:i ~ .<) ., .; i.. Ammansire su.ore e lupi pagina 22 Luciano Fcrrari Bravo La ~na preventiva pagina 26 Poale Ercole Bellucci, Giorgio Ficara, Carmela Fratantonio, Marina Pizzi pagina 11 Ldtett Lettera di Nanni Balestrini a Niva Lorcnzini; Lencra del Nucleo Vigilantes Falsi Testuali (COVIFAT) di Bologna pagina 29 Le lmmaghtl Fabrizio Garghetti Numero 21, febbraio 1981 Italo Memo La civiltà del sospelto pagina 3 Cesare Do■■ti Lo sparlo automatico (Le droit d'asilt en danger; La convenzione europea per la repressione dd terrorismo, di Franco Mosconi; Sullo spazio giudiziario europeo, di Gerard Soulier) pagina 4 Umberto Eco La regola e il comico pagina 5 Fnmro Qudrl 11teatro dei meteci (Nomada ti vagabonds, di AA. VV.; Awodissolution des avan1-gardts, di Rent Lourau; Mille Plateau.x,di G. Deku.i.t et F. Guaua.ri;C/assifyng tht Thousand longest Rivus in tht World, di A. Boetti e A.M. Sauz.eau-Boetti; U tht6trt depws 1968, di Cokrce Goda,d; Magazzini Criminali} pagina 6 S.rpollluiu Oltre il giardino (Oltre il giardino, di Hai Ashby; Presenu. di Jert.y Kosinski; Discorso sulla srupidiJà, di Roben Musi// pagina 11 Cfr. pagina 12 Te,to Remo Bodei, Franco Rella, Mario Perniola, A.G. Gargani U osdllazkJni del sapere pagine 15-18 Fnmro llolelll e S..dro Lombardi La passione fredda • (Ambknt 2- 11u Plauau.x.of Mirror, di Brian Eno e Harold Budd; Cheap lmitation, di John Cagt; Giancarlo Cardini suona Erik SaJie; Wakt, di Yash Chopra; Nationa/ Gtographic; Monte verild, di Harol Sueman; Crollo Nervoso, di Magauini Criminali; Classifyng the Thou.sandlonges1Rivers in cheWorld, di A. B<Hlti e A.M. Sauuau Boe1ti) pagina 19 A-Ricllcd AJtri viaggi (L'empire des s1eppes, di R. Grousstt; Nonwdes et vagabonds, di AA. VV.; Music /or Airports, di Brian Eno) pagina 21 Giallo DI Fouo Penna o la trasparenza (TUJtele p<>tSie • Straneue - Un po' di febbre • Confuso sogno, di Sandro Penna/ pagina 23 Reaato Bulli li novissimo Montale (L'opera in versi di E. Montale, a cura di E. Bettarini e G. Contini) pagina 25 -llolNglla I realismi al Beaubourg pagina 26 ~Gnmlpa li monaoo e il novizio (Il nome della rosa, di Umberto Eco; Dalle memorie di un piccolo ipertrofico, di Tommaso Otlonieri) pagina 27 Glonw• dei Giornali DaJ terremoto al terrorismo A cura di Jnda-Archi'vio Criticodrl/'Jnformaz.iont pagina 30 Poesi• Lino Di Lallo Sulla testa pagina 14 Blackot1t Andrea Leoni e Paolo Pozzi li terrorista informalico pagina 24 Lettett Lettera di Piero del Giudice a Mario SpineUa Leuera di Enio Giapponesi a Alfabeta pagina 29 Le lm,uglnl Tonino Conti Numero 22, marzo 1981 1'11111 Vlrllo Transpolitica pagina 3 Appello per Ntuud Balatruù pagina 3 Glallo Glomlo Scienza e modelli pagina 5 G-ePolh:zl li dio degli incroci (Hermes I. La communi'carions • Hermes W. La distribution • Hermes V. U passage du Nord-Ouest • Lucrezio e l'origine della fisica, di Miche/ Sen,s) pagina 7 S-0..tta w.,......., Fantascienza: Urss•Usa (lmmagiluu.ione e creatività, di L.S. Vygotski'j; L'opera di Rabelais e la cultura popolare. di Mi'chailBaduin; Testo e con1es10,di Juri M. Lotman; Mode/s and Metaphon, di Max 8/ack; Modelli e ana• !op nella sci'mla. di Mary B. Hesse; I