Alfabeta - anno IV - n. 33 - febbraio 1982

Trimestrale della Cooperativa scrittori e lettori Direuore responsabile Paolo Mauri Comitato di direzione Gianni Celati, Giampaolo Dossena, Gaio Fratini, Giuliano Gramigna, Angelo Guglielmi, Alfredo Giuliani, Luigi Malerba, Walter Pedullà, Antonio Porta Numero 1 • Inverno 1981 A. O'Neil, M. Corti, T. Scialoja, I. Calvino, A. Tabucchi, L. Malerba, A. Giuliani, F. Pessoa, G. Fratini, C. Villa, A. Boatto, C. Salaris, G. Celli, F. Chiesura, A. Porta, E. Rothstein, G. Almansi, E. Gorey . bbSolo ~ 10 a onamento Abbonamento per un anno (4 numeri) Lire 20.000 Inviare l'importo~: Cooperativa Intrapresa Via Caposile 2 • 20137 Milano Conto Corrente Postale 15431208 Inmpresa mailing Avanpardie artistiche Volumi unici in edizione originale limitata Ristampe anastatiche delle più prestigiose pubblicazior,i delle avanguardie artistiche. Edizioni Jean Michel Piace, Parigi (IRI) La RévolutionSurréaliste Collezione completa dal n° I del I /12/1924 al n° 12 del I 5/12/1929 Rilegato in un volume in piena tela con sopracopertina f.to 29,5 x20,5 • 528 pp. lire 80.000. (IR2) Le Surréalismeau service de la révolution Collezione completa dal n° I del luglio 1930 al n° 6 del Maggio 1933 Rilegato in piena tela con sopracopertina f.to 29,5 x20,5 • 407 pp. lire 80.000. (IR3) Revues de Depero Numero unico Futurista Campari l 931 •Futurismo 1932 • D~iamo Futurista 1933 Rilegato in piena tela f.to 32 x24 • 224 pp. lire 70.000. (IR4) L'Art Postal Futuriste / a cura di Giovanni Lista ,' • Rilegatura in tela f.to 24,5 x18,5 • 80 pp. lire 15.000 (IR5) Cobrabulletinpour la coordination des investigations artistiques Collezione completa dal n° I Anno 1948 al n° 10 Anno 1951 di cui i numeri 8 e 9 completamente inediti Rilega)o in piena tela f.to 32 x24 • ·356 pp. lire 80.000. (IR6) Dada: Zurich/Paris1916 1922 Comprendente: i due numeri della rivista Cabaret Voltaire Dada numeri I e 8 Der Zeltweg numero unico Le Coeur à barbe Rilegato in piena tela f.to 32 x24 • 256 pp. lire 60.000. Gli ordini sono da effettuarsi tramite bollettino di Conto Corrente Postale specificando il codice del libro richiesto e intestandolo a Intrapresa Via Caposile 2 • 20137 Milano c.c.P. 15431208 Il prezzo dei volumi è comprensivo ,i di /.V.A. e spesepostali i lmn!l'eu.matHng QUANDO I DNA Le immagini di qu,!!!el~!mero SONO VENUTI DA NEWYORK PER FARE IL LORO CONCERTOA MILANO, AVEVANOIN TASCA QUESTO NUMERO. Le foto di questo servizio sono state realizzate in un periodo che va dal gennaio al seuembre '81, prima a Parigi, al salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio, oltre che di armi e armamenti connessi, aeroporto di Le Bourget, poi durante le consuete marwvre di primavera e autunno della Nato in Friuli, e in altre situazioni minori, sfruttando ogni minimo spazio che mi è stato concesso. Il materiale che ne è uscito non può essere né esauriente né completo, date le dimensioni gigantesche dell'industria bellica mondiale; può certamente essere fruito per il suo valore documentario-simbolico. Dino Fracchia, fotografo Nelle foto scauate da Fracchiasi profilano due livelli. Quello da vetrina, la grande messinscena tecnologica del mercato di Le Bourget, dove i singoli soldati sono promossi supermen dalle maschere. La guerra all'ésposizione sembra lontana e sporca, in vendita c'è l'efficienza, la perfezione, la promessa di una morte istantanea, privata del sangue. Il secondo livello, molto più vicino ali'esercito italiano che ad altre formazioni, almeno in superficie, ripropone un «volto umano» della guerra, rime/le in campo la verità della paura e dell'inefficienza così streuamente legata alla instabile nostra natura. Tornano i muli e i soldati parlano, si confidano, forse, con i fraterni animali. Il fango sporca carri armati e missili, gli elicoueri sorvolano o sono pronti a sorvolare