schermo. Ha scandalizzato Roma indoisando suggestivamente un abito cfa cardinale. Gauguin (Paul). Pittore e scuhore francese (1848-1903). La particolare sensualità di certe sue opere: Il risveglio della primavua, Lo spir,to dei moni veglia, No~·ermou, Sia1eamorose e sarere felici, t circondato dallo stesso mistero di poesie di Baudelaire come: Sed non sa1iata, Le metamorfosi del vampiro, Il fanlasma. Y.E. Gocf,er,e_ Provare un immenso spasimo di gioia e di liberazione. che comincia con un formicolio alla testa e che scuote il corpo. dalla bocca sino al sesso. per un immenso starnuto di piacere. Questo spasimo t spesso seguito, almeno nell'uomo. da una piacevole ebetudine. Per non perdere la loro for- .za vitale. alcuni Yogi godono internamenie. senza alcun effetto tranne quel• lo che si produce nella teMa. Godmkbé (o Godmiche1). Dalrolandese Kodde, cilindro di legno. o dal provenzale got (dal latino guuus. vaso a collo stretto). e da miche: cliente d1 donna pubblica. Simulacro degli organi sessuali maschili. destinato alla donna quando voglia fuggire. imitare o ricordare il contatto con l'uomo. «Non appendete il godmiché sulla spalliera del letto. Questi strumenti si menom) sotto ilguanciale» (Pierre Louys. Consigli a una fanciulla). Gra.nd-Guignm (Il). Vecchia cappella di Montmartre trasformata in sala per spettacoli destinati agli amatori della doccia scozzese: stupri. flagellazioni. esplosioni. bisturi. rasoi. tenaglie, cadaveri. raggi della morte. fiotti di sangue vi si alternano a scene leggere di stnp-tease. lhig (John-George). li più celebre vampiro del suo secolo (1909-1949). Era ossessionato da sogni morbo<,1 (foreste di crocifissi che filtravano dJ mari di sangue). che lo costringevano a bere il sangue delle sue vin1me.Chie..e che si ripetesse la sua esecuzione. «Non voe.lio- disse - fare un catti\o ingresso flell'Aldilà» H•utedair (Conh.!.,.,a di Sa\ign}) Eroina di Frlicilà nel crimine, di Barbey d'Aurevilly. Pugnalatrice dì talento e avvelenatrice. Il suo sguardo fo abbassare gli occhi alla paniera. A.J Heine (Mauricc). Scrillore e ri\·oluzionario francese. Di formazione medica. Ebbe una parte determinan1e ;il Congresso di Tour,; ( 1920). l:::sclu<;o dal partito comuni">ta nel 1922 per «estremi~mo di ~ini,;1ra»,,;i dedicò dJ quel momento all'c-.egesi e alla glorificazione dell'opera di Sade. Hill (Fanny). Eroina di un romanzo di John Cleland. \1emorie di Ftmnv Hi/1. donna di pwcere. Tipo di giovane pro• stitula inglese. allegra e gentile. la cui coscienza professionale non t ahro. d1 fatto, che un amore profondo per 11 proprio mestiere. Hirsc:hfekl (Magnus). Eminente se,- suologo nato nel I868. Fondò a Berlino l'Istituto per le Scienze sessuali Autore di Saffo e Socrale, Le leggi lw· 1urali dell'umore. Anomalie e perversioni sessuali Hortensie. Per<;0naggiodelle lllum1111a;,ioni di Arlhur Rimbaud. Prohabilc allegoria della ma<,turbazione. sonc unite da s1re11liegami di parentela (ascendente o discendente. o figli dello stesso letto). Il desiderio latente o virtuale del bambino nei confronti della madre. evidenziato da Freud. costituisce la base del «complesso di Edipo•. La proibizione dell'inces10 è stata interpretala da molti autori come il «tabll» più primitivo e come l'origine delle istituzioni matrimoniali. Ma essa non è staia spiegata di per sé: in molti animali, l'incesto t un fenomeno banale. e appare più frequentemente di quanto non si creda nei rapporti medici o giuridici. «Vorrei che 1ufossi mia wrella per amarti incestuosamente» (Guitlaume Apollinaire. Ombra del mio amore). Incubo. Demone di sesso maschile con un organo bifido. che visita la notte le donne sognatrici. Secondo la ricerca condona da Huysmans in Laggiù, queste creature sarebbero soprattutto spiriti dei morti evocati grazie a certe pratiche dì magi,1.sia delle stesse interes• sate, sia da società demoniache. Si riconoscono le donne ,•isi1atc dagli in• cubi per la pelle fredda. anche in piena estate. Indecenza. A11eggiamen10 contrario alla buona educazione, alle forme più esteriori della dignità. L'indecenza t una forma di provocazione sociale; non esclude né il contegno. né certe manifestazioni perverse di castità. R.8. ,-----,.._.