Alfabeta - anno IV - n. 37 - giugno 1982

S0111mdaerinumeri Numero 12, aprile 1980 TllomM Slledlan Quo vadis, Woytjla? (Dichiarazione su alcuni punii principali nella dottrina teologica dtl prof Han.s KQng, della Sacra Congregazione per la Dottrina della Fede; Kirche-Gehalten in dtr Wahrhtit, di Han.s Kang; lesus, An Exptrimtnt in Christology, di Edward Schill,buckx) pagina 3 holo Bertttto La spcuacolarità (Una coppia perfetta -Nashv;//e- Buffalo Bill e gli indiani - Un matrimonio, di Robert Altman; Saint Jack - Paper Moon - E finalmente arrivò l'amore, di Ptttr Bogdanovic; li boxeur e la ballerina, di Stanlty Donen; Apocalypse now, di Francis Ford Coppola) pagina 6 Ornella Volta Erik Satie, l'usignolo col mal di denti (&rilS, rtunis par O. Volla; Dadd e la musica di Satie, di Roman Vlad; Erik Satie e la musica contemporanea, di Gioacchino Lanw Tomasi; Satie•Para• de, programma radiofonico a cura di O. Volta; Erik Satie. Tra ricercae provoca• zione, di Adriana Guarnieri Cora1.1.0l; Quaderni di un mammifero, di Erik Sa• ti<) pagina 7 Renato Pedlo Una misteriosa raccolta di donne (L'altTa metà dell'avangWJrdia, 19/(). /940, mostra in Palauo Reale. Milano. Responsabile Ua Vergine; L'altra metà de//'avanguardi.a 19/()./940, di Lea Vergine) pagina 8 Donatella Fcrnri Bnvo Urss: li poeta competente (Pottika rannevizantijskoj lileratury, di S.S. A verincev; Cit inelet, Asimmetrija mozga i znakovym sistem, di V. V. Iva• nov; h.. trech tetradej,di Oleg Cuchoncev; tmaiygi, di Jurij lvanov Mineralov; Lingvistika i pottik.a, di A.A. V. V.; Se• miotika wtnoj rdi, di A.A. V.V.) pagina Il Ghdluo Gramigna li «falso• antologico (Poesie '70) (P~sia degli Anni Settanta, a cura di Anlonio Porta) pagina 15 Gabriella Canunon, Melencolia (Lontano da dove • La vita assente, di Qaudio Magris; Elegieduine.si,di Rainer Maria Rilke; P~sie, di Georg Trakl; Sonnambulismo, di Sergio Finzi; Luuo e melanconia, di Sigmund Freud; Minima Mora/io, di Theodor Adorno) pagina 17 Omar Calabrese Oltre le cattedre, i dipartimenti (Il dipartimento universitario, di Gian• paolo Bonani; Università e società in Usa, di Alberto Martinelli; Disegno di leggeper il riordino dell'università; De/e• ga al Governo per il riordino delladocen• za universi/aria) pagina 19 Testo Niente, allora, i impossibile Intervista a Jerzy Grotowski di Ugo Volli pagina 11 Poesie di Giovanni Roboni e Luigi Pelli• sari pagina 13 Giornale del Glomall Gli scandali di marzo A cura di lndex•Archivio Critico del/'fn. formazione pagina 22 Finestre Paolo Volponi Via col vento pagina 5 Ugo Volli GrOlowski, oggi pagina Il Utten Lettera del collettivo Santa Marta di Milano pagina 20 lndld 79/80 pagina 21 Le lmmagtnl Futurismo inedito Numero 13, maggio 1980 Cesare Donati Violenza come norma (Storia dell'intolleranza in Europa, di Ila• lo Mereu; Corso di diriuo pubblico, di Giuseppe Ugo Rescigno) pagina 3 ~ M■ria CortJ L'oralità e il parlare delle Muse pagina 4 Fernando Vlanello Cos'è allora il capitale? (Produzione di merci amezza di merci, di Piero Sraffa; Il capitale nelle teorie della distribuzione, di Pierangelo Garegnani; C'era una volta la teoria economica, di Augusto Graziani) pagina 5 Giorgio Lungbini li posto di Sr:tffa (C'era una volta la teoria economica, di Augwto Graziani) pagina 7 Carlo Formend Bit•game (De laseduction, di Jean Baudn'llard; La