~ • E " L'arte di gotlere, ccc. «Più un quadro è lascivo, più forma l'immagine ingenua e eloquente di una rcallà adorala dal cuore•. 1--H<:n·o.Propriamenle: saltante, sventalo. Per c,1cns1onc. chi -.1 compiace o pro,oca !"amore carnale. con tocco ,·uoi di g1oi~1tà (con Littré, diremo che Clcopatrn era lasciva e Me!.lk!lma lubrica) vuoi di c~trcma m1pud1cu.1J «La notte, la~ivi. la mano aggr.1ppa1a ai rami 'del piacere ri-.ch,oso.. • (Vic1orHugo). I:.rcp11etofavontodci -.a.tiri antichi e degli incubi mcdmcvah: «Ed essendooue:idemoni acquosi, sono eccessivamente la~ivi• (Sini\tr,111, Dello demoniàtà). Laura. «Come anc-.t:moakum appunti che aveva redailo, que-.1;1am1(":ta,c- ,a ¼"Cltopcrdipmgcr..i il nomcd1 Lmra, -.meraldo medie,,1le che 11n1v;1all..1 ,u;t incande,ccn,a un po' felina un,1 ~oavitàun po· parrocchiale da ,1i11cod1 ,anto•. -.cri,c Michel I ciri<,a propo\l• todell'autricc d1quel hcl lihm -.cgrcto che è 1.1:,ro,i11 ,/1 ww fi,11n11ffo. pubhhca10 fuori commercio, ,enl,1 indicaiioni di autore t' editore. ,ut,110,fopo la -.cconda gucrr;t mond1;1k Voglio che la mia poesia possa essere letta da una ragazza di quanordki G.L. l..ee (Gyp~y-R~)- Autrice drammatica: La Signora del burlesco. Ha fo,satouna ,·olla per tutte.e deliziosamente 11lu!.trato.11cerimoniale dello «,tnp1c;1-...:•.che c-.,a di,idc m quattro fo,1 _fervida esegesi dell"opcra sadiana. L.euo. Mobile de:.tmato al riposo. al sonno e all'amore. L'uomo med10 tra- ~rrc 125 giorni all'anno. cioè qua.)i un IC170ddla ~ua\!M~len7.a.di~teso nel letto. Luigi XIV J>O!,!.ede,a413 leni. che ut1l1aava uno dopo l';1ltro,come ~1 S1tratla<;scd1 <;carpe. li lello di Ware Laulrhmont (h1dorc Dul'òl\\C.com,: d1). Il (Ìt'mo '>Cn1;1.,,olto( I846- IH70) «Tullo ciò che per -.Cl:011, pcn-.crà e intraprenderà di più aud;Ke ha 1rm,1tu qui formul,11ionc,11111c1pa1,1. nella ,u.i legge m.igica• (André Bn:1011)./ c111111 di \fultloror n,ultano fondati ,u un pnncip10 di crot1,mo un1,er-.ale e d1- \0r.tntc. prmcipm -.cnpcrlo d,1S,1dc.~· che la p,i(.'itnah\l \I limiterà .i c,plicit.i· re. Lt rirnl1a di \faldoror moltiplica le ,anguino-.c .it,gre,,mm e le mctamorfo<,1.-.oprattutto per pcr,uadcre gli «umani con la "erga ro-.-..1»di i1xx:ri,1;1 e di , 1ltà. La ',{1,·r.m11àpoetica del mondo. con,iderato -.ia come «I.i grande ,agma dcll"ombra• ~ia com..: «un immen"° ano cclc,1c•. quc,to è lo scopo, pcrfctt;unentc con-.cgu1to.della -.ualotta contro 11Dio del Cri,tianc- ~imo. Con Maldoror il verbo ,i fo sesw: la ~ua totale autonomia non è più in di~ussionc. Nelle Poe1ie, questa sovranità non abdica a nulla: ma liicalma di colpo e ,i :unmanta di uno :.trano candore: «L1 donna è ai miei piedi!... !lufrudur /Jaft. • Vudu femm1111lt mtri<IJ e urm,lmumu-o , /r.JJ4 il fla~h (o ingrel>SO).la parata (o lenta ~filata). il tca:.e (denudamento progrei,~ivo). e lo ~trip (denudamento finale). Uly (Gi1bert). Poeta e storico di Sade. Dopo la morte di Mauricc Hcine ( I9-10), si dedicò a una sistematica e BIBLIOTECA DEUA FE!'lllCE LOUIS FERDINAND CÉLINE BAGATELLE PER UN MASSACRO TltAOUZIONE UI GIANCARLO PONTIGOIA CON UNA NOTA INTllODUlTI\IA OI UGO LEOt,:ZIO fHII/.Ì~, J/1. L,,, /J()()() GUANDA ~)J? ~}Y~ BIBLIOTECA DELLA FENICE poteva o,p1tarc quattordici pcr:.onc. Nel 1789. 