--.., Hu)smans (Joris-Karl). ScrittOH' francese (I 8-'8-1907). \fo,.ogino nella volunà, lm,urio<,0 negli appunt;imt.'nti. «Prc-.c quel corpo che si torcc\i1 crocchiando e prO\'Òla straordinari,1 impre<;<;ionedui na ..pasmodica bruciatura. in una medicazione di ghiaccio• ._ ______ __, (A casa, A rùro.w, ccc.). lm·unlro. (h1x: arnw11icuprodotlo tra lmt·rsiunc. l)..:,idcri ~·comportame111 due c~--cn )lnO a quel momento )cono- erotici attraver'-0 i quali un indi, iduo Immaginazione. Potenza particolar- sciuti l'uno alraltro. Arco ;icolpo sicu- tende ad adottare i co,tumi del )CSso mente temuta dai predicatori. dagli ro. ma che non colp1!,Cea ogni colpo. il che non è naturalmente il suo. L'invcrdurante quel terribile regno, o commc~so un solo crimine di cui ella non sia stara la causa o l'oggct10• (Sade, S10ria segreta di Isabella di Bal'iera). Isabella d'Egitto. Eroina di un raccon• todi Achim von Arnin (181 I). Giovane zingara che, innamorata di un principe, fa vivere una mandragora ma• schio, come onnipo1ente intercessore. «Ciò che le piaceva di più in quell'essere erano gli occhi che aveva sulla nuca» lt. Romanzo di Elinor Glyn. il cui tito• lo designava «il richiamo sessuale filtrato dalle sue concomitanti. l'amore e l'affezione». La parola rivoluzionò l'America mtt)rno ,111928. e rattrii.:c Clar.i Bo". di\cnt;1ta la «ll-Girl)t in caricr1. regnò a lungo ,ugli :.Chcrmi. cconomisti. e. in generale. da tutti CO- cui legno è cos11tuitodal caw e la free- sionc.che non è m.iidi originecomplc· Jack (detto lo Squart.itorc). Celebre loro che \ogliono impedire il li~ro eia dalla necessità. Operazione magica tamcnte foiologica. CO!.lituiscein tal assassino, che terrorizzò Londra nel funzionamento sia del pensiero che che può prorncare la metamorfosi di modo la base della omowH11t1fiuì/Jtls- 1888. Attaccava solo prostitute. a cui nostra uguale. il che non è poco•. Pare che le sue eroine (Varia, Messalina. Ellcn Elson. Jeannc Sabrenas) abbiano realizzato questo tour de force: all'altezza della insolenza di Priapo. esigono di essere sempre sfidate. Ma l'unione sessuale e la sua frequenza sono prima di tuno condizioni di una ricerca interminabile: «Ledila di Varia 1aswrono le spalle di Emmam1el «Ella cerca ,li decifrare dove si artico· la110le ali dell'Amore» J.S. Jekyll. Eroe del romanzo di Robert• Louis Stevenson Lo smmo CllSO del Douorlekylledi Mr. Nyde. Sotto l'cfretto di una droga. l'austero dottore si trasformava in Mr. Hyde. bestiale incarnazione della erotomia. Il romanzo ~,esso nacque da un incubo di Stcvcnson . Julielte. Eroina del romanzo di Sade Julielle, o le prosperird del vizio ( 1796). Dopo avcroplato in favore del vizio,e più in generale del male, Julic11e è alle prese solo con l'immaginazio• ne. sua e dei suoi complici: immagina1ione continuamente spinrn. nella frenesia e nell'angoscia. a creare orpelli e a suscitare gli oggetti effimeri necessari alla fame insaziabile di idcntificalione con il male. «Sono \'effetto di ~ucchistridenti, una fanciulla ubriaca, inarcata, con un dito di madreperla, allarga le labbra del proprio sesso per raffreddare seti metafisiche» (Gilbcrt Lély) J.S. Jusline. Eroina