condition postmoderne, di Jean-François Lyotard; Potere e complasità sociale, di Niklas Luhmann; Lo.nuova alleanza, di /lya Prigogine) pagina 8 M■rlo Bln■.5CO e Antonello Sd■cchlta.no Acqua, fuoco. Freud, Lacan (Op<r< • Voi. Xl, di Sigmund Fr,ud; il Seminario, libro Xl, di /acqua Lacan) pagina 15 Pier Aldo Ronttl Blocchi d'infanzia (Conversazioni, di Gilles Deleuz.ee Clai• re Parnet; Il tamburo di latta, di Ganter Grass; li tamburo di latta (film), di V. Schlondorfll pagina 17 Paola Decina Lombardi Intervista a M. Leiris pagina 18 Ginevn BompianJ Capre, rospi, canguri, delfini... (li volo della mefite,· Flush, di Virginia Woolf,· La panchina della desolazione, di Henry James) pagina 20 Testo Noam Chomsk y Linguaggio e conoscenza inconscia pagina 11 Giornale del Giornali Stati Uniti, Europa, Iran A cura di lndex•Archivio Criticodell'ln· formazione pagina 22 Finestre Nanni Balestrini Intellettuali senza pagina 3 Luciana Brandi e Stefania Stefanelli Verso una grammatica della conoscenza pagina 11 Paola Decina Lombardi Il difficile Leiris pagina 18 Poesie Vincenzo Bonazza Rammendare pagina 14 Jean Pierre Fayc Sestina 2 pagina 20 Lettere Postille semiologiche ad un saggio di C. Ginzburg, di Giovanni Palmieri pagina 21 Fanzlne Numero 14, giugno 1980 Silvano Tagllagambe Il realismo grottesco (L'opera di Rabelais e la culturapopolare • Dostoevskij. Poetica e stilistica, di Mi• chail Bachtin; Materialismo e empiriocriticismo, di Vladimir Unin) pagina 3 Fabio Bevllacqua e Roberto C.tenacd Einstein, un centenario relativo ... (Generai Relativity. An Einstein Cente• nary Survey, di AA. VV.; Centenario di Einstein 1879-1979. Astrofisica e Ctr smologia, Gravitaz.ioneQuanti e Relativi• tlJ, a cura di Mario Pantaleo; Thematic Origins o/Scientific Thoughr - The Scientific lmmaginarion, di Gerald Ho/ton) pagina 5 Jean•Loup RJvlhe Il cartografo di Pompidou pagina 6 Glannl Sassi li signor Carlo Marx, suppongo (Lettera del centro sociale di S. Marta di Milano; Précisde récupération, di Jaime Semprun; I limiti dello sviluppo, di AA. VV.; ZYG, Area) pagina 8 Rober1o BugUanl, Romano LuperinJ, Fnncesco MazzioU, Antonio Prete Linguaggio e cambiamento pagine IO, 15 Testo Il gioco dell'informatica e del sapere lnrervi.staa Jtan-François Lyotard a cura di Yannick Bla11c pagina 11 Paolo Ber1etto Morte a Cannes pagina 16 Alfredo De Paz La non•art (Teoria estetica, di T.W. Adamo; La dimensiont estetica, di Herbert Marcuse; L'artedelneocapitali.smo, di M. Damus; Dépassemem de l'art?, di J.C. Lambert; Transculture,di M. Pleyntt; Que pe11ser? Que dire? Qu'imaginer?, di AA. VV.; L'arte in Italia nel secondo dopoguerra, di AA. VV.) pagina 17 Piero Mioli Musica in fac•similc («Del portar della lingua ,regliùLStrumeti• ti di fiato». Per una corretta interprera• ziont delle sillabt articolatorie nella trat• tatistica dei secc. XVl•XVl/1, di M. Castellani e E. Durante; Capricci in musica a tre voci, di V. Ruffo; Cantate a voce sola, di D. Gabritlli; Pitces pour la Flu1e 1raversièreavec la Basse continue . . auvre quatritme, di M. de la Barre) pagina 19 Giornale dei Giornali I verbali Peci A cura di lndex-Archivio Criticode/l'fn. formazione pagina 22 Finestre Lapo Beni U esita.z.ioni,le ambiguitlJ, gli scongiuri pagina 9 Rudi Dutschke Colpi d'arma da fuoco pagina 13 Poesie Pe,er•Paul Zahl pagina 13 Lettere Lettera di