modelli tkl/a scope11D scientifica, di Nol'WOOd R. Hanson/ pagina 8 Paolo -- Cè qualcosa sulla cana (La vocazione interrotta, di Pi'erreKlos• sowski; Se una notte d'inverno un viag• gUJ1ored.i Italo Calvino; li re del magal• lino, di Antonio Porta; li mondo interno dell'esterno de/l'interno, di Peter Handke/ pagina IO Cfr. pagine 12·13 T..to Jilrgen Habermas Moderno, postmoderno e neoconserva• torismo pagina 15 Leo.ella Be■tlvogllo Geografia della danz.a (Physionomit ti gestes. Methode pralique d'aprb le systeme de F. De/sarte, di A. Giraude1;Le rytmt, la musique et /'e• ducation • Souvenirs. Notes et criti'ques, di J. Dalcroze; Dit Sprache des Tanlts, di Mary Wigman; The mastery of movement, di Von Laban; A Movemem Per• spective of Rudolf Laban, di Sam Thornthon; Hanya Holm, di W. Sorel/; La danse moderne, di J. Bari/; Bai/et 1979, di AA. VV./ pagina 19 -ttoMamillo L'attore senza volto pagina 20 Jeaa Piene Fay• La lettera e l'irragione pagina 23 GIIIIICO Saaga Folk e cultura popolare pagina 25 Glorule del Giornali La stretta creditizia e altre storie italiane A cura di lndu-Archivio Criticodel/' In· Jonna,ione pagina 30 - Marco Vallora (a cura di) Televisione secondo Kosinski pagina 24 Poale Vito GiuJiana pagina 18 LdtOff Lettere di Franco Fonini, Giuseppe Longo, Maurizio Bemardclli Cuntz, Ruggiero Romano, Luigi Di Ruscio pagina 28 BladuNII Francesco Lconcui Per Nanni Balestri'ni(pensieri politi'ci) pagina 26 Le--.- Massimo Dolcini Numero 23, aprile 1981 Una comunkuione di R.....,..Ro,ouda pagina 2 Appdo per Balatrlnl pagina 3 TllomasSh ... an La nuova destra francese (Les idies à l'endroit, di Alain de Btnoist) pagina 3 MariaCortl Apocalisse quando (Apocalisse prima e dopo, di E. Corsini; Storia ed escatologiain Ubertinoda Casa• le, di G.L. Pottstd; Gli'ultimi giorni del• /'umanitd, di' K. Kraus) pagina 7 Carlo Formenti Spinoza dopo Marx (Marx oltre Marx• L'anomalia selvaggia, di A. Negri/ pagina 8 MarimCamboni La donna di Adrienne Rich (Esplorando il relitto - Nato di donna • The Drtam of a Common Languoge; P<Hms1974-1977 • On Lies, Secret.sand Si/ence: Se/ected Pmse 1966-1978, di A. Rich Donne, poesia, cultura. Intervista a Adrienne Rich, in Nuova D WF) pagina 9 Cfr. pagine 12-13 Testo Salvatore Veca li modello del contratto pagina 14 Salvatore Mannuzzu Cella sistina pagina 17 Glacomo Marnmao Schmitt e l'arcano del potere pagina 20 Omar Calabres• Guardarsi guardare (li significato del ritratto pittorico nella societd, di E. Castelnuovo; Le tele di Pe• nelope, di G. Greer; Il ritrailonellapittu• ra italiana, G. De Logu e B. Martinelli; Bi/der vom Menschen) pagina 23 Carla Benedetti li patto autobiografico (The Veto of lmmagination. A Theory of Awobiography, di Louis A. Renla; Le pacte autobiographique • Je est un autre, di P. Lejeune; li faut d'abord étre coupa• ble, di C.E. Gadda; Le confessioni del vegliardo, di I. Svevo) pagina 24 Gigliola Nocera li genere lettera (Amore e amicili'a, di J. Austen; Leuere di Charlotte, Emi/y e Anne Br6nlt, a cura di B. umati; utten, di V. Woolf e L. S1rachey;Ermynrudt e Esmeralda, di L. Strachey; Lellere alla madre, di S. Plath; Le cose che accadono, di