Supplemento - Alfabeta - n. 31 - dicembre 1981

di monc centinaia di bambini per fini esoterici. Impiccato. e ix>ibruciato. a Nan1es nel 1440: •Sono na10 sollo un pianeta tale che nes~uno al mondo ha mai fatto, né !X)tràmai fare. ciò che io ho fatto> Randolph (Pascal Beverl) ). Occulti~ta americano mulatto. Autore di L'uomo pre-adamita (New York. 1863) e di l\fagia sexua/is. Quest"ultimo libro. rifacimento i~pirato alle conoscenze tradizionali circa la magia d"amore. fu tradotto in france<,e{1932. ried. I 950) da Maria Naglowska. a sua \'Olta teorica del soffoc-.:amento\IOluttuoso (li mistuo della impiccagione, 1m::.1azione satanica, Paris 1934) Rebell (Georgc Gra~~I. dello Hugue~)-Romanziere francei.e. autore di Il diavolo è a ta~·ola (1905). pamplct anarchizz.ante di ispirazione caristocratica». nel quale si trova una note\'0lcdifesa di Sade. edi varie opere licenziose: La :Vichina. ecc. Rekh (Wilhelm). \,fcdico e psichiatra austriaco nato nel 1897. Di!;Cepolodi Freud e di Malinov.<.ky.Autore di La [un::.ione delforgITTmo, don: ~i ~piega che la fru~trazione ..c<.sualedel prolctari,uo paraliua l'co;crcizio della sua cO"IC"ienz.,a,ociale Restif de la Bretonne. Scrittore france-.c( l 73-t-1806): llc,mtatfi110 pen·ertllo. Il Iii:11or Sicolu. ecc. La .,,uaprincipale preoccupazione fu di far "alere k proprie tcndcn1c ',('.,.,uali.Sì ¼'.rcditòpcr la ha,-.cllil dei ,uoi atlilcchi contro Sade. Per..onaggio -.o<,pctto (foN! informatore dclii! polizia). gli <,Ì riconO"ICi"ledono di a\.-crccaptato r«odorc specifico dt:ll'amhicntc parigin(1 del XVIII -.ecolo> (Gilhèrt Ldy). Re)nal (Hcnry). Romanziere contemporaneo. autore di Ai piedi di Dm/alo. La sua eroina. \-lathilde. è una c>walkiria rmata di grazia( ...) visione dimenticata nel soffino omhro<,0 dell'infanzia. e riappa~ in M>gno». Rimbaud (Jean-Maric Anhur). Il gio• co a mosca cicca che egli intraprese con la conoscenza. senza mai cercare di sollc,are la benda oscura. lo !X)rtòa ~avare nelle grandi profondità immorali. Madame XXX. la Ragazza con le labbra di arancio. Henrika. la Vampi• ra. Hélène. Lulu .. sono la Donna. Ui. come egli spesso la designa. (1854-1891). cli poeta ,;;i fa veggente auraverso un lungo. immcn¼l e ragionato sgretolamento di tutti i sensi. Tut• te le forme di amore ... » J.C.S. Rischio. P1mcn10 .i~!>Ji noto dell'amore. che ama acc~tar'>Ì allo ~andalo e alla mone. Risplende in La tenda ereRoberta. Eroina di Roberta $1a.wra e di Larenxadelfedittodi \"anre.1. romanzi di Pierre Kl~"°v.~L.i. J.,_pcttricelaica dal volto nobile e con lunghe mani profumate. è la moglie di Otta,io. profc,- wre di ~la~tica. Suo marito organi.-:• za dei comploui galanti affinché, vergognO'>apeccatrice. e,i.,a ,1 pro,1erm a1 piedi di Cristo. \fa nella wa \Crtigine non compare alcun Dio. e il teologo fini-.ccper e,-.crc, iuima con-.cnzicntc della trappola che le a\C\-a IC"-0. '\. \I Roheim (Géza). P~icanalista freudia• no di origine unghcrc'>C. Trascor~e molti anni tra gli ultimi primiti\.-idell"AuMralia Centrale per \ludiare ap• profondila mente la loro ,ita ~.,,.,,ualce religi~. L'ignoranza della ~ua opera in cui è tenuto il pubblico francese (La stellamai:ica, I9I9.Ammismo, \logia e il re dh·ino, 1930. Gli elementi etemi del logno. 1945. ecc.) co~1i1ui~e uno scandalo. Ha definito la magia: cli regno pcnnanente del principio di piacere. una erezione senza fine. senza eiaculazione [che] trasforma rauo, che dà la .,i,a in un auo di morte>. tribuito a fondare la sensibilità moderna. Tuno ciò che di imix>rtan1eè sono a partire dal romanticismo procede in qualche modo da lui. Cfr. Le Confessioni (nelle quali si trova una celebre confe'i-Sionedi masochismo e un involontario !;Chiuo del complc!