Jaro Novàk sui libri di Pansa e Boa:a Lettera all'editore di Paolo Pozzi pagina 20 Le Immagini Emilio Tremolada Bibl1otecag,nob1anco Numero 15/16, luglio-agosto 1980 Manilo Brusatin La peste pagina 4 Laun Boella Bloch o l'utopia (Spirito dtll'utopia • Marx, la morte e l'apoc.ali.sse • Thomas Mllnur, teologo della rivoluzione• Experimtmwn mundi, di Enut Bloch; Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, di Remo Bodei,· Eredità della non•comemporaneitlJ e il problema della propaganda, di Oskar N,gt) pagina 5 Renato Giovannoli Nomadologia trascendentale pagina 7 Isabella Pez:zini Mappe pagina 9 Costanzo Prevlt' Dopo l'operaismo (Il tempo della politica, di Mario Tro'1li; Gli inganni di Sarastro, di Augusto 11/u• minati; Circolazione e forme del politico, di AA. VV.) pagina IO John Meddemmen Funny Ho Ho (Funny Convulsing and Fwmy Confu• sing • Funny Ribtickleosw and Funny Ridiculow - Private Eye's Bumper Boole. o/ Boobs, di Denys Parsons,· Graffiti Lives O.K., di Nige/ Rtts) pagina 11 Uonello Puppl I luogi del piacere pagina 13 Piero Lavatelli L'osservazione diretta (Engels, Manchester e la classe lavoratri• et, di Steven Marcw; La situazione della classeoperaia in Inghilterra,di Friederich Engels; La chiesa e il villaggio,di Gabriel u Bras) pagina 15 Dl•go Gabutti Il giallo americano pagina 16 AureUo Mlnonne Nero Wolfe (Nero Wolfe: ilprofumo del delitto• Nero Wolfe lapaga cara -Scacco al reper Nero Wolf,, di R,x Stout) pagina 18 Gabriella Bu.uatti Erotica delle stampe (Shungwa, the Art o/ Love i11Japan, di Tom and Mary Anne Evans; Utamaro• Koi no Hutosao•Utamaro, Opere scelte• Hokusai, Wakan Ehon Sakigake, di Marco Fagioli) pagina I9 Romano Luperini L'uomo dalla barba rossa (Tu:te le novelle• Racconti milanesi• Vila dei campi• Novelle, di Giovanni Verga) pagina 21 Mauriuo Ferr■ris Il colmo del vuoto (Critique, gennaio 1980; Piccola messa in prospe11ivadella decadenza e di alcune lolleminoritarie da condurre, di J.F. Lyo♦ torti; Philosophie et minorité, di Gi/les Deleuze) pagina 22 GIUo Dortres Parzialità delle scelte pagina 25 Giorgio Agamben La voce, la morte (Jenaer Reo/phi/osophie • Filosofia dello spirito jenue, di G. W.F. Hegel; Opere e contribuh°,di D. Campana) pagina 26 Angelo Pasqulni, Piero Lo Sardo, Giga Melik e Mario Canale Il vero/falso del «Male» pagina 27 Giornale dei Giornali Vertici a Venezia A cura di lndex•Archivio Critico dell'fn. formazione pagina 30 Finestre Umberto Eco Che genere di lupi? pagina 3 Gianni Vattimo lmellettuali senz.a? pagina 12 Poesie Toti Scialoja Oh, Incauta Tinca! pagina 9 Patrizia Imperiali Meriteres1itutta l'allegria pagina 27 Valentino Zeichen I rifomimemi della scrittura pagina 27 Nanni Balestrini La libertà di dire pagina 12 Franca Rosti Le morti di Sartre pagina 21 V. Dini e L. Manconi Estremismo degenerato pagina 22 l..ellere Lettere di Elettro, Carmelo Bonifacio Malandrino, Jaroslav Novàk, Michi Sta• derini pagina 29 Le Immagini Dino Majellaro Numero 17, settembre 1980 GlgUola Noceni Cantare la voce (Sixty• Two Muostics Re Merce Cunnin• gham, di John Cage; The Castratiin Ope• ra, di Angus Heriot; Metrodora • Dal piano preparato alla voce preparata • Cantare la voce• O Tzitz..eraso Milzeras • Diplofonie e altro, di Demetrio Stratos) pagina 3 MarceUo Messori I pasticci di Marx (C'era una volta la teoria economica, di Augus10 