V. Woolf) B1bl1otecaginob1anco pagina 25 Ma■rlzlo Grand• Oair, Carnt, Vigo (Avanguordia Realismo Populismo nel cinema francese degliAnni Trenta, a cura di P. Dogliani, G. Grigno/fini, l. Quart• si'ma;La vita i cinema, di}. Renoir; Reni Clair,di G. Grigno/fini; Marce/ Carni, di R. Nepoti/ pagina 27 Giornale dei Giornali Spagna: Un golpe fallito? A cura di Jnda-Archivio Critico del/'ln· formazione pagina 30 Flnestre Stefano Silvestri Mare nostrum pagina 5 Poesie Sauro Albisani pagina 11 Blackout Enrico Rambaldi ... et pacem appellianr pagina 28 Lettere Lettere di G. Bagct - Bozzo e di E. Prada pagina 29 Le-■-ini Moholy-Nagy Numero 24, maggio 1981 Jean-François Lyotard Regole e paradossi pagina 3 Maurizio Fernris Le legittimazioni postmoderne (La condizione postmoderna, di J-F. Lyota,d/ pagina 4 A■psto lllllllinatl e Francesco Mont■ori Piranesi e il fluire del nuovo (La sfera e il labirinto, di M. Tafuri,· La fine del proibizionismo, di P. Portoghesi; Acuminate sono le spine del moderno, di F. Dal Co; Le manifestalioni piranesiane a Cori, di F. Pierluisi) pagina 5 Piero T■nca L'architettura ~ mona a St. Louis pagina 6 Renato Barili Boccioni e De Chirico pagina 7 Franco llolelU Come avere un mixer interiore pagina 7 Fabio llandlettl Afferrare il capitalismo (Quaderni della rivista trimestrale 11. 62·63; «Capitale» (voce Enciclopedia Einaudi), di Tadeusz Kowalik; Schumpe• ter, di Massimo Egidi) pagina 8 Alberto Battagia Il rifiuto sommerso (XIV rapporto sulla situazione socialedel paese (Censis); Dossier lavoro. Inchieste, ricerche, riflessioni, dibauiti del Manifesto) pagina 9 Fran<es<oLeonettl li lavoro nel salto (Lavoro. Liberare il lavoro o liberarsidal lavoro, alti del convegno del Manifesto) pagina 10 Cfr. pagine 12-13 Te,to L'altra metà del futurismo A cura di Claudia Salaris pagine 15-17 O.•dio Pogliano I puritani e le scienze (La grande instauralione. Scienza e ri• forma sociale nella rivolulione puritana, di Ch. Webster; I newtoniani e la rivolu• zione inglese. /689-/ 720, di M.C. Jacob; Antichi e moderni. La nascita del movi• mento scientifico ne/1'/nghilttrra del XVII secolo, di R.F. Jones; The lntellectua/ Rtvolution oftht Seventtenthy Century, di AA. VV./ pagina 19 Gianni EmlHoSimonettt Servire ciò che splende pagina 20 Ugo VoHI Teatro, sull'orlo dello svuotamento (Prima che la festa cominci, del Teatro Poclach di F. Sabina; Un po' per 11011 morire, del Piccolo Teatro di Pontedera; Ombre metropolitane, Galleria d'Arte moderna e lntemational School o/Thea• tre Antropology; li teatro delle sorge11ti, del Teatr laboratorium; Tha,ratos polacco, coordinaro da R. Cies/ak; li teatro dopo, di A. Fersen) pagina 23 M■ria Pi■ Pozzato Metafora ed Enciclopedia (Simbolo Allegoria Metafora, di AA. VV.; «Metafora» (voce Enciclopedia Einaudi), di U. Eco; The Semantics of metaphor, di S. Levin) pagina 25 G■bridl■ C■ramore Rilke, un respiro intorno al nulla (lettere a un giovane poeta, di R.M. Rii• ke; Correspondence R.M. Rilke e l. A11dreas-Salomé) pagina 26 Giornale dei Giom■U L'allentato a Reagan A cura di /ndex-Archivio Critico dell'/11formazione pagina 30 Poesie Piero del Giudice, Daniela Rampa, Giuliano Tonin, Dario