dei tre libri di D.A.F. dc Sade: Gli i11fortu11idella vimì ( 1787. pubblicato per la prima volta nel 1930). J11sti11ue gli i11fortu11ide/fa 1·ir1it (1791). Lll /IIIOl'll J11S1i11(e) gli 111fortw1di elfa i•irtù (1797). «Justinc - caso eccezionale nei protagonisti dei romanzi di Sade- è pressoché priva di qualsiasi intuito psicologico. ltC non per ogni dc11aglio che la concerne. ;1lrnenoncll"im,icmcdelle sue reazioni. Justinc è una en1i1à. una costruzione as1raua, che p:tre es:.erc staia immaginana d.ill'.iulorc solo per dimostrare 1;1 sua tesi pessimista sulle conseguenze della virtù> (Gilben Lély) Ki11$e)('Alfrcd C.). Biologo e SCSSUO• logo americano. Gli si deve l'applicazione generalizzata della statistica ne!• lo studio del comportamento sessuale. Il suo pill celebre Rapporto (sull'uo• mo) fece sensazione nel 1948. Klimt (Gusta\). Pinorc austriaco che ha imposto un'immagine della donna barbara e raffinata. identificat:t con lo sfavillio dei gioielli e con il lus$0 degli interni più sontuosi (1862-1918). Klossowski (Picrre). Romanziere e ,aggi,ta contemporaneo. Autore di un 1enta1ivodi llé1011memet11 a fini religiosi: S,ulc 11rossimomio, e di romanzi nei quali la teologia eterodossa adotta una messa in scena erotica: Roberw ,rasero, La revoca,Jefl'etliuo,Ji Names. Krafft-Ebbing (Richard von). Medico tedesco (1840-1902). autore di Psy• chopml,ia sex11t1lis (1886), prim;i -.ommadelle conoscenze che si avevano allora sull'argomento. Elogiò i lavori decisivi di Freud e gettò le basi per lo studio obiettivo delle «perversioni». Kuerten (Pctcr). Dcno «11vampiro di DUsseldorh ( 1883-1931 ). Celebre ;1ss;1s~inoC. onfessò ventitré omicidi. ma fu giustiziato per no,·c di c~si. «Non ho ucciso per <,tuprare.ho ucciw e ~tuprato per vendicarmi della ba,- ,caa dell'umanilà. della sua me,chincria. del )Uocgoi!,mO.Ma quando l"i• dea di uccidere si faceva strad,1 in mc, non ,.idi<.tinguc,·adal dc<.ideriodi pro• f:mare le mie vittime•. ;::.. " Labbrn. Iviaggi11torriaccontano i.:hein ·~ Oriente le donne !,Orprcsesenza velo _ per il pas~aggiodi un rapido. sollcv;rno - ~pcs~ la veste per na~ondcre le lab- ! ~;!i~~l/~t~~~~~;~~•~ ~rueefgcts';~r;it1~ l labbra. In Occidente. il mistero delle ;;: labbra della hocca pa!.sa spesso inos- ~ !>Crvato. ;;; dell'istinto SC\<,ualc.•È l'immagina• due corpi separati in un corpo solo con sii-a (c. in generale. di molli ca<;idi t:igliava con lo \Calpcllo gli organi scszione che amplia la misura dei po<;<,ihi- una doppia testa. Atto di affermazione omo<.e"'u111ità).Vi ,i è potuto ,rnrgc• wali: scomparve senza la)ciare altra Labé (Loui!>C)D. ella «la Bella Filari- ~d~~f~:i/. ~~:i::.~: ~c°;u~.r,o~~=ut ~~~f.,ia~?'~l;~cc~\~r~s~edn~~-ii:~;;~~~~ ~~·l<;~~;ii~\~~~'.1geiio\'ani. un tran,fert traccia che la )Ua lcgg..:nda. :~· ~:t~.s;~c:r:~1c:~u~:i!~:~ I f~,;!.j j :::-:::~:;,~i;::~nt:,'/;;'o~ ~iò ":~'. ~!EF:ti~'i::~;~~1~~~i~:;::,'.]i lsabea" dc 8,-ihc. Nata ,,cl 1371. i~~jt;~~~~(; p~~'",;::,7;:,:b\~~'. 3 ; ;:~;;~\ 7o ~:;'.7,;;,t~:~;'. 1 ~~~:i f!~!f 1 ~~~!i~i:~~a:1t"foc~,to cucito con un filo simpatico. le cui cor• :ft~~~c 1~,~~':;~~~l~i~~:c!,'.~o 0 ~~-P!t 1:,;~:.e/e:,:;:<~~,;;~~:~~~'Z! 0t~r ;o~!::: La Mcttric (Julien. Offro} dc). Mcdi- § ~-----------•-'_"_' ,_·,_ra_,_''_"_o_,o_im_m_,_"'_"'_'m_,_·"_" _ P"_ò_rn_gi-oo_,_"_,1m_,_•n_tc_,_"f_,_'"_1a_"_'_·h_,_'_a._c_,,_. •_N '"_"_an_,,_ .. o_a_rr_"_'o_lc_·d_o_n,_,c_. ,o_ r_ilo_,_or_o_"_"_"'_'_''_li,_,,_fr_"_"'_·,~c i _Incesto. Rapporti ~~uali tra due per- un colpo di ',()le. ~I V.fl non ~colò una <.olagoccia di ,anguc, ma. !>Cne amassimo una. la vorremmo ( 1709-1751 ). Autore di Lt1 Vohmà. ~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==