Graziani; Il posto di Sraffa, di Giorgio Lunghini; Cos't allora il capila• le, di Fernando Vianello) pagina 4 Giovanni Jorio GlannoU Stratagemmi e decreti (Il valore come astrazione del lavoro, di Gianfranco La Grassa; La teoria del valore e l'alrro, di G. Ca/aro e M. Messori; C'era una volra la teoria economica, di Augwto Graziani) pagina 5 Antonio Porta Uomini volanti Ili pagina 7 Piero Crovetto Una rosa dei venti pagina 8 Glllo Dorfles Heroic Fantasy (Il mago di Earthsea, di Ursula U Guin; E/rie di Melniboné, di Michael Moor• cock; Marune, di Jack Vanu; La fiaba italiana di magia, di Cecilia Gatto•Troc• chi; TheSecond Ring o/ Power• Talesof Power, Journey 10lxlan•A Separate Rea• lity • The Teaching o/ Don Juan, di Carlos Castaneda) pagina 9 Federico La Sala Le due metà del cervello (li linguaggiodel cambiamtnto • Elemen• ti di comunicazione terapeutica, di Pau/ Watz/awick) pagina Il René Thom Il razionale e l'intelligibile pagina 12 Giulio GioreUo Teoria delle catastrofi (Eraclito, a cura di Dario Del Corno,· Stabilità struuurole e morfogenesi, di René Thom; Structure et dynamique des si.sttmes, di AA. VV.;Semiotica della pii· tura, a cura di Omar Calabrese) pagina 13 Oaudio PogUano L'irragionevole efficacia della matema• tica (The Unreasonable Effectiveness o/ Mat• hematics, di R. W. Hamming; Stabilità strutturale e morfogenesi, di René Thom; Sdence as a Cultura/ Sys1em: an Anthro. pological Approcl1, di Yehuda Elkana; Sdenta e filosofia nella cultura positivistica, Istituto Banfi di Reggio Emilia) pagina 15 C.rto Fonnend La pelle della macchina (Seminario su «Informatica e società»; lo, robot, di lsaac Asimov; Lineamenti fondamemali della critica dell'economia po/irica, di Kart Marx; Fabbricanti di universi, di P.J. Farmer,· 2001 Odissea nello spazio, di Stanley Kubrik; Star treck, di R. Wise) pagina 16 Benedetto MarzuUo Arte e scienza pagina 18 Paolo Valesio Circensi, circensi pagina 20 Giornale dei Giornali Diario di un anno incompreso A cura di lndex•Archivio Critico de/1'/n· formaz.ione pagina 22 Finestre Pierre Birnbaum Marx in America pagina 7 Pier Aldo Rovatti La pista della differenza pagina 17 Giovanna Procacci Un colloquio oltre Marx pagina 18 Poesie Cosimo Onesta pagina 20 Lettere pagina 21 Le immagini Giovanni Giovannet,i Numero 18, ottobre 1980 Remo Faccani Lotman, i segni del potere (L'incidenza dei modelli duali nella di• namica della cultura rwsa fino a tutto il Seuecento, di Ju. M. Lo1man e B.A. Uspensk.ij;Il discorso orale dal punto di vista della storia della cullura • Sulla funzione del discorso oralenella vita cultura• le nell'epoc.adi Pu.Jkin • Lo. novella del capitano Kopejkin • Lo.maschera verbale del Bavoso, di Ju. M. Lotman,· Tesi sullo studio semiotico della cultura, di Lotman e altri; Testo e co111tsto,di Ju. M. Lot• man) pagina 3 Beniamino Pladdo Vizi privati e pubblica TV (Studi sul concettualismo, di M. Praz; She stoops 10conquer, di O. Goldsmith; Mademoiselle di Maupin, di T. Gautier; Collezione articoli de «L'Unità, e «l'E• spresso») pagina 4 Marzio Porro Pratica e grammatica (Una lingua di tulli. Pratica, storia e grammatica della lingua italiana, di M. Corti • E. Manzotti • F. Ravouoli; Lo. lingua e il nostro mondo. L'italiano come si l formato, come lo wiamo, di F. Saba• tini; Didattica dell'italiano, di M.L Altie• ri Biagi; Per una