,. Indennitàdimancatacarriera I..._._ pst? Se qualcuno aveva il sospdlO di una sm,pre più acuta nosllllgi4 di autoritarismi (annitrenJa: anni dd Sll1IIOconsenso, economia: occo"e tirare la corda del boia o strin- ,ere il corsetto ecc.) tema riceva un'altra conferma dalle dichiarazioni che ci amvano da quel campo di apprendisti stregoni che è il marketing. La più recente.riguarda una casa edicricelibraria di alta cultura che é in fase di rilancio. L'assistente al consigliere de.legato definisce la struttura ediJoriale, anicolata in sette collane, «una rete organiuPta in modo da catturare ogni sana di pesci perché, dati' epistemologia ai viaggi d'avventura e fantastici,· dove non stringe una maglia stringerà l'altra». Infelici metafore, o traduzioni troppo letterali dal linguaggio anglosassone marcato Usa, non vi é dubbio, ma sopratcutto un'altra spia rossa che si accende: i lettori sono pesci e vanno stretti e catturati dalle maglie della rete. Questo tipo di metafora va preso alla lettera, questo linguaggio finisce di essere metaforico quando coincide con la lingua di chi ha in mano alcune leve di potere. Larosolia. Non si sa quando ha avuto origine e a propagarsi il mito del/'amore degli italiani per i bambini (i cuccioli, le creature...). Si sa invece quanto questa credenza sia infondata (appunto: mitica... ). Le statistiche delle sevizie e dei mabraaamenti a carauere familiare sono n a togliere gli uhimi dubbi perbenistici. Ma lo si può notare anche a prima vista quando si ha l'occasione di confrontare il comportamento delle mamme olandesi o tedesche con quelle italiane: pazienza e dialogo contro urla e improperi e ma/edizioni. In questi giorni un'altra conferma. Quando una donna rimane incinta é necessario richiedere un esame del sangue per stabilire se vi sono presenti suf ficienti anticorpi contro la rosona. Tale esame è raccomandato (si consiglia di richiederlo con insistenza) anche in un libro prezioso per tulle le donne, Noi, e il nostro corpo ( Feltrinelli Editore). Se una donna incinta prende la rosolia il bambino nasce cieco. Questo e.some non è previsto dall'Assistenza Sanitaria Nazionale e non compare negli elenchi della Saub. Una futura madre previdente se lo chiede deve pagare (costo odierno lire 25.000 a Roma). In questo orribile buco, la possibile cecità del neonato, sono finiti tutti i discorsi (e i miti) della medicina preventiva. Miti italiani. Uso questo termine mito e lo qualifico con italiano perché è proprio della nostra cultura idealistica trasformare ogni discorso in mito e credere alla realtà della fabulazione che viene messa al posto della verifica dei fatti. Si parla di medicina preventiva, allora vuol dire che esiste. Si desidera la riccheua e d comportiamo come se fossimo ricchi (la realtà è l'inflazione...). Eccetera. ll fascismo è stato vissuto come mito (come teatro più che come racconto) fino alla scoperta della realtà della guerra (che fu iniziata co11un atto di retorica elegan:.a mitica: «Abbiamo consegnato all'Ambasciatore Inglese la dichiarazione di Guerra ... •). laden.nitàdi lllllllOllta carriera. Tra le richieste cosiddette sindacali del personale corista di un grande teatro lirico ilaliano, avanzqte qualche anno fa, una mi sembra degna di nota: findennità di mancata CP.rriera.In altre parole: io S<JtW costreno dalle circostanze avverse a fott il corista per tutta la vita. Sfortu- - ..._. ~ no,r divenkrò mai Pava- ,Olli o Monsura1 Caballé, dun~ vi chiedo, cioè chiedo a questa societa, 1 essere inden11iuato. li si11dacalismoal servizio delle identità mancate. L'indennità che sostituisce l'identità. Poiché si traila di una falsificazione dell'esistenza succede che l'identità viene ricercata non pilÌ 11ell'affermazione, impedita dalle stesse rigide regole difensive del si11dacalismo,ma nella trasgressio11e. Una statuaegizia. La classe politica da un mese tenta di lanciare un 11uovo mito (tutti i mass media, co11poche eccezio11i, colllribuiscono), quello della verifica di primavera. li governo va bene, fa quello che può (cosi si sente e legge, ma occorre una verifica pro grammatica). Cullatidallaparola veri fica si accende un po' la TV e s assiste a un incontro-scontro tra nrinistri, assessori, ecc. sulla riforma sanilaria che non è in ano Antonio Porta Luca Interrogativo, chitarra, S80 (cioè esiste solo sulla carta). Questo lo dicono flllti. L'assessore alla sanità della Regione Lazio vama la priorità della propria regio11e:«Siamo stati i primi ad avere le unità sanitarie locali...». «E ftmzio11ano?» chiede il giornalista conduuore della trasmissione. Risposta: «No». «Ma il personale ha esperienza amministrativa?» «Qualcuno ce l'ha, 11011 umi». Ma da dove arriva l'ondata degli incompetenti? Dalla /011izzazio11edei posti (solo a questo, orribile dictu, servono i partiti, si sa.'