Villa pagina 14 Blackout Sulla situazione attuale dell'istituzione giudiziaria. Interven!O di alcuni magistrati milanesi pagina 27 Lettett Lettere di Paolo Lagorio e di Giorgio Morale (Comuna Baires) Le..,..i.l Piero Marsili Numero 25, giugno 1981 Jean-P■aJ de Galldem11r Urss, il lavoro come sistema (Chronique des petites gens, di AA. VV.; Le lolle di classe in Urss, di Charles Bettelheim; Les ouvriers en Urss: statut éco• nomique ti socia/, in «Courrier des Pays de l'Est»; L 'officiel et le parai/è/e dans l'économie soviétique, di Gérard Duchè· ne; Les iconomies socialistessoviétiques, di Morie Lavig,,e; Le syndicalisme de type soviélique • Autoriré, encadreme,rtet organisationdu travailda11s/es industries des pays de /' Est européen • Y a-t-il des Etats e,i Europe de l'Est? • Le Pani po· lymorphe en Europe de l'Est, di Thomas Lowit) pagina 3 Simonetta Salvestroni Ljubimov e dintorni pagina 7 Paolo Bertetto New York: l'onda fredda (Il gergo inquieto. Cinema offe inespressionismo a New York, a cura di Ester de Miro e Germano Celanr;Tre incontri sulla felicità, Arei-Roma) pagina 8 Mir•lla Sdllno Duse! Duse! (Leuere d'amore, di Eleonora Duse e Arrigo Boito; Carteggio D'Annunzio • Duse, a cura di Pietro Nardi; Eleonora Duse ad Antonietta Pisa, di Dora Setta) pagina 10 Cfr. pagine 12·13 Valerio Ddlò Game over (I falsi adami, di Gian Paolo Ceserani; Tulle le macchine sono uguali, di Emina Cevro-Vukovic; Le macchine simula11ti, di Giuseppe Perre/la e Raffaele Strino) pagina 14 Testo Albeno Arbasino Trans-Pacific Express: Cina pagina 15 Paola Dedu Lombardi Breton '33 (Minotaure, 11.11. /, 2, 3, 4 • Parigi /980 (reprints); Acephale, Coli. integ. Parigi 1980 (,epdnts)/ pagina 19 M■ria Antonietta Grignanl Montale, ce n'è per tutti pagina 21 Anna CanbeUI Trimestrale (Afferrare Proteo. Quaderni dellaRivista Trimestrale n. 62-63) pagina 23 Mauro Wolf La notiziabilità (Quale giornalistaper qualegiornalismo, di G. Bechelloni; Il giornalismo come professione, di J. Ga/tung e M. Ruge; Between Sociology and Journalism, di P. Schlesinger) pagina 25 Marisa Fl■manò Il masochismo femminile (Tre saggi sulla teoria sessuale• Un bam• bino viene picchiato • Al di Id del princi• pio di piacere • li problema economico del masochismo • Sessualirtlf.emminile • Dostoevskij e il parricidio, di Sigmund Freud; Il masochismo femminile e la fri'• gidità, di Helen Deutsh; Encore, di Jac• ques Lacan; L'ombra e il nome, di Michèle Montre/ay) pagina 26 Giornale del GlornaU La democrazia dell'intrigo A cura di lndex•Archivio Criticode/1'/,r. formazione pagina 30 Finestre Eleonora Duse Lelle,a del/' Il luglio I 907 pagina 11 Paolo Mauri Gli ultimi ventotto secondi pagina 21 Appello dal terremoto agli i11telle1tuailtia• liani pagina 30 Index-Archivio Critico dell'lnfonnazione A Placido n.011piace il cannocchiale pagina 31 Blackout Paolo Volponi Lettera aperta a Jaros/011Novàk in carce• " pagina 28 Poesie Renata Spinella pagina 18 Antonio Porta pagina 19 Lettere Lettera di Ludovico Geymonat pagina 29 Le --alni Giovanni Giovannetti L'l.R.A. dell'Ulste, Numero 26/27, luglio/agosto 1981 Paolo Bertetto Il cinema più brutto del mondo pagina 3 Antonio