dida11icainterdisciplina• re nella scuola media, a cura di M.L. Altieri Biagi - E. Pasquini • F. Srnranz4) pagina 6 Lalgi Malerba Strategie del comico pagina 7 Giuseppe Bartolutd Verso una nuova spettacolarità (Performance in postmodern culture; La {Hrformance, Galleria Comunale d'artt Moderna; High Performance; Perfor• mance Happenings Action Events, Acti• vitiu, lnstallation.s,di Lu.ci.anolnga•Pin; La scritturo scenico; Performance, Live Art. 1909 to Present,di R. Goldberg; Per un reatro analitico ed esistenziale, di G. Bartolucci • A. Mango • L. Mango) pagina 8 Guido Almansi Apoteosi della superficie (Be1rayo/. The Hothowe, di H. Pinter;A Casebook on Harold Pinter's «The Homecoming» di J. Lahr and A. Lahr editors; The Peopled Wound. The Plays o/ H. Pinter; il teatrodi Harold Pinter, di Guido D. Bonino) pagina 10 Testo: Toni Negri Spinoza, l'anomalia selvaggia pagina 11 Alessandro O.I Lago Altri gicxhi I Lu ;,ux <t la hommes, ,Jj R. Ca/Uois; Wheretht Action is • Espressù>ne idtnti· tà, di E. Goffman; Lo.natura del gioco e della fantasia, di G. Bateson) pagina 15 Renato B■rilli Poesia forte (Il nastro di MM-biw, di Luciano Erba; Le meraviglie de~'acqua, di M. Cucchi; Passi passaggi, di A. Porta) pagina 16 Nin LorenzinJ I sogni corporali della parola (Stracciafoglio, di E. Sanguintti; Passi passaggi, di A. Porta; Le meraviglie del• l'acqWJ,di M. Cucchi; Ora serrata resti· nae, di V. Magre/li; Blackout, di N. Baie• strini) pagina 17 Nicola TranfagUa La crisi italiana pagina 19 EmlUo Framina Campagne meridionali (Lo. riformo agraria in Calabria, di P. Peuino; Lone per la terra e comunisti in Calabria • Loue per la te"a nel Meuogiorno /943-1953, di P. Cinanni; Cam• pogne e movimento contadino ntl Met.• zogiorno d' lta/Wdal dopoguerra ad oggi, di AA. VV; le campagne del meuogior• no trafascismo e dopogue"a. li caso del• la Calabria, di P. Bevi/acqua) pagina 20 Giornale del Giornali Osservazioni sul metodo A cura di lndex•Archivio Critico del/' In· formaziont pagina 22 Poal• Salvatore Toma pagina 14 Lettere Leuere di Carla Riccardi e di Federico La Sala pagina 5 Le Immagini Gianfranco BaruchelJo Numero 19, novembre-dicembre 1980 C-r• Doaad Garantismo pagina 3 Omar Calabre:K La Grande Censura (Norme per i corrispondenti di guerra. Prescrizioni per il servizio fotografico e cinematografico, dtl Comando Supremo del/'Esercito Italiano; LA gutrra rappresentata) pagina 5 Enrico Ghezzi li cinema a pezzi pagina 6 FrancoBoleDI La scena impura (My Life in th, BILfh ofGhots, di Brian Eno e David Byrne; Possible Musics, di Brian Eno e John Hasstl; Remain in Ught, di Talking Heads; CrolloNervoso, dei Magazzini Cirminali; Conversazioni, di Gille.s Ddeuze e Claire Parnet; 24? Sari,, Milano 12-13 apri/, 1980) pagina 7 Maria Corti La Crusca fa bene pagina 8 Nadia FtUlnl Scrivere con l'acqua (Il dilo in bocca• L'angelo custode - U statue d'acqua, di Fleur Jeaggy) pagina 9 Thomas Shedlu Filologie heideggeriane (Gesamtausgabe, di Martin Htidegger) pagina 11 Cfr. pagine 12-13 Testo Maurizio Ferraris Nichilismi pagina 15 Emanuele Severino Il niente non t innocente pagina 15 Gianni Vattimo L'uomo rotola via pagina 16 Jean BaudrilJard Trasparenza pagina 17 Roberto Beaattl Produrre la piazza (TM Dinamics o/ Ardriucturof Prtss, ,Jj R. Amhdm; Saninario presso rlstÌlulO di Storia ddl'Arte d,U'Univ,rsità di