11dottor J:imc~Graham col>lruìa Londra il suo famoso Letto Celcl>tc, un monurnenlo «medico-magnetico-musical-luminoso•. Lo a..eva imentalo «non solo per garantire la vittoria sulla ~tcrilità, ma anche per c:,altarc e rinvigorire le facoltà corpoPOETI DELLA FENICE JACQUES PRÉVERT LE FOGLIE MORTE A CURA DI MAURILIO CUCCIII JNIII~, 111.U" 10.000 GUANDA ~)li ~~ PROSA CONTEMPORA/IIEA ree e mentali». L'apparecchio poteva essere affinato per una notte 1nragione di 50 ghinee a coppia. Lungo 4 metri e largo 3. era wrre110 da 40 p1ed1d1 cristallo molato. e sormontato da un baldacchino di «specchi per nflettere 1 di\Cr'!ii a11eggiamen11della fortunata coppia•. Il haldacchmo '>'.)rrcggc,a delle ,1atuc d1p-,1che.Cupido. Imene. con delle torce in una mano, e nclral- ~nguc. L'attrice Jane Mansficld possiede un letto a forma di cuore, con lenzuola appropriate R.8. (A,ib, (.\fatte~•Grcgo!). detto \1onq. Romanziere inglese (17751818). Autore del .-\fonaco.(1796). Ouc~10romanzo «compiace la sensualità con quadn ,·oluttu~1. e la 1rrelig1one con raudac1a con cui trana le ç~>-.e ...acre• (Sade) Libertino. Termmc con il quale ,;i de- ,i~na,a. nel XVII <,erolo. ruomo che nf1u1a,a d1a!.M>ggct1af"'il al e credenze e alle pratiche della religione. Questo ,p,mo for1eera. oniamentc, in ri,olta con1ro le co<,trizioni!,Ci,i,ualimposte dalla rehg1one cni,t1ana. D1 qui uno ,htt:imento di -.en-,o: a partire dal XVIII ..c(.·olo.la parola libertino de!.i- ~na p1u prec1\ilmcntc colui che, di- ,preuando l'amore-do,erc (per la nprodu,ione della -,pccie) e l"amorepa"i{)ne. prcfcri">Ceuna fi<,içae una mctali-.ii.:adel piacere E.C.F Lkcn11o1.·\I d1 là delle barriere di ciò i.;hc\lcn dato come morale: •Ogni li- ~·cn1;1.1rannecontro l"amore• (\fauricc 8Jrrè,) \1.B Li\eU\ (h1dore). E:.d1ton; (1836IX9-I).Sadc,e a lui. in.,1emecon 11¼IO i.;·ollahoratnrc. rcrudno Alcide Bonneau. la ~Ila n-.1ampadei da.,-.1cidell'cro11-.mo.e d1molte altre opere rare \fon 1nm1..cna l..olila. l.roma d1un romanzo di \lad1m1r'-ahol..m (1956). E il pro1ot1po ddl;! mnfrtta. • Vorn:i che il lettore n1m1dera,-.c que,te due cifre. 9 e 14. n1mc le frontiere naturali. "Piagge -.cm11llant1e ~ogliere roi,ate, della 1m:antalil1,ola perduta m un oceano. lrcqucntata dalle mie ninfette•. Nahol..O\,del re~to, ha fatto una brillante carriera con una fal!.adiffamazione di Sade. tra un seno di rosee due picciom bian- Lou)s (Pierrc Lou1s. dello). Poeta e chi vivi. Canne d·organo producevano romanziere francese {1870-1925): una «melodia cele~liale• regolala d:11 Afrodue, Latlo11naeil bu1aumo. I conmovimenti elettrici del letto, i mate• ti di 81/its, ccc. La sua sensibilità raffirassi erano imbot1itidi pe1alid1rosa.d1 nata e dolorosa trova pace solo nel lavanda e di spezie oncntali, e di crini miraggio di ninfe notturne. Deviante provenienti dalla coda d1~tallonipuro- mpctto .1i <.uoicontemporanei. si è IIIBLtOTt.CA OE1.LA FE~tCE WOLFGANG AMADEUS MOZART LETTERE A CURA DI ELISA RA/IIUCCI CON UNA INTR.OOIJZIO~E DI ENZO SfCILIANO GUANDA 0UADD,M DELLA FE"'ICE WILHELM FRAENGER LE TENTAZIONI DI SANT ANTONIO THOMAS BERNHARD L'ITALIANO GUSTAVE FLAUBERT LA TENTAZIONE DI SANT ANTONIO TRAOUZIO!'III 01 IRENE BERNAROINI E ENZA GIN! CON UN SAGGIO INTRODUTTIVO 01 MASSIMO CACCIAR! LA Pii.IMA TRADUZIONF. ITALIANA 01 UN GRANDE SCRITTORE AUSTRIACO A CURA DI MASSIMO CESCO~ CO/'I US SAGGIO INTltOOUTTl\O DI MICHEL FOUCAULT """' lf]. UH 1.000 GUANDA GUANDA GUANDA' i'---------------------------------------------------------'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==