Bevere li giudice cancellato pagina 5 Romano Canosa Le leggi del lavoro pagina 6 Riccardo Bertoncelll La mone dell'Aida (Rock and Roll Marx, di Massimo Basso• li,· Stagioni del rock demenziale, di Roberto Antoni,· Gli scemi e il furore, di G-E. Simonelti; Saint Mark's Piace, angolo Piazza Maggiore, di Renato De Ma• ria; The Great Complotto Pordenone, di AA. VV; Rocku '80, di AA. VV; Mono• fonic Orchestra, di Maurizio Marsica) pagina 9 Claudia Monti Suono giallo (Gli strume111idel comunicare, di M. McLuhan; Il tattile e il digitale• l'iperrealismo della simulazione, di Jean Baudrillard; 11 tattilismo, di F.T. Marinetti) pagina 11 Cfr, pagine 12-13 Aldo TagUaferri li labirinto pagina 14 Testo Michail Bachtin Extmlocalità ( 1970) pagina 16 Giorgio Fran<k Rella, letture del negativo (Il silenzio e le parole, di F. Re/la; Dallo Steinhoff. Prospettive viennesi del primo Novecento, di M. Cacciari; le avventure della differenza, di G. Vattimo). pagina 18 Frediano Sessi Ritmo e ripetizione (Ritmo, di Gino Baratta;Materiae senso, di Julia Kristeva; De la forme au rythme, di Maldinay Hanry; Rima, ritmo, ripetizione, di Mario Spinella) pagina 20 Guido Almansl Malerba (La scoperta dell'alfabeto• li serpeme • Salto mortale • li protago11ista • Le rose imperiali • Le parole abbandonate - Sto• rietlt • li Pataffio • Dopo ilpescecane· Le gallinepensierose• Diario di un sognatore• Storie dell'Anno Mille, di Luigi Malerba; Unspeakablt Practices, Unnatural Acts,, di Donald Barthelme) pagina 21 Stefano Agosti Una scrittura dell'oralità (Lemigrante • La casa di lacca, di v;,,. cenzo Bonaua; L'allenatore, di Salvato• re Bruno; Gioco con lascimmia, di Enri• co Filippini) pagina 22 Roberto BagHanl Il Novecento di Luperini (Il Novecento, di Romano Luperini) pagina 23 Salvatore Veca L'etica del moderno pagina 25 Tbom• M■ldonado Una ricerca retrospettiva A cura di Omar Calabrese pagina 25 Franco Berardl Bifo Controllo to1ale e liberazione (Tht citits ofthe rtd nigh1 • Le job • The invisible generation • Biade Runner • The Naked Lunch, di William Barroughs,· la condilione post-moderna, di J-F. Lyo• tard; Vitesse et politique • Estetique de la disparition, di Pau/ Virilio; The Third wave, di A/vin Toffler; New York Termi· nal • li pesce solubile, di Alain Medam) pagina 26 Carto Formenti li fascino dell'ombra (Moderno, post-moderno e neoconserva• torismo, di Jurgen Habermas; Servire ciò che splende, di G-E. Simoneui; La nuova destra francese, di Thomas Sheehan; Camerati pagani, di Enrico Filippini; Miti e misteri, di K. Kerenyi; Storia delle credenze e delle idee religiose, di Mircea Eliade) pagina 27 Giornale dei Giornali Telegiornali e quotidiani A cura di Jndex-Archivio Critico dell'/n• formazione pagina 30 Finestre Amedeo Santosuosso Dieci anni pagina 7 Poesie Mauro Colonna Incontri Lunari pagina 19 Giancarlo Majorino Musiche da sotto pagina 21 Le ....... ni Autoritratti Numero 28, settembre 1981 Antonio Port■ Raccontare, nominare (Il peso del mondo, di Peter Handke; Diario di un sognatore, di l. Malerba; Campo di battaglia,di F. Leonetti; 11 /an• ciatore di giavellotto, di P. Volponi) pagina 3 Augusto Graziani Il governo