Bologna, I 978; la cittil: ism,voni p,r l'uso, di P. Castelnovi; U StnlllUrt antropolo♦ gich, ddl'immaginario, di G. Duranti; L'invtnzioM del mondo fra gli indiani Pu,b/o, di L. &bag) pagina 19 Beppec-r..t Un dizionario del senso (SonanJicastrwturaJ,. Ddunso• E.ssais d, simiotiqu, poltiqu, • Maupassant. la slmiotiqu.e du tale: uercisa prati.qua • Slmiotiq,u et scimus socia/a, di AJ. Greimas; Sbniotique, dictionnaire rai• sonni de la thlorie du langage, di AJ. Greimas e J. Courth) pagina 21 F. Leoaettl - IL Leperinl Stalin e gli d~i /Gli anni ddl, rivis~ 1955 - /969, di A.A. W.: Origini delUInuovo sinistro; k riviste degli anni sessanta • Per un nuovo mar:cismo della crisi, di A. Mangano; n signor Carlo Marx, suppongo, di G. Sas~ si; Lo. cultura ddl'atremismo, di AA.W.) pagina 23 Maria TIUclietto Tempi (più) moderni (La fabbrica, il cronom,tro. Saggio sulla produzioM di massa, di B. Coria.t;La ristrutturazioM ndle grandi fabbriche 1973-/976, di A. Graziosi; Lavoro ,capitale monopolistic.o, di H. Bra~) pagina 25 Frucesco Poli li mercato dell'arte ( Il pubblico, la frui,.ioM, di A .M: Mura; Il merauo dell'arte, di C. HeTWnr6der; Arte e dtnaro, di G. Bernier) pagina 27 Giornale del Glonall Fiat: Dopo l'accordo A curo di lndu•Archivio Criricoddl'ln· formozioM pagina 30 Poesie Czeslaw Milosz pagina 18 Vicente Aleixa.ndrc pagina 21 Lettere Lettere di Albcno Arbasino e di Roma• no Madera, poesia di ·Cosimo Onesu pagina 28 Leilnaagilù George Bredit Numero 20, gennaio 1981 Maria Corti Silenzio stampa pagina 3 Glonnna To....,.td Letteratura clandestina polacca (Niett.e aywstoit, di K. Brandys; Kompl,Jc.s polski-Mala apokalipsa, di T. Konwicki; Miazga, di J. Andnejewsld; Happy•end, di T. Nowokowski) pagina 4 Alberto Abnmao Censura pagina 5 Giorgio Apmben Pascoli, esperienza della lettera (Opere di Giovanni Pascoli, a cura di Maurizio Perugi) pagina 7 Ludano Vltacolpnna {a tmll di) Domande a Noam Chomsk:y pagina 9 Cfr. pagine 12-13 Tato GiVes Deleuu e Felix Guauari LA macclìi.na di guerra (da Mille Pia· teaux) pagina 15 Christian Descamps, Didier Eirbon, Roben Maggiori (a cura di) Conversazione con Gi/la Deleuze pagina 17 Alessandro Fontaa■ La tenda azzurra (Mille Plateaux, di G. Deleuzte F. Guat· tari) pagina 19 Oaudla Mond Elettriche sinestesie (Tulli gli scritti, di W. Kandinsky; li cava• litre auu"o, di W. Kandisky t F. Mare; Marine/ti e il futurismo, a cura di L.· ~ Maria) pagina 20 Angelo Maageri Poesie e realtà (Trattatello incostante, di A.. Lwnd.li; Non per chi va, di G. D'Elia; lpsomttriL, di G. Guglidmi; ls,UWni ptr l'uso della repressione, di L. Di Ruscio) pagina 21 Glo•annl Catdarillanl Lo spazio del magico (Lo.strega, di J. Miche/et; Origine e fu.n· zione dellacultura• Magiaeschit.ofrenia, di G. Roheim; Corpo d'amore, di N.O. Brown) pagina 23 Laura Ammann■ti Il governo dell'economia (Tendenze della politica tconomica ila· liana nelle deliberedel Comilato lntermi• nisteriak per la Programmazione E.a,. nomica 197/./976, di S. Bereno • C. Magni· L. Portolan; Incattivi e sviluppo del mezzogiorno, a curo di F. Marzano; L'economia e la politica tconomica ila• liana, di V. Valli) pagina 25 Giornale del Glomali Il terremoto da dimenticare A t\lra di l,ndu•Archivio Critico dell'ln• formazione pagina 30 finestre Piclro Gibellini

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==