non si sa ben~ che, forse trincee di morti di paura. La vera guerra è altrove, nei bunker superproteui dei Generali che devono decidere se usare o meno le atomiche «tattiche». I soldatini di piombo e le piccole armi giocauolo fanno parte del presepe, del più brutto presepe mai immaginato. «Il presepe non mi piace» disse una volta Edoardo e parlava di un presepe reale. Questo somiglia troppo a un inganno perché qualcuno possa crederci anche per un solo istante. A.P. COMEE• AIJDATA, CE LO RACCOIV. MARI.IATElUU.GIJI R.ESPONSAB[L2DEGLr SP!l'TACOLI DI RADIO POPOLAltE. •sue.MO A.LI.APO&rA DELLARAMO. APRO E MI CIWIDI OCCHIALI DA E.A.KBIWOCHE STUDIA TROPFO. E1 ARTOLIIDSAt, DEI llfA, E C<lf LUI C1 E' UIA RAGAZZAITAL~AMERIC.UA. .;_ E PEKSARECHE TtrrtO ERA IATO TROVODAV.UTI tJll PERSC.AGGIO ft ro,.-zno AHERICAJIO, GRACILE, CQI 1------------------,------------------,------------------t ~O:~ ~~~i:.~ ~rrv:~ I S • Frediano Sessi Gianni-Emilio Simonetti vuo ••o•osroa ... • NILAIIO, • I Ommarlo POSSE.RADIO POPOLAREAD Of!CAll'IZZARE Il. COIIESCUrSiOnÌnell'immaginario li suicidio di Vate! i!~1fllgc>~ ~~~ ~~'! U,ci~°'1sg~;I~ (Effeui di reale nel testo flaubertiano, pagina 27 r tu•. e• uro ca;r, rt c01cERToDEI ,,.. Augusto Graziani Keynes, monetaristi e sraffiani (Macroeconomia, di R. Dornbusch e S. Fischer; Macroeconomie Theory, di T.J. Sargent; Il mestiere dell'economista come lo vedo io - Teoria economica o storia del pensiero economico, di F. H. Hahn; Una svolta ad U nella teoria economica, di L. Spaventa; Esperimenti intellettuali ed economia politica, di N. Salvadori) pagina 3 Augus(o, Illuminati (I viaggio letterar~o (Winterreise, di F. Schubert; Viaggio in Turchia, in Egiuo e in Marocco - Manoscriuo trovato a Saragozza, di Jan Potocki; Umano, troppo umano, di F. Nietzsche; Pensieri diversi, di L. Wiugenstein) pagina 5 Romano Canosa Ideologia della sicurezza pagina 6 Blackout Il memoriale Magnaghi e l'intervento di Cacciari pagina 8 John Meddemmen Il sesso della morte (Il vento nei salici, di K. Grahame; Il regno segreto, di R. Kirk; L'argent, l'amour et la mort en pays d'oc, di E. Le Roy Ladurie; Paradise Lost, di John Mi/ton) pagina 9 Marina Mizzau L'altro, la parola, il desiderio (Mikhail Bakhtin. Le principe dialogique e Écrits du cere/e de Bakhtine, di S. Todorov; Estetica e romanzo, di M. Bachtin; L'énonciation de la subjectivé dans le /angage, di C. Kerbrat - Orecchioni; Menzogna romantica e verità romanzesca, di R. Girard) pagina 11 crr. . pagine 12-13 Testo Lu Xun Quando arriva la luce a cura di Edoarda Masi pagine 15-18 di S. Agosti; li viandante e la sua orma, Appuntamento a La Spezia . ~o"~L.U.Jis~o~~~~-'ii~ LA RAoio. ICII 21 Su.- a cura di u. Artioli e F. Bartoli; Go- pagina 28 AJ:~E~ :ci 1~i~ 2 gkr~! 0s~il~~· ne-go, à fa guerre comme à faguerre: /o vrcru ALLA GENTE. VICIIAu LORO InursS1É spazio della parola, topologia e tecnica Poesie AL~~JA~.f;~~zi:1c~u~;~ ~ r::;~~~~2 S • r,· d. S F( • S fi t tt Cesare Vt'vt·an·, HAHo Pn11cu I■ RADIO POPOLARE. p 1cana 1 1ca, 1 • mz,; e osse u o 2~~~f~go~it~~ ~Oi'Jj'{J un tradimento, di A. Porta) pagina 9 e 10 • 000 soci. t11• P agina 19 A I s RADIO orSP01re1LE {i] t..nJ-Dll, pa~1~aa22carparo IJ'rs~~~'."'>SStlJllte. r'O. 'O/AHI Luciano Vitacolonna Etimologia (L'etimologia, di A. Zamboni; Dizionario etimologico della lingua italiana, di M. Corte/lazzo e P. Zolli) pagina 23 L'anomalia Spinoza: 1 Gilles Deleqze e Felix QuaUari , ~ , Spinoza contro Habbes pagina 25· Maurizio Ferraris Filosofi per un filosofo pagina 25 Alexandre Matheron Nelle cose stesse pagina 26 Gilles Deleuze Lettera italiana pagina 26 Omar Calabrese Schermo delle mie brame (Il diriuo a/l'informazione e i processi di manipolazione nella comunicazione televisiva (convegno); L'occhio universale: modelli di n,'/uppo, programmi e pubblico delle televisioni del mondo, di