dell'inflazione pagina 5 Thomas Lowit Sindacati senza operai pagina 7 Antonio Caroni■ È naturale che sia anificiale (The Tunnel Under the World, di F.Pohl; The Man in The High Cast/e, P.K. Dick; The UnJleepingEye, di D. Compton; The Dispossessed, di U. Le Guitr; The Giri who was Plugged in, di J. Tiptreejr. e A. Sheldon; Triron, di S.R. Delany) pagina 10 Cfr, pagine 12-13 Testo Gianni Vattimo L'irrazionalismo pagina 15 Renato Giovannoll Postmodern oomics . (Frigidaire, rivista mensile; Andrea Pa• lienza, di A. Pazienza; Flash Gordon, di A.· Raymond,· Superman selezione, di AA. VV., Batman & Co, di A. VV./ pagina 18 Daniel Cbllries La musica e l'oblio pagina 19 Marzio Porro li sogno di Calvcsi (Hypnerotomachia Poliphili, di F. Colonna; Il Sogno di Polifilo prenestino, di M. Calv,si/ pagina 21 Ferrucdo Masinl li cabaret pagina 23 Massimo Cacdari Nostalgia del vedere pagina 24 Laura Barblani Pornografia felice pagina 25 Giuseppe De Toffol Riscrivere e mutilare (li Giomo, di G. Parini; L'Adone, di G.B. Marino; Vita d'un uomo, di G. Ungaretti;Myricae, di G. Pascoli) pagina 26 Giornale del glornaU Retorica del terremoto A cura di Jndex-Archivio Criticodell'ln• formazione pagina 3 I Finestre Paolo Volponi Ca gronda: grandissima, vuota pagina 4 Antonio Porta I bronzi di Piero pagina 8 Luigi De Donno li ritorno degli animali pagina 11 Poesie Franco Beltrametti pagina 9 Luigi Malerba Meno Mao pagina 19 Alda Merini pagina 25 Blackout Jaroslav Novàk Lettera a Paolo Volponi pagina 28 Collegio degli avvocati difensori, Comitato per la liberazione immediata di Giorgio Bellini r.t~ Labirinti Numero 29, ottobre 1981 Renato Canosa Il processo speciale pagina 3 Antonio Port■ La voce (racconto) pagina 4 Attilio Mangano L'immaginario sociale (Storia dell'immaginario, di Evelyne Patlagean,·Jmmaginalione sociale • L'uto• pia. lmmagin<U.ionesociale e rappresentazioni utopiche, di Bronislaw Baclko; Per u11astoria del movimento operaio, di Vittorio Foa) pagina 6 Addrf Breton, Simone CoUinet, M■rcel Duhamel, Andtt: Masson, Tristan Tzara Il cadavere squisito pagina 8 Eugenio Battisti Indagine per Ginzburg pagina 10 Cario BertelU Un quadro difficile pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Testo Italiani in Dadà A cura di Claudia Salaris BellVSchuchardt A cura di Raffaella Bertauoli e Pietro Gibellini pagine 15-18 Gilio Dorlfes Ossia antimodcrno (E se non ha più stile si chiamerd post• moderna, di Andrea Branzi; Architecture at the Crossroad, di Ada Louise Huxtable; Considerazioni su «modern» e post• moder, di Lodovico B. di' Btlgiojoso; Meaning in Architecture (Il significaro in architettura), di C. Jenks & G. Baird; Bizarre Architecture; The Language of Posrmodern Architecture, di C. Jenks) pagina 19 Achilie Bonito OH•• Un'aperta inattualità pagina 20 Alberto Boatto Lo psiconauta pagina 21 . Om■r Calabrese Teoria dell'esule pagina 22 Maurizio Fenaris Le belle tecniche (La questione della tecnica, di M. Hei• degger; A partire da Marx e Freud, di J-F. Lyota,d) pagina 23 C--1o Forrnend O.I.O. pagina 25 L■lgl GruloU Derrida l'ultimo (La carte postale, di J. Dtrrida)
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==