>w di Edipo); Ftmrns1icherie di un passeggiawre solitario; t.milio o della t.ducaz.ione; La Suora t.1oisa; Il col/tratto sociale, ecc. G.L Saba1ier (Apollonic). Amore ..iolcnto e meteorico di Baudclaire: c:Sei più ch_euna imma_ginesognata e cara. sci la mm ,;;upcrst1nonc». Compiacente dcBulthl.LS, li sugnu,, IYJ8 stinataria delle Le11ere dette Alla presidemessa. ~rille da Théophile Gau1ier in un linguaggio da ca',é,"rma (1822-1889) Sabbah (Hassan). detto il Vecchio della Mon1agna ( 1155-122-t). Capo segreto della setta degli A~~a,,ini o Haschischin. Dominò rimpcro pcr~iano promettendo ai propri ~uddili l'eternità d1 un paradi<.o-..cn,ualc che egli risimo. e che comportavano riti orgiastici (cerimonie in omaggio di Mastro Leonardo. il grande capro nerd:).C.F. Sacher-)-lasoch (Lcopold von). Romanziere austriaco ( 1835-1895). Cercò nella vi1a.e celebrò negli !;<:rittil.a mortificazione come fonte di piacere (Racconti gali::.ia11i, La Venere in pel· liccia. t:stetica del brullo. ccc.) Sade (Donaticn-Alphon!>C-Françoi~. marchese. in realtà conte di). Visionario. morali~ia e rivolutionario ( 17401814). Jimim• o '!li i11fimw1i del/ti 1'ir11', Juliefle O le prosperità del vizio. Le I 20 giornate di Sodoma, Dialogo tra 1111 pre1t· t' 1111 moribondo. /_a filosofia nello spogliatoio. ccc. •Parlo ~olo ,1 gente capace di capirmi» aveva dichiarato. Gli si diede ragione: pas!.Ò27 anni della sua vita. sotto ogni regime politico. in varie prigioni cpcr le sue idee e i ~uoi scritti. che non voleva minimamente correggere> (Perceau e Flcuret). Ogni manina i c;irccricri ,e- \lura/ Vuchump. Il ~urr,•olisnm, unih<"•, l~5t, cnoioso> (Emilc Henriot e Albcrt Camus. per esempio). Uno di essi ha detto: cli paradosso del Marchese è una grande farfalla notturna che si sente volare. giungere da molto lontano. ben prima di vederla davvero». Opinione p,.=r~picacc.La polvere di diamante nero che pio\'e dalle ali di qucsia forfall;i , cla per l'eternità i vostri s;ilotti. i 1•ostri manicomi e le vostre chiese. Saffo. Illustre poctc,s:1 dell'Antichità (Lesbo. verso il 650 a.C.) Si de~c-rive come e più avida di ragazzine di quanto lo sia Gello (specie di strega)». Grida ncll;i notte. mormorii commoventi. questi Mlno i re~ti della ~ua opera. rimasta intatta ~ino all'epoca bizantina. quando i monaci la bruciarono solennemente: c:Nel mio delirio. sembro <1uasimorta. ma bisogna o,are tutto». S:1int•Ange(Mmc dc). Eroina di Sadc (Lt1filosofia 11e//ospoglit1toio): prende l'inizativa della iwuzione di Eugénie: e Avrei contemporaneamente due piaceri. quello di godere io stessa delle , oluttà crimino!>Ce quello di darne del· le lezioni. di i..,pirarei gusti dell"amabilc innoccn1c che attiro nelle no~tre reti» Sangue. «Chi può dire di a,crcompre- .,0 il mi,tcro del ~anguc'! Un giorno tutto \arà corpo. un ,olo corpo. Una i·oppia unica e felice nuoterà in que,to ,,111guedi,ino. Perché !"Oceano non può già 1ingcr,i di porp1)ra e battere le rocce con carne inebriante! il dolce fe,11110 \arà --c111f;1ine. l"amnn: ignora tt ,azìct:u ('lo\'ali,. Ca111ù·oVII) Sa,inio (Alhcno). ScrillMC. pittore e mu,ici,ta iiali:-111(0ll'ì91-195:!). Du· r,1mcnte ,cl!.nato dalla tirannia m;1tcrn.i. il \uo;1tÌcggiamento, er,o la donna .::fauo di humour e di timidcua: 1~r11wfr0tlito. P\id1e, Acl1ille imwmoruto. I cmlii ,ie/1(1111('::.::.mnurre. S:uielà. c:Ba~tao molto di più» (William BlaL.e).La ,tanchczza nella \'Ohlltà non è rara ma non è neppure inevitabile. L"intcn~ità della passione ~i misura for~ in rapporto al dolore. anche fuggevole. con cui viene percepita la sazietà. Scabroso. Ciò che costeggia !"orlo del precipizio. evitandolo con precisione per tr;1ttcncrne la vertigine. Esempio: l"inrostenibile. \'indimenticabile fine del primo atto degli Squilibrmi. di P. - L Palau {19 fcbbr;1io 1921) A.B. Scandalo. Bru!;CO ~velar!