dellacooperativaAlfabeto Comitato di direi.ione: Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonetti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redai.ione: Carlo Formenti, Vincenzo Bonazza, Maurizio Ferraris, Bruno Trombetti (grafico) Art director Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a r.1. Redai.ione e amministrai.ione Via Caposile 2, 20 I 37 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore editoriale: Giovanni Alibrandi Composizione: GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Stampa: Rotografica s.r.l. via Mas.simoGorki, S. Giuliano Milanese Distribuzione: Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 25.000 estero L. 30.000 (posta ordinaria) L. 40.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a r.1. via Caposile 2, 20 I37 Milano telefono (02)592684, Numeri arretrati Lire 5.000 Conto Corrente Postale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981 Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati tamente dalla direzione del giornale, pcrcht derivano da scelte di lavoro e non da motivi preferenzialio personali. Tutti gli articoJi inviati alla redazione sono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di colJaborazioni su commissione. Il 7 giugno comincia la seconda fase del caso 7 aprile. Preparatevi leggendo i resoconti del processo di primo grado celebrato nelle redazioni de eia Repubblica» e d'Unità>. - ~•• -- ~- ... -- - t..•• ~~·a.~=t _..._._..- .. - ·--~--;~·~ =A:-- - ~,,,--~~ _ .. _ :. (· ~ ~:s '"~ ,...~ e ~,=-~ ~_i). -· ~ # [! :..· ..1~ ~:-:-:=:.:.-: ,.': Èf = :-= ....... ~_:" ----·--- ~ .•....:-=--- - ~ § ·• Pr~ a mezzo stampa il 7 aprile con una introduzione di Ida Farè e Tiziana Maiolo e con una lettera di Toni Negri COM 2 Editrice «Io credo che, prima o poi, questo ltbro sarà acquistato nelle scuole e utilizzato nei seminari universitari per vedere come lo stato democratico-autoritario del capitalismo maturo funziona e fa funzionare i suoi poteri» Toni Negri \mus Quaderni di stooisemi'.n:i maggio-agosto 1981 Testi visivi Omar Calabrese La sintassi dtlla vtrtigine. Sguardi, specchi e ritraili Hubcrt Damisch Us voir, dis-lu; d les decrire Louis Mario La d,scription du tableau et le sublime en peinture: sur un paysagede Pouuin Allonso Procaccini A/berti and The "Point• o/ Perspecliv~ Francesco Ca.setti I bordi dell'immagine a) che ogni articolo non sia piil di una pagina espositivopiuttostochesaggistico,siadatodove~ del giomaJe, ci~ al massimodi 7 canelle di 2000 utile e possibile un cenno di spiegazione o di li Comitato direttivo :: battute, con un'accettabilità fino a 9-10 cartelle richiamoaiproblemieagliaccenamentianteriori S O . . (dovendo altrimenti procedere a taglie rinvii pro- sull'argomento o sul campo. N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplice 11:J rgBntZZBZIOne B CUfB lungati); La maggiore ampiezza dell'articolo o il suo ca- copia. L'autore deve indicare: indirizzo, numero eu..,iani .e, di Jean Jacques Lebel b) che il riferimento diretto sui libri indicati in rattere non recensivo sono sempre proposti diret- di telefono e codice fiscale. ~ '-------------'------'------------------------------,-----------------------'----------::--:-----:---"'<= B1bliotecag1nob1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==