C. Sartori; Fanotizia, di G. Cesareo) pagina 28 Giornale dei Giornali Polonia 13 gennaio A cura di lndex-Archivio critico del- /' Informazione pagina 30 Finestre Gianni Sassi Una sinistra censura di sinistra pagina 7 Francesco Leonetti Per l'artigiano ouimo, massimo pagina 19 Paolo Mauri Il veleno è buono pagina 20 Romano Luperini La mediazione è saltata pagina 22 Antonio Porta Lettere Lettere di Massimo Celani, Sergio Landran Piedilupi, Redazione Critica del Diritto pagina 29 mensile di informazione culturale dellacoopera,ivaAlfabeto Comitato di direzione Nanni Balestrini, Omar Calabrese, Maria Corti, Gino Di Maggio, Umberto Eco, Francesco Leonerti, Antonio Porta, Pier Aldo Rovatti, Gianni Sassi, Mario Spinella, Paolo Volponi Redazione Carlo Formenti, Vincenw Bonazza, Maurizio Ferraris, Bruno Trombetti (grafico) Art direc10r Gianni Sassi Edizioni Intrapresa Cooperativa di promozione culturale Redazione e amministrazione Via Caposile 2, 20137 Milano Telefono (02) 592684 Coordinatore editoriale Giovanni Alibrandi Composizione GDB fotocomposizione, via Tagliamento 4, Milano, Tel. 5392546 Tipografia S.A.G.E. S.p.A., via S. Acquisto 20037 Paderno Dugnano (Milano) Distribuzione Messaggerie Periodici Abbonamento annuo L. 25.000 estero L. 30.000 (posta ordinaria) L. 40.000 (posta aerea) Inviare l'importo a: Intrapresa Cooperativa di promozione culturale a.r.1. via Caposile 2 telefono 592684 20137 Milano Conto CorrentePostale 15431208 Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 342 del 12.9.1981. Direttore responsabile Leo Paolazzi Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati RADIO POPOLARE. VIVE CCII TE I FATtr DI OGIH C[CIDJO. PN 101.5/107.6 arinaCvetaeva LRACCONDTIOSONECKA aprimatraduziondei uncapolavornoarrativo egliinizidelsecolo. o l. 7.000 nunparadossarlaeccontoascatolecinesi. nenigmadellavitadiShakespeare. o l. 6.000 nnaAchmatova EROSEDIMODIGLIANI naletterasconvolgenctehelamadie i Kafkadecisedinonconsegna.r.e. •la Cultura• iloMagri AGGISOUTHOMAHSOBBES Il elementdi ellapolitica Unaprimacompiutaricostruziondeelpensiero i Hobbesdi cuisi gioveràladiscussionaettuale uifondamendtiellapolitica. o l. 18.000 Errori segnaletici pagina 24 1-----------------'----------------'------------------tcollezione •Catalogo• Comunicazione ai collaboratori di «Alfa. beta» Le collaborazioni devono presentare i seguenti requisiti: a) che ogni articolo non sia più di una pagina del giornale. cioè al massimo di 7 cartelle di 2000 battute. con un'accettabilità fino a 9-1 O cartelle (dovendo altrimenti procedere a tagli e rinvii prolungati); b) che il riferimento diretto sui libri indicati in apertura (con tutti i dati bibliografici. prezzo e pagine compresi) giunga a una sostanziale valutazione orientativa,insieme agli apporti teorici e critici dell'autore dell'articolo sul tema; c) che. insieme alla piena leggibilità di tipo espositivo piuttosto che saggistico. sia dato dove è utile e possibile un cenno di spiegazione o di richiamo ai problemi e agli accertamenti anteriori sull'argomento o sul campo. La maggiore ampiezza dell'articolo o il suo carattere non recensivo sono sempre proposti direttamente dalla direzione del giornale, perché derivano da scelte di lavoro e non da motivi preferenziali o personali. Tutti gli articoli inviati alla redazione sono esaminati, ma la rivista si compone prevalentemente di collaborazioni su commissione. Il Comitato direttivo N.B. Gli articoli devono essere inviati in triplice copia. L'autore deve indicare: indirizzo, numero di telefono e codice fiscale. LyttonStrachey LAREGINVAITTORIA ConunsaggiodiVirginiaWoolf •la figuradi LyttonStrachey è cosiimportante nellastoriadellabiografiadacostringere unapausa...• V.W.O l. 15.000 tttittrttttIIIIII . .;.:,:i;.:.,:,:-.:r:,:.❖:❖:r:v:,.: Il Saggiatore B1bliotecag1nob1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==