>ic. on fini di provocazione o di sfida. di ciò che la ,ocictà e la morale convenziorwlc wllcrnno ~olo camuffato: le p;irti cosiddette vergogno~ clclcorpo umano. lo ,fruttamcnto dell'uomo da parte dell'uomo. resistenza della tortura. ma ;1nche1·csplosionc troppo in~o,1enibi• le di un essere a disagio nel ~uo ambiente. N.:vl. Schcrncr (R.A.). Autore dita i•Ì/11 del ~ùgnu ( 1861) che. con FlllllllSÙI del w,;nu di Volkclt ( 1875). dO\levadare alla p~ic;mah,i la wa ~imbologi;1ses- ,ualc (,telo. tronco d'.ilbero, ombrcl• li). collo di hottig!ia. -.crpcnti:. cra,·at1,1.ccc. = memhro \'irilc. fore,ta = punc femminile, ccc.). Schroeder-Oarienl (\\.ilhcmine). Celebre 1.·antantctedc!>C;1;1: 11'etàdi qual• 1ordici anni as.,,isté.n,1:,.co,tadietro la porta vetrata di una alcova. a un coito parentale. e tra~~ da questo spcll.icoln un t;1lcgusto per gli c~erci;,id'amore. che in ,eguito ,i ~i dedicò in mille modi. Scrisse le proprie memorie solo per ri\iverlc una ~econda ,..olta. N.M Schwilller de Lubicz (R.). boterhta lituano (?~. autore. di_ Adamo. I:1wmo mslO o gli elemenr1 (/1 1111ganosi per il mmrimonio perfetto (1928). cl! de!>I· dcrio è una corda tesa tra due complementi, e il suono di questa corda è Rou.swau (Jean-Jacque~). Riformato- creava. nella sua fortcua di Alamollt. mvano a cercare i suoi m;tnO!,Crittip. er la vita. Per produrre il suono. basta re. romanziere e memorialista (1712- con orge famose. 2.euarli via. Quattro \-Olle•annienta- forla vibrare con uno choc. e questo 1778). A\'eva assunto come motto: la» legalmente. dal 1801 al 1843. la choc è l"Erotico... Lqucsta parola) ~ic:Appcndere la propria vita al vero>. Sabba (Etimo incer10). Si po~sono di- wa opera costituisce attualmente ro- gnifiea la magia della viialità espressa ILVANGELO SECONDO GIUDA (APOCRIFO) HENRYKPANAS l'1utodif1u, d•I "tr1ditor,·· 11• lrnerso un'1ninc,n1, , document1t1 ricostruzione storica. Un autore poi.eco ri-ti1lt1 11 storia di Gesù. edizioni e/o Via Monte Altissimo, 7 Roma IL TICINO E LA SUA GENTE la storia l'economia l'ambiente a cura di Olovanni Giovannetti e S1efano Pattarini formicona editrice collana gli almanacchi Questo vagabondocuriowdi botanica stingucrc due 1ipi di manifestazioni pera di maggiore interes~c nclrlnfemo principalmente da! ri~vegliarsi della e di musica intraprese una completa dc<.igna1econ ilnome di !.abba. Da una delle cosiddeue bihlio1eche pubbliche. potcnla ~essualc. L"Erotico a!>soluto u "°'''· 1 mn,itri di'"'' di QUi. ta,.....,;.:_ • ~:f~:1:;.o;~ !~i r:~~~~= :~~~~:~ ~:~;h:e~~ 1~s~oa~:eo~:~~:~/at:~~ ds~ ;/!~s~:~~s~~~~•~:~~c;~ ~i~l~:~~f~ ~~3c~~t~:;~a~. rivolge all'uomo nella i. r 1 ~n~ 1 ~::.,co :r.~~~~;i~:t'~!l'am- ] presa. servita da eccezionali doli di in- ~sono interpretare p~ic-analitica- dc rare Sade come un folle: è lui. al 011•• ,oo roi°"•flc: ~ 1rospezione e di comunicazione. e in- mente (~tre2a che vola ~uun manico di contrario. che può scr\'ire come misu- Segreto. Abbandonando ciò che è 2 ~::::in~~;:;:n~ /:1:V:~::ii 1 !r~~i~ ~).Pta~~~:r:~:t~~~~ d\~~t:~:~~=; ~::i~~i :l'd[~~: t:f~nr\c~~it ~:~~r:~ ~~~t:t}:~~n ci~ :: ...r~te":~~ti~f~~~t~li~'. ~f~l~it~i~r~lt~e;~e.ggr~~~e~~;,~a~ ~ ,_,h_•_d_ò,_••_"_°'_"_0_"_1o_«_d_oc_•_m_,_••-•-rio_. _ "' ll_ _q• •_h_"_· '_•_••_b,_••_•_•o-òn_sc_·g_"_•to--B-la_n_,h_o_1._ ••)_•_•_h•-•-•o_s•_P•_•_o_p•_"_"'_'_· _"'_"'_Sa_d,_)._òl_d_•s-òd_•_rio_,_m_••_o_o_·•_ro_d_ò_.___ro_,m_k_•"•_ed_ò,_ri_cc_,_•_ ! _ e il cui patetismo ha ampiamente con- antichi culti perseguitati dal Cris1iane- Alcuni non hanno mancato di trovarlo quanto non si creda. tende a diriger~1, 27100 Pavia ' :€"

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==