..). Qualcuno pensa che il mito della verifica sarà schiacciato da una realtà così pesa/Ile e immonda? Nossignori. Un minlllo dopo inizia il telegiornale della nolle e è subito un nuovo cinguettio sulla verifica. È la vertigine del vuoto. Occorre farsela passare prima di riuscire a chiudere occhio e cercare di riposare alme110qualche ora, nel pieno sonno. (Andreotti durante la trasmissione sembrava una statua egizia, belva accucciata con volto umano ...). • Dcombattenteprigioniero. Nella rubrica «Prima pagina» (Radiotre, ore 7,30, J0.2.82) Sherry Gilbert, corrisponde/Ile in Italia del Washington Pos~ acce11naa u11articolo di Leo Va- /ioni pubblicato da Il Corriere della sera di oggi e dice semplicemellle «Si chiedo11011uovipoteri per la polizia e la magistratura nella lolla al terrorismo ma ancora una volta si pone l'accento sulla questio11emilitare piuuosto che su/l'analisi politica». Ma in Italia succede che i medici (vedi: I promessi sposi di Alessandro Ma11zoni) che vogliono indagare sulla peste siano accusati di propagare la peste. Ma allora, se non si indaga sulla peste come si fa a debellar/a? Col fuoco. Si brucia tutto. Così 11ellaquestio11e del terrorismo Leo Va/ioni, che ha combattuto nella guerra di Resiste11za, sembra 1101r1endersi co1110che il tessuto sociale no11pu' essere lacerato dallo strapotere della polizia e dellamagistratura, pena il prolungarsi indefinito di una lotta semplicemente militare alterrorismo col rischio di trasformar/a i11 una guerra civile. A una giornalista americana questo sembra chiaro: i militari facciano la loro parte'e i civili (politici, intellettuali, giornalisti, ecc.) la propria, in vista di una soluzione non lacerante del co11jlitto. Chi si presta a/l'analisi dimostra di essere dalla parte dei medici contro la peste. Altrimellli si co11ti11ua esorcizzare il fantasma coltiva11doil mito del fi.,oco risolwore. Memoria storica 1101/1oma11a:Hitler per sconfiggere la resiste11zaebrea del girello di Varsavia lo ha i11ce11diato. Quando, più tardi, l'intera città di Varsavia è insorta l'ha rasa al suolo (me11tre Stalin stava a guardare ...). Questa è la logica militare quando divema perversa: estirpare, bruciare... Leo Va/iani, che 11011 è 111m1ilitarista, rimane prigioniero del suo li11guaggioda vecchio combauente: come se bastasse dare un ordine, o diffondere «grida», ancora di manzoniana memoria, per venirea capo di una lacerazione storica. Venere mortale. San Venério era un vescovo, discepolo di Sl)llt'Ambrogio. Ma è anche il 11omedi 1111 paesino ai bordi della ciuà di La Spezia e il suo nome deve avere qualche anomalo rapporto con Venere, la dea della bellezza, della feco11dità, delle fioriwre primaverili. No11/0111a11i0n,fatti, a una delle estremità del golfo, si offre una delle bellezze della terra: Porto Venere. La caraI/eristicadi San Yenério è ora quella di avere la pi!Ì alta percentuale moll(/iale di tumori po/111011ariV.e11ere sulle colline che circondano La Spezia invia segnali di morti atroci. Sono in molti a mettere in relazione la cemrale termica del/' Enel che innalza le sue cimi11iereproprio a/l'i11gressodelta città. Anni fa cifu wra sollevazione popolare e San Venério trovò il suo «capopopolo» che dichiarò guerra ali' E11el. Non fu difficile trovare LIII appoggio nella popolazio11edi La Spezia che continua a vedere 11ellacentrale 111s1imbolo di morte pilÌ che di produzione di energia elettrica (e un recente i11cide11tmeortale ha rafforzato questa immagine). La guerra 1101v1enne sottovalutata e la risposta dell'Enel fu adeguata: l'attesa, il temporeggiamento, la rete burocratica del vero potere. Dopo cinque anni di iolle il rappresenta/Iledel popolo di San Venério puntualmentr mori di tumore al polmone e tutto tacque. e ~ " l:: ..,. ...., t: l:! ~- <l:!, L_ _________________________ ...... __ ..